Carmilla on line
RSSTwitter

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 36

Pubblicato il 19 Aprile 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Senza dirti niente, t’ho detto tutto. Non indagare, non indagare Adriana Asti in Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci

ddv3601.jpg389 — My name is Tanino dell’interrotto Paolo Virzì, Italia 2003

Non so bene, ma son sicuro che c’entra sempre quel maledetto anticiclone delle Azzorre. Son dieci giorni che viaggiamo intorno ai 35, 36 gradi, e cominciamo a essere tutti nervosetti, specie quando viene sera e la temperatura non scende né si alza un refolo d’aria. In ufficio c’è il pienone, pur senza una mazza da fare, tutti immobili davanti ai bocchettoni dell’aria accesi a palla. Poi viene il [...]

Leggi →

Donald Ray Pollock: LE STRADE DEL MALE

Pubblicato il 18 Aprile 2012 · in Recensioni ·

di Fabio Deotto

le-strade-del-male-pollock1.jpgDonald Ray Pollock, Le strade del male, Elliot, 2011, pp. 256, € 16,50.

La risposta, nel caso ve lo stiate domandando, è: no. In questa recensione non si parla di “banalità del male”. Qualcun altro, in qualche altra recensione lo farà. Scomoderà Hannah Arendt e Le Benevole di Jonathan Littel, Winter’s Bone di Debra Granik o The Killer Inside Me di Michael Winterbottom. Si avviterà in un citazionismo carpiato ostruito da virgolette e corsivi. Alla fine proverà a convincervi di saperne più dell’autore stesso, sugli obiettivi e le tematiche del libro in questione. Io invece voglio parlare del [...]

Leggi →

Diaz

Pubblicato il 16 Aprile 2012 · in Editoriali ·

di Sandro Moiso

adiaz.jpgDiaz. Armando Diaz. E’ il nome di colui che fu definito Duca della Vittoria alla fine della Prima Guerra Mondiale, dopo aver sostituito Raffaele Cadorna nella carica di capo di stato maggiore dell’esercito italiano. Diaz, gran bel pezzo di macellaio che, negli anni seguenti, consigliò di non intervenire militarmente nei confronti della marcia su Roma, entrò a far parte del primo governo fascista sotto esplicito invito del re Vittorio Emanuele III ed assunse, infine, la carica di Ministro della difesa di quel governo, approvando la costituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale sottoposta direttamente al comando di [...]

Leggi →

Non pensare allo Schifante

Pubblicato il 16 Aprile 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

PizzatheHut.jpg– Cos’è questa puzza tremenda? – Quello di cui abbiamo bisogno. Preceduto da una zaffata nauseabonda e uno sciame d’insetti, l’ometto calvo entra grattandosi le palle. La donna elegante lo indica schifata. – Abbiamo bisogno di… questo? L’uomo brizzolato annuisce. Il pelato sorride. – Esatto, vecchio puttanone – le molla una pacca sul culo – vi serve uno Schifante! – Sottolinea la frase con un lungo rutto modulato, poi torna a sorridere, mostrando la dentatura sconnessa e impiastrata di gialliccio.

Leggi →

Femen: l’etica sarà l’estetica dell’avvenire

Pubblicato il 15 Aprile 2012 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Femen.jpgIl movimento femminista ucraino Femen si è conquistato ampio spazio sui mezzi di informazione perché durante le azioni di protesta le attiviste si spogliano mostrando il seno. I servizi fotografici naturalmente si sprecano, ma a 4 anni dalla sua nascita Femen si ritrova su uno spartiacque: diventerà un fenomeno folcloristico — superficiale e autolesionista per alcuni, un club di esibizioniste per altri — o riuscirà a incidere sulla qualità della democrazia in Ucraina e di conseguenza in Europa? Femen viene fondato nel 2008 per iniziativa di Anna Gucol, economista ucraina nata nel 1984 (i media occidentali in genere [...]

Leggi →

Rory Gallagher: The Last of The Independents

Pubblicato il 14 Aprile 2012 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

They don’t make them like you anymore, That’s for sure

RoryCas.jpgIo ascoltavo Gallagher. Rory Gallagher, non uno di quei due cialtroni degli Oasis. Sto parlando di fine anni Ottanta: a seconda della propensione avventurosa degli amici rockettari, si partiva dai Dire Straits per arrivare fino al metal; ma in quel periodo arido di chitarre pochissimi ascoltavano il blues hard del decennio precedente. E quando veniva fatta l’immancabile domanda che definiva — ancora per poco — quelli della mia generazione, “tu, cosa ascolti?”, io rispondevo Gallagher, provocando sgomento. Ovviamente non era l’unico musicista che mi piacesse, anzi. Ma questo [...]

Leggi →

Clamorosa sentenza sulla strage di Piazza della Loggia!

Pubblicato il 12 Aprile 2012 · in Controinformazione ·

di Francesco “baro” Barillipiazzadellaloggia1.jpg

Dopo un titolo del genere per i lettori sono possibili tre reazioni:

1. “Come?! E’ già uscita la sentenza???” 2. “Uhm… c’è un processo in corso per la strage di Brescia?” 3. “Cosa diavolo è successo in Piazza della Loggia?”

I terzi possono essere solo miei lettori occasionali, capitati qui per caso o per qualche scherzo dei motori di ricerca. Fra poche righe potranno decidere se proseguire o meno. I secondi difficilmente sono miei lettori assidui, altrimenti saprebbero dell’esistenza del processo attuale (“attuale” perché sulla strage di Brescia ci sono state 4 istruttorie, se preferite 4 più [...]

Leggi →

Sismografie

Pubblicato il 11 Aprile 2012 · in Segnalazioni ·

di Fabio Carnelli, Orlando Paris, Francesco Tommasi

copertinasismografie.jpg[Lo scritto che segue è l’introduzione del libro “Sismografie. Tornare a L’Aquila mille giorni dopo il sisma”. Il testo raccoglie una versione ampliata dei contributi apparsi sul blog lavoroculturale.org in un focus dedicato a L’Aquila post terremoto. Un intreccio di contributi realizzati da autori e autrici con diverse formazioni che si sono occupati o si stanno occupando quotidianamente di studiare, ricercare e interrogare le contraddizioni emerse dalle pratiche di ricostruzione della città abruzzese.]

A cosa serve un anniversario? A commemorare un evento accaduto nel passato. Si fanno discorsi ufficiali e si inaugurano memoriali, si [...]

Leggi →

Intervista sull’economia (dal nostro inviato sul Golgota) – Parte 2 di 2

Pubblicato il 11 Aprile 2012 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVIII n. 4, aprile 2012)

Baiada2.jpg[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

La prima puntata è qui.

Effettivamente, consulenti finanziari e assicuratori propongono strumenti sempre nuovi, per una migliore performance del risparmio. Ogni impiego di ricchezza accumulata, diverso dal nutrimento di prole, è accusato di tradimento. Tradimento? I banchieri sono seduttori come cocottes, gelosi come mogli, occhiuti come suocere. I banchieri sono femmine odiate e desiderate, femmes fatales crudeli. Però attento: nulla garantisce che fra gli indebitati ci sia più bontà che fra i loro creditori. Ecco, mi interessa: in [...]

Leggi →

Soledad, Lina e la cineteca di Babele

Pubblicato il 9 Aprile 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

tuttoquelnero.jpg Il negozio me l’aveva segnalato un amico: ci trovi un sacco di roba — aveva detto — e tra l’altro molto horror, tutto di seconda mano. In una via appartata di San Salvario, zona uffici, a due passi da dove lavoravamo: un edificio moderno rispetto agli altri intorno, di quelli un po’ grigi che avrebbero sperato di affittare meglio ma accontentiamoci, con grandi vetrine. A ben vedere, uno spazio francamente eccessivo per le necessità del negozio: aria da luogo d’incontro (manifesti psichedelici, volumi sull’LSD e opuscoli underground seminati in giro, lattine di beveraggi) più che di commercio, [...]

Leggi →

Padanova

Pubblicato il 9 Aprile 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Padaverso.JPGNon illudiamoci, la scena politica italiana si sarà forse liberata del tirannosaurus Bossi, ma non dei milioni di cervellini verdi fritti che per più di vent’anni hanno creduto alle sue roboanti stronzate, e si sono bevuti le sue scimmie di mare in acqua di fiume, plaudendo comizi di rutti e scorregge, e facendo riscrivere la Costituzione agli analfabeti. Quei milioni di padofili sono ancora là, e come hanno creduto all’integrità e alla lucidità di Bossi, saranno pronti a credere anche al prossimo reboot della balla Padana. Quale sarà? Ecco qualche ipotesi.

Leggi →

La visita del Papa in Messico e il Corriere

Pubblicato il 8 Aprile 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

PapaMex.jpgLa lettura di alcuni articoli del Corriere della Sera sulla visita del Papa in Messico del 24-26 marzo mi ha spinto a scrivere questo pezzo per mostrare e chiarire alcuni elementi tralasciati, del tutto o in parte, dai media italiani. Il tour papale, una visita di stato oltre che pastorale, ha avuto solo due tappe, le città di León e Guanajuato nello stato centro-settentrionale e cattolicissimo di Guanajuato. Quanto visto e sentito in televisione o su alcuni giornali in Italia riflette poco il dibattito in corso qui, oltreoceano, dove molte controversie sulla Chiesa messicana e sul Vaticano hanno [...]

Leggi →

Il deficiente. La selezione della classe dirigente di domani

Pubblicato il 6 Aprile 2012 · in Testi ·

di Girolamo De MicheleBossi_Bricolo.jpg

Questo racconto fa parte dell’antologia Sorci Verdi. Storie di ordinario leghismo, edizioni Alegre, 2011 [qui]

Nella Lega si lavora. Chi lavora fa carriera, chi non lavora va a casa (Umberto Bossi, a proposito di Renzo Bossi, 2009) Non serve certo un teologo per accorgersi di quanta confusione ci sia sotto il cielo (on. Federico Bricolo, 2003)

10 marzo 2004, Madrid Aeroporto Barajas, ore 20

Salutano gli autisti senza un cenno. Scendono in silenzio dall’auto, abiti scuri e occhiali uguale. Si dirigono al Terminal per il check in impugnando la valigetta come un’arma. Destinazione Monaco di Baviera: [...]

Leggi →

L’antagonismo cancellato

Pubblicato il 6 Aprile 2012 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

BoyerMorais.jpg[Questo testo è apparso quale introduzione al libro di Richard Boyer, Herbert Morais, Storia del movimento operaio negli Stati Uniti 1861-1955, ed. Odoya, Bologna, a cura di M. Maffi, 2012. In versione abbreviata, l’articolo è stato pubblicato da “Il Venerdì di Repubblica”, 9 marzo 2012.]

La storia del movimento operaio statunitense di Boyer e Morais ha un’origine “militante”, in quanto fu commissionata agli autori da un sindacato degli elettricisti tra i più combattivi. Per molto tempo è rimasta in Italia il testo di riferimento, dato che nessuna delle opere rivali era altrettanto completa e dettagliata, e altri [...]

Leggi →

Argentinazo 18: Le Malvinas sono italiane

Pubblicato il 4 Aprile 2012 · in America Latina ·

di Alberto Prunetti

prodan.jpgA volte per vedere le cose nella maniera migliore bisogna guardarle da fuori e da lontano. Le Malvinas sono argentine o inglesi? Quante volte vi sarete posti il problema con mesto disinteresse, a meno che non siate attenti cultori della storia di quelle isole occupate con un colpo di mano nell’Ottocento da alcune navi inglesi? Colgo però l’occasione del trentesimo anniversario della guerra delle Malvinas per raccontare una storia e per aprire nuove possibilità d’azione alla diplomazia del governo Monti: le Malvinas sono italiane. Del resto, ormai a Buenos Aires lo sanno tutti. Anzi, la storia è così [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org