Carmilla on line
RSSTwitter

Baliani: Corpo di Stato. Il delitto Moro

Pubblicato il 19 Maggio 2003 · in Segnalazioni ·

baliani.jpgbalianicover.jpgE’ uscito per i tipi Rizzoli il racconto dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro su cui Marco Baliani ha costruito un celeberrimo spettacolo di teatro civile: Corpo di Stato. Il delitto Moro (costa soltanto 7 euro) è uno degli esempi più folgoranti della presenza di una letteratura politica e civile in Italia, oltre che l’archetipo che dovrebbe governare ogni ricordo dell’uccisione dello statista democristiano – completamente fuori del cerchio celebrativo allestito dalla fiction di potere. Pubblichiamo l’intervento autografo di Marco Baliani sul suo spettacolo, oltre che un’intervista pubblicata nel ’98 [...]

Leggi →

Il mito dell’ambiguità: il caso Moro

Pubblicato il 19 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

moro1.jpgFrancamente ne ho piene le palle della martirizzazione di un soldato del controllo sociale quale fu Aldo Moro. Più passa il tempo, più misuro la crescita del maritriologio di cui questo democristiano, protagonista dei peggiori crimini sottaciuti dell’età repubblicana, viene fatto oggetto. Che i suoi crimini non siano ritenuti tali, è una contingenza che fa molto comodo alla classe regnante. Che i suoi supposti meriti vengano esaltati, altrettanto. Il suo merito è una passività totale e fortunosa di fronte alla morte che non si procurò eroicamente e davanti alla quale evocò il peggio del repertorio assicurativo del [...]

Leggi →

Intervista a Euridice

Pubblicato il 16 Maggio 2003 · in Segnalazioni ·

euridice.jpgeuridicef32.jpgL’hanno definito “il romanzo più pericoloso mai scritto da una donna”. F/32 (pubblicato negli States nel corso del 1992 e uscito in italia per ShaKe Edizioni) è un romanzo impazzito e certamente piuttosto pericoloso. La scrittrice, che ha raccolto l’eredità di Kathy Acker e che ha scelto lo psudo Euridice, è autrice anche di un romanzo oceanico, Ehmh. Attualmente insegna letteratura alla Brown University.

Hai avuto un’infanzia piuttosto esotica. Sono cresciuta ad Alessandria d’Egitto. Sono nata sull’isola di Lesbo. Sono venuta alla luce esattamente nel punto scelto da Saffo per suicidarsi tuffandosi [...]

Leggi →

Avanzo: Trenta secondi

Pubblicato il 16 Maggio 2003 · in Testi ·

Sono con la mia ragazza in macchina. Siamo appena stati in banca, abbiamo appena depositato i nostri primi soldi, nostri. Non lo sanno i nostri genitori, è ovvio questo, siamo troppo giovani, ma l’abbiamo fatto comunque. Siamo la stessa cosa io e lei. Il sole sta tramontando e l’orizzonte è arancione, giallo, bianco e azzurro, ma per descrivere tutti i colori che davvero vedo in questo momento non mi basterebbe una vita. Michele è andato in coma ieri, è svenuto davanti ai nostri occhi, è svenuto per non rialzarsi mai più, probabilmente.

Leggi →

PAROLE DI UN FUGGIASCO

Pubblicato il 15 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Cesare Battisti

Battisti1.jpg

Insistiamo a proporre lo scrittore più scomodo d’Italia; tanto è vero che non vive in Italia, dove sarebbe immediatamente arrestato, bensì a Parigi. Parliamo, è chiaro, di Cesare Battisti. Condannato in contumacia a due ergastoli per due omicidi avvenuti, a distanza di mezz’ora, a Milano e a Venezia, con una sentenza poi cassata dalla giustizia francese in quanto ridicola. Nel 1999 Einaudi pubblicò il romanzo di Battisti L’orma rossa. Il testo era seguito da dichiarazioni dell’autore raccolte da Valerio Evangelisti, che l’editore censurò pesantemente ogni volta che vi si faceva riferimento alle responsabilità del PCI nella creazione del [...]

Leggi →

Date a Cesare quel ch’è di Cesare: tutto

Pubblicato il 15 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

battisti2.jpgHa ragione Valerio Evangelisti: insistiamo, insistiamo a tessere le lodi di questo scrittore che coniuga realtà, finzione nera, intervento politico, stile inteso come lavoro sul ritmo e sulla struttura. Questo scrittore ha un nome rétro e impegnativo: si chiama Cesare Battisti. Lavoriamo in positivo, compiamo un lavoro impositivo: imponiamo Cesare Battisti alla stolida attenzione italiana. La quale non è che non si sia accorta che i romanzi di Cesare Battisti esistono e fanno male. Ma è bene ribadire una verità banale, scontata, che soltanto gli asini dell’intimismo italiota non riescono a comprendere: Cesare Battisti è uno dei [...]

Leggi →

LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA (Seconda parte)

Pubblicato il 14 Maggio 2003 · in Costruttori di Universi ·

di Riccardo Valla

Amazing6.jpg

Altri precursori della Fantascienza da non dimenticare, per il loro impatto sul pubblico, sono taluni illustratori che presentavano visioni grottesche. Tra questi spiccano Isidore Grandville (Un Autre monde, 1844) e Albert Robida (Le Vingtième siècle, 1883; La Vie électrique, 1883; La Guerre au vingtième siècle, 1887); diffuse inizialmente a fascicoli, le opere di Robida raggiunsero immediatamente un pubblico assai vasto. Negli anni 1880 il pubblico sia europeo sia americano è ormai abituato a questa produzione e se da un lato può accogliere anche idee complesse, dall’altro non si accontenta del semplice novum, ma ne chiede anche una [...]

Leggi →

Addiction Cia

Pubblicato il 14 Maggio 2003 · in Segnalazioni ·

di Giuseppe Genna

cia.jpgciadroga.jpg“E’ stato calcolato che il consumo illegale di droghe negli Stati Uniti dalla fine degli anni ’80 è arrivato ad un giro finanziario di 110 miliardi di dollari ogni anno” (Paul Johnson, Modern Times, p.782). La cosiddetta Drug War non fa altro che arrestare qualche spacciatore e mantiene alti i profitti dei grandi trafficanti. Ma chi sono questi trafficanti? Prima del traffico, bisogna parlare della produzione. La CIA provvede all’elaborazione di nuove molecole stupefacenti (è una sua tradizione…) e poi le immette nel mercato di massa, a partire [...]

Leggi →

Bernardi: da VITTIMA FACILE

Pubblicato il 13 Maggio 2003 · in Testi ·

bernardicoloured.jpgbernardicover.jpgCome potete constatare dall’articolo sotto questo, oggi Carmilla si dedica amorevolmente a Luigi Bernardi, archivio vivente e sguardo panottico dell’intera tradizione noir europea, oltre che scrittore in proprio della storia criminale da cui traiamo l’estratto che segue. Vittima facile (editrice Zona, 11 euro) è un noir tesissimo, algido e coinvolgente, che trascina in Italia la potenza del noir zen di Jean-Patrick Manchette. La storia del rapimento della figlia di un ricco produttore di liquori da parte di Vincenzino e della sua banda, giovanissimi in cerca del colpo della vita e [...]

Leggi →

Diario del Gaijin: IN AEROPORTO

Pubblicato il 13 Maggio 2003 · in Testi ·

di Luigi Bernardi

Bernardilittle.gif

Sbuco dal portellone dell’aereo, un’onda fredda mi rade la faccia. Ero abituato al clima dell’altra città, gentile di carezze. Nella mia tira un’aria diversa, cattiva. La sento ogni volta che ritorno. Sono scomodi da scendere i gradini della scaletta, si fa meglio a salirli, pure se così ripidi e stretti che viene da aggrapparsi al corrimano. Piove anche. Mi bagno i capelli, e sono pochi i metri per arrivare alla navetta. Non mi piacciono le navette, sono belli quegli aeroporti in cui se ne può fare a meno. Tanto piccoli che si raggiunge a piedi l’uscita, tanto [...]

Leggi →

No War 2.0

Pubblicato il 12 Maggio 2003 · in Segnalazioni ·

internationalanswer.jpgIl 17 e 18 maggio la città di New York sarà la scena di un evento straordinario: i partecipanti alla comunità A.N.S.W.E.R. Coalition, una delle sigle più importanti del movimento pacifista americano, si ritroveranno per una due giorni in cui verranno scambiate informazioni, prodotte documentazioni ed elaborate strategie da proporre ai movimenti no global internazionali. E’ soprattutto la messa in comune di informazioni che ogni gruppo ha raccolto in quest’ultimo anno a costituire un motivo di interesse notevolissimo: si attende un salto di qualità per quanto concerne la controinformazione sui panni sporchi del regime Bush, siano essi lavati in famiglia [...]

Leggi →

Il regno delle due Sicilie: Battiato abbraccia Camilleri

Pubblicato il 12 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Mauro Mirci

camilleri.jpgbattiato.jpg“Il regno delle due Sicilie emblematizza due generi opposti di rappresentazione: una mitologica e perciò umana (quella di Battiato), l’altra finzionale e antiumana (quella del Camilleri televisivo).” “Contro questa Sicilia, si schiera quella cartolinistica, inesistente, falsissima, radiosamente crepuscolare che gli italiani hanno subìto assistendo alla veterofiction di Montalbano.” Ho stampato l’articolo di Giuseppe Genna, pubblicato il 9 maggio su Carmila on line, e sottolineato le parole che, in questo mio scritto, riporto in apertura, a mo’ di citazione. Amo tantissimo Battiato, e da anni leggo con piacere i [...]

Leggi →

CIELO 6

Pubblicato il 12 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Dario Voltolini

Voltolini.jpg

In volo aereo sul Mediterraneo, sulle sue isole brune, le sue coste, le scie bianche dei natanti, alzandosi dalla pista nella foschia, guadagnando lo strato superiore di aria limpida. Si viaggia su un secondo mare d’acqua, vaporizzato e cristallizzato, le nuvole compatte. Il cielo limpido, sopra, diventa blu cupo, tende al nero dello spazio interplanetario che appare così ai nostri occhi, mentre agli strumenti di osservazione che viaggiano su altre frequenze offre spettacoli spaventosi di forza e distruzione, di nascita e capovolgimento.

Leggi →

“ED ALTRI…”: il caso Alda Teodorani

Pubblicato il 11 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Belve.jpg

Il presente testo è la versione integrale dell’introduzione di Valerio Evangelisti al romanzo di Alda Teodorani Belve, ed. Addictions, di recentissima pubblicazione. Nel volume l’introduzione risulta mutilata di alcune frasi molto polemiche, soppresse peraltro col consenso del prefatore.

Alla fine è rimasta solo lei. Di tutti gli autori che, nella notissima antologia Gioventù cannibale, si erano accostati al genere horror (perché di horror si trattava, anche se con altre ambizioni), solo Alda Teodorani ha continuato sulla stessa strada senza deflettere nemmeno per un istante. Alcuni degli antologizzati ci hanno provato, ma o si sono rivolti al noir, [...]

Leggi →

LA FANTASCIENZA IN FRANCIA (Prima parte)

Pubblicato il 10 Maggio 2003 · in Interventi ·

di Jean-Pierre Fontana

Fontana1.jpg

Scrittore tra i più popolari della Sf francese, Jean-Pierre Fontana (che appare in queste foto) ha anche il merito di avere fatto conoscere per primo in Francia la fantascienza italiana, con due esaustive antologie. Pubblicare questo suo ampio saggio è per noi anche un modo di rendere omaggio a una personalità colta e gentile, le cui opere di esuberante fantasia attendono da troppo tempo una traduzione nella nostra lingua. Ma torneremo presto su Fontana e sulla sua produzione letteraria. (V.E.)

Se gli Stati Uniti d’America sono generalmente considerati la patria d’elezione della fantascienza moderna, bisogna almeno riconoscere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org