Carmilla on line
RSSTwitter

FILIPPICHE – Ad extirpanda (2)

Pubblicato il 31 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di Biagio M. Catalano

Storiacri1.jpg

Onni soit qui mal y pense Potrei facilmente immaginare quel che potrebbero dire certuni a proposito del mio “sfogo”, ma non mi presto al gioco di chi ha perpetuato null’altro che quell’impero, beninteso dal punto di vista politico, fustigandone quegli aspetti marginali oggi comunissimi ed anzi accentuati nella società dacché esiste il cristianesimo, e parla di “sole incombenze spirituali”; un impero ripromosso, più pacatamente, con le diocesi anziché con i valla, un impero di stranieri, costruito su fondamenta pagane riciclate, su “padri fondatori” avvezzi alla sofistica, ex galeotti anelanti alla “parità” per loro, ed all’intolleranza per [...]

Leggi →

Dalla P2 alla P3: il Papa / 1

Pubblicato il 30 Ottobre 2003 · in Interventi ·

calvibn2.jpgpapa_infermo01.jpgStiamo arrivando a oggi. Oggi, per esempio, è un giorno in cui si parla di un crocefisso appeso in una scuola. Ecco, non è che non se ne parlasse anche ieri, soltanto che al posto della scuola c’era una banca. Pubblico alcuni illuminanti passi da un testo straordinario, che consiglio a chiunque di comprare e leggere attentamente: si tratta di All’ombra del Papa infermo (Kaos edizioni), scritto dai Luther Blissett del Vaticano: “Discepoli di Verità” è una sigla dietro la quale si nasconde infatti un gruppo di prelati e di funzionari vaticani. [...]

Leggi →

FILIPPICHE – Ad extirpanda (1)

Pubblicato il 29 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di Biagio M. Catalano

Gli ultimi sussulti di una TV di stato oramai votata al viale del tramonto, da organo d’informazione nazionale a strumento di propaganda conto-terzi.

Catalano.jpg

Mala tempora currunt! E se il crocefisso era “solo un simbolo”, avreste fatto tanto rumore per nulla? Com’è che questi due pezzi di legno, d’origine cultologica pagana millenni prima che quattro scalzacani parvenu sortissero fuori dalle nebbie dell’ignoto, diventano magicamente tutto, in determinate circostanze? Non sapete forse, voi, che le grandi problematiche nascono da fesserie? Ma il crocefisso non è una fesseria, rispondono i meno lassisti! Appunto… Se è chiaro che, non tanto [...]

Leggi →

Gerhard Richter

Pubblicato il 28 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

richtercover.gifrichter.gifE’ in libreria un testo fondamentale per chi ama l’arte contemporanea: Gerhard Richter – La pratica quotidiana della pittura, di Hans Ulrich Obrist, edito da postmedia (euro 16.60). Riprendiamo alcune citazioni da Richter e parte della prefazione al libro.

1983 Il nostro sistema libero e democratico utilizza altri modi per mostrare la propria ostilità all’arte. Invece di bandirla, i politici e lo stato la promuovono su larga scala, assicurando grandi risorse per l’arte cosiddetta istituzionale dei musei, spazi espositivi, associazioni artistiche, importanti mostre, festival, congressi e un flusso [...]

Leggi →

Don Salvatore è tornato

Pubblicato il 28 Ottobre 2003 · in Interventi ·

ligresti.gifdi Gianni Barbacetto da Società civile

È stato lasciato fuori (per ora) dal salotto del Corriere della sera. Però Salvatore Ligresti è risorto, per l’ennesima volta, ed è tornato al centro della finanza italiana. Dopo gli scandali delle aree d’oro, le condanne di Tangentopoli. E dopo le inchieste sui suoi rapporti con la mafia. Questo testo racconta dell’uomo che Silvio Berlusconi voleva usare per addomesticare il Corriere della sera. Un giornale moderato ma non abbastanza, per i suoi gusti. I giornalisti di via Solferino hanno rivendicato con forza l’autonomia del quotidiano, come ai tempi dell’assalto P2. L’operazione, per questa volta, [...]

Leggi →

Del Corso e Pecere: L’ANELLO CHE NON TIENE

Pubblicato il 27 Ottobre 2003 · in Recensioni ·

di Riccardo Bonavita

Anellonontiene.jpg

Il presente articolo, del nostro collaboratore Riccardo Bonavita, è apparso su Alias del 25 ottobre 2003.

Credo si debba essere grati a Lucio Del Corso e Paolo Pecere per lo sforzo di critica e demistificazione consegnato al loro L’anello che non tiene. Tolkien fra letteratura e demistificazione (minimum fax, pp. 219, € 7,50 con una stimolante postfazione di Andrea Cortellessa). I due — filologo classico il primo, storico della filosofia l’altro — hanno messo notevoli risorse di lucidità critica, intelligenza (e un pizzico di ironia, che non guasta) al servizio di una causa che potrebbe parere marginale. [...]

Leggi →

Forever Coetzee

Pubblicato il 26 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

di Gian Paolo Serino

[Il prode Gian Paolo Serino aveva scritto spedito questo ritratto di J.M. Coetzee prima che lo scrittore sudafricano venisse insignito del Nobel. Non che Serino sia un profeta: sono io un cretino a non averlo postato. Mi scuso col prode e coi lettori tutti… gg]

coetzee.jpgA volte capita a chi legge per lavoro, oltre che per piacere, di lasciarsi sfuggire un libro o un autore che poi, a distanza di mesi, si scopre eccezionale. A chi legge per lavoro capita, per esigenze di mestiere, di doversi sciroppare le mille e passa pagine di un Wallace qualsiasi [...]

Leggi →

Dalla P2 alla P3: il passaggio

Pubblicato il 26 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di Gianni Barbacetto

[l’articolo risale al 2001, quando ancora Berlusconi non era presidente del Consiglio per la seconda volta; nella foto a destra, il piduista Massimo De Carolis]

silviofi.jpgdecarolisno.jpgLa notizia la dà il telegiornale della notte: la presidenza del Consiglio dei ministri ha deciso di rendere pubblici gli elenchi della loggia massonica P2, l’associazione segreta che il Maestro venerabile Licio Gelli chiama «l’Istituzione». È il 20 maggio 1981, vent’anni fa. L’Italia è scossa: di quella loggia misteriosa si parla ormai da molto tempo, ma ora i suoi componenti prendono un nome [...]

Leggi →

Dalla P2 alla P3: Santo Pazienza

Pubblicato il 24 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di Francesco Pazienza

pazienza.jpg Riproduciamo alcuni brani dal libro del faccendiere Francesco Pazienza (Il disubbidiente, Longanesi). Costui è tornato agli onori delle cronache nel 2003: è uno dei grandi organizzatori della bufala Telekom Serbia. Con la testimonianza (liberi voi di considerarla veritiere, menzognera, oppure metà e metà) di Pazienza, chiudiamo il capitolo P2. Accederemo quindi al post-P2 e all’attualità della P3. [gg]

Era la prima volta che mi ritrovavo a quattr’occhi con «il banchiere di Dio», come lo definiva la stampa anglosassone per le sue strette correlazioni con le finanze del Vaticano. Sarò frivolo, ma mi sembrava che da quel giorno [...]

Leggi →

L’ultimo giorno di un condannato a morte

Pubblicato il 24 Ottobre 2003 · in Interventi ·

berluscaccusa.jpgTira un’aria di merda. Vorremmo aggiornarvi sugli sviluppi delle perquisizioni a casa di supposti fiancheggiatori di una supposta formazione eversiva dal nome supposto. Non possiamo, non c’è ciccia: questi spolpano ogni grammo di ciccia. Sul Corriere dei Folli di oggi, mentre il Maestro Abbado, premiato in Giappone, dice cose giuste e sensate sulla gravità della situazione italiana sotto Berlusconi, ecco che il quotidiano di via Solferino definisce le legittime esternazioni dell’artista come “nota sbagliata”. Vogliono svendere i beni culturali. Dicono che l’inflazione sia scesa: Repubblica accusa trattarsi di un falso palese. Recentemente Giampaolo Pansa, quello che definì Forlani “Coniglio Mannaro”, redime [...]

Leggi →

Richard Matheson: IO SONO LEGGENDA

Pubblicato il 23 Ottobre 2003 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisti

Matheson.jpg

Tra le tante idee felici che caratterizzano la produzione Fanucci, c’è anche la riproposizione di un autentico classico della narrativa fantastica contemporanea: Io sono leggenda, di Richard Matheson. Proponiamo la postfazione al volume scritta da Valerio Evangelisti, quale invito ad avvicinarsi a un autore che in Italia ha avuto finora vita troppo effimera e marginale.

Quando un autore ha costruito la propria arte e le proprie fortune sulla dimensione del raccon-to, c’è molto da temere se decide di cimentarsi col romanzo (e viceversa, ma non nella stessa misura). Ciò sembra valere, in particolare, nel caso della narrativa [...]

Leggi →

Gordiano Lupi: NERO TROPICALE

Pubblicato il 22 Ottobre 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Nerotropicale.jpg

Gordiano Lupi, Nero Tropicale, Terzo Millennio Editore, pp.255, €11,00.

Fortunatamente per noi ci sono anche ottimi autori prolifici, come nel caso di Gordiano Lupi. Nero Tropicale è una raccolta di 5 racconti noir, cinque storie cubane, che si leggono d’un fiato e fanno rimanere senza fiato. Per la bellezza delle descrizioni, per l’amore senza retorica verso le persone che abitano l’isola e per il raccapriccio del delitto, descritto minuziosamente e senza infingimenti. Cuba è probabilmente la definizione stessa di ultima chance, la risorse mentale alla quale ricorriamo come estrema ratio, l’ultima via di fuga, l’alternativa sempre possibile [...]

Leggi →

Ah, adesso dormiamo tranquilli…

Pubblicato il 22 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

polizia.jpgEra già successo l’altro giorno a Roma e Viterbo. Sta succedendo in queste ore a Milano. Ecco il lancio di agenzia delle 22.59: “Inchieste Br-Pcc, scattate numerose perquisizioni – Numerose perquisizioni – disposte dal pm Stefano D’Ambruoso – sono state compiute nelle ultime ore dai carabinieri di Milano in ambienti di presunti fiancheggiatori o sostenitori dell’eversione di sinistra, in particolare di persone indiziate di essere vicine alle nuove Br-Pcc. Le perquisizioni sarebbero state in tutto poco meno di una trentina, la maggior parte delle quali a Milano e nel milanese. L’ipotesi di reato è quella di associazione sovversiva. Uno degli [...]

Leggi →

Ah, adesso dormiamo ancora più tranquilli…

Pubblicato il 21 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

telefonino.jpgFacciamo finta che già non sia così (sappiamo bene che è già così). Educhiamoci, stiamo tranquilli, dormiamo: vigilano per noi…

Così il telefonino « rivela » dove sei Dalle aziende alle famiglie: un abbonamento per rintracciare al computer chi usa il cellulare

Mariti ( o mogli) infedeli: attenti. Lavoratori amanti del cappuccino ( o della spesa) in orario di ufficio: pensate bene a quello che fate. Adolescenti pronti a trasferte notturne all’insaputa dei genitori: la pacchia sta per finire. Tra breve potrebbe diventare operativo un sistema in grado di localizzare con uno scarto di appena 50 metri la posizione [...]

Leggi →

Oh, Calcutta!

Pubblicato il 20 Ottobre 2003 · in Interventi ·

In seguito all’articolo su La posizione della missionaria, il libro di Hitchens che fa la controstoria dell’indecenza di Madre Teresa di Calcutta, Jari Lanzoni ci ha inviato un controintervento in forma di “credo cristiano, quasi cattolico, di certo indifferente al politically correct”. Sempre scrivendo cose che non rappresentano assolutamente il parere della redazione, vorrei brevemente rispondere a Jari Lanzoni, prima di pubblicare il suo pezzo. E’ vero: posso sembrare un mangiapreti, perché lo sono. Nemmeno sono stato battezzato, io. Propugno, con l’intervento a favore di Hitchens, un atteggiamento di giornalismo d’inchiesta che, in questo snodo storico, mi pare necessarissimo ed è invece in via d’estinzione. I medesimi rilievi che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org