Nemico (e) immaginario. Il nontempo. Quando il presente diventa egemonico Pubblicato il 14 Dicembre 2020 · in Recensioni · Leggi →
I tristi Psicotropici dell’antropologo sciamanofobico Pubblicato il 27 Luglio 2020 · in Recensioni · Leggi →
L’antropologia alle prese con la globalizzazione Pubblicato il 17 Agosto 2019 · in Recensioni, Uncategorized · Leggi →
La possessione spiritica come strumento difensivo, critico o sovversivo Pubblicato il 2 Luglio 2019 · in Recensioni · Leggi →
Black Empusa. Füssli, la koiné degli incubi e il fantastico moderno (IV) Pubblicato il 17 Agosto 2018 · in Interventi · Leggi →
Linee di fuga. Le ferite del sé e il cambiar pelle necessario Pubblicato il 21 Gennaio 2018 · in Recensioni · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Lo spirito del tempo alla luce delle nuove immagini Pubblicato il 19 Dicembre 2017 · in Cinema & tv · Leggi →
Estetiche del potere. Bisturi e machete. Corpo, identità e consumo-produzione tra bellezza e violenza Pubblicato il 25 Luglio 2017 · in Recensioni · Leggi →
Esiste, lo so. L’eterotopia delle occupazioni di case e tutte le altre forme di abitare illegale. Pubblicato il 10 Maggio 2017 · in Recensioni · Leggi →
Antropologia e movimento No Tav: divulgare conoscenza per produrre consapevolezza Pubblicato il 6 Aprile 2017 · in Recensioni · Leggi →
Tepito: barrio bravo nel cuore indomito del Messico Pubblicato il 28 Febbraio 2017 · in America Latina · Leggi →
El barrio de la Merced a Città del Messico: cultura, resistenza e tradizione Pubblicato il 25 Gennaio 2017 · in America Latina · Leggi →
Haiti, la canna da zucchero e i nuovi schiavi: conversazione con Raùl Zecca Pubblicato il 8 Luglio 2016 · in Interviste · Leggi →