Carmilla on line
RSSTwitter

ALBERTO TOSCANO ovvero CACASENNO A CAVALLO

Pubblicato il 1 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

Alberto.jpg Alberto2.jpg A sinistra il corrispondente di Panorama da Parigi, Alberto Toscano. A destra una scena del film Ogni giorno nasce un fesso (1964).

Non so quanti ricordano il personaggio di Cacasenno, protagonista di un seguito che l’abate Adriano Banchieri volle dare alla saga rurale di Bertoldo e Bertoldino, scritta da Giulio Cesare Croce. Si trattava di un giovane contadino dai mezzi intellettuali così limitati che, al momento di salire a cavallo, infilò male la staffa. Si trovò così in sella al contrario, ma invece di cambiare posizione preferì [...]

Leggi →

CESARE BATTISTI DEVE TACERE

Pubblicato il 28 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

CesareDou.jpg logosel.gif Il presente articolo è stato pubblicato dal quotidiano Le Soir di Bruxelles mercoledì 25 febbraio 2004. Al testo in italiano segue la traduzione in francese.

Se un lettore dei giorni nostri vuole documentarsi sulla stagione di sangue che si abbatté sull’Italia verso la fine degli anni ’70, può trovare saggi e memorie di valore diseguale. Trova però poche fonti letterarie davvero convincenti e artisticamente persuasive: certe pagine di Erri De Luca e i romanzi di Cesare Battisti.

Leggi →

Serata ‘Avenida Liberation’: com’è andata

Pubblicato il 27 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

VE’ andata benissimo. Presso il circolo arci Sesto Senso, a Bologna, si è tenuta la prima serata italiana di solidarietà a Cesare Battisti. Valerio Evangelisti, Wu Ming 1 e Giuseppe Genna hanno presentato non soltanto Avenida Revoluciòn, l’ultimo libro tradotto in Italia di Cesare Battisti (uscito per Nuovi Mondi Media), ma hanno parlato della vicenda umana, politica e giuridica dello scrittore italiano attualmente detenuto nel carcere parigino della Santé, in attesa che sia esaminata la richiesta di estradizione per l’Italia. In un locale affollato, alla presenza di scrittori, di critici, di un’inviata [...]

Leggi →

Pennac: Lettera a Battisti

Pubblicato il 24 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

[Con il titolo “A un perseguitato”, lo scrittore francese Daniel Pennac, che ha firmato l’appello per la liberazione di Cesare Battisti, ha inviato una lettera allo scrittore italiano detenuto a Parigi in attesa di estradizione. Il quotidiano il manifesto l’ha tradotta e pubblicata nell’edizione domenicale. Ecco il testo]

A un perseguitato DANIEL PENNAC pennac2.gifCaro Cesare Battisti, non la conosco, non l’ho mai letta e certamente non l’avrei seguita nella sua giovanile partecipazione alla lotta armata. Questo mi lascia tanto più libero di dirle la vergogna che [...]

Leggi →

Hollande (Ps) in carcere da Battisti:
«La Francia ha ceduto a Berlusconi»

Pubblicato il 24 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

[da il manifesto] hollande.jpgbattistilibero.gifPARIGI – Alla mobilitazione degli intellettuali e delle sinistre radicali, agli appelli di Daniel Pennac e degli scrittori noir, si aggiunge adesso la parola autorevole del segretario del partito socialista, François Hollande [nella foto a sinistra]. Ieri Hollande si è recato al carcere parigino della Santè per incontrato a Cesare Battisti, l’ex militante dei Proletari per il comunismo diventato romanziere in Francia e arrestato l’11 febbario, dopo vent’anni di vita tranquilla a Parigi. Il governo italiano è tornato a chiedere la sua estradizione, già respinta nel `91 [...]

Leggi →

Per Cesare Battisti: serata AVENIDA LIBERATION

Pubblicato il 23 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

Un invito aperto a tutti: questo giovedì, il 26 febbraio, a Bologna, presso il circolo Arci Sesto Senso, in via G. Petroni 9/c, alle ore 18 è organizzato un incontro di sostegno a Cesare Battisti, durante il quale verrà presentato da Valerio Evangelisti e da Giuseppe Genna l’ultimo romanzo di battisti tradotto in Italia, Avenida Revoluciòn (qui la recensione su Carmilla), edito da Nuovi Mondi Media. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato della scandalosa vicenda che ha inopinatamente condotto alla detenzione al carcere della Santé lo [...]

Leggi →

Gli intellettuali francesi hanno un nuovo eroe: l’ex nano da giardino Giampiero Martinotti

Pubblicato il 23 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

Martinotti.jpg “Gli intellettuali francesi hanno un nuovo eroe: l’ex terrorista Cesare Battisti”. Così esordisce, con tutta la delicatezza che l’intelligenza riesce a dettargli, il corrispondente de La Repubblica da Parigi, Giampiero Martinotti, sul numero del suo giornale del 22 febbraio. Non si chiede nemmeno se l’eroe degli intellettuali francesi non sia per caso lo scrittore Cesare Battisti. No: in tutto l’articolo il fatto che Battisti sia uno scrittore, e che gran parte della stima che lo circonda sia dovuta alle sue opere, non viene menzionato nemmeno una volta. Che importa? E’ lecito, nella sintesi giornalistica, usare un attributo [...]

Leggi →

Bernard-Henri Lévy: LIBERARE BATTISTI!

Pubblicato il 22 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Bernard-Henri Lévy

Bhl.jpg Francamente non avremmo mai creduto di ospitare un giorno, su Carmilla On Line, un intervento di Bernard-Henri Lévy (tratto dal settimanale Le Point). Invece il caso Battisti ci mostra, ancora una volta, la superiorità degli intellettuali francesi — inclusi i più “massmediatici” – rispetto a quelli italiani. Sulla detenzione arbitraria di Cesare Battisti prendono posizione personalità poco sospettabili di “sinistrismo”, come Philippe Sollers, Bernard Kouchner e tanti altri, tra cui, per l’appunto, Lévy. Una dimostrazione di indipendenza di pensiero in Italia quasi inimmaginabile.

Cesare Battisti, questo ex responsabile dei Proletari Armati per il Comunismo riconvertito [...]

Leggi →

Il caso Cesare Battisti su La7

Pubblicato il 22 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

CesareSdL.jpg Il 21 febbraio La7 ha mandato in onda un dibattito di circa un’ora sul caso Battisti, nell’ambito della trasmissione di Giuliano Ferrara Otto e mezzo. Riportiamo il commento apparso su “Il manifesto” di sabato 22. Da parte nostra, diamo atto a Ferrara di avere condotto la discussione con notevole equilibrio. E’ però bene correggere un’inesattezza che nel programma è ricorsa varie volte, come del resto sulla stampa. Chi, ormai su scala internazionale, conduce la campagna per la liberazione di Cesare Battisti ha scelto di non farne un caso individuale, ma di ricondurlo al quadro complessivo degli anni ’70 in Italia. [...]

Leggi →

Appello per Battisti: ha firmato Daniel Pennac

Pubblicato il 21 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

pennac.gifSta crescendo l’attenzione in Francia e Italia per il caso Battisti. Si registra un moltiplicarsi di iniziative a favore dello scrittore detenuto alla Santé in attesa che venga esaminata la richiesta di estradizione. Mentre si annuncia, per giovedì 26 febbraio a Bologna, la prima serata di solidarietà a Cesare Battisti (al Sesto Senso, presenti Valerio Evangelisti, Giuseppe Genna e un esponente di Nuovi Mondi Media, ma è possibile che aderiscano altri scrittori…), ieri è stata la giornata di una delle adesioni più prestigiose finora prevenute all’appello per la liberazione dell’autore di Avenida Revoluciòn: [...]

Leggi →

La Lega per i Diritti dell’Uomo: liberate Battisti

Pubblicato il 20 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

battistiligue.gifNel pomeriggio di ieri, presso la sede parigina della Lega per i Diritti dell’Uomo, si è tenuta una conferenza stampa sulla situazione di Cesare Battisti. In una sala affollatissima, sono intervenuti: – Michel Tubiana, presidente della lega per i Diritti dell’Uomo, che ha messo in connessione i casi di Cesare Battisti e di Paolo Persichetti, denunciando il malfunzionamento della giustizia italiana che ha imposto processi iniqui negli anni Settanta e Ottanta, e terminando il suo intervento con una riflessione sull’attuale posizione del governo francese: “Rinnegare la parola data non è soltanto un attentato all’onore della Francia, significa sovvertire tutti i fondamenti [...]

Leggi →

Appello per la liberazione di Battisti
Le prime 1.500 firme

Pubblicato il 19 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

battistilibero.gifAbbiamo ordinato e reimpaginato le prime 1.500 firme, raccolte in sei giorni (dall’11.2 al 17.2.04), di chi ha aderito all’appello in sostegno di Cesare Battisti. Queste firme, l’appello e l’intervento di Wu Ming 1 sono stati presentati oggi alla stampa francese dalla Lega per i Diritti dell’Uomo, nella sede di Parigi. Le prime 1.500 firme sono leggibili ora cliccando qui. E’ possibile anche scaricare un file in formato rtf, cliccando qui. Chi desiderasse firmare l’appello può inserire il proprio nominativo in questa pagina. Per conoscere gli sviluppi del caso Battisti, cliccare [...]

Leggi →

Repubblica: “Non estradate Cesare Battisti”

Pubblicato il 19 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

repbattisti.gifda la Repubblica, 19.2.04 L´APPELLO “Non estradate Cesare Battisti”

replogo.gifPARIGI – Come negli anni ’70 e ’80, una parte dell´intellighenzia parigina si mobilita per difendere gli italiani riparati Oltralpe dopo la fine degli anni di piombo. L´arresto di Cesare Battisti (nella foto), l´ex leader dei “Proletari armati per il comunismo” condannato all´ergastolo per quattro omicidi, ha suscitato appelli e manifestazioni per evitare l´estradizione. In Francia, Battisti è molto conosciuto come scrittore di gialli. Una petizione dei suoi colleghi ha già raccolto 7.500 firme e alcune personalità di spicco, come Philippe [...]

Leggi →

Una pagina su Le Monde: Mobilitazione per Battisti

Pubblicato il 18 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

[Le Monde, il quotidiano più letto in Francia, dedica oggi un’intera pagina al caso Battisti. Traduciamo e pubblichiamo l’intero speciale]

MOBILITAZIONE PER CESARE BATTISTI L’Italia domanda l’estradizione dell’ex attivista di estrema sinistra, divenuto autore di romanzi noir. Un appello in suo favore ha raccolto 6.000 adesioni. di Clarisse Fabre [da Le Monde, 18.2.04]

battistilibero.giflemondelogo.gifGli scrittori noir, primo cerchio dei difensori del romanziere Cesare Battisti, arrestato il 10 febbraio e messo sotto fermo in attesa di estradizione nel carcere della Santé, dispongono dell’arte di fare rete. Lo scrittore Claude [...]

Leggi →

Parole di un fuggiasco: l’intervista censurata

Pubblicato il 18 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

battistihumcolor.gifIl romanzo di Cesare Battisti L’orma rossa (Einaudi Vertigo, 1999) aveva a corredo una serie di dichiarazioni dell’autore raccolte da Valerio Evangelisti. Il testo fu pesantemente tagliato dall’editore, cui peraltro va dato atto di avere avuto il coraggio di pubblicare un romanzo oggettivamente “scomodo”. Riproponiamo ora le dichiarazioni di Cesare nella loro integralità. Segnaliamo per inciso la crassa imbecillità di un recensore de La Stampa-Tuttolibri (ne omettiamo il nome per compassione) che, scambiando il romanzo per un’autobiografia, scrisse di un Battisti che campava a carico della moglie, e altre amenità del genere, traendo simili notizie dalle vicende del [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org