Carmilla on line
RSSTwitter

“Il segreto di Piazza Fontana”: un’occasione persa

Pubblicato il 2 Aprile 2012 · in Controinformazione ·

di Francesco “baro” Barilli e Saverio Ferraripiazzafonta2.jpg

Come contributo alla discussione sul film Il romanzo di una strage, e sul libro Il segreto di piazza Fontana al quale il film di Marco Tullio Giordana è in parte ispirato, ripubblichiamo dal sito Reti Invisibili, ringraziando gli autori, la recensione di Barilli e Ferrari (18 giugno 2009), che anticipa alcuni degli argomenti contenuti nel libro di Adriano Sofri 43 anni. Piazza Fontana, un libro, un film [qui il download]. A questa recensione (accresciuta da questo articolo di Saverio Ferrari) è seguita una polemica tra gli autori e Cucchiarelli, che è [...]

Leggi →

“Il romanzo di una strage”: un film ammiccante, menzognero, pavido, vigliacco, politicamente corretto, cialtrone

Pubblicato il 2 Aprile 2012 · in Editoriali ·

di Girolamo De Michelenouturn.jpg

Il romanzo di una strage è, in prima battuta, un titolo ammiccante. Pasolini, Il romanzo delle stragi, io so ma non ho le prove: avete presente? Quella roba lì. Quella roba che nel film non c’è. Detto fuori dai denti: cominciano a svenderli a 3×2, i pasoliniani de noantri che si riempiono la bocca col coraggio della verità, il dovere della verità, la religione della verità fino all’estremo, e poi continuano a ruzzolare e razzolare come e peggio di prima. Il modo peggiore di uccidere una seconda o terza volta Pasolini è quello di usarlo come [...]

Leggi →

Il Sogno del Comando

Pubblicato il 2 Aprile 2012 · in Cinema & tv, Futuro Breve, Schegge taglienti ·

Originale televisivo di Alessandra Daniele D’anza

SognodelComando.JPGRiassunto delle puntate precedenti: La mattina dell’inaugurazione del corrente anno accademico 1973-74, Leo Verdeschi (Luigi Vannucchi) brillante crittografo, accetta dal collega e amico Paolo Pianori (Ugo Pagliai) l’incarico di decifrare per conto dell’università’ gli scritti appena ritrovati di un misterioso alchimista trecentesco. Quel giorno stesso, riceve una strana telefonata, nella quale una voce di donna, che suona distante come in teleselezione, lo mette in guardia contro i rischi connessi al suo incarico. Incurante dell’avvertimento, Verdeschi si mette al lavoro, riuscendo a decifrare una complessa formula magica che secondo l’alchimista darebbe il potere di vedere il [...]

Leggi →

Le case del giudice (Victoriana 16 / VI)

Pubblicato il 1 Aprile 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Qui la puntata precedente]

DiecipiccoliindianiIMAGE.jpgSo cosa hai fatto

Dieci piccoli indiani non è solo una delle opere più brillanti di Agatha Christie, un perfetto meccanismo narrativo e insieme un testo di notevolissima eleganza letteraria, ma forse il più venduto mystery al mondo. E tra i romanzi più popolari di tutti i tempi, con infinite trasposizioni e ricadute (teatrali, radiofoniche e televisive, cinematografiche, più videogiochi eccetera) e di straordinario impatto sull’immaginario. Ma soprattutto, ai fini della nostra indagine, rappresenta l’evoluzione necessaria e virtualmente definitiva del mito del Giudice Impicca-impicca: il che non significa ovviamente ultima — quello degli [...]

Leggi →

Note a margine dell’ articolo 18

Pubblicato il 30 Marzo 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso alcoa3.jpg

Da molti anni non vado a votare. Dal 1976 per dirla tutta. Ma in trentasei anni ho partecipato a tre referendum. L’ultima volta sulla questione nucleare e privatizzazione dell’acqua. La prima volta nel 1978 per il cosiddetto referendum sull’aborto e l’altra, nel 2003, sull’estensione dell’articolo 18 alle aziende con meno di 15 dipendenti.

Inutile dire come ho votato in tutti e tre i referendum. E’ scontato. Ma poiché questa forma di democrazia diretta applicata alle leggi dello stato mi è stata altrettanto a cuore in tutte e tre e le occasioni, è chiaro che ricordo bene [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 35

Pubblicato il 30 Marzo 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Damo soddisfazzione ar popolo! Franco Citti in Accattone

DDV3501.jpg382 — L’estorsione emotiva di E.T. The Extra-Terrestrial di Steven Spielberg, USA 1982

E questo mi mancava da più di vent’anni, da quando lo vidi con la nonna e mia sorella Francesca in prima visione. Era il classico film che dovevi vedere e che tutti commentavano, e in seconda media rimanere fuori dal giro era tremendo. Hai voglia a vantarti di 1997: fuga da New York o di Atmosfera Zero — che nessuno sapeva cosa fossero — se poi non padroneggi Saranno Famosi. Per dire: io non ho ancora visto [...]

Leggi →

Libertà per Giorgio Rossetto e per tutti i militanti No Tav!

Pubblicato il 29 Marzo 2012 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

Chiunque guardi le trasmissioni televisive “Report”, “Presa Diretta”, “Servizio Pubblico” assiste a un’impressionante rassegna di rei e di reati. Corruzione, collusioni, contiguità alla mafia, ruberie varie, traffico di stupefacenti, addirittura sospette complicità in omicidi o nel commercio di prostitute. Eppure quasi tutti costoro sono a piede libero. Non lo sono, invece, Giorgio Rossetto e altri otto militanti No Tav. Colpevoli di cosa? Di avere reagito al tentativo di sfigurare la Val di Susa con un tunnel costosissimo, inutile e dannoso per l’ambiente. Di avere partecipato a una protesta che si è fatta “offensiva” (con ciò che si raccattava in terra) dopo che, dall’altra parte, si aggredivano [...]

Leggi →

Gainsbourg, cattive notizie dalle stelle

Pubblicato il 28 Marzo 2012 · in I suonatori Jones ·

di Franco Ricciardiello

SergeGainsbourg.jpgIl 2 aprile ricorre l’anniversario di nascita di Serge Gainsbourg, autore e cantante di enorme successo in Francia dagli anni Sessanta fino alla morte nel 1991; all’estero invece, tranne che nei paesi anglosassoni dove esiste una tradizione di fans, è conosciuto soprattutto per i suoi atteggiamenti provocatori da star dello scandalo. Rimane il fatto che Gainsbourg è uno dei personaggi più interessanti della canzone d’autore francese. Lucien Ginsburg (questo il nome all’anagrafe) nasce nel 1928 a Parigi da ebrei russi fuggiti dopo la rivoluzione bolscevica: il padre Joseph, nativo di Kharkov in Ucraina, ha frequentato i conservatori di [...]

Leggi →

Ribellarsi è necessario

Pubblicato il 27 Marzo 2012 · in Interventi ·

di Alessandra Guetta

articolo-18.jpgSono passati 10 anni esatti da quel sabato di marzo in cui una fiumana di gente invase Roma in difesa dell’articolo 18. Tra quei 3 milioni c’ero anch’io (anche se a quel tempo, in quanto precaria, l’articolo 18 non mi toccava neanche di striscio) contenta di aver incontrato e di poter ringraziare di persona i compagni dellla FIOM di Brescia che mi avevano inconsapevolmente salvato il culo in un’altra piazza di un’altra città l’estate prima. Tre milioni.

Leggi →

TaX Files

Pubblicato il 26 Marzo 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

TaxFiles.jpgTerrestri, sappiamo che alcuni di voi si sono accorti del nostro imminente arrivo, e sappiamo che la notizia, una volta confermata e di dominio pubblico, potrà spaventarvi. Penserete che il nostro sia un piano di invasione, forse addirittura di sterminio. In realtà noi vogliamo solo aiutarvi. Sono stati i vostri stessi leader a chiedere il nostro intervento, e godiamo della loro fiducia. In quest’era di crisi galattica, è giusto che tutte le specie senzienti collaborino, aldilà degli steccati ideologici e biologici. Lo spread fra la Terra e il resto del quadrante continua a salire: l’ultima volta che è [...]

Leggi →

Colombia: l’ENEL e la diga El Quimbo

Pubblicato il 24 Marzo 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

ElQuimboColombia.jpgNella regione di Huila, Colombia centromeridionale, il megaprogetto per la centrale idroelettrica di El Quimbo contrappone da mesi le popolazioni locali al governo del conservatore Juan Manuel Santos e alla multinazionale italiana Enel, partecipata al 31% dal nostro Ministero dell’Economia, quindi dallo stato italiano. Questo caso, come molti altri in America Latina, ricorda da vicino la situazione vissuta in Val di Susa da oltre vent’anni. Un progetto caro, programmato da tempo, che si deve fare ormai “ad ogni costo” e “perché sì”, con gli abitanti del luogo (e non solo) che si oppongono e subiscono le vessazioni [...]

Leggi →

Messico: Florence Cassez resta in prigione

Pubblicato il 23 Marzo 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

CorteSuprma.jpgSu Carmilla abbiamo trattato in dettaglio il caso di Florence Cassez, cittadina francese condannata a 60 anni di carcere in Messico per rapimento che, per ora, resterà in prigione (cronologia I parte — II parte), dopo che i magistrati della Corte Suprema messicana hanno bocciato il 21 marzo il ricorso per la revisione del suo appello. L’avvocato Agustín Acosta aveva appellato alla Corte, che di solito s’esprime su questioni costituzionali, un anno fa. La settimana scorsa il giudice Zaldivar della prima sala della Corte, specializzata in materia penale, aveva presentato una proposta che chiedeva la [...]

Leggi →

“Star sui coglioni a tutti”. Appunti per un discorso in difesa della scuola

Pubblicato il 22 Marzo 2012 · in Interventi ·

di Girolamo De Micheleurlo5.jpg

[Pubblichiamo, in occasione dell’evento L’urlo della scuola, le linee generali dell’intervento che Girolamo De Michele terrà alla Convenzione nazionale per la scuola Bene Comune pubblica, capace, accogliente]

1. Nel maggio 1967, quando viene pubblicata la Lettera a una professoressa, quasi due terzi degli italiani — il 63%, per l’esattezza — non sono in grado di riassumere un articolo di giornale dopo averlo letto, e più della metà — il 52% — è incapace di applicare nella realtà quotidiana le nozioni di base della matematica. La capacità di comprendere un testo complesso — un romanzo, un [...]

Leggi →

SIGNORAGGIO FAQ, ovvero come ho imparato a non preoccuparmi del Complotto e a odiare il Capitale

Pubblicato il 22 Marzo 2012 · in Controinformazione ·

di Mauro Vanetti e Luca Lombardi

Euroschiavi.jpgÈ vero quello che ho letto sul signoraggio?

Probabilmente no. Questo è un tema su cui si fa molta disinformazione; le fonti di questa disinformazione sono gruppi fascisti o rossobruni (cioè fascisti camuffati da comunisti), teorici del complotto e moltissima gente in buona fede che si è convinta che queste teorie spieghino come le banche e il capitalismo ci schiavizzino. Chiameremo quelli che diffondono bufale sul signoraggio “signoraggisti”.

Le banche e il capitalismo ci schiavizzano?

Sì. Ma la teoria del signoraggio non ci aiuta a capire come, né come fare a rompere questa schiavitù.

Che [...]

Leggi →

Intervista a Simona Vinci

Pubblicato il 21 Marzo 2012 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

scheletrinagrande.jpgLei è una creatura, ma sdoppiata nell’eterno difetto — una ferita nell’animo, prima che uno straniamento fisico — della nostra epoca, quello legato all’ambivalenza rifiuto/desiderio di cibo. È un’infante che si chiama Olivia e porta nelle sue riflessioni, nei suoi dubbi, nei suoi incubi la semplicità verissima e disarmante del pensiero bambino. Con optional di lettura double-face — da una parte Olivia stecchino, dall’altra in versione cannone — “Scheltrina Cicciabomba” è il risultato di un bel lavoro a quattro mani: sceneggiatura di Simona Vinci e disegni di Raffaella Ligi. I disegni assecondano su sfondi pastello — tranne quando [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org