Carmilla on line
RSSTwitter

Democrazia diretta e suffragio universale corretto su Twitter

Pubblicato il 23 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Jumpinshark

L’iscritto a Twitter è abituato a trattare con alcuni numeri: quanti tweets (messaggi contenenti al massimo 140 caratteri) produce, quanti followers (altri iscritti a Twitter che lo “seguono”) e following (iscritti che egli a propria volta segue) ha, in quante “liste” compare ecc.. In questo testo presento una grandezza (si scusi l’improntitudine) da me creata, e battezzata Numero Twitter di Fiorello e Jovanotti (nfj). Tale misura viene qui illustrata non come ameno passatempo social(e) ed esercizio letterario di parodia scientifica ma per una prima implementazione della democrazia diretta attraverso i social media e del suffragio universale pesato [1]. La “democrazia di Internet” e l’abbandono dell’ “una [...]

Leggi →

Ritorno a Casa Baskerville (Victoriana 15)

Pubblicato il 21 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini (da L’indice dei libri del mese, novembre 2011, n. 11)

Bask1.jpgDartmoor (Devonshire), agosto. Più di un secolo è passato dall’uscita di The Hound of the Baskervilles (‘The Strand Magazine’, agosto 1901-aprile 1902), l’avventura in assoluto forse più nota della saga dell’Arcidetective di Conan Doyle, e tante cose sono cambiate anche qui: eppure il colpo d’occhio resta quello che così fortemente impressionò lo scrittore durante il famoso soggiorno del 1901, prima a Ipplepen a casa dell’amico giornalista Bertram Fletcher Robinson, e quindi proprio nel cuore della brughiera, a Princetown. Non so immaginare quanto il suo albergo fosse confortevole, ma il villaggio [...]

Leggi →

Sunds

Pubblicato il 21 Dicembre 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Sunds.jpgDella Old Hag, la figura archetipica che si avvicina nottetempo al letto durante gli attacchi di paralisi notturna (Sleep Paralysis), abbiamo già disquisito a proposito delle ricerche di Ludovico Fornari Assante sulla casistica fuori norma che si registra sull’isola di Terranova. Torniamo sull’argomento per un verso analogo (anche se diverso e molto più “drammatico”), grazie a una preziosa segnalazione dell’amica Martina Di Febo (che ne ha relazionato il 31 ottobre scorso a Dolceacqua, all’annuale convegno di Autunno Nero al Castello dei Doria) e al libro, prezioso e sorprendente, “Sleep Paralysis — Nightmares, Nocebos”, dell’antropologa californiana Shelley P. Adler. [...]

Leggi →

Eccezzziunale… veramente

Pubblicato il 19 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Lorenzo Navone

maxdef.jpg

“Ecceziunale veramente!!!”: chi è sopravvissuto agli anni ottanta senza dover resettare tutto ricorderà l´urlo alla Munch di Diego Abatantuono, esclamazione che si accompagnava a decine di punti esclamativi. Ma se invece della perentorietà di una chiamata alle armi, la frase virasse in una domanda e il punto da esclamativo diventasse interrogativo? Cosa significa chiedersi se qualcosa e` veramente eccezionale?

Leggi →

Fringitalia

Pubblicato il 19 Dicembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Blueverse.jpgBlueverse

L’area sommersa si estende a perdita d’occhio. Dall’acqua torbida emergono solo le cime dei condomini grigiastri. L’elicottero della FRI, Fringe Italia, atterra sull’unica terrazza sgombra dai detriti. L’agente FRI afferra per un braccio l’avvocato dell’immobiliare, e lo costringe a scendere. – Voi lo sapevate! – Indica la distesa paludosa – Qui c’è una faglia inter-dimensionale. Il continuum è instabile, interseca l’altro universo, e voi ci avete costruito! L’avvocato allarga le braccia. – Abbiamo fatto il condono. – Nell’altro universo l’Italia ha un diverso profilo costiero – continua l’agente – tutta questa zona è coperta dal Tirreno che [...]

Leggi →

Balle

Pubblicato il 18 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso neroTAV.jpg

Ivan Cicconi, Il libro nero dell’Alta velocità, Koinè Nuove Edizioni 2011, pp.190, euro 14,00

Il titolo è di quelli che non brillano per originalità. I banchi delle librerie sono inflazionati di “libri neri” e di “libri che…non vi avrebbero fatto leggere” e, probabilmente, l ‘autore avrebbe preferito quello che è stato scelto come sottotitolo: “Il futuro di Tangentopoli diventato storia”, sicuramente più consono all’indagine contenuta al suo interno. Ma tant’è e, sinceramente, senza quel riferimento all’Alta Velocità, forse, non lo avrei preso nemmeno in mano.

Eppure ci troviamo davanti non solo ad un testo tra i più [...]

Leggi →

Ken, Myth & Magic

Pubblicato il 16 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

KEN.JPG Per tentare d’inquadrare Ken Russell, il visionario regista morto ottantaquattrenne lo scorso 24 novembre, non è sufficiente il riferimento al cinema che pure gli portò fama internazionale. Anzitutto perché il vecchio provocatore ha recato contributi importanti anche su altri versanti: si pensi alla televisione, per cui girò opere affascinanti e da noi praticamente sconosciute (corti, documentari, sceneggiati — un esempio per tutti, Dante’s Inferno, 1967, sulla tormentata relazione tra Dante Gabriel Rossetti ed Elizabeth Siddal), impegnandolo all’inizio e poi di nuovo al crepuscolo della sua carriera; o ovviamente alla musica, grazie a una serie di pellicole come [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 31

Pubblicato il 15 Dicembre 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Ho un nano nel cervello… A me mi piace vivere alla grande, Franco Fanigliulo

DDV3101.jpg352 — Amore e guerra di Woody, tra Groucho e Tolstoj, USA 1975

Viviamo in 39 metri quadri, praticamente una suite di Alcatraz, e le Vhs occupano una discreta cubatura, lo ammetto. Son stato pertanto diffidato da Barbara dal procedere ulteriormente all’importazione — considerata illegale — di materiali cartacei e audio-video. Ma c’è un modo per aggirare l’odioso embargo: millantare il possesso inverificabile di Vhs e sostituirle intelligentemente con meno ingombranti Dvd. Barbara scoprirà l’inghippo solo quando questo cinediario diverrà pubblico e nel frattempo [...]

Leggi →

Chiamateci Abramo

Pubblicato il 14 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Lorenza Ghinelli

abram.jpegCredo che l’interpretazione che Kierkegaard ci ha offerto sul mito di Abramo sia di un acume disarmante. Abramo non superò la prova. Abramo, faccendiere di Dio, obbedisce al padrone senza consultare Isacco. Conduce il figlio sul Monte Moriah senza rivelargli le sue intenzioni, lo blandisce. Abramo non si pone scomodi interrogativi. Abramo non contempla la disobbedienza. Abramo non cerca strade alternative, non apre un dialogo con Isacco, non litiga con Dio, non chiede spiegazioni. Abramo non concede il beneficio della scelta nemmeno a Isacco, perché lo tiene all’oscuro di tutto. Abramo, in realtà, non sceglie. Concedetemi la [...]

Leggi →

Dieci anni dopo

Pubblicato il 13 Dicembre 2011 · in Testi ·

di Serge Quadruppani

Ha i tratti del volto segnati dal tempo — ma i suoi capelli, una palla di fuoco corvino che contribuiva ai grandi incendi degli anni Sessanta, sono ancora lì. Parla, la voce infiamma come quarant’anni prima, quando prendeva la parola in difesa dei fratelli di Soledad: «… Costruire un movimento inclusivo, riconoscendo che l’unità del 99% dovrà essere un’unità complessa. I movimenti del passato facevano appello in primo luogo a delle comunità specifiche, lavoratori, studenti, comunità nera o latina, donne, comunità LGBT, popolazioni indigene…»

Leggi →

Argentinazo 17: l’Argentina vista dagli italiani

Pubblicato il 12 Dicembre 2011 · in America Latina ·

argentidecaro.jpg[Questo numero di argentinazo segnala alcune pubblicazioni, piuttosto recenti, accomunate da uno sguardo di autori italiani (o di argentini che vivono in Italia) proiettato verso il paese australe.] A.P.

De Caro Gaspare. Argentina. Viaggio al fin del mundo (forse), Paderno Dugnano, Colibrì, pp. 222, 14 euro Se c’è un libro che Argentinazo non può trascurare di segnalare a chi guarda all’Argentina con occhio critico e radicale, questo è proprio Argentina di Gaspare De Caro (che i lettori di Carmilla conoscono già per gli articoli comparsi su questa stessa testata). Lo ritengo in tutta onestà uno dei testi più densi e [...]

Leggi →

Natale al contrario

Pubblicato il 12 Dicembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ombrellalbero.jpgIl vicedirettore scuote la testa. – Monti sta a destra di Marchionne, stavolta non riusciremo a dare la colpa delle tasse ai comunisti. Il direttore gli dà un’occhiata ostile. – Certo che ci riusciremo. Domani però stiamo sul tema stagionale. Prima pagina: caricatura di Monti vestito da Babbo Natale che ruba i giocattoli ai bambini, e sopra uno dei nostri bei titoloni: ”Babbo Natale al contrario”. – Ma non l’abbiamo già fatto con Prodi? – Non mi pare. – Mi ricordo questo culone rosso in primo piano, perché su ”al contrario” ci avevamo pure caricato un doppio senso [...]

Leggi →

Severino Di Giovanni

Pubblicato il 10 Dicembre 2011 · in Segnalazioni ·

di Osvaldo Bayer

copertina severino.jpgPubblichiamo le pagine di apertura del Severino Di Giovanni (Agenzia X, 2011, pp. 253, 15 euro), forse il libro più proibito durante la dittatura argentina di Videla e compagnia brutta. Severino è uno dei miti argentini, il simbolo dell’immigrazione libertaria italiana. Parlatene con un tano argentino, non crederà quando gli direte che in Italia quasi nessuno conosce il nome di questo anarchico abruzzese arrivato a Buenos Aires come esule politico. L’opera di Bayer, pubblicata quasi 40 anni fa in Italia, viene adesso riproposta in una nuova versione da Agenzia X (qui la scheda del libro). [...]

Leggi →

Fan-Fiction: una risposta a Simone Sarasso

Pubblicato il 10 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Lara Manni

LaraManni.jpgC’è una frase nell’intervento di Simone Sarasso del 6 dicembre scorso che mi ha dato da pensare: parlando dell’esperienza di Metro 2033 di Glukhovsky, ripresa in Italia da Tullio Avoledo, Sarasso scrive: “Niente fan-fiction, no signori: solo scrittori professionisti”. La prima parola che mi è venuta in mente è “ancora?”. Perché se un autore che conosco e stimo come Simone Sarasso serba ancora un pregiudizio di questa portata nei confronti del fan writing, forse chi conosce, studia, pratica il fandom ha fatto passare il messaggio sbagliato, sottoscritta inclusa. Eppure ci abbiamo provato. Abbiamo ripercorso la storia delle fan-fiction [...]

Leggi →

Noi siamo il nostro cervello di Dick Swaab

Pubblicato il 8 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva cervello.jpgCon che modalità il cervello regola i nostri processi fisiologici, nonché emozionali e patologici? Perché durante l’adolescenza i comportamenti sociali subiscono un’impennata di aggressività? Come la testa programma l’invecchiamento, quali evoluzioni ha subito, quanto influiscono sul suo funzionamento alterato dipendenze o malattie quali la schizofrenia? O, per dirla più prosaicamente — tanto almeno una volta nella vita ce lo siamo chiesti tutti —: come cazzo fa questa macchina di un chilo e mezzo — progettata per adempiere a pluriprogrammi con elevati livelli di difficoltà, in parte esplorata ma non conosciuta a fondo, così ritorta su se stessa, divisa [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org