Carmilla on line
RSSTwitter

PLATONE: IL TIRANNO CHE SORRIDE

Pubblicato il 2 Aprile 2006 · in Interventi ·

da: Repubblica, VIII, 566d-568b

[Socrate:]«Dobbiamo dunque descrivere», domandai, «la felicità dell’individuo e della città in cui nasce un simile mortale [il tiranno]?» [Adimanto:]«Certo», rispose, «descriviamola».BerluSorriso.gif «Ebbene», seguitai, «nei primi giorni e in un primo tempo non rivolge forse sorrisi e saluti a tutti quelli che incontra? Non nega di essere un tiranno e non fa molte promesse in privato e in pubblico? Non condona i debiti, non distribuisce la terra al popolo e ai suoi accoliti e non finge di essere mite e affabile con tutti?» «Per forza», rispose. «Ma quando, credo, si è liberato dei nemici esterni accordandosi con gli [...]

Leggi →

BOLLITI E MANGIATI. LEONARDA CIANCIULLI, LA SAPONIFICATRICE DI CORREGGIO

Pubblicato il 30 Marzo 2006 · in Interventi ·

di Sashinka Gorguinpour leonardacianciulli01.jpg

Ascolta lo sceneggiato radiofonico Rai3 del 02/06/2002 cliccando qui

Infanzia e Famiglia

Nacque ad Avellino nel 1893, da Emilia di Nolfi e Mariano Cianciulli. La sua fu un’infanzia difficile, da lei così descritta: “Ero una bambina debole e malaticcia, soffrivo di epilessia, ma i miei mi trattavano come un peso, non avevano per me le attenzioni che portavano agli altri figli. La mamma mi odiava perché non aveva desiderato la mia nascita [nota: la madre di Leonarda fu violentata dall’uomo che fu poi costretta a sposare; Leonarda Cianciulli è il “frutto” di quello stupro (g.d.m.)]. Ero [...]

Leggi →

68 o anni di piombo? L’anomalia italiana 3/3

Pubblicato il 30 Marzo 2006 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

CesareSdL.jpg 5. Una classe politica cieca

Dopo il ’68, i valori del vecchio universo agricolo si svuotarono improvvisamente del loro significato. La sinistra italiana non seppe comprendere questo fenomeno e per questo continuò sul vecchio cammino. Come se la Chiesa, l’ordine, la moralità, il dovere del lavoro, fossero ancora al loro posto e come se i vecchi ingranaggi facessero girare ancora la macchina. Divenuti obsoleti, questi valori sopravvivessero in un clerico-fascismo divenuto oramai marginale. In compenso sorsero altri valori, lasciando intravedere una nuova era. Il sussulto degli anni ’70, vissuto da molti altri Paesi, prende una connotazione molto [...]

Leggi →

68 o anni di piombo? L’anomalia italiana 2/3

Pubblicato il 29 Marzo 2006 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

CesareSguardo.jpg 3. La dissoluzione del sottoproletariato e le sue conseguenze

Ma da dove venivano quelle orde selvagge di giovani che volevano tutto e subito? Anche la risposta a questa domanda esige un passo indietro. All’inizio degli anni ’60 i più poveri tra i poveri in Italia avevano ancora il comportamento archetipico della società dei miserabili. La purezza della povertà che li contraddistingueva valeva loro l’appellativo di “sottoproletari” Erano portatori di valori antichi, di vecchie culture regionali e di un modello di relazioni sociali privo di qualsiasi legame con le regole urbane. Vivevano nelle loro grandi riserve ove dimoravano [...]

Leggi →

Premiato IL COCCIGE DA VINCI!

Pubblicato il 28 Marzo 2006 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Valla.jpg Dal 23 al 26 marzo si è svolta a Fiuggi la 32^ Italcon, cioè la riunione annuale degli appassionati di fantascienza, in simultanea con la settima Deepcon, meeting dei cultori della SF cinematografica e televisiva. Nel corso del raduno, affollatissimo e molto ben organizzato, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Italia, assegnato ogni anno dalla sezione italiana della World SF Association, presieduta da Ernesto Veggetti. Ebbene, quest’anno il premio, nella categoria “racconto professionale”, è andato a Riccardo Valla (nella foto, mentre sventola il libretto rosso di Mao) per il suo Il Coccige [...]

Leggi →

68 o anni di piombo? L’anomalia italiana 1/3

Pubblicato il 28 Marzo 2006 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

Cesarepensoso.jpg [Questo testo, datato 30 gennaio 2006, è il primo fatto pervenire da Cesare Battisti dopo l’esilio. Lo abbiamo suddiviso in tre parti. Terminata la pubblicazione, aggiorneremo i nostri lettori sui più recenti quanto vacui tentativi di linciaggio dello scrittore, nonché sull’imminente uscita in Francia del suo nuovo libro, Ma cavale (“La mia fuga”).] (V.E.)

1. Premessa. Quale Verità?

Non ho alcuna intenzione di fornire l’ennesima analisi degli anni di piombo. Non potrei farlo. Perché sono una parte in causa, perché non sono uno storico e soprattutto perché mi è oggettivamente impossibile raccontare una ferita che non si [...]

Leggi →

GOD JR, il crollo di Dennis Cooper

Pubblicato il 28 Marzo 2006 · in Recensioni ·

img739_2.jpgdi Giuseppe Genna

coopergj.jpgIl retro di copertina dell’edizione italiana di God Jr è un insieme di praise impressionante: dal Los Angeles Times, da Michael Cunnigham (che parla dell’autore di Idoli alla stregua di Flannery O’Connor o Céline), di Bret Easton Ellis, di Irvine Welsh. Come se non bastasse, proprio in copertina (di cui quella a destra è una versione reperita in Rete, diversa dall’originale cartacea), sotto il titolo e la dicitura “romanzo”, torna un giudizio di Irvine Welsh, sintetico, e che non ammette repliche: “Dennis Cooper è uno dei più grandi scrittori [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 54

Pubblicato il 27 Marzo 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

INSEPARABILI

di Danilo Arona

Inseparabili.jpg E’ notizia di qualche giorno fa. In Colombia due donne, due gemelle, muoiono nello stesso istante, stroncate da un infarto simultaneo, pur vivendo a moltissimi chilometri di reciproca distanza. I giornali riferiscono che Ana e Maria, così si chiamavano, erano descritte da chi le conosceva come un’unica persona con gli stessi sentimenti, gioie, sofferenze e persino disturbi fisici. La gente comune parla di miracolo, pur nella dolore della dipartita, e la scienza ufficiale allarga le braccia, dicendo che si tratta di misteri sui quali si può al massimo ipotizzare un’identica predisposizione genetica al male che risulterà [...]

Leggi →

Cormac McCarthy: QUESTO NON E’ UN PAESE PER VECCHI

Pubblicato il 25 Marzo 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

mccartypaese.jpgA volte gli scrittori hanno problemi – o ne creano ai loro lettori. E’ il secondo caso quello di cui qui si scrive. Sono assolutamente sconcertato dalla inaspettata prova di potenza che Cormac McCarthy, autore della memorabile Trilogia della Frontiera (Meridiano di sangue, Cavalli selvaggi e Città della pianura), offre con questo suo nuovo, chirurgico romanzo, Non è un paese per vecchi. Non è un mondo né per vecchi né per giovani, quello in cui McCarthy ambienta il più classico inseguimento a tre dell’hard-boiled anni Cinquanta, pura occasione narrativa per costruire la premessa maggiore alla conclusione di un [...]

Leggi →

Tantra di Carmilla: una posizione irrinunciabile

Pubblicato il 24 Marzo 2006 · in Interventi ·

di Mauro Biani

adotta_immigrato_NUOVissima.jpg

Leggi →

Canto di Buenos Aires

Pubblicato il 23 Marzo 2006 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

Baires dalla riserva_leggero.jpg Videla.jpg Nel 30° anniversario del colpo di Stato in Argentina (24 marzo 1976)

Cresce di fronte a me oltre i canneti. Su terra di recupero, di riporto fangoso della Plata. Ecologia di macerie in frantumi, di cemento disarmato e bandoni d’acciaio torturati, contorti. Discarica di cadaveri e di inerti edili. Discarica ecologica su cui si rovesciano la domenica i serviti svenduti ai rigattieri. Da lì ti vedo, rosa e catarifrangente, ammasso di cemento e cristallo. Città di scritte cubitali e di marmo mitragliato. Col [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 53

Pubblicato il 22 Marzo 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO

di Danilo Arona

Finestre.jpg Ahi, memoria e nostalgia canaglia… Per la puntata che inaugura il secondo anno delle “Cronache” dobbiamo salire sulla macchina del tempo. E scendere nel 1970 quando, per scherzo o per tirare le tre di notte, si faceva quel che dovrebbe fare un serio antropologo culturale: la ricerca sul territorio. Non stavo da solo, ovviamente: esistevano altri sette, otto disgraziati come me, coi quali si percorreva nottetempo la provincia di Alessandria alla ricerca di castelli infestati, cimiteri abbandonati, maledizioni e via esultando. Donne rigorosamente escluse: una roba machissima ai confini del legittimo [...]

Leggi →

IL FANTASMA DI ANDERSEN – 6a puntata

Pubblicato il 21 Marzo 2006 · in Romanzo a puntate ·

andersen6.jpgdi Lucio Angelini [I ricordi di Andersen non sono inventati da L.A., ma tratti di peso dalla sua stessa autobografia. Qui tutte le puntate di questo romanzo on line]

Cap. XIII “Stavo per compiere i quattordici anni e la mamma pensò bene di cresimarmi. Era un passo necessario perché potessi presentarmi come apprendista dal sarto e iniziassi a combinare qualcosa di utile. Mi amava di tutto cuore, ma non capiva le mie aspirazioni, né, d’altra parte, le capivo io. La gente che le stava intorno continuava a biasimare la mia condotta, mettendomi in ridicolo, e lei ne soffriva. La [...]

Leggi →

L’UMANO E’ PARANOIA. FREE KARMA FOOD

Pubblicato il 19 Marzo 2006 · in Recensioni ·

di Girolamo de Michele

[vedi il sito di Free Karma Food] WMband70.jpg Che uso si fa oggi della teoria critica? C’è chi, come Carlo Galli (nella sua introduzione alla Dialettica dell’Illuminismo), suggerisce un uso archeologico, invitandoci a «desistere dalle sue ansie assolute di giustizia e verità» e riducendola a esercizio di bella scrittura capace di «generare un po’ di turbamento nelle nostre compiaciute sicurezze». C’è chi, continuando a leggere il mondo presente come una ipostatizzata totalità, ne pratica un uso monumentale evocando l’incubo dell’alternativa tra il pensiero lucido ma inefficace, e l’inglobamento nella sfera del potere. E c’è chi, come [...]

Leggi →

Piergiorgio Di Cara: VETRO FREDDO

Pubblicato il 19 Marzo 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

VetroFreddo.jpg Piergiorgio Di Cara, Vetro freddo, edizioni e/o, 2005, pp.190, € 15,00

L’ispettore Salvo è stato trasferito. Motivi di convenienza o di servizio, una promozione arrivata in fretta e furia corredata da una targhetta di merito con una dicitura dal nome sbagliato, anch’essa paradossalmente frettolosa, quasi non volesse lasciar traccia di sé neppure negli archivi e sulle ricevute di pagamento. Quel brutto incidente che gli ha procurato una pallottola nel polmone ancora brucia al contatto autolesionista di ogni boccata di sigaretta, in una giornata che si stava concludendo come tante, con quell’arrendevolezza che ti coglie a ogni fine [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org