Carmilla on line
RSSTwitter

Cronache di Bassavilla 83

Pubblicato il 16 Dicembre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

SCANNERS – THE BEGINNING

di Danilo Arona

Scanners.jpg Era il 23 aprile 1916. Melissa Prigione aveva 9 anni, Giovanni Albanese stava per compierne 14. Bassavilla, come ogni altra città d’Italia, si mostrava fiera e risentita. Alle otto di sera, nel salone convegni del Dopolavoro Ferroviario sul cavalcavia Dongione, a pochi metri dalla stazione, un centinaio di persone sedevano composte in attesa della misteriosa relazione dell’ingegnere del Genio Civile Vittorio Galli dal titolo quanto mai sibillino e suggestivo: “Applicazioni di psicofisica in tempo di guerra.”

Leggi →

Il canto di Babsi Jones: prodromi alla Rete “letteraria” 2.0

Pubblicato il 15 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

listentome.jpgAscolta “Talvolta abbiamo tempo”, file .mp3, 2.79mb, circa 3 minuti, nell’esecuzione di Babsi Jones

babsi.jpgCon un post non dissimile agli altri che ingemmano il suo blog – il quale personalmente ritengo fondamentale per il Web italiano: la realtà transculturale e trans-soggettiva più vivace e stilisticamente alta della blogosfera letteraria, che una volta fu e adesso è morta e sepolta -, Babsi Jones conclude una fase di transizione che l’Internet italiana, intesa quale àmbito di “discussione” culturale, sta faticosamente compiendo, per trascinarsi verso [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (8).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 14 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

Identità (II)

Pulcinella e saltimbanchi.jpeg

Napule. Tra Napoli e la Repubblica c’è indubbiamente un rapporto speciale. Guardate per esempio i Presidenti: di Napoli ce ne sono stati già tre (su dieci). Sassari, è vero, ne ha avuti due, e anche questo è un bel caso: ma Napoli tre. Macerata, tanto per dire, nessuno; e Palermo, non avrebbe avuto Palermo almeno altrettanti titoli di Napoli? Siamo sicuri che in futuro si provvederà. Intanto questo è un innegabile indizio di identità, potremmo dire un giusto risarcimento storico. Nel 1860 l’Italia conquistò Napoli, oggi Napoli conquista l’Italia. [...]

Leggi →

Schegge di topazi 2/3

Pubblicato il 14 Dicembre 2006 · in Testi ·

di Claudia Andretta

RowinaTopazi.bmp – Non mi dicesti mai quale fu la vera ragione per la quale decidesti di entrare al Licevm, e io non te lo chiesi. Prendo una breve pausa, lasciando che le parole dei miei ricordi – che stringo a me con forza, che afferro per appropriarmene ancora una volta – fluiscano nella mia mente e arrivino sulle mie labbra. Così che io possa pronunciarle, e dividerle con lei, e raccontarle cose che conosce già, e che tuttavia la morte potrebbe averle portato via. Questo non lo so, e non m’importa, in verità. Voglio solo avere l’illusione di [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (7).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 12 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

digitale.jpg

Identità (I)

Istituzioni di ogni ordine e grado, dagli organismi sovranazionali alle autorità locali, sono assiduamente impegnate a registrare e catalogare identità di società, stati, gruppi, individui secondo la logica binaria Ordine-Disordine, Amico-Nemico dell’attuale emergenza senza fine. Certificati di idoneità, compatibilità, omogeneità riconoscono inclusioni ed esclusioni, privilegi e doveri, dalle deliberazioni delle Nazioni Unite, in particolare quelle dotate di bomba, all’erogazione o al rifiuto di passaporti e permessi di soggiorno. Tanta ricognizione e convalida di identità è necessariamente introduttiva e produttiva di giuste persecuzioni ed esemplari punizioni – dalla guerra preventiva alla persuasione [...]

Leggi →

12 dicembre 2006: nessun imputato per l’anniversario

Pubblicato il 12 Dicembre 2006 · in Controinformazione ·

di Sbancor

PiazzaFontana.jpg Pochi lo noteranno, ma questo è il primo anniversario di Piazza Fontana (17 morti, 84 feriti) in cui non c’è nessun imputato. L’ultimo sul banco degli accusati e peraltro, come ricorda il giudice Guido Salvini, l’unico condannato, era Carlo Digilio, “Zio Otto”, l’armiere di Ordine Nuovo, il primo e unico “pentito”. E’ morto, per uno di quegli strani incroci del destino, il 12 dicembre del 2005. Gli altri sono stati tutti assolti. Assolto Valpreda, morto anch’esso, assolto Freda, assolto Ventura, assolto Delfo Zorzi. A questo punto, se non ci fosse il dolore ancora attuale dei parenti delle [...]

Leggi →

Un cracker di nome “Al-Garni”

Pubblicato il 11 Dicembre 2006 · in Testi ·

di Wu Ming

crackers.jpgCos’hanno in comune il sito della metropolitana di Montréal, il sito del museo marittimo di Vancouver, svariati siti russi, indiani e thailandesi, il sito di Wu Ming, il sito de iQuindici e il sito dei Bambini di Satana?

Tutti questi siti – e probabilmente molti altri che google non ha fatto in tempo a “immortalare” mentre erano deturpati – hanno subito un hackeraggio & imbrattamento da parte di un misterioso hacker, o meglio un “cracker” (o gruppo di crackers) che si firma “Al-Garni” (ma anche “SwEET-DeViL & viP HaCkEr & HaCkEr sUn”), il quale è [...]

Leggi →

Messico inquieto

Pubblicato il 11 Dicembre 2006 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

LopezObrador2.jpg Il 1° dicembre 2006 si è svolto, a Città del Messico, uno spettacolo tra il penoso e l’imbarazzante. Nella Camera dei Deputati doveva prestare giuramento il nuovo presidente, Felipe Calderón. Fuori del palazzo di San Lázaro tumultuavano centinaia di migliaia di manifestanti, persuasi che il conservatore Calderón fosse un “presidente spurio”, e che il “presidente legittimo” fosse invece il candidato di sinistra (molto moderato nei programmi) Andrés Manuel López Obrador. Da tre giorni la tribuna del parlamento messicano era occupata sia da deputati del PAN (partito di azione nazionale), compagni di Calderón, che del PRD (partito della [...]

Leggi →

¡Que viva Pinochet? Troppo tardi…

Pubblicato il 10 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Riccardo Orioles

pinochet1.jpg[E’ finalmente scomparso dal largo parco viventi uno dei più indecenti esseri incarnatisi in forma umana nel Novecento: Augusto Pinochet, già assasino collettivo travestito da dittatore, dopo l’omicidio di Salvador Allende. Nel 2004, la Catena di Sanlibero, la newsletter di Riccardo Orioles dedicò, a questo personaggio tanto Augusto da ricevere attestati privati di stima dal Vaticano durante e dopo la dittatura, un anticoccodrillo nel suo inimitabile stile. I successivi accadimenti afflissero l’analisi di Orioles: arrestato, Pinochet, attraverso il suo intatto network di potere, fu libero di fare quel che voleva. Ora che la carogna di Pinochet è carne [...]

Leggi →

Saverio Fattori: CHI HA UCCISO I TALK TALK?

Pubblicato il 10 Dicembre 2006 · in Recensioni ·

di Chiara Cretella

SaverioFattori.jpg Saverio Fattori, Chi ha ucciso i Talk Talk? Falsa autobiografia autorizzata di Marco Orea Malià, Gaffi, Roma, 2006, pp. 196, € 8,00.

Il primo romanzo di Saverio Fattori, Alienazioni padane, è stato come uno schiaffo in faccia per il giovanilismo modaiolo imperante nell’ultimo decennio. Se Tondelli raccomandava di parlare di sé questo non doveva andare nel senso di una estetizzazione soliloquiante delle proprie paranoie. È ciò che Fattori non ha mai fatto, neanche quando ha raccontato di se stesso. Perché diverso è l’approccio alla letteratura, un approccio carnale, sofferto, una voce usata per dichiarare la scomodità di [...]

Leggi →

Le maschere di Vance

Pubblicato il 9 Dicembre 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

JackVance.jpg Uno dei più radicati luoghi comuni sulla fantascienza è che parli soprattutto di alieni, anzi ”marziani”, cioè omini verdi o calamari giganti, e perciò non di esseri umani, non di noi. Ma chi sono davvero gli alieni della sf? Chi c’è dietro le maschere scagliose, le chele, i tentacoli, gli artigli, proiezione visibile dei tratti ancestrali della nostra psiche? La risposta è ovvia. L’eccezionale talento per il quale Jack Vance (John Vance Holbrook, 1916) è considerato un maestro della sf è in particolare la capacità di creare civiltà aliene straordinarie, immaginose e complesse quanto accuratamente cesellate con [...]

Leggi →

Sandrone Dazieri: E’ STATO UN ATTIMO

Pubblicato il 8 Dicembre 2006 · in Recensioni ·

SandroneDazieriEstatounattimo.jpgdi Daniela Bandini

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI SANDRONE DAZIERI

Impara: Viacard. Impara: controllo elettronico della velocità. Impara: infotraffico. Impara: posta elettronica/e-mail, spam. Impara: parlamento europeo. Impara: transgender, ADSL, badante, girotondino, Millennium bug, mobbing, posta prioritaria, telelavoro, diversamente abile, print on demand, Tv via satellite, GPRS, antrace, migrante, G8, Carlo Giuliani. Impara: prione. Impara: influenza aviaria. Immaginate di svegliarvi dopo quattordici anni di black-out, con l’ultimo ricordo peraltro non particolarmente gradevole, risalente al 1991. Vedrete che le prime 25 parole appena lette, per voi non rappresentano assolutamente nulla. Quando sentiamo [...]

Leggi →

L’Avventura marziana

Pubblicato il 7 Dicembre 2006 · in Scienze & immaginario ·

di Piero Bianucci

marteterr.jpgMarte come un’altra Terra, dove scoprire forme di vita in cui specchiarsi, dove un giorno l’umanità potrebbe trovare un’altra patria. Nasce così il grande sogno collettivo, quando nel 1893 Percival Lowell, fortunato uomo d’affari americano con la passione dell’astronomia, si regalò un telescopio tra i migliori dell’epoca e interpretò i «canali» scoperti da Giovanni Schiaparelli come opere artificiali costruite da esseri intelligenti per fronteggiare l’aridità del pianeta. I canali si sono dissolti in illusioni ottiche, le sonde spaziali ci dicono che Marte è simile al deserto del Sahara, ma alla temperatura dell’Antartide e sollevato a 40 mila metri [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 82

Pubblicato il 7 Dicembre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

SIGNS

di Danilo Arona

Signs2.jpgNel territorio di Bassavilla, a poca distanza dal nastro scuro e limaccioso – il fiume Tanaro – che attraversa il Piemonte con il suo carico d’immaginario spettrale, sono comparsi ad agosto del 2005 degli elaborati crop circles, i famosi “cerchi nel grano”, che la stampa ha prontamente liquidato come il frutto delle solite, abilissime burle ordite da notturni e sfaccendati creativi. Sarà che l’ipotesi di quell’altra dimensione mi appare meno impegnativa, ma ben ricordo – in presenza di documentazione fotografica – che i cerchi appaiono quanto mai poveri e squallidi, nonché vistosamente irregolari, quando sono con ogni [...]

Leggi →

Potassa (2): la banda del prete e il poeta disertore, bandito e latitante

Pubblicato il 6 Dicembre 2006 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

brigantemaremmano.jpg[Riprendiamo la pubblicazione di storie di resistenza popolare negli anni del ventennio fascista, tratte da Potassa, edito da Nuovi Equilibri. Qui la prima parte, già pubblicata su Carmilla] La sera del 21 maggio 1921, verso le 19, il possidente Giuseppe Bernardini sente bussare alla porta della sua abitazione, fuori dal borgo di Massa Marittima. Apre e si trova di fronte due tipi male in arnese. Uno lo conosce di vista, è Chiaro Mori. Chiaro fa la questua a mano armata. Il Bernardini obbietta di non avere denaro. Chiaro ribatte che la sera prima ha intascato [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org