Carmilla on line
RSSTwitter

Gli USA hanno vinto

Pubblicato il 4 Maggio 2003 · in Interventi ·

helicopter.jpg di Michele Corsi

Proseguendo il discorso sulla “guerra infinita” americana, pubblichiamo questo schietto e interessante intervento tratto da REDS. [PC]

Leggi →

Intervista a Wu Ming : mitopoiesi e azione politica

Pubblicato il 30 Aprile 2003 · in Interventi ·

elviejotopo.jpgwumingfoundation.gif“Le storie sono il carburante ecologico delle comunità in cammino. Ma possono anche diventare strumenti oppressivi e paralizzanti. Il patrimonio di storie condivise e di prospettive, l’immaginario, forniscono una base di coesione comunitaria, ma basta poco perché dalla coesione, dal senso del percorso che si sta compiendo, si passi alla costruzione di un’identità fissa, da mantenere e preservare dalle contaminazioni esterne”. Un’intervista di Amador Fernandez-Savater a Wu Ming 4, che uscirà in spagnolo sul prossimo numero della rivista El viejo topo di Barcellona (n.179, giugno 2003). Ringraziamo Wu Ming per [...]

Leggi →

Elezioni scozzesi

Pubblicato il 30 Aprile 2003 · in Segnalazioni ·

sheridan.jpg “Qui in Scozia, ci battiamo per una repubblica socialista indipendente che possa diventare un simbolo internazionale di equità e giustizia, una Scozia che si opponga e sconfigga i parassiti e i signori della guerra.”

La citazione colpisce subito l’immaginazione. Evvai, Braveheart, stermina i landlords inglesi al suono ritmato dei tamburi e delle cornamuse della Marcia di Guerra dei Clan!

Leggi →

Smocovich: Irritazioni

Pubblicato il 29 Aprile 2003 · in Testi ·

10 settembre – Mami mi raccomanda sempre di non perdere il cartoncino verde. Dice che serve per stare sull’autobus. E se un signore vestito di blu mi chiede il biglietto, io gli devo far vedere il cartoncino verde.

Leggi →

Lem: Solaris

Pubblicato il 29 Aprile 2003 · in Costruttori di Universi ·

solariscover.jpgsolarislogo.jpgDa tempo ci siamo abituati alle mosse furbettine dell’editoria e/o dello showbiz, che disseppelliscono dall’oblio (il loro oblio, beninteso) autentiche chicche, riconfezionandole per le sterminate masse dei consumatori a cui vogliono vendere spettacolo. Ci siamo abituati senza neanche protestare tanto perché, se ci si trova davanti a un libro che ha il faccione bolso di George Clooney in copertina e un capolavoro sotto la copertina, beh, il gioco vale la candela. Così, mercé le piroette hollywoodiane a cui Steven Soderbergh ha sottoposto il testo, abbiamo nuovamente il piacere di vedere ben esposto [...]

Leggi →

Deleuze e la letteratura

Pubblicato il 29 Aprile 2003 · in Recensioni ·

deleuzecover.jpgdeleuze.jpgSeconda vita per un libro che, in precedenza, trovare era autentica e impresa e che da poco è approdato su Amazon. Si tratta di una straordinaria antologia sui rapporti tra Gilles Deleuze e la letteratura (o, meglio, tra il filosofo schizoanalitico e la fiction): curato da Ian Buchanan e John Marks per le pubblicazioni Edinburgh University Press (uscì nel ’91 e costa adesso 25$), Deleuze and Literature rappresenta una frontiera che si deve assolutamente valicare se si vuole comprendere non tanto a quali mappe faccia riferimento l’autore dei Millepiani quando [...]

Leggi →

Tutta la verità su Houellebecq

Pubblicato il 28 Aprile 2003 · in Recensioni ·

houellebecqnoguez.jpghouellebecqds.jpgE’ uscito in Francia il primo testo critico di spessore su Michel Houellebecq: lo ha scritto il corrosivo e intelligentissimo saggista e romanziere Dominique Noguez, si intitola Houellebecq en fait e si tratta di un libro che nessun critico italiano avrebbe il coraggio di dedicare a un contemporaneo. Prima di compiere un’incursione tra le pagine di questo diorama che fa impazzire le tessere del mosaico-Houellebecq, qualche parola su Noguez è utile per comprendere come sia possibile che in Francia venga dato alle stampe un testo simile. Dominique Noguez è un semileggendario intellettuale [...]

Leggi →

LA VERGINE DI NORIMBERGA

Pubblicato il 26 Aprile 2003 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

Verginenor.jpg

Una bambina irachena rimasta senza occhi per un bombardamento americano, intervistata giorni fa da un operatore della tv francese, chiedeva al pilota che le aveva tolto la vista come avrebbe fatto lui al suo posto, impossibilitato a guidare aerei, o anche solo a vederli, per il resto della sua vita. La domanda era ingenua e adeguata all’età della piccola. Rivelava un modo di vedere le cose ancora improntato a una qualche specie di etica. La bimba cieca e sofferente non poteva sapere che, se mai la domanda avesse raggiunto il suo torturatore, questi le avrebbe riso in [...]

Leggi →

I mondi perduti di 2001

Pubblicato il 25 Aprile 2003 · in Costruttori di Universi ·

di Riccardo Valla

Clarke.jpg

Pubblichiamo l’introduzione di Riccardo Valla alla nuova edizione di Arthur C. Clarke, 2001 Odissea nello spazio, Editrice Nord, 2003. Ricordiamo che il romanzo è una novelization del famosissimo film di Stanley Kubrick, peraltro ispirato proprio a un racconto di Clarke, La sentinella; e che scrittore e regista collaborarono strettamente alla sceneggiatura del film, come Valla ci racconta.

Che cos’è la scimmia per l’uomo? Un oggetto di riso e di dolorosa vergogna. E così è l’uomo per il superuomo: un oggetto di riso e di dolorosa vergogna. F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra

Fin dai titoli di testa, la [...]

Leggi →

CIELO 4

Pubblicato il 24 Aprile 2003 · in Interventi ·

di Dario Voltolini

Voltolini.jpg

Materiali per immaginare il cielo. Trovo in Fedeli a oltranza di Vidiadhar Surajprasad Naipaul (Adelphi) un’immagine di cielo come ricettacolo, quasi come deposito, cassaforte. Naipaul si trova in Indonesia e sta parlando con un poeta, Linus, che gli dice di possedere una collezione di kriss. Aprono il vecchio armadio scuro e Naipaul osserva i pugnali. “Oggetti terrificanti”, li chiama. Sono manufatti simbolicamente saturi, composti di lamine sovrapposte di metalli diversi. Traggono la loro simbologia sessuale dagli emblemi induisti del lingam (il pene) e della yoni (la vagina). I kriss della collezione di Linus sono oggetti antichi, alcuni [...]

Leggi →

L’Iraq del dopoguerra

Pubblicato il 24 Aprile 2003 · in Vignette ·

di Bob Rogers

w_rogers6.jpg

Il nuovo governo iracheno del dopoguerra “La prima cosa che dobbiamo fare è procurarci qualche arma atomica per pavoneggiarci come la Corea del Nord, in modo che questo non debba ripetersi!”

Copyright 2003 Rob Rogers/Pittsburgh Post-Gazette (http://www.robrogers.com)

Leggi →

Vittorio Catani: Cyberguerriero brevettato

Pubblicato il 23 Aprile 2003 · in Testi ·

Basta con i ‘se’ e con i ‘ma’: una guerra, quando è da fare, va combattuta nel migliore dei modi. E permettete, uno come il sottoscritto rappresenta il meglio. Un cyberguerriero (quale io sono) oggi è la massima evoluzione in fatto di combattimenti.

Leggi →

PICCOLI UOMINI MALVAGI

Pubblicato il 23 Aprile 2003 · in Recensioni ·

di Gianluca Giardino

michael-moore.jpg

Il pamphlet di Michael Moore, Stupid White Men, comincia in maniera chiara e per niente equivoca: se il mondo va così male bisogna puntare il dito e farlo senza preoccuparsi di generalizzare. La rovina degli Stati Uniti e presto di tutto il mondo è colpa di una ristretta cerchia di uomini bianchi che controllano davvero il sistema americano. Hanno nomi come Rumsfeld e Cheney e spesso rappresentano una losca connection tra potere politico ed economico (una infausta novità per la politica americana, ma nemmeno tanto). Non stiamo parlando di giovani turchi: la classe politica che Moore descrive [...]

Leggi →

Ethlinn, la dea nascosta

Pubblicato il 23 Aprile 2003 · in Segnalazioni ·

di Giancarlo Marino

Ethlinn.jpg

Definirlo il romanzo della maturità di una ventunenne può sembrare un ossimoro, è vero. Ma con Ethlinn, la Dea nascosta, la sua opera prima, pubblicata dalla casa editrice Dario Flaccovio, Egle Rizzo, studentessa di Lettere palermitana, dimostra una consapevolezza già adulta della tecnica narrativa e dei canoni del fantasy. Canoni che applica e subito rovescia, a dispetto delle schematizzazioni facili e dei luoghi comuni. Niente tuniche bianche per i “buoni” e nere per i “cattivi”, quindi (anzi il contrario, semmai). Niente gnomi, elfi e folletti — «perché non erano funzionali alla storia,» spiega Egle — né un [...]

Leggi →

Mirci: Il vino di Tano

Pubblicato il 22 Aprile 2003 · in Testi ·

Il barone Valastro Guarnera di Burgio stava spingendo a tutta forza il suo purosangue lungo la strada sterrata che da Pizzo d’Elsa portava sino a Santo Stefano, quando il povero cavallo – estenuato e schiumante – mise una zampa in fallo e rovesciò il cavaliere nel bel mezzo di una macchia di rovi.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org