Carmilla on line
RSSTwitter

Cronache di Bassavilla 29

Pubblicato il 5 Settembre 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

LA META’ OSCURA

di Danilo Arona

Stark.jpg Vi ricordate l’Anima Mundi (Cronache n° 5)? Vi ricordate gli scrittori ai quali capita, in ottima fede, di “copiarsi” reciprocamente? Okay, quel postaccio ai confini della realtà che si chiama Bassavilla e nel quale vivo e forse vegeto mi costringe a tornare sull’argomento. E mi conduce, mio malgrado, in barba alla più limpida delle deontologie, a giovarmi di un’impudica forma di autopromozione. Giuro che è l’ultima volta, a meno che i libri non siano anche eventi magici in grado di scatenare reazioni a catena. Già, ma forse lo sono. O lo possono divenire, una [...]

Leggi →

Antimilitarismo libertario

Pubblicato il 26 Agosto 2005 · in Recensioni ·

di Fabrizio Billi

Anarchia.jpg Laura De Marco, Il soldato che disse no alla guerra. Storia dell’anarchico Augusto Masetti (1888 — 1966), Edizioni Spartaco 2003, pp. 147, € 12

Mark Twain, Alla persona che siede nelle tenebre. Scritti sull’imperialismo, Edizioni Spartaco 2003, pp. 133, € 12

Marie Louise Berneri — Vera Brittain, Il seme del caos. Scritti sui bombardamenti di massa (1939 — 1945), Edizioni Spartaco 2004, pp. 155, € 12

Le Edizioni Spartaco sono una piccola casa editrice, che nel 2003 ha creato la collana Il risveglio, dedicata a scritti di autori libertari. Questi tre libri, usciti in quella collana [...]

Leggi →

Perché Mompracem resiste ancora?

Pubblicato il 24 Agosto 2005 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

(Da AA.VV., Dieci decimi. Sguardi a ritroso sulla nostra letteratura, ed. Holden Maps / Scuola Holden, 2003. La presente stesura ha subito alcune modifiche.)

PiratidellaMalesia.jpg Centinaia di Salgari

Emilio Salgari gode oggi di ampio interesse da parte della critica. Si tratta però, nella maggior parte dei casi, di un interesse tra il bonario e il divertito, teso a inquadrare il «fenomeno Salgari» – che si impone come tale in virtù della sua capacità di parlare a intere generazioni, spesso condizionandone l’immaginario – in una nicchia ai margini della storia della letteratura italiana. Magari si destruttura la prosa salgariana, [...]

Leggi →

La carriera del politico (in margine a R.A. Heinlein, “Stella doppia”)

Pubblicato il 22 Agosto 2005 · in Costruttori di Universi ·

di Riccardo Valla

StellaDoppia.jpg In occasione dell’uscita in edicola del romanzo di Robert A. Heinlein Stella doppia (Urania Collezione n. 31, € 4,90) proponiamo la versione integrale della postfazione di Riccardo Valla, pubblicata nel volume in forma incompleta.

Sotto alcuni aspetti, i romanzo che è apparso in questi giorni nella collana Urania Collezione, Stella doppia, è il più “politico” di Heinlein, essendo dedicato all’esposizione della teoria e della pratica di un uomo politico del futuro. Parlando di Heinlein e di politica, però, la mente corre subito alle accuse di fascismo che sono state mosse a questo autore, a partire dalla pubblicazione [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 28

Pubblicato il 20 Agosto 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

BOOGEY MAN

di Danilo Arona

BoogeyMan.jpg Nel triste caso assurto a cronaca nazionale di un uomo ventottenne di Alessandria che si toglie la vita per colpa di un dialer si agitano ombre che la coscienza collettiva rigetta e non riconosce. Sta per arrivarti una casa una bolletta di 15.000 euro che si è autoprodotta dentro il tuo PC per un sistema mondiale di truffa legalizzata e tu, scrupoloso e promettente veterinario, ti togli la vita con uno di quei pietosi veleni che spengono gli occhi ai nostri amici a quattro zampe quando si giudica che “non devono più soffrire”. Il popolo [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Tredicesima puntata

Pubblicato il 18 Agosto 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille13.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore Sommelier è stato ucciso. La nipote Sophie e lo studioso Londong decidono di tornare al Louvre con l’esperto di religioni Teadrinker.

“Una cosa non mi è chiara, signorina Sophie” chiese Londong, mentre raggiungevano l’auto. “Perché era tanto offesa con suo zio?” La donna lo guardò con una strana luce negli occhi. “Mi hai fatto impazzire per tutto il giorno, ma adesso siamo soli, finalmente… Via, non fare il timidone, il tuo amico è lontano… Cosa preferisci? Ti bacio le palline o facciamo l’amore?” Londong la guardò con sospetto. “Curiosa frase… Allora, [...]

Leggi →

Ultracorpi rifatti

Pubblicato il 16 Agosto 2005 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Ultracorpi.jpg Jack Finney, L’invasione degli ultracorpi, Marcos y Marcos, 2005, pp. 226, € 13,50.

Marcos y Marcos sta accumulando molti meriti, nel campo della fantascienza, e il suo catalogo è ormai ricco di titoli eccellenti. Però questa ultima scelta non riesco a condividerla. Diciamocelo chiaramente. The Body Snatchers (1954) di Jack Finney è un romanzetto. Deve la propria fama all’eccellente film che ne trasse Don Siegel nel 1956, e ai due remakes di buona qualità girati da Philip Kaufman e Abel Ferrara (diligente il primo, Terrore dallo spazio profondo; di gran classe il secondo, Ultracorpi: l’invasione continua).

Leggi →

Cronache di Bassavilla 27

Pubblicato il 13 Agosto 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

OPERAZIONE PAURA

di Danilo Arona

Operpaura2.jpg A Bassavilla, nel 1966, esisteva ancora il Cinema Splendor, cimelio dell’ibridazione post-industriale che consisteva in un gigantesco parallelepipedo di lamiera con tetto in metallo, utilizzabile dal pubblico da primavera avanzata sino ai primi spifferi autunnali. Nonostante la parvenza raffazzonata, il locale fungeva da cinema di prima visione e, soprattutto durante la settimana, ci passavano chicche inenarrabili. Io allo Splendor ho visto ad esempio Gli uccelli, Marnie, Guadalcanal ora zero, La lunga notte di Veronique e Operazione paura. Chicche, appunto: poi, dipende dai punti di vista.

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA – Quindicesima e ultima puntata

Pubblicato il 11 Agosto 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Federica Vicino

Solaris3.jpg Segmento C : l’epilogo

Silenzio. Grazie destino, oppure grazie Grande Spirito, grazie notte fonda o grazie metropoli, per avermi regalato finalmente il silenzio. Semplicemente grazie. Ne avevo bisogno. Kerrer mi sta svaccato davanti, spalle alla colonna, gambe perse una a nord una a sud-ovest, testa sempre nel buio pesto e occhi sempre che luccicano. Magari davvero ascoltava. L’ho sentito fremere. O addirittura era lui a parlare… Nel buio, oltre al cuore e al respiro, si sono mescolate anche le ombre e le voci, profili e sguardi, ottone e bagliori metallici. Di fuori si gela; fa giorno in [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Dodicesima puntata

Pubblicato il 8 Agosto 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille12.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore del Louvre è stato ucciso. La nipote Sophie e lo studioso Londong cercano di appurare se appartenesse al Priorato di Sion.

“Quella che lei ha visto, signorina Gourmet, era l’annuale riunione di un gruppo di vecchi goliardi. Come vuole la tradizione, la si celebrava in concomitanza con la principale festa studentesca. Per dirla con le parole di un noto studioso dell’argomento: “In quel periodo dell’anno, la caccia alle matricole si è ormai conclusa, gli iscritti al primo anno possono mostrare il loro ‘papiro’ a testimonianza di avere appreso le principali canzoni [...]

Leggi →

JULES VERNE a un secolo dalla scomparsa

Pubblicato il 6 Agosto 2005 · in Interviste ·

di Vittorio Catani e Valerio Evangelisti

Vikkor.jpg Verne.gif Quest’anno cade il centenario della morte di Jules Verne, scomparso nel 1905. Per l’occasione, il quindicinale letterario Stilos, diretto da Gianni Bonina, ha intervistato nel suo numero 1 gli scrittori Vittorio Catani e Valerio Evangelisti (entrambi nella foto) sul ruolo di Verne nella loro formazione e in generale nella nascita della fantascienza. Riproduciamo le due interviste.

VITTORIO CATANI

Quale influenza ha avuto il precursore della fantascienza sulla sua generazione?

Un’influenza modestissima, credo. Mi spiego: noialtri lettori e/o autori di fantascienza abbiamo una conoscenza [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 26

Pubblicato il 2 Agosto 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

THE VANISHING HITCHHIKER

di Danilo Arona

Vanishing.jpg In data 4 luglio 2005 il dottor Italo B., cinquantenne professore di matematica in un liceo scientifico del nord Italia, mi ha inviato via rete il seguente documento:

«Ho letto alcune sue cronache inerenti una ragazza deceduta in autostrada nel dicembre ’99 e vorrei metterla al corrente di quanto mi è capitato in una notte di ottobre del 2001 sulla Bologna-Padova. Di mestiere faccio l’insegnante di matematica e non sono quel che si dice un soggetto superstizioso. In più ho una testimone di assoluta imparzialità, mia moglie Marcella, ma vengo ai fatti.

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Undicesima puntata

Pubblicato il 1 Agosto 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille11.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore del Louvre è stato ucciso. La nipote Sophie e lo studioso Londong si recano dall’esperto di religioni Teadrinker.

“Ti ho colto sul fatto, vecchio briccone!” esclamò giovialmente Londong, entrando nel piccolo soggiorno. “Moi?” fece il padrone di casa, inarcando un sopracciglio. “Non facevamo nulla che non si potesse fare in pubblico” si affrettò a difendersi Sophie. La ragazza era arrossita. Londong la ignorò. “Certo!” proseguì in tono d’accusa, rivolto allo studioso. “Quello non è un telefonino? Giuravi che non ne avresti mai comprato uno.” Teadrinker sollevò l’apparecchio posato accanto al microonde [...]

Leggi →

L’EUROPA VISTA DA EST

Pubblicato il 30 Luglio 2005 · in Interviste ·

INTERVISTA AL SOCIOLOGO LUBOMIR VACEK SULL’INTEGRAZIONE EUROPEA, SULLA POSIZIONE DELLA REPUBBLICA CECA E SULLE OPINIONI DEI CITTADINI CECHI

a cura di Lenka Stanickova

Vacek.jpg Lubomír VACEK, ingegnere e laureato in scienze sociologiche, opera nel campo della sociologia della politica e dell’opinione pubblica. Ha una lunga esperienza nella direzione di indagini sociologiche tra il popolo ceco e nell’insegnamento della sociologia nelle università. È uno dei più rappresentativi sociologi orientati a sinistra nella Repubblica Ceca, ricercatore e pubblicista, iniziatore dell’applicazione delle metodologie scientifiche alla ricerca sociale.

Di recente la Francia e l’Olanda, con un referendum, hanno respinto la Costituzione dell’Unione Europea. [...]

Leggi →

Il procuratore Sciabolaro e il caso Nazario Sauro

Pubblicato il 28 Luglio 2005 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

Pinocchiogiudicegorilla.jpg Il procuratore Sciabolaro entrò in ufficio pimpante. La sera prima, alla testa della squadra di pallamano dei Magistrati, aveva battuto la squadra rivale degli Uscieri, ponendo le premesse per la conquista della coppa del Gruppo Sportivo del Tribunale di Milano. Lo sguardo gli cadde sul quotidiano spalancato sulla sua scrivania. “Nazario Sauro è brutto”, recitava il titolone che sovrastava una grande fotografia. Sciabolaro si lisciò i baffi bianchi, soddisfatto. «Ottimo» commentò ad alta voce. «Questa è la volta che riusciamo a farlo estradare.» Il primo quotidiano ne copriva una serie d’altri. La foto era la stessa. Semmai [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org