Carmilla on line
RSSTwitter

Anni ’80: emergenza, “lotta al terrorismo” e restaurazione

Pubblicato il 15 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

da Progetto Memoria A. II n. 3, primavera 1989

Republic.jpg Dunque ce lo eravamo sognato. Nella “lotta al terrorismo” che seguì gli anni ’70 non vi fu alcuna legislazione “d’emergenza”, non vi furono processi sommari, non vi fu repressione. Ce lo spiegano con abbondanza di parole e risparmio di fatti gli innumerevoli commentatori (anche stranieri, ma soprattutto italiani) che per fare emergere Cesare Battisti come mostro, cancellano tutto ciò che gli stava attorno. Wu Ming 1 ha già dimostrato, in un editoriale fitto di dati incontrovertibili, quanto ciò sia menzognero. Ora ripubblichiamo un articolo che cerca di delineare il quadro [...]

Leggi →

L’oscura immensità della morte, di Massimo Carlotto

Pubblicato il 14 Marzo 2004 · in Recensioni ·

di Wu Ming 1

oscuraimmensita.jpgHo divorato in poco più di due ore l’ultimo romanzo di Massimo Carlotto, L’oscura immensità della morte (E/O, Roma 2004). Qualche anno fa presentai a Bologna Arrivederci amore ciao, che aveva come protagonista Giorgio Pellegrini, “pentito” della lotta armata il cui percorso di formazione criminale iniziava proprio con la scelta del “pentimento” e terminava nella completa abiezione e disumanità. In quell’occasione dissi che Arrivederci amore ciao restituiva all’espressione “noir” il suo significato letterale: dopo tanta letteratura beige, marroncina, “fumo di londra” e color cacarella, finalmente un romanzo italiano nerissimo, in cui non vi era redenzione, o meglio: vi era [...]

Leggi →

ANNI ’70: STATO “D’EMERGENZA” E TERRORISMO

Pubblicato il 12 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

di Nanni Balestrini e Primo Moroni

(da L’orda doro, a cura di Sergio Bianchi, 1^ ed. SugarCo, 1988; 2^ ed., Feltrinelli, 1997)

Ordadoro.jpg Parlare di una involuzione autoritaria dello Stato italiano nel corso degli anni ’70, e vedervi una delle cause del sorgere di gruppi armati, pare diventata una bestemmia. Ne sa qualcosa Erri De Luca, che per avere affermato qualcosa di simile su Le Monde, si è visto sommergere da ironie e contumelie ad opera di quella trista caricatura di intellettuali che sono, oggi in Italia, gli editorialisti dei grandi quotidiani e i conduttori di talk-show televisivi. Rimediamo alla crassa [...]

Leggi →

Condannati alla normalità

Pubblicato il 10 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

I rifugiati politici italiani in Francia

di Vincenzo Ruggiero

da Vis-à-vis n.2, primavera 1994

Condannati.jpg Questo articolo è stato concepito originariamente per un pubblico non italiano. L’enormità riguardante la situazione dei rifugiati politici in Francia, che è nota tra noi soprattutto tra i meno giovani militanti della sinistra, è infatti del tutto sconosciuta in altri paesi. L’intento di questo contributo era perciò di documentare una storia e denunciare una condizione di cui, vuoi tra accademici illuminati vuoi tra gruppi politici, pochi erano a conoscenza. Redatto in inglese, l’articolo era rivolto ai due suddetti gruppi di lettori, ed è già apparso [...]

Leggi →

Cesare Battisti: quello che i media non dicono

Pubblicato il 9 Marzo 2004 · in Editoriali ·

di Wu Ming 1

young_cesare.jpg“Non posso nascondere la mia amarezza vedendo riemergere certe accuse alla magistratura italiana che, come disse allora Pertini, tanto contribuì a fermare il terrorismo, rispettando la costituzione e le regole del processo.” Armando Spataro, La Repubblica, 8 marzo 2004

“Di fronte ad una situazione d’emergenza […] Parlamento e Governo hanno non solo il diritto e potere, ma anche il preciso ed indeclinabile dovere di provvedere, adottando una apposita legislazione d’emergenza.” Sentenza 15/1982 della Corte costituzionale.

Dopo la messa in libertà vigilata di Cesare Battisti, in quel di Parigi, i media italiani si sono scatenati, rovesciando sull’opinione pubblica [...]

Leggi →

Una “aliena” a PRAGOCON 2004

Pubblicato il 9 Marzo 2004 · in Interventi ·

Cronaca del Festival della Fantascienza di Praga (20-22 febbraio 2004)

di Lenka Staníčková Foto di Petr Holan Pragocon5.jpg Qualcuno mi ha consigliato di non andarci, piú precisamente: “non fermarti troppo, vedrai, non sarà molto interessante, vi saranno solo quei matti che non vedono nient’altro che la fantasy e la sci-fi.” E come bambini fanno spesso i capricci e non ascoltano i genitori, stavolta anch’io non ho obbedito alle parole del mio amico, vi sono andata e rimasta quasi tutta la giornata. Mi sembra normale, prima di accettare l´opinione di un altro, verificare o vedere di persona la cosa su cui si [...]

Leggi →

Il cruento bisturi di Violante

Pubblicato il 8 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

Mentre scemavano gli scemi, che hanno sproloquiato con inusitata violenza mediatica e disinformativa sul caso Battisti, ci pensava il diessino Violante a rinfocolare l’ondata di odio incivile che, evidentemente, in Italia ha in Berlusconi soltanto un sintomo apicale, e non una eziologia specifica. Tutti berlusconi, a partire da Violante. Tanto che ci permettiamo un consiglio ai direttori di Mediaset: sostituite la Pivetti con Violante nella conduzione della trasmissione più cruenta e trash della nostra storia televisiva – se proprio si vuole assoldare un ex Presidente della Camera, Violante è meglio di Pivetti: stesso odio compresso, ma capacità di esprimere esacerbatamente una violenza inaudita e incivile tramite parole pesanti. Come dimostra [...]

Leggi →

Una battaglia che continua

Pubblicato il 8 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

Redazionale

CesareSdL.jpg Da oggi ricominciamo a inserire in Carmilla On Line alcuni dei nostri articoli consueti, dopo un mese ha visto la testata dedicare interamente il proprio spazio alla causa sacrosanta di Cesare Battisti. Il nostro non è affatto un distacco da quel tema cruciale, tutt’altro: a ritmo quotidiano pubblicheremo interventi e aggiornamenti sul “caso Battisti”, piazzandoli bene in vista. Si tratta piuttosto, per noi, di coerenza nella nostra impostazione. Ci battiamo da anni per valorizzare le potenzialità critiche e antagonistiche che la cosiddetta “narrativa di genere” contiene, preziose in un momento storico in cui, almeno in Italia, la letteratura definita [...]

Leggi →

La palude in fondo all’anima

Pubblicato il 8 Marzo 2004 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

da L’Unità LansdalePal.jpg Dopo alcune fugaci apparizioni in Italia presso vari editori, Joe R. Lansdale ha avuto la definitiva consacrazione nel nostro paese grazie a Einaudi ma soprattutto grazie a Fanucci, che di lui ha pubblicato la superba antologia Maneggiare con cura: introduzione ideale alla narrativa di questo autore. Sono seguiti i romanzi Freddo a luglio e Atto d’amore, e ora questo In fondo alla palude, da annoverare tra i migliori in assoluto (322 p. 13,00 €).

Leggi →

Da Pennac a Le Monde: liberate Battisti

Pubblicato il 7 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

pennac3.gifIn questi giorni una slavina mediatica si è abbattuta sull’Italia: telegiornali, trasmissioni radiofoniche, quotidiani e settimanali sono crollati a valanga su chi desiderasse (o meno) sapere qualcosa sullo scandalo umano e giudiziario che ha coinvolto Cesare Battisti. Abbiamo assistito a fenomeni notissimi di distorsione informativa, a “sfoghi cutanei” di chi evidentemente covava rancori mal sopiti, a processi sommari condotti sull’onda di un pietismo che viene ormai utilizzato quale maschera privilegiata per mistificare intenti elettorali e desideri di vendetta. Mentre in Francia, al di là delle allucinazioni del quotidiano governativo Le Figaro (sorta di emanazione di un Feltri d’Oltralpe), si assisteva a [...]

Leggi →

Erri De Luca contro Mario Pirani

Pubblicato il 5 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

Errideluca.jpgPirani.jpgLa Repubblica del 4 marzo riportava, in prima pagina, uno dei più bizzarri articoli mai apparsi sul quotidiano in tutta la sua storia. Era contro Cesare Battisti e lo firmava Mario Pirani (nella foto a destra, con un bicchiere di vino in mano). Perché “bizzarro”? Perché così spiegava chi fosse Battisti: – “Si tratta di un ex brigatista rosso” (non è vero) – “condannato all’ergastolo per quattro omicidi” (in verità per due, e anche su quelli ci sarebbe da ridire, ma quest’ultima è opinione nostra) – “riuscì nel 1981 a evadere dal [...]

Leggi →

Bulgarelli (Verdi): interrogazione parlamentare sul caso Battisti

Pubblicato il 4 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

stato.jpgBULGARELLI: CASO BATTISTI, ITALIA E FRANCIA HANNO MENTITO SULLE MODALITA’ DELL’ARRESTO E PREPARANO NUOVE ESTRADIZIONI?

Il verde Mauro Bulgarelli ha presentato un’interrogazione parlamentare (il 2 marzo) sulle modalità dell’arresto di Cesare Battisti e sulle rivelazioni del giornalista Enrico Porsia, il quale in un articolo apparso nell’edizione on line del periodico ‘amnistia.net’, sostiene che l’arresto di Battisti rientra in un accordo tra Italia e Francia in virtù del quale, oltre a Battisti, dovrebbero essere estradati due ex militanti delle Brigate Rosse, Roberta Cappelli e Enrico Villimburgo: “Se quanto afferma Porsia è vero, l’arresto di Battisti non avvenne perché questi aveva minacciato di [...]

Leggi →

BENTORNATO, CESARE! UNA PRIMA VITTORIA

Pubblicato il 4 Marzo 2004 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti, a nome di tutta la redazione

Ceserva.jpg Oggi noi tutti di Carmilla On Line eravamo così emozionati da non riuscire a parlare. Si era appena sciolta una tensione durata un giorno intero, punto estremo di quell’angoscia che si trascinava ormai da un mese: da quando il nostro amico Cesare Battisti era stato arrestato. La notizia, appena pervenuta dalla Francia, era che il tribunale di Parigi aveva deciso per Cesare la libertà provvisoria, contro tutte le pressioni esercitate dal governo francese e, attraverso questo, da quello italiano. Solo la sera prima il ministro della giustizia Dominique Perben (cognome pochissimo [...]

Leggi →

Scarcerato Cesare Battisti!

Pubblicato il 3 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·
battistibig.jpg

Con una decisione invocata a lungo e ad alta intensità, la magistratura parigina ha deciso di concedere allo scrittore Cesare Battisti la libertà provvisoria, in attesa che venga esaminata il prossimo 17 aprile, in tribunale, la richiesta di estradizione da parte dell’Italia. La notizia è giunta nel pomeriggio: al termine dell’udienza sulla richiesta di scarcerazione, presentata dagli avvocati dell’autore italiano, è stata sentenziata l’inesistenza dei presupposti per la permanenza di Cesare Battisti nel carcere della Santé. La mobilitazione a favore di Battisti non cessa. La prossima tappa, cioè l’esame della richiesta di estradizione avanzata dal ministro Castelli, sarà decisiva. Ricordiamo che già nel [...]

Leggi →

Oggi l’udienza. La Città di Parigi a sostegno di Battisti

Pubblicato il 3 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

di Jacqueline Coignard (Articolo apparso su Libération del 2 marzo 2004)

Cesarelid.jpg Ci siamo. Oggi pomeriggio, alle 14, l’intera giunta comunale di Parigi uscirà dal municipio con la sciarpa tricolore a tracolla, alla guida di un corteo che si porterà fin sotto il tribunale della città, dove deve essere esaminata l’istanza di scarcerazione presentata dai legali di Cesare Battisti. Intanto si è appreso che già il 20 maggio 2003, dietro pressione del governo italiano, il guardasigilli francese aveva presentato al Procuratore generale una richiesta di estradizione, concernente Battisti e altri due rifugiati. Il 4 dicembre 2003 il Procuratore aveva annunciato [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org