Carmilla on line
RSSTwitter

COSÌ HO INVENTATO LA BOLOGNA IN GIALLO. Intervista a Loriano Macchiavelli

Pubblicato il 1 Maggio 2006 · in Interviste ·

di Tommaso De Lorenzis macchiavelli.jpg

E allora? Dove sta andando Bologna? «Da nessuna parte. È inerte. Non cambia in niente. Ma se l’acqua sale e rimani fermo, finisce che affoghi». Difficile annegare a Bologna, ma Loriano Macchiavelli, la «signora perbene», la conosce dalla testa ai piedi. Per anni, ha percorso le sue curve in sella a una vecchia vespa, osservandola sfiorire un poco alla volta. Storia travagliata, quella tra lo scrittore e la «matrona d’Emilia». All’ombra di portici e torri, scelse di ambientare la prima inchiesta del sergente Sarti, imboccando — con Le piste dell’attentato — l’impervio sentiero del poliziesco all’italiana. [...]

Leggi →

ALLA FELTRINELLI SI SCIOPERA!

Pubblicato il 30 Aprile 2006 · in Segnalazioni ·

ALLA_FELTRINELLI_SI_SCIPOERA.1.jpg

Leggi →

CRONACA DI UNO SCIOPERO A SORPRESA

Pubblicato il 30 Aprile 2006 · in Controinformazione ·

di un delegato “senza delega”

image004.jpg [Abbiamo chiesto ad alcuni lavoratori in lotta delle librerie Feltrinelli di pubblicare sulla nostra rivista le testimoniane delle loro lotte. La loro pubblicazione vuole testimoniare la nosra solidarietà verso le loro rivendicazioni, e più in generale verso tutti i lavoratori precari e flessibilizzati. L’autore dei testi preferisce firmarsi come “delegato senza delega”, ma non è in alcun modo “anonimo” (g.d.m.)]

qui il blog dei lavoratori delle librerie Feltrinelli/Ricordi qui il video dello sciopero del 15 aprile

Sabato 15 Aprile ’06, Milano: Dalla Libreria Feltrinelli di Duomo e dal Ricordi Media Store di Galleria

[...]
Leggi →

Per Franco Basaglia: “L’uomo e la cosa”

Pubblicato il 29 Aprile 2006 · in Interventi ·

di Franco Rotelli basaglia1.jpg[In un momento di gravissima revisione dei protocolli di cura e integrazione dei soggetti a disagi psichiatrici di natura virulenta, riproduciamo un testo che Franco Rotelli scrisse e pronunciò nel 1983 in commemorazione del padre dell’antipsichiatria, Franco Basaglia – testo a cui contribuì il filosofo esistenzialista Franco Fergnani. gg]

Parlando di Franco Basaglia il mio timore di rinchiuderlo in un codice, un’interpretazione, è così grande come è grande la fatica di parlare di lui dopo dieci anni di lavoro in comune. Ha detto: «Noi facciamo della pratica, prima della pratica e poi della teoria. Non facciamo prima della [...]

Leggi →

C’è del marcio nell’8 per mille

Pubblicato il 28 Aprile 2006 · in Interventi ·

ratzinger_questuante.jpgdi Mirko Fabbri

È tempo di dichiarazione dei redditi, ed è quindi tempo di 8 per mille. Vi siete mai chiesti che fine fa quella montagna di soldi (quasi 2000 miliardi delle vecchie lire) raccolti sommando le briciole dei nostri 8 per mille? E soprattutto dove siete convinti che finiscano i vostri soldi se siete una di quelle 6 persone su 10 che al momento della scelta del destinatario non scelgono affatto? L’argomento è regolato dal Concordato del 1984-85, in cui è previsto che il contribuente destini tale percentuale del suo reddito “ad attività sociali ed umanitarie”. Il diabolico meccanismo messo a punto allora [...]

Leggi →

IL FANTASMA DI ANDERSEN – 7a puntata

Pubblicato il 27 Aprile 2006 · in Romanzo a puntate ·

lucioangelini.jpgdi Lucio Angelini [I ricordi di Andersen non sono inventati da Lucio Angelini (nella foto a sinistra), ma tratti di peso dalla sua stessa autobografia. Qui tutte le puntate di questo romanzo on line]

Cap. XVII “Fin dalla piú tenera infanzia credevo che quanto avvenisse a Capodanno fosse un presagio di ciò che sarebbe accaduto per tutto l’anno. Il mio desiderio piú ardente per l’anno nuovo era di ottenere una parte in un lavoro teatrale e di presentarmi alla ribalta. In secondo luogo veniva la paga. Era appunto Capodanno e il teatro era chiuso, ma l’ingresso al palcoscenico era [...]

Leggi →

L’ODORE DEL CAIMANO CHE È DENTRO DI NOI. SERGIO RUBINI NEL PAESE DEGLI ECOMOSTRI

Pubblicato il 25 Aprile 2006 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelesergiorubini_3988.jpeg

«Tutto ok? Respiri meglio? Tanto per la puzza di questo paese di merda te lo potevi risparmiare» (SMS di un amico, dopo un intervento al setto nasale)

Senza nulla togliere a Nanni Moretti e Michele Placido, credo che La terra sia il film italiano più importante e più politicamente impegnato del 2006. Per capirlo bisogna guardare alle date di aprile, che com’è noto è il mese più crudele. Il 2 aprile è stato abbattuto il primo troncone dell’Ecomostro di Punta Perotti. Il 24 aprile la demolizione è stata completata. L’evento ha assunto un valore simbolico: l’Ecomostro [...]

Leggi →

IL RISVEGLIO DEL GIGANTE

Pubblicato il 25 Aprile 2006 · in America Latina ·

di Sandro Mezzadramarcosacavallo-light.jpg

Il gigante addormentato si sta svegliando: era uno degli slogan della gigantesca manifestazione di migranti che il 18 marzo di quest’anno ha invaso le vie di Los Angeles. Non è difficile riferire questo slogan alla situazione complessiva di quell’America latina da cui proviene la stragrande maggioranza dei protagonisti di quella manifestazione. Un’aria nuova spira in quella parte del mondo. L’elezione di Lula alla presidenza del Brasile, nel 2002, è soltanto un tassello di un insieme di eventi che ci parlano della fine del «Consenso di Washington» in America latina, di una nuova stagione politica che si sta aprendo, [...]

Leggi →

Il principe alchimista. Intervista a Nathan Gelb

Pubblicato il 22 Aprile 2006 · in Interviste ·

di Francesco Monti Catena

Quadrodeidelitti.jpg Tra le novità letterarie di primavera, si segnala per originalità e spessore il noir dell’americano Nathan Gelb Il quadro dei delitti (Sperling & Kupfer, pp. 481, € 18,00). Per saperne di più, abbiamo deciso di incontrare l’autore. Ma Nathan Gelb si è rivelato ancor più elusivo della soluzione dell’enigma da lui narrato, che di capitolo in capitolo sfida senza posa il lettore con evidenze in apparenza irrefutabili e puntualmente smentite, fino al colpo di scena finale. Personaggio molto schivo, risolutamente contrario ad apparire in pubblico, lo studioso statunitense ha accettato di rispondere alle nostre domande solo [...]

Leggi →

Primavera per Cesare Battisti

Pubblicato il 21 Aprile 2006 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

IoeCesare.jpg Questa primavera del 2006 si apre, per Cesare Battisti, sotto auspici un po’ migliori. Non si tratta solo dell’uscita in Francia del libro Ma cavale, di cui parla l’articolo di Fabio Gambaro di Repubblica riportato ieri. C’è di meglio, e tale da non essere propriamente consolante per il governo italiano uscente (senza farsi alcuna illusione su quello entrante). Prima di dire di cosa si tratti, mi permetto una breve digressione su certi comportamenti della nostra stampa presunta “autorevole”, quando si tocca un caso che suscita isteria. Allorché Cesare Battisti fu arrestato, due anni fa, un cronista [...]

Leggi →

Battisti: “Non ho ucciso”

Pubblicato il 20 Aprile 2006 · in Il caso Battisti ·

battisticague.jpgEsce il memoriale dell´ex terrorista fuggito per evitare l´estradizione in Italia. Sarebbe stato un pentito a dichiarare il falso, ma naturalmente è tutto da verificare. Per la prima volta si difende e nega i delitti per cui è stato condannato all´ergastolo. Nel libro si narra in modo un po´ romanzesco la fuga verso l´Oriente Bernard-Henri Lévy e Fred Vargas sostengono le ragioni del latitante di Fabio Gambaro [da Repubblica]

PARIGI – «Non ho mai ucciso. Sono colpevole d´aver militato in un gruppo armato a scopo sovversivo e di aver posseduto delle armi. Ma non ho mai sparato a nessuno». [...]

Leggi →

Premio Galassia 2006

Pubblicato il 20 Aprile 2006 · in Segnalazioni ·

Galassia51.jpg [Sebbene non sia consuetudine di Carmilla segnalare premi letterari (ne saremmo sommersi), facciamo un’eccezione per il premio Galassia, cedendo alla richiesta dell’amico Vittorio Curtoni. Galassia fu una storica collana di fantascienza degli anni ’60 e ’70. Fu diretta da Roberta Rambelli, da Ugo Malaguti, dallo stesso Curtoni e da Gianni Montanari. Valorizzò per prima autori che in seguito avrebbero acquisito un riconoscimento non limitato al genere, come Philip K. Dick e molti altri. La natura materiale del premio intitolato alla collana è, come si vedrà, molto inconsueta.] (V.E.)

Dopo il successo delle prime due edizioni, culminate con la consegna dei [...]

Leggi →

Giacomo Cacciatore: L’UOMO DI SPALLE

Pubblicato il 19 Aprile 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Uomodispalle.jpg Giacomo Cacciatore, L’uomo di spalle, Dario Flaccovio Editore, 2005, pp. 204, € 13,00.

Leggere L’uomo di spalle è un’esperienza simile a una seduta di psicanalisi, lenta e spietata, che non lascia intravedere sorrisi complici o strizzate d’occhio al lettore. E’ un romanzo dall’architettura d’acciaio, nel quale ognuno troverà il suo uomo di spalle, quella figura, quell’esperienza, quell’appiglio che mille volte ci è sfuggito dalle mani quando disperatamente invocavamo la nostra autodeterminazione nel tentativo di crescere. L’uomo di spalle è quell’anelito di antica libertà intravista per caso che ci ossessiona per tutta la vita, che troppo spesso lasciamo [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 57

Pubblicato il 18 Aprile 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

PUNTO ZERO

di Danilo Arona

PuntoZero.jpg Un’enormità di anni fa, il 7 settembre 1971, alle 5,30 del mattino la polizia fece irruzione in alcuni casolari sulle colline di Lerma in territorio di Ovada, ponendo fine a uno dei miti più discussi della cultura underground dell’epoca, la famosa “comune di Ovada”. Caricati sulle camionette una mezza dozzina di hippies, la polizia raggiunse la ridente cittadina monferrina in cui Fausto Paravidino ha girato Texas. Qui i ragazzi vennero trattenuti per un giorno intero. E all’indomani tutti ad Alessandria dove — si disse — un colonnello dell’Arma si ferì nell’impeto del sequestro di una [...]

Leggi →

La strategia della delegittimazione

Pubblicato il 17 Aprile 2006 · in Controinformazione ·

di Anti-Balle

Belushorror.jpg [Questo intervento, firmato “Anti-Balle”, è apparso su Indymedia. Riteniamo importante che abbia la massima diffusione possibile, perché batte in chiarezza ogni altro finora apparso sullo spettacolo disgustoso e drammatico che abbiamo sotto gli occhi: un presidente del Consiglio che, battuto alle elezioni, disconosce il risultato, mentre i suoi cortigiani inventano ogni giorno un nuovo pretesto per invalidare il voto. Risulta sconcertante, in questa situazione, che il presidente della Repubblica – ampiamente sopravvalutato, sebbene non si sia mai distinto per coraggio – pensi di prolungare simile, pericolosissimo stato di cose per quasi due mesi, in base a considerazioni [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org