Carmilla on line
RSSTwitter

Capobastone

Pubblicato il 8 Gennaio 2012 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

Mafioso.jpg[Questo racconto è apparso, in forma leggermente diversa, nell’antologia Anteprima nazionale. Nove visioni del nostro futuro invisibile, a cura di Giorgio Vasta (Minimum Fax, 2009, pp. 226, € 15,00). Non credo che sia ancora del tutto attuale, l’avvenire sarà più problematico di quello prospettato – che pure coglie, forse, una parte della realtà.]

Don Urbano Crollalanza, presidente della Camera, si rivolse ai parlamentari col suo accento strascicato, dalle vocali aperte e dalla “s” pronunciata come “sc”. «State calmi, colleghi. Serve unità, specie in questo momento. La gente è con noi, vuole riforme. Non è il momento di litigare.» [...]

Leggi →

W. Peruzzi, G. Paciucci: SVASTICA VERDE

Pubblicato il 7 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Fabrizio Billi

SvasticaVerde.pngWalter Peruzzi, Gianluca Paciucci, Svastica verde. Il lato oscuro del va’ pensiero leghista, Editori Riuniti, 2011, pp. 437, € 15,00.

Il titolo del libro sintetizza efficacemente cosa gli autori pensano sia la Lega: un partito populista che sfrutta una identità “etnica” per caratterizzarsi e cercare consensi, e che quando governa amministrazioni nazionali e locali promuove politiche di esclusione per coloro considerati non far parte della “etnia” tutelata dalla Lega. Proprio come facevano fascismo e nazismo. Per dimostrare la loro lettura della Lega, gli autori del libro citano moltissimi documenti prodotti dalla Lega stessa, interviste ed articoli di giornali [...]

Leggi →

Vincenzo Ruggiero: IL DELITTO, LA LEGGE, LA PENA

Pubblicato il 6 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Ruggiero_Abolizionista.jpgVincenzo Ruggiero, Il delitto, la legge, la pena. La contro-idea abolizionista, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2011, pp. 272, € 16.

Il testo passa in rassegna, attraverso un approccio abolizionista, a patire dai classici, le concezioni dei delitti e delle pene che sono alla base dei sistemi penali moderni. L’autore non si limita a realizzare una sorta di distaccata rassegna delle riflessioni che storicamente hanno affrontato la funzione e la filosofia della pena ma affronta la questione con un orientamento critico alternativo al pensiero unico repressivo. Il pensiero abolizionista emerge così, pagina dopo pagina, oltre che in tutta la [...]

Leggi →

Governo carnevale, governo quaresima

Pubblicato il 5 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Luca Baiada (Da Il Ponte, LXVIII n.1, gennaio 2011)

MontiePapa.jpg[Ringraziamo Il Ponte per la gentile concessione.]

È presto per dire se il modello berlusconiano sia davvero tramontato, se si tratti di una scossa, di un’eclissi momentanea, di una metamorfosi. E speriamo che per altri aspetti, non sia invece troppo tardi. Caduta la prima fila, arrivano i tecnici? In realtà, quasi tutti i componenti del governo Monti sono cresciuti e si sono arricchiti con la protezione politica. Economisti dai mille incarichi, uno più redditizio dell’altro, avvocati da sempre al servizio della classe dirigente, in modo assolutamente trasversale a gruppi e [...]

Leggi →

Considerazioni sullo stile nel giorno di Capodanno

Pubblicato il 4 Gennaio 2012 · in Interventi ·

di Alessandro Castellari

VecchioneOzzano.jpgEcco, sì, io sono come una tavoletta di morbida cera sulla quale lettere e parole e frasi vengono incise con eleganza dal ferro aguzzo: lo “stilo” fa di me un essere malleabile alla sua bella scrittura, alla sua calligrafia, e, quando esso mi percorre e mi segna, provo un piacere quasi masochista. Stilettate che entrano nella carne e la fanno fremere, lo confesso. Capisco che le mie parole, che germinano dalla rilettura solitaria di Also sprach Zarathustra, possano sembrare oscure a voi, voi che vi siete precipitati in piazza a veder bruciare un orribile pupazzo masticando il rancido [...]

Leggi →

Francesca Scotti: QUALCOSA DI SIMILE

Pubblicato il 3 Gennaio 2012 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

SturmScotti.jpgFrancesca Scotti, Qualcosa di simile, Italic, pp. 144, € 14,00

Francesca Scotti ha trent’anni, è laureata in Giurisprudenza, si è diplomata in Conservatorio e suona il violoncello. Si interessa di cultura orientale e questo la porta spesso nel paese che ama, il Giappone. La sua raccolta di racconti Qualcosa di simile si è classificata prima ex aequo al premio Fucini 2011 e il suo racconto La pace di chi ha sete e sta per bere (che potete leggere qui) ha vinto il Premio esor.dire, sempre nel 2011. Una biografia e due successi editoriali gratificanti, ma che, [...]

Leggi →

Severus Spread

Pubblicato il 2 Gennaio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Alphabet.jpgSotto capodanno, mentre noi cialtroni lottavamo per digerire lo zampone di neoprene, lo spumante di cebion, e i parenti di merda, su FriendFeed, per iniziativa di Leonardo, l’Ultima Legione lottava per salvare l’idioma italico dall’invasione dei barbari scaracchio-sassoni, sfoderando decine di corrispettivi italiani della parola”spread”. Che naturalmente continuerà a non essere tradotta, perché è una di quelle parole che funzionano, tipo ”kamikaze”, o ”tzunami”. Parole taglienti e minacciose, che si piantano in testa come schegge di metallo. Ai media servono così. Ogni prima pagina, come ogni apertura di Tg, è una granata a frammentazione, una bomba [...]

Leggi →

La scuola che verrà (Caro Profumo ti scrivo)

Pubblicato il 31 Dicembre 2011 · in Testi ·

di Marilù Oliva

Premessa (vera)

somaro bossi.jpgBrindiamo alla scuola del 2012 e degli anni a venire. Prima, però, occorre fare una premessa. Pare che ci saranno importanti cambiamenti. Il primo, stando a quanto ha dichiarato nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, è che verranno indetti dei concorsi per assoldare “giovani insegnanti”, perché, a suo avviso, è arrivato il momento di “svecchiare” questa classe docente ingrigita dai quarantenni e ultra. Una precisazione. A parte i professori di ruolo, chi insegna oggi? I precari. Da chi è composta la fascia dei precari, di cui tanto si sente parlare? Da oltre [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 5: La guerra segreta in Laos

Pubblicato il 31 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Laos.jpgTra il 1961 e il 1973 il governo degli Stati Uniti combatte in Laos una guerra segreta, mai dichiarata e mai votata dal Congresso americano, contro l’esercito del Nord Việtnam. Per impedire il rifornimento dei việtcộng, i partigiani comunisti che combattono nel Sud Việtnam, tre milioni di tonnellate di bombe vengono sganciate sul Laos, lungo il tracciato del sentiero di Hồ Chí Minh: il più pesante bombardamento che una nazione abbia mai subito nel corso della Storia. Malgrado questo incredibile dispiego di mezzi di distruzione, nel 1975 il Laos diventa una repubblica socialista, e lo è rimasto fino [...]

Leggi →

Sonno profondo

Pubblicato il 29 Dicembre 2011 · in Testi ·

di Alessandro Villari

OrsettoRobot.jpgRiprende coscienza e apre gli occhi. Risulta ben presto che gli occhi sono l’unica parte del corpo che sia in grado di muovere: il resto rifiuta caparbiamente di obbedire ai comandi del cervello. Se potesse, la prima cosa che sposterebbe al momento sarebbe la mano, una qualsiasi, magari con il supporto del braccio corrispondente, perché rimuova qualunque cosa sia che preme dentro la bocca impedendogli di respirare e di emettere suoni. Ma la mano non si muove. Solo gli occhi si agitano tanto che pare stiano per uscire dalle orbite: così potrebbero almeno toccare ciò che ha intorno, [...]

Leggi →

Monica Zornetta: LUDWIG

Pubblicato il 29 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Ludwig.jpgMonica Zornetta, Ludwig. Storie di fuoco, sangue, follia, ed. Baldini Castoldi Dalai, 2011, pp. 303, € 16,50.

Ludwig, agosto 1977. Un anno come un altro, ma infallibilmente e storicamente inquadrabile. Visualizzate la rivendicazione di questa organizzazione di criminali: in caratteri pseudo runici, è volutamente riprodotta identica all’originale:

LVDWIG DOPO IL ROGO DI S GIORGIO A VERONA HA COLPITO DI NVOVO A VICENZA SUL MONTE BERICO SIAMO GLI VLTiMI EREDI DEL NAZISMO IL FINE DELLA NOSTRA VITA E’ LA MORTE DI COLORO CHE TRADISCONO IL VERO DIO GLI AUTOADESIVI CHE ALLEGHIAMO COMBACIANO ESATTAMENTE CON QVELLI APPLICATI SVI MANICI DEGLI [...]

Leggi →

Adriano Barone: ZENTROPIA

Pubblicato il 28 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Emanuele Manco

MancoZen.jpgAdriano Barone, Zentropia, Agenzia X, Milano 2011, pp.128, € 9,50

Ci sono molti di modi di raccontare il nostro presente tumultuoso. Nessuna scelta è facile o difficile a priori. C’è chi si attiene alla cronaca degli eventi, scelta affatto semplice data la complessità di questo indecifrabile momento storico. Su Carmilla trovate spesso validi contributi in tal senso e non vi farò la mia analisi. C’è poi la genia dei narratori di storie, che però non vivono sulla Luna e non riescono, neanche volendolo, ad astrarsi dal momento storico. Sia che si narri di passato (penso al [...]

Leggi →

Messico: storia della narcoguerra 2005-2011

Pubblicato il 27 Dicembre 2011 · in America Latina ·

narcotrafico1.jpg

narcomessicomap1.jpg Immagine 1. Il vecchio ordine con le strade del narcotraffico e i loro padroni nel 2005. Il segreto sta nel controllare porti e i punti di accesso di frontiera verso gli Stati Uniti. Il carburante della criminalità organizzata è la povertà crescente che colpisce un 60% dei messicani. Gli Usa, primo consumatore di droghe e produttore di armi, sono la bombola d’ossigeno dei narcos.

 

narcomessicomap2.jpg Immagine 2. 2006. Inizia la Guerra. La prima mossa è la creazione della Familia Michoacana e l’espulsione [...]

Leggi →

Avvento

Pubblicato il 26 Dicembre 2011 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

Eclisse.JPGLa mattina di Natale del 2029, il sole sorse puntuale alle 07.36. Circa quattro minuti dopo, tramontò. Poi si scatenò la tempesta. – Ma che cazzo è successo al controllo ambientale? – Gridò il governatore, cercando di sovrastare il frastuono della violentissima grandinata sui pannelli del centro meteo – Avevo ordinato una bella giornata tiepida e soleggiata, e invece qui sotto la Cupola c’è un inferno di ghiaccio! I nostri cittadini pagano per il clima controllato, sono quei morti di fame là fuori che si beccano tutta la merda che gli scaraventa addosso il clima impazzito! Il meteotecnico [...]

Leggi →

PASSAGGI

Pubblicato il 25 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Lara Manni

_murakami-140_reference.jpe C’è sempre un passaggio grazie al quale il mondo si sdoppia e diventa altro. In secoli di narrativa fantastica, è stato di volta in volta un portale, un tunnel, una caverna, e poi un anello, un’automobile, un computer. In due romanzi usciti contemporaneamente in Italia a novembre, il passaggio è molto simile: si apre verso il basso, si trova in un luogo accessibile a tutti ma che non è semplice individuare. Nel primo caso, è una scala di emergenza nei pressi di un distributore di benzina, accanto al traffico di una tangenziale di Tokyo. Nel secondo, è una [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org