Per chi suona la campana: rivolte di ieri e di oggi Pubblicato il 30 Settembre 2020 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Alterità marziane e rifondazione dell’umanità Pubblicato il 29 Settembre 2020 · in Recensioni · Leggi →
Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx Pubblicato il 26 Settembre 2020 · in Interventi · Leggi →
Della dolce vita, l’incerta sorte Pubblicato il 25 Settembre 2020 · in Interventi, Recensioni · Leggi →
Il corpo e lo sguardo nel cinema della modernità Pubblicato il 24 Settembre 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
L’armata a cavallo (che non cambiò i destini del mondo) Pubblicato il 23 Settembre 2020 · in Interventi, Recensioni · Leggi →
Territorio, sfruttamento, migrazione e conflitto: la lezione siciliana Pubblicato il 22 Settembre 2020 · in Recensioni · Leggi →
Processi di ibridazione. L’immagine (è) mutante Pubblicato il 21 Settembre 2020 · in Cinema & tv · Leggi →
Gli uccelli della tempesta di Pierluigi Sullo Pubblicato il 20 Settembre 2020 · in Recensioni · Leggi →
La Cina è tornata vicina, ma non la si vede… Pubblicato il 19 Settembre 2020 · in Recensioni · Leggi →
Il razzismo, la democrazia e il male assoluto Pubblicato il 16 Settembre 2020 · in Interventi, Recensioni · Leggi →