Carmilla on line
RSSTwitter

Thomas Pynchon: AGAINST THE DAY

Pubblicato il 27 Dicembre 2006 · in Costruttori di Universi ·

atdpynchon.jpgdi Tommaso Pincio

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI THOMAS PYNCHON

Apparso nelle librerie americane in prossimità del Giorno del Ringraziamento, dopo un’attesa protrattasi per quasi un decennio, il nuovo Pynchon non ha certo ricevuto una calorosa accoglienza. Com’era prevedibile, tra i più veementi stroncatori si è prontamente distinta l’acidula Kakutani che pure aveva apprezzato il precedente Mason & Dixon. Per il critico del New York Times il libro «sembra l’imitazione di un romanzo di Pynchon scritta da un suo accanito quanto grossolano fan sotto [...]

Leggi →

Swingin’ Sheckley

Pubblicato il 27 Dicembre 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

RobertSheckley.jpgIl primo anniversario della morte di Robert Sheckley è passato da poco, ma consolatorie celebrazioni ufficiali non gli si addicono. Non c’è niente di consolatorio nella sua narrativa. Al contrario è beffarda, sarcastica, iconoclasta, mirata allo spiazzamento cosmico del lettore. Fatta per smontare l’universo a partire dalla superficie delle convenzioni sociali, fino alle fondamenta delle leggi fisiche. Dimostrare l’assurdità di qualsiasi certezza di comodo, strappando la maschera della realtà per svelare l’inquietante nulla che la indossa. Robert Sheckley esordisce negli anni ’50 nel settore della sf sociologica — che fa capo soprattutto alla rivista “Galaxy” di Horace Gold [...]

Leggi →

Vincenzo Ruggiero: DEVIANZA E LETTERATURA 2/2

Pubblicato il 26 Dicembre 2006 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Devianza6.jpg Blues per l’uomo bianco di James Baldwin e Paura di Richard Wright consentono a Vincenzo Ruggiero di affrontare il modo in cui l’analisi criminologica affronta le minoranze etniche, denunciando chiaramente la sproporzione esistente tra gli studi che affrontano tali comunità in quanto “produttrici di reati”, rispetto al loro ruolo di vittime. La pièce teatrale Blues per l’uomo bianco di James Baldwin mette in scena l’assassinio di un afroamericano da parte di un bianco in una città rigidamente divisa in due mondi paralleli e distinti: Whitetown e Blacktown. L’opera di Baldwin ha il merito di indagare la mentalità [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 84

Pubblicato il 25 Dicembre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

di Danilo Arona

NightmareBeforeChristmas.jpg Pulsioni di morte: il mondo ne è soffocato. O, per dirla con una certa corrente esoterica in grado di elargire scomode verità secondo canoni del simbolismo ermetico che personalmente troviamo più concreti di qualche reportage televisivo, l’essenza elementale del pianeta – il suo corpo sottile – è intossicata da forme-pensiero di bassissimo livello che determinano ovunque nel mondo un inasprimento energetico di portata negativa e distruttiva. Si tratta di quelle forze invisibili che così descrive uno studioso di lungo corso come l’ingegner Carlo Splendore:

Leggi →

Vincenzo Ruggiero: DEVIANZA E LETTERATURA 1/2

Pubblicato il 24 Dicembre 2006 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Devianza1.jpg Vincenzo Ruggiero, Crimini dell’immaginazione. Devianza e letteratura, Il Saggiatore, Milano 2005, pp. 253, € 17,00.

Crimini dell’immaginazione non è un testo di critica letteraria, bensì un libro scritto da un sociologo che legge la letteratura classica sociologicamente, forte della convinzione che la finzione possa essere più importante della sociologia, in quanto «la finzione possiede la parola e la parola conquista le idee». Dopo una serie di conferenze e articoli in cui Ruggiero ha fatto ricorso a testi letterari e artistici al fine di spiegare determinati concetti sociologici, si è sviluppata in lui l’idea di stendere tale testo. [...]

Leggi →

Schegge di topazi 3/3

Pubblicato il 23 Dicembre 2006 · in Testi ·

di Claudia Andretta

MiniRubysRevenge.jpg Era accucciata su un ampio pagliericcio ricoperto da un lenzuolo bianco abbastanza pulito, e si stringeva al petto una coperta di lana grezza. I lunghi capelli ondulati giacevano sotto le sue spalle in tutta la loro lunghezza, e ricadevano di lato sul giaciglio. Ieriel si accorse subito che aveva il volto scavato di chi ha subito ogni fatica umanamente sopportabile, ed è andato oltre. Il suo incarnato, di solito eburneo, era adesso di un biancore luminescente, quasi trasparente, che la fece apparire più simile a un fantasma -o a un angelo, piuttosto che ad un soldato ferito. [...]

Leggi →

La giudiziarizzazione della eccezione (2)

Pubblicato il 22 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Paolo Persichetti

daumier32.jpg

Lo stato di eccezione postfordistaLa «guerra asimmetrica», nuova categoria utilizzata in campo geopolitico per interpretare i conflitti dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, ha spinto l’amministrazione Bush a varare nuove modalità di applicazione dello stato di eccezione caratterizzate da misure stabili e permanenti, che pur salvaguardando regole e procedure prevedono la presenza di buchi neri, «zone grigie» in cui il confine tra legalità e illegalità resta incerto, «ambiti riservati davanti ai quali lo Stato di diritto arretra».

Leggi →

Diritto alla vita, diritto alla morte

Pubblicato il 22 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

[Pubblico questo post senza il corredo fotografico per non caricare il fardello mediatico che ha gravato sulla morte di Piero Welby] A.P.

In questi giorni, di fronte all’esposizione della morte di Welby, in molti hanno sollevato lo scudo del diritto alla vita, anteposto al diritto a una morte non crudele. Da parte mia, se il termine “diritto” non fosse inflazionato, rivendicherei il diritto alla disperazione, che si porta dietro come corollario il diritto di farla finita in qualsiasi momento, anche quando, godendo di un perfetto stato di salute, semplicemente non esistano più le condizioni umorali per sopravvivere. E questo solo perché, non avendo scelto di nascere, voglio [...]

Leggi →

La giudiziarizzazione della eccezione (1)

Pubblicato il 21 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Paolo Persichetti

repressione_03.jpg

Un dilemma ossessiona il pensiero giuridico ogni qualvolta il potere costituente assume la forma di un potere costituito: quale posto attribuire allo stato di eccezione? Iscriverlo all’interno di uno statuto giuridico, anche se singolare, come ha proposto Carl Schmitt? Oppure rifiutarne ogni collocazione, come suggerisce la tradizione del formalismo kelseniano, relegandolo ad una manifestazione pregiuridica propria dello stato di natura, ad una regressione antigiuridica che riafferma, sotto le spoglie di un decisionismo politico rivestito di diritto, il potere nella sua forma più brutale e pura?

Leggi →

Il babbo che credeva a Babbo Natale

Pubblicato il 21 Dicembre 2006 · in Testi ·

di Lucio Angelini

BabboNatale.jpg C’era una volta un signore che, malgrado non fosse più nel fiore degli anni, credeva ancora a Babbo Natale. Quando arrivava dicembre suo figlio, sorprendendolo a scrivere la letterina di rito, gli diceva: «Guarda che Babbo Natale è il tuo babbo!». «Ma se è morto!», ribatteva piccato il signore. E ripassava mentalmente la lista dei regali da chiedere per quell’anno. A dire la verità erano dieci anni, ormai, che i suoi desideri restavano regolarmente inevasi. La mattina del 25 dicembre il signore si alzava smanioso prima degli altri, scendeva in salotto in punta di piedi e si [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (9).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 19 Dicembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

incidenti300.jpg

Contabilità

Riproponiamo l’articolo Come si muore a Bologna, già pubblicato in Hortus Musicus, III, 11, luglio-settembre 2002, evocativo di un episodio esemplare del nostro modo di essere e di non essere più, del diverso trattamento, cioè, che le nostre usanze civiche riservano ai morti dello Stato e ai morti della società. Cade a proposito un tale tema nel momento in cui da ogni parte politica si esibisce con concorrenziale cordoglio la memoria dei militari italiani morti tre anni fa a Nassirya, in quella che l’excusatio costituzionalista ha persistito a garantire, con memorabile trovata [...]

Leggi →

Sara Gran: LA VOCE DENTRO

Pubblicato il 19 Dicembre 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

SaraGran.jpg Sara Gran, La voce dentro, Longanesi, 2006, pp. 165, € 13,00

Questo romanzo di successo di una giovane scrittrice americana ha avuto importantissime segnalazioni e recensioni, è pubblicato in ben dodici paesi del mondo, e leggendolo con attenzione ho colto la palese causa del suo successo: l’identificazione. Chiunque potrebbe aderire a questo affascinante questionario che riporto, anche solo per dare un tono un più, una valorizzazione in più, forse anche uno scopo in più, o magari l’unico, alla sua vita. Una grigia esistenza di miseri conflitti, intrisa di invidie e crisi di autostima può mutarsi in una [...]

Leggi →

Ritratto a matita di cinema “artaudiano”

Pubblicato il 18 Dicembre 2006 · in Cinema & tv ·

Per i dieci anni dalla scomparsa di Lucio Fulci (1927-1996)

di As Chianese

FulciCover.jpg Strani destini, quasi burle, quelli delle “dipartite” dei nostri artigiani della celluloide. Quegli inossidabili stakanovisti del cinema popolare che, terminate lunghissime carriere vissute in modo “estremo”, in quello zoo dalle parvenze di una casbah chiamato Cinecittà: dopo anni a sbraitare contro produttori avvoltoi, ammansire ferine commissioni di censura, far guaire attori cani, girando su piccoli set con carrelli ricavati da sedie per disabili e (cosa indispensabile) portare sempre a casa la giornaliera razione di pane e burro; se ne sono andati in sordina così come magari in [...]

Leggi →

Intervista a Luisa Valenzuela

Pubblicato il 17 Dicembre 2006 · in Interviste ·

di Giulia Gadaleta

LuisaValenzuela.jpg Luisa Valenzuela è scrittrice argentina, cosmopolita e poliglotta. Ha condotta una vita errabonda tra Buenos Aires, New York, Parigi. Di questo nomadismo ha lasciato un segno particolare nei suoi due romanzi pubblicati in Italia: Noir con argentini (Perosini, 2002) e Realtà Nazionale vista dal letto (Gorée, 2006). Entrambi usciti nel 1990, sperimentano un punto di vista obliquo sulla vita argentina, o per meglio dire, sotterraneo. La parodia e il grottesco sono, d’altra parte, una vera e propria vocazione, di cui fa le spese il potere, e quello militare in special modo. E’ la seconda volta in pochi [...]

Leggi →

Mario Benedetti: LE CANAGLIE VIVONO A LUNGO, PERO’ PRIMA O POI CREPANO

Pubblicato il 16 Dicembre 2006 · in Poesia ·

di Mario Benedetti

MarioBenedetti.jpg [L’omonimia impone di precisare che l’autore di questa poesia, ispirata dalla morte di Auguto Pinochet, è l’urugaiano Mario Benedetti, e non il poeta italiano che porta lo stesso nome, più volte apparso su Carmilla. La traduzione è del sottoscritto.] (V.E.)

Necrologio con urrà Andiamo a festeggiarlo venite tutti gli innocenti i lesi quelli che gridano di notte quelli che sognano di giorno quelli che soffrono con il corpo quelli invasi da fantasmi quelli che marciano scalzi quelli che bestemmiano e bruciano i poveri congelati

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org