Carmilla on line
RSSTwitter

Modi diversi di vivere e di stare

Pubblicato il 16 Aprile 2006 · in Interventi ·

di Angela Scarparo

AngelaScarparo.jpg [Ovviamente Carmilla non dà e non darà mai indicazioni indicazioni politiche – nel senso di partitiche – di voto. Se pubblichamo questo intervento della Lista Arcobaleno, che si presenta alle prossime elezioni comunali romane, è perché una parte del suo programma ha direttamente a che fare con la letteratura. Un fatto insolito, che crediamo merito della scrittrice Angela Scarparo, candidata nella lista. Auguri alla nostra amica Angela e all’iniziativa Piazza bella piazza, che andrebbe ripresa anche altrove.] (V.E.)

Eccoci qua a Roma, come esponenti della Lista Arcobaleno, pronti e pronte a preparare un’iniziativa che si chiama [...]

Leggi →

John Dos Passos: DAVANTI ALLA SEDIA ELETTRICA

Pubblicato il 15 Aprile 2006 · in Recensioni ·

di Fabrizio Billi

Dos Passos.jpg John Dos Passos, Davanti alla sedia elettrica. Come Sacco e Vanzetti furono americanizzati, Edizioni Spartaco, 2005, pp. 244, € 12,00.

La vicenda giudiziaria degli anarchici italiani Sacco e Vanzetti, pur avendo avuto luogo ottanta anni fa, è ancora oggi ricordata perché emblematica della persecuzione giudiziaria e politica. Ma quella vicenda giudiziaria ha ancora oggi elementi di attualità: la criminalizzazione dell’immigrato, visto come minaccia, come capro espiatorio per un’opinione pubblica in cerca di sicurezza. I due anarchici italiani, emigrati negli Stati Uniti, furono arrestati nel maggio 1920, accusati di rapina e omicidio. Condannati in primo grado, [...]

Leggi →

Andreas Eschbach: L’ULTIMO DEI PERFETTI

Pubblicato il 14 Aprile 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Francesco Scalone

Andreas Eschbach, L’ultimo dei perfetti, Fanucci, 2006, pp. 272, € 16,00.

Ultimodeiperfetti.jpgNel suo ultimo libro edito da Fanucci, Andreas Eschbach racconta la storia di Duane Fitzgerarld, un cyborg progettato e costruito negli anni ottanta. Nel corpo di Fitzgerarld sono stati impiantati cavi, raccordi, interruttori, valvole e addirittura un turbo cuore. Il progetto Steel Man doveva creare un gruppo di soldati invincibili, capaci di vedere al buio, saltare, correre e muoversi a velocità sovrumane, in grado di abbattere muri a mani nude o collegare direttamente il proprio sistema nervoso ad armi automatiche. Nessun esercito o gruppo di terroristi avrebbe [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 56

Pubblicato il 13 Aprile 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

GHOST

di Danilo Arona

Ghost.jpg Un terribile incidente d’auto, un ragazzo e una ragazza che muoiono. Purtroppo è cronaca quasi quotidiana dappertutto e Bassavilla non ne risulta indenne. Ma per Maria Luisa quel volto sul giornale è una fisionomia cara e familiare, l’amico del cuore fino a due anni prima. Lo sconforto è grande quanto l’incredulità. Si fa sempre un’enorme fatica a credere che la malasorte debba colpire così vicino e così duramente. Gli “amici del cuore” per una bella ragazza (e Maria Luisa lo è) sono una categoria strana e non perfettamente definibile. Per la donna di solito è un [...]

Leggi →

Domanin: su FREE KARMA FOOD di Wu Ming 5

Pubblicato il 13 Aprile 2006 · in Recensioni ·

175.jpgCIBO PER LA MENTE, O MENTE COME CIBO? di Igino Domanin [da L’Unità il 10 aprile 2006]

Tra psichedelia e fantascienza, il terzo romanzo di Wu Ming 5, “Free Karma Food”. Arti marziali e funky, gag esilaranti e capigliature afro tra i “materiali” di una narrazione che fa ampio uso dell’ipertesto.

“La droga è la merce perfetta”, così recitava uno dei più singolari e potenti enunciati di William Burroughs. Il geniale scrittore americano aveva colto il lato oscuro dell’enigma della merce nella nostra epoca. Non si tratta più di vendere un bene a un [...]

Leggi →

Disuniti

Pubblicato il 12 Aprile 2006 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

disuniti.jpgIl Paese di Merda si conferma tale. Dicotomizzato nell’esasperazione, trascinato a un voto di massa paradossale, tale perché, in una nazione in cui il 7% della popolazione soltanto è in grado di acquistare e leggere un libro all’anno, il voto di massa fa venire a galla la sugna della sottocultura a cui Berlusconi, coerentemente, si è appellato fino alla fine, spingendo per la più larga partecipazione al voto. Una nazione divisa e polarizzata è, secondo l’interpretazione contemporaneista all’anglossassone, l’unica e la migliore democrazia possibile. Non è così. Intanto, il primo dato: l’era del Berlusconi solo al comando è [...]

Leggi →

Uniti

Pubblicato il 9 Aprile 2006 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

prod_berl1.gifNon so se questa dichiarazione di voto rappresenti la totalità della vasta comunità che fa Carmilla. Ancora meno sono certo che una dichiarazione di voto qui esplicitata possa mutare di qualche preferenza l’andamento delle elezioni legislative di domenica e lunedì. Ma qui sta il punto, la democrazia è esattamente questo perno centrale e minuscolo, attorno a cui ruota l’intera piattaforma sociale. Perno la cui materia è metallica: è purissima responsabilità. Con i metalli si fabbricano astronavi o coltelli. Perfino coi coltelli si taglia il pane o si uccide. E’ un momento individuale e collettivo allo stesso tempo, delicatissimo [...]

Leggi →

IL REGIME DELLA STRONZATA. IL DISORDINE SIMBOLICO NEL TEMPO DELLA DENTIERA PARLANTE

Pubblicato il 8 Aprile 2006 · in Interventi ·

di Girolamo de Michele

Questo intervento, pubblicato su Liberazione dell’8 aprile 2006, risponde agli stimoli di Luisa Muraro, «Possiamo dire la verità?» e Marco Mancassola, «La lingua italiana dopo Silvio Berlusconi» (g.d.m.).

dentieraparlante.jpegLa condanna dello storico David Irving e la “battuta” sui bambini cinesi hanno riproposto il problema della verità storica, su cui è intervenuta sul Manifesto del 21 marzo Luisa Muraro, allargando la questione al problema dell’uso della menzogna, dell’indifferenza verso la verità e delle strategie di accertamento della verità. Irving, è noto, nega (o negava) l’esistenza della Shoà. Nei suoi confronti la questione della verità coincide con [...]

Leggi →

TONI NEGRI, L’ETERNA RIVOLTA

Pubblicato il 6 Aprile 2006 · in Interventi ·

di Igino Domanin

negrieternarivolta.jpgIl film documentario Toni Negri, l’eterna rivolta di Alexandra Weltz e Andreas Pichlers, va in onda venerdì 7 aprile alle ore 21,00 su History Channel, cioè proprio nella ricorrenza della famosa operazione repressiva del 1979, che portò, nel clima degli anni di piombo, a un’ondata di arresti indiscriminati, comminati attraverso lo strumento barbaro della carcerazione preventiva e in violazione delle garanzie dello Stato di diritto. Fu un’aggressione politica senza precedenti e che chiuse drammaticamente la stagione dei movimenti di contestazione.

Leggi →

Lo Schifometro – 6

Pubblicato il 5 Aprile 2006 · in Rubriche ·

I TESTICOLI UMILIATI

di Vittorio Catani [Qui tutti gli ‘Schifometri’ di Catani]

Dunque, dare del ‘coglione’ a qualcuno ormai fa trend. Coglioni sono, ellitticamente, quelli che votano a sinistra (“contro i propri interessi”); coglione è chi ricorda a qualcuno i suoi mai chiariti rapporti con gente mafiosa. Ma ‘coglione’ è in realtà — precisiamo subito — un appellativo squisitamente ironico, benché solo pochi siano in grado di capirlo, anzi in molti: per esempio, l’hanno subito inteso (quasi fossero gestalticamente un’unica mente) i nostri politici del centrodestra. Quanto ai loro elettori, al momento mancano dati: ma IF.jpegè plausibile che il pensiero [...]

Leggi →

Grave Robbers

Pubblicato il 5 Aprile 2006 · in Testi ·

di Gino Lucrezi

PlanNine.jpg 15 Marzo 1957

Oggi sono morto. Dovevo andare al Carlton Theatre per la prima del mio film. Pioveva, e quella maledetta Cadillac decappottabile non voleva saperne di chiudersi. Kathy aveva detto che lei non sarebbe venuta, che ero matto, e che ero ridicolo a voler uscire così, tutto elegante, e bagnarmi tutto. Ma lei non capiva, era la prima, e quel film è il mio orgoglio e la mia gioia! Non potevo aspettare che un taxi si degnasse di venirmi a prendere, volevo essere in sala subito, a godere delle emozioni del mio pubblico.

Leggi →

Prodi e Berlusconi a Ribolla

Pubblicato il 4 Aprile 2006 · in Fucktion: a sangue freddo ·

020001051806.jpgUn gonzo-reportage elettorale dalla Maremma di Alberto Prunetti

Lo scontro di lunedì sera tra Berlusconi e Prodi è una montatura. Non so chi fossero quei due tipi truccati in televisione, ma posso giurarvi che i veri Prodi e Berlusconi erano entrambi in Maremma, a Ribolla. Ecco il resoconto del vero contrasto Prodi-Berlusconi. Ecco i fatti. Ribolla è un piccolo paese della provincia di Grosseto, nato pochi decenni or sono attorno alle miniere sulla piana maremmana antistante le Colline Metallifere. Oggi le miniere sono chiuse, e la gente vive nei campi, d’agricoltura. Qui si radunano ogni anni gli ultimi poeti a braccio [...]

Leggi →

Lo Schifometro – 5

Pubblicato il 4 Aprile 2006 · in Rubriche ·

BARI TRA BERLUSCONI E PUNTA PEROTTI

di Vittorio Catani [Qui tutti gli ‘Schifometri’ di Catani]

PuntaPerotti1.JPGIl 1° aprile 2006 Berlusconi è stato qui a Bari e ha tenuto uno dei suoi ‘brillanti’ discorsi-fiume alla piazza, davanti a 20 mila persone. Il 2 aprile, dopo un quindicennio di scempio ecologico e della legalità, è stato abbattuto uno dei tre palazzi (rimasti ‘al rustico’; l’abbattimento degli altri due seguirà entro aprile) costruiti in località Punta Perotti, alla periferia cittadina, a pochi metri dal litorale. Uno dei circa settanta ecomostri italiani, al centro di una vicenda intricatissima e contraddittoria: la legge, [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 55

Pubblicato il 3 Aprile 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

KRONOS, IL CONQUISTATORE DELL’UNIVERSO

di Danilo Arona

Kronos.jpg In un libro del 1998, Possessione mediatica, fra le varie cose elencavo una cospicua lista di film all’origine di comportamenti sociopatici o criminali in individui quasi sempre psicolabili o dalle personalità fragili se non ancora formate. Discorso azzardato ed equivocabile perché corre il rischio di apparire moralistico e censorio: però i fatti esistono e sono documentati. Se poi pensate che un classico della casistica psichiatrica sulla paranoia (il caso di Linda Estrada che a New York, durante una notte di Halloween, uccise con orribili modalità rituali la figlia di sette anni, sostenendo di [...]

Leggi →

L’ecomostro

Pubblicato il 2 Aprile 2006 · in Interventi ·

di Wu Ming 1

ecomostro2.jpgCasalbaroncolo, nuovo fascicolo dell’autobiografia della nazione. Lo trovi in edicola. Sempre più concittadini incanagliscono, discesa da Montagne Russe, il convoglio va giù rapido, i passeggeri urlano e sorridono, spaventati e leggiadri, sbarazzini e maneggioni, simpatici, orridi. Salta il patto sociale quotidiano, in nome della “roba” e del possesso viene meno ogni regola di convivenza, ogni criterio, ogni attenzione per l’altro. Qualunque gesto o parola può scatenare reazioni imprevedibili. Se ho da ridire perché mi freghi il parcheggio, tu torni con gli amici e mi spari alla nuca. Se ti rubo una pianta dal cortile, mi ammazzi come un [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org