Carmilla on line
RSSTwitter

UNA FAMIGLIA IN CARCERE (seconda parte)

Pubblicato il 2 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

1981: l’arresto collettivo dei familiari di Cesare Battisti

a cura di Francesca e Stefania Battisti

FamigliaCB2.jpg VINCENZO BATTISTI

Come venisti a sapere dell’evasione di tuo fratello Cesare?

La notizia dell’evasione di Cesare l’ho ascoltata tramite la televisione sabato 3 ottobre 1981. Dopo la notizia ero molto preoccupato perchè non sapevo cosa poteva succedere. La Domenica mattina verso le 3 si sono presentati i Carabinieri da me e da mio fratello Domenico e ci hanno intimato di seguirli con la nostra auto alla caserma di Frosinone, dove poi ci hanno divisi.

Leggi →

UNA FAMIGLIA IN CARCERE (prima parte)

Pubblicato il 1 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

1981: l’arresto collettivo dei familiari di Cesare Battisti

a cura di Francesca e Stefania Battisti

FamigliaCB.jpg Il magistrato Armando Spataro, spalleggiato dal suo collega Edmondo Bruti Liberati e da altri, non perde occasione di intervenire in tutte le sedi possibili per affermare che, nella repressione delle organizzazioni armate operanti in Italia tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, non si uscì mai dal quadro della “normalità” legale. Non vi fu mai, dunque, “emergenza” di sorta, o pratica disinvolta degli strumenti repressivi. Semmai rigore, come ammette con ritrosia Luciano Violante.

Leggi →

Marco Müller ritira la firma dalla petizione pro Battisti

Pubblicato il 1 Aprile 2004 · in Il caso Battisti ·

Marco Müller, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, ci invia il seguente comunicato che, consci della delicatezza della sua posizione, pubblichiamo volentieri:

La mia immediata adesione all’appello per la scarcerazione di Cesare Battisti scaturiva sia da una stima culturale per il suo lavoro di scrittore e storico che da quanto sapevo del suo “caso”. E ricordavo come la magistratura francese avesse giudicato contraddittorie le prove usate per la sua incriminazione. Ricordavo quanto più volte avevo letto, oppure mi era stato detto da amici della cui serietà non dubito, sulle contraddizioni fattuali e temporali che potevano contribuire a considerare non così certa una sua partecipazione ai crimini che gli venivano [...]

Leggi →

Parigi per Battisti

Pubblicato il 31 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

battistiparigi.jpgdi Giuseppe Genna

mairieix.jpgIl Comune di Parigi non si è limitato a discutere la proposta di porre sotto la sua protezione politica e simbolica Cesare Battisti: ha organizzato una manifestazione istituzionale in una sede prestigiosa, presso il Municipio del IX Arrondissement [nella foto a destra]. Alla presenza del sindaco della IX Mairie, riconfermato dopo l’esito delle recenti elezioni amministrative (un risultato senza precedenti: la sinistra ha conquistato la maggioranza assoluta nella capitale francese), politici, giornalisti e scrittori hanno intrattenuto un serrato dibattito sull’anomalia giudiziaria che espone Cesare Battisti al rischio [...]

Leggi →

E Frankenstein fabbricò la sua creatura… (terza puntata)

Pubblicato il 30 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

L’ORRORE DELLA STAMPA ITALIANA RIVELATO DAL CASO BATTISTI

di Valerio Evangelisti

L’internazionale della diffamazione

Cesarelid.jpg Battistimostro3.jpg Ahimé, non c’è solo la stampa italiana capace di scendere ai livelli più bassi della sua storia, quando si tratta di diffamare Cesare Battisti. Ci sono anche gli italiani che intervengono su quotidiani francesi – non molto superiori ai nostri, quanto a deontologia professionale – per convincere il pubblico d’Oltralpe della mostruosità dello scrittore. In questa puntata lascio dunque momentaneamente da parte la nostra stampa, e mi soffermo su due casi particolarmente importanti, visto che riguardano due [...]

Leggi →

IL CASO BATTISTI E LA SINFONIA FORCAIOLA

Pubblicato il 28 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

trombones.jpgdi Wu Ming 1

da Giap n.5, quinta serie, “Sinfonie forcaiole e dissonanze di libertà”, 29 marzo 2004

Sarà in distribuzione dal 31 marzo il libro Il caso Battisti. L’emergenza infinita e i fantasmi del passato, a cura della redazione di Carmilla, con interventi di Valerio Evangelisti, Giuseppe Genna, Wu Ming 1, Serge Quadruppani, Mauro Bulgarelli, Girolamo De Michele, Pierre Vidal-Naquet, Enki Bilal, Bernard Henri-Levy, Daniel Pennac e altri. L’editore è NdA Press, costa 8 euro. Chi non lo trovasse in libreria può ordinarlo direttamente sul sito dell’editore. Nell’attesa, consigliamo vivamente di leggere l’articolo che Valerio Evangelisti sta pubblicando a puntate su [...]

Leggi →

E Frankenstein fabbricò la sua creatura (seconda puntata)

Pubblicato il 26 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

L’ORRORE DELLA STAMPA ITALIANA RIVELATO DAL CASO BATTISTI

di Valerio Evangelisti

Cesareincarcere2.jpg Cesarekiller.jpg Processo al serial killer

Sul Corriere della Sera del 22 febbraio 2004, PAOLO MIELI in persona spiega a un lettore di Firenze la vicenda processuale di Battisti: “Cesare Battisti ha quasi cinquant’anni; nel 1978 fu condannato qui da noi a due ergastoli per quattro omicidi e tre ferimenti”. Non è affatto vero. Battisti fu arrestato nel 1979 (e non nel 1978) nell’ambito delle retate che seguirono all’omicidio Torregiani, e che portarono in carcere decine di giovani, per lo più [...]

Leggi →

E Frankenstein fabbricò la sua creatura (prima puntata)

Pubblicato il 25 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

L’ORRORE DELLA STAMPA E DEI MEDIA ITALIANI RIVELATO DAL CASO BATTISTI

di Valerio Evangelisti

L’asso nella manica

Battistimostro.jpgBattistimostro2.jpgIn genere, la stampa italiana ha un grado di pretenziosità più alto della televisione o della radio nazionali. Questi ultimi due media, quando non sono puramente commerciali, sono comunque vincolati al potere politico o a interessi privati, che ne designano i vertici. Da parte del pubblico non vi è grande aspettativa di attendibilità nei loro confronti; anzi. Solo alcuni corrispondenti, alcuni commentatori godono di prestigio. Gli altri — la maggioranza — vengono regolarmente triturati da [...]

Leggi →

Guerre e Paci (1)

Pubblicato il 24 Marzo 2004 · in Interventi ·

di Paolo Chiocchetti

20 Marzo 2004. Un anno dopo l’inizio della guerra in Iraq, un anno e qualche settimana dopo le oceaniche manifestazioni del 15 febbraio 2003, che spinsero il New York Times a definirlo “la seconda superpotenza mondiale”, il movimento per la pace è tornato a riempire le piazze di mezzo mondo.

Leggi →

IN DISTRIBUZIONE DAL 31 MARZO

Pubblicato il 24 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

Casobattisti2.jpg

Valerio Evangelisti, Giuseppe Genna, Wu Ming 1 e altri IL CASO BATTISTI L’emergenza infinita e i fantasmi del passato A cura della redazione di Carmilla NdA Press Edizioni

Leggi →

Dopo il ’77: l’emergenza quale sistema

Pubblicato il 24 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

di Bruno Cartosio

da Primo Maggio n. 26, inverno 1986-87 (estratti dall’articolo: Il peso dell’emergenza. Il sistema dei partiti e il ’77)

Spartak.jpgCi sembra in sostanza che [dopo il ’77] sia stata modificata la concezione stessa della democrazia italiana. Il dato, in realtà, è più generale, teorizzato prima, in anni in cui i movimenti lo rendevano difficilmente fattibile, e attuato poi, in modi diversi, dai diversi paesi occidentali, dalla Germania alla Francia, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti e all’Italia. L’Italia ha però una sua peculiarità, legata sia alla storia di questi anni, sia a quella degli ultimi quarant’anni. I connotati [...]

Leggi →

Un paio di cose che noi francesi possiamo dirvi

Pubblicato il 23 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

di Alexandre Bilous e Dominique Manotti

da il manifesto del 19 marzo 2004

Commune.jpg”E’ così francese questa storia”, scriveva La Stampa del 2 marzo scorso. Si riferiva all’atteggiamento assunto dagli intellettuali e dalla sinistra francese di fronte alla procedura d’estradizione intentata contro Cesare Battisti. Francesi un po’ fuori della realtà, ignari del contesto italiano dei cosiddetti anni di piombo, ecco quel che saremmo. Per fornire l’identikit degli intellettuali francesi, Barbara Spinelli riprende il concetto nello stesso giornale e poi nelle pagine di Le Monde. Il rancore riversato dalla maggioranza della stampa italiana sulle persone che in Francia si mobilitano per [...]

Leggi →

Wu Ming: scrivere non redime e non tutti i noir sono di sinistra. Battisti ha colmato un vuoto

Pubblicato il 19 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

da il Riformista (17.3.04)

battistilibero.giflogo_m.gifCesare Battisti non è solo un caso giudiziario, chiuso con mezzi politici, che molti vorrebbero riaprire, ma anche un caso letterario dalle molte sfaccettature. C’è chi considera la sua attività di scrittore di noir di successo una sorta di riscatto dalla presunta colpevolezza (o meglio presunta innocenza). Per altri, tra cui il gruppo della rivista Carmillaonline di Valerio Evangelisti, il caso Battisti, in quanto autore di un’intensa e non conciliante ricostruzione degli anni di piombo, dimostra le potenzialità critiche e antagoniste della narrativa di genere (come [...]

Leggi →

In difesa di FILIPPO FACCI

Pubblicato il 18 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

Filippofacci.jpgIdiota.jpgFanno un po’ pena certi poveri diavoli, quando fanno capitomboli paurosi. Prima magari si ride, poi subentra la compassione. E’ il sentimento che abbiamo provato nei confronti di Filippo Facci, arguto collaboratore de Il Giornale. Questi, sul quotidiano e sul sito web Dagospia, compone un florilegio di citazioni dal romanzo di Cesare Battisti L’ultimo sparo, scambiato per un’autobiografia vera e propria (“stesso gruppo armato, stesse rapine e ammazzamenti di vittime similari” ecc.). Ecco quindi che Battisti avrebbe ucciso di sua mano il direttore di un penitenziario sotto gli occhi della moglie e [...]

Leggi →

COME FABBRICARE UN MOSTRO. Cesare Battisti e i media italiani

Pubblicato il 16 Marzo 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

CesareRdC.jpg Questo articolo dovrebbe apparire nei prossimi giorni, in versione riassunta, sul quotidiano francese L’Humanité. Ne proponiamo ai nostri lettori la versione integrale. La destinazione fa capire perché siano ripetuti taluni argomenti già trattati in questo sito.

“Quell’imbecille! Quell’imbecille!” Così si esprimeva l’onorevole socialista Ottaviano Del Turco, giovedì 11 marzo, durante una trasmissione di Rete 4 intitolata “Zona Rossa”. Su uno schermo sfilavano le immagini di Cesare Battisti che usciva di prigione. Poco prima, l’ex magistrato Ferdinando Imposimato si era rivolto al pubblico, tutto fiero: “Noi non leggiamo i romanzi di quel signore, non è vero?” Spettatori fin [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org