Carmilla on line
RSSTwitter

Il regno delle due Sicilie: Battiato vs. Camilleri

Pubblicato il 9 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

perdutoamor1.jpgmontalbano1.jpgMagari non interessa granché, ma io ci tengo a parlarne. Intendo della Sicilia: avendo salde radici sicule, vorrei intervenire su una sostanza immaginifica che tracima dall’isola e, a mio parere, segnala uno specifico tutto contemporaneo: il conflitto tra mito e fiction, esattamente proporzionale a quello che si sviluppa tra la deità delle Sacre Scritture e la sua scimmia. Due evenienze che non appartengono a quella che i colletti bianchi dell’accademia intellettuale considerano “cultura alta”. Siccome della “cultura alta” mi frega esattamente quanto della “cultura bassa”, cioè zero al [...]

Leggi →

Catani: Le sabbie della Murgia

Pubblicato il 8 Maggio 2003 · in Testi ·

Oggi è il 5 luglio 2025, compio tredici anni e mio padre mi ha promesso un regalo insolito. Gli avevo chiesto una collana elettronica. L’ultimo modello della MicroShift pesa solo venti grammi ed è un gioiello high tech: microcamere al plasma e nano-computer quantico; comandi vocali e collegamenti immediati via satellite, anche con la stazione spaziale e la Base lunare.

Leggi →

SARS, il virus paraculo

Pubblicato il 8 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Davide Candeli

sarseconomist.jpgChe cosa c’entra la Sars con lo sviluppo economico cinese? Tutto, proprio tutto. E’ necessario fare un breve, incompleto ma significativo excursus sul boom commerciale cinese. E’ ormai qualche anno che negli ambienti economici si guarda alla Cina come allo spauracchio del nuovo millennio, il gigante giallo che spezzerà gli equilibri-squilibri tra occidente e resto del mondo instauratisi dopo la fine della guerra fredda. A testimonianza di questo ci sono dati inconfutabili che mostrano come l’economia cinese sia la prima tra quelle in rapida crescita nel mondo, seconda ai soli Stati Uniti nel ricevere investimenti esteri diretti, [...]

Leggi →

La misteriosa morte della compagna Guam

Pubblicato il 8 Maggio 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Guam.jpg

Un romanzo di una leggerezza straordinaria, un giallo d’altri tempi. Si potrebbe definire così, per sintetizzare, questo splendido romanzo di Qiu Xiaolong, ambientato nella Shangai contemporanea, nel quale lo sfondo di un delitto passionale mette in luce una realtà complessa di vocazioni e di poteri, di conflitti tra opportunità e giustizia. Brevemente, si racconta di come il corpo di una lavoratrice modello giovane e nubile venga ritrovato in un canale fuorimano della città, e dell’inchiesta affidata all’ispettore capo Chen, comandante della squadra casi specili, divisione omicidi. Il giallo in sé si risolverebbe praticamente subito: la pista iniziale [...]

Leggi →

IL PINOCCHIO D’EGITTO (Quinta parte: I parà)

Pubblicato il 7 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Magdi.jpg

Paperino.jpg

Eccoci all’epilogo. E’ con un po’ di tristezza che mi congedo da Magdi Allam e dalle sue colorite fantasie, capaci di conferire alla guerra all’Iraq la stessa aura onirica e folle di cui Fellini sapeva rivestire, al cinema, la Rimini natale o la Roma antica. Abbiamo vissuto grazie ad Allam, sulle pagine de La Repubblica, un episodio bellico che poco aveva a che fare con quello autentico, ma molto più appassionante per intrighi e retroscena di fantasia, con Saddam Hussein assurto alle dimensioni di un Mangiafuoco dalle [...]

Leggi →

Alasdair Gray: Lanark

Pubblicato il 7 Maggio 2003 · in Recensioni ·

lanark.jpgalasdairgray.jpgIn Italia sono è stato tradotto soltanto un libro di Alasdair Gray, il paraottocentesco Poor things (Poveracci!, presso Marcos y Marcos), passato inosservato anche perché si trattava del titolo che meno rendeva giustizia all’unico autenticamente immenso autore scozzese. Il pool di In forma di parole, guidato dall’onnipresente (in senso temporale: fa la cultura italiana da quarant’anni a questa parte) Gianni Scalia, nel ’93, propose un pazzesco racconto di questo autore abrasivo e caleidoscopico. Tutto qui. Pochi lettori nostrani, quindi, comprenderebbero l’assegnazione del Nobel per la letteratura ad Alasdair Gray: conferimento plausibile e [...]

Leggi →

Diario del Gaijin: OLTRE IL CORTILE

Pubblicato il 7 Maggio 2003 · in Testi ·

di Luigi Bernardi

Bernardilittle.gif

Esco di casa, ho chiamato un taxi, devo partire con il treno. Arrivo giù nell’androne, la porta è aperta, una manna per i distributori di volantini pubblicitari. Esco, sento delle voci forti, grida. Vengono dalla strada, in fondo al sentiero che attraversa il cortile. La voce acuta di una donna, quella corposa di un uomo. Cammino verso di loro, mi trascino il trolley, le ruote fanno rumore sull’acciottolato, coprono le urla. Ora vedo i protagonisti della lite. La donna è bionda, i capelli sciupati, forse sporchi. Mulina le braccia pallide, urla qualcosa che non capisco. L’uomo [...]

Leggi →

L’AMERICA LAIDA

Pubblicato il 6 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Iraqiwhores.bmp

No, non darò l’indirizzo di questo sito (del resto facilmente rintracciabile da parte chi abbia lo stomaco di visitarlo). Contiene scene di violenza carnale da parte di marines statunitensi su donne irachene, con tanto di grida di terrore in sottofondo. Le immagini sono con quasi assoluta certezza dei falsi, peraltro ben realizzati. Le donne costrette ad atti sessuali, talora di un sadismo raccapricciante (e mi riferisco solo alla porzione del sito accessibile gratuitamente), hanno effettivamente nella maggior parte dei casi lineamenti mediorientali, mentre i sedicenti marines somigliano a dei Big Jim appena un po’ più flosci. Ma [...]

Leggi →

Sherwood: I nuovi inquilini

Pubblicato il 6 Maggio 2003 · in Testi ·

No, guarda, è che proprio non mi sento. Intanto, era da un po’ che glielo volevo dire al capo cosa passa, ma sempre fisso sui suoi, chi lo capisce? E sai cosa? Fa anche soggezione. Sarà che se gli girano, e gli girano con niente, prende la scopa e chi c’è c’è nel mucchio. E capirai quanto ci mette con uno sfigato come me. Come sarebbe, esagero? Ma pensi che quella volta, sì, quella, fossero davvero tutti ribelli? E che non gliene sia scappato qualcuno? Stai fresco! Le vedo io le cere quassù. E poi quell’altro fa santi cani e porci, e si nasano subito.

Leggi →

Superclan

Pubblicato il 6 Maggio 2003 · in Recensioni ·

superclan.gifgiuliettochiesa.jpgBisognerà fare un monumento a Giulietto Chiesa. La fenomenologia del potere tecnocratico, wasp e di griffe neoconservatrice che, insieme a Marcello Villari, ha delineato con Superclan (Feltrinelli, 9 euro) definisce una nuova fase vitale di ciò che abbiamo equivocamente chiamato controcultura o cultura antagonista. Poiché basta andare a leggersi l’incipit, strisciare tra le parole di dolore che Chiesa&Villari dedicano al nostro pianeta morente, avventurarsi nelle descizioni analitiche della stolidità politica dei Potenti per rendersi conto che qui non siamo di fronte a un semplice assalto al Gotha: qui siamo di [...]

Leggi →

Kissinger: il mito del Male

Pubblicato il 5 Maggio 2003 · in Interventi ·

kissingerhitchens.jpgdi Giuseppe Genna

kissingerusa.jpgE’ finalmente uscito in Italia, a più di due anni dalla sua pubblicazione, The Trial of Henry Kissinger di Christopher Hitchens (il titolo italiano è Il processo Kissinger, Fazi editore, 12 euro). Christopher Hitchens, giornalista di The Nation, è una persona eccezionale e il suo è un libro eccezionale che, nel momento in cui si impone una letteratura civile di estensione planetaria, diventa velocemente un testo-archetipo: la dimostrazione che la controcultura è la cultura e che è in grado di fare male. Fare male a chi? Al [...]

Leggi →

LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA (Prima parte)

Pubblicato il 5 Maggio 2003 · in Costruttori di Universi ·

di Riccardo Valla

Amazing2.jpg

Fantascienza. Il termine è un adattamento della corrispondente denominazione inglese ed è stato introdotto nel 1952 dal primo direttore di “Urania”, Giorgio Monicelli (che nel presentare Le sabbie di Marte, di A. C. Clarke, lo definiva: “un classico romanzo di “fanta-scienza”, per usare un neologismo abbastanza efficace”); in seguito ha finito per prevalere sulla traduzione alternativa “scienza fantastica” adottato in precedenza dall’omonima rivista italiana. Anche il termine originale inglese science fiction (narrativa “di scienza”) è stato coniato per una pubblicazione specializzata nel presentare questo tipo di narrativa: lo si deve al padre delle riviste di F., Hugo [...]

Leggi →

Un’epidemia da paura

Pubblicato il 5 Maggio 2003 · in Interventi ·

sars.jpg di Yurij Castelfranchi [tratto da IlManifesto, 3 maggio]

La Sars e la paura della Sars. Due virus, uno biologico e l’altro «immateriale», nutrito di stili di vita, comportamenti, emozioni. Meccanismi che ci mostrano come si propagano le epidemie nel mondo globalizzato, sulla rotta del commercio e dei media. Ma anche come la percezione del rischio sia una costruzione sociale

Leggi →

CIELO 5

Pubblicato il 4 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Dario Voltolini

Voltolini.jpg

La poesia di Wallace Stevens è un diamante incomprensibile che sembra sparire quando lo avviciniamo, scomparire nella sua stessa trasparenza. Tuttavia noi passiamo obliqui nei suoi versi, tagliandolo, sfaccettandolo. Gli rubiamo strane rifrazioni, improvvise iridescenze, prima che ritorni ghiaccio inattaccabile. In Sunday Morning (Domenica mattina) compare a tratti il cielo (heaven): lei troverà nel sole confortevole, nei frutti, nella colorazione di un’ala, nel suo svettare, negli umori e nella bellezza della terra altrettante cose da amare (in contrasto con le cose della religione: Cos’è la divinità se giunge solo / nei sogni e in ombre silenziose?). Ed [...]

Leggi →

USA tra guerra e pace

Pubblicato il 4 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Silvia Pareschi

Silviapareschi.jpg

Quando scoppiò la guerra contro l’Iraq mancavano pochi giorni alla mia partenza per gli Usa, e il mondo era in preda all’angoscia. Ricordo soprattutto un viaggio in treno sommersa da giornali e riviste, in cui ogni foto, ogni articolo grondavano sangue, rabbia, disperazione e paura. D’improvviso mi sentii come il proverbiale cammello carico di pesi, a cui un solo ago in più finisce per spezzare la schiena. Il mio ago fu la notizia dell’arresto, durante una manifestazione per la pace a Washington, di Mairead Corrigan Maguire e Jody Williams, premi Nobel per la pace rispettivamente nel 1976 [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org