Carmilla on line
RSSTwitter

Verso l’iperspazio del Caos

Pubblicato il 20 Marzo 2012 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Balslu1.jpgGiacomo Leopardi, durante i brevi soggiorni a Bologna del 1825-26, rimase colpito dalla città e dai suoi abitanti: da un lato negativamente e dolorosamente, per gli sbalzi del clima e il freddo umido (il “bestialissimo freddo”, micidiale per la sua debole costituzione); dall’altro positivamente e gioiosamente per il carattere “allegrissimo, ospitalissimo” dei suoi abitanti. A Bologna, scriveva in una delle lettere milanesi, “nel materiale e nel morale tutto è bello, e niente è magnifico”. Nel materiale: Leopardi aveva ragione. Bologna medievale, con le sue strade strette, tortuose, fasciate da portici lunghissimi, con le piazzette e le chiese, i [...]

Leggi →

Battlestar Rai4

Pubblicato il 19 Marzo 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Rai4.jpgAlias, Angel, Ashes to Ashes, Battlestar Galactica, Boardwalk Empire, Breaking Bad, Caprica, Dead Like Me, Doctor Who, Farscape, Life on Mars, Lost, Mad Men, Misfits, Rome, Sanctuary, Supernatural, 30 Rock, Torchwood, Warehouse 13, Weeds, Whitechapel. Cos’hanno in comune queste serie, oltre a essere fra le migliori e/o i più amate degli ultimi quindici anni? Sono state, o sono ancora tutte trasmesse in chiaro, e spesso in esclusiva, dalla Rai4 di Carlo Freccero. Milioni di persone che non avrebbero potuto o voluto procurarseli diversamente, li hanno avuti a disposizione a orari decenti, senza ritardi, censure, o cancellazioni improvvise, con [...]

Leggi →

La via dei distillatori

Pubblicato il 18 Marzo 2012 · in Testi ·

FranBol2.jpgdi Luigi Franchi

per S.

Vivo in un posto dove tutto quello che accade sembra accadere per caso una strada attraversa il paese il paese è quella strada nessuno ha scelto di vivere qui ma c’è qualcosa che ci trattiene perché anche se non c’è amore a volte c’è qualcos’altro Massimo Volume

A Bologna esiste una strada il cui nome evoca grandi bevute e sbornie colossali. Nessuno si ricorda come tutto ebbe inizio, l’origine forse andrebbe ricercata laddove la storia si mescola alla leggenda e le fonti assumono la tinta del racconto fiabesco. Al Pratello ci si arriva sempre per [...]

Leggi →

Le macerie di Haiti (5/5)

Pubblicato il 17 Marzo 2012 · in America Latina ·

di Romina Vinci

Haitimaiali.JPGEntrare ad Haiti per un europeo non è semplice, e non tanto a livello fisico, perché basta cambiare tre aerei, fare più di una giornata di viaggio, e si arriva a Port au Prince. Quanto a livello mentale. Perché entra in atto un incessante lavoro di scardinamento dei propri valori. Non esiste l’idea della famiglia qui, non il concetto di nudità, di igiene, neppure la necessità di mangiare. Tante cose non esistono, o meglio, si va avanti anche senza. Quel che si percepisce è la mancanza di prospettive, le nulle aspettative di vita. In una parola sola: [...]

Leggi →

Amok

Pubblicato il 16 Marzo 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Amok.jpgAMSTERDAM, 9 aprile 2011. Un giovane spara all’impazzata in un centro commerciale di Alphen Aan den Rijn, cittadina di 70.000 abitanti a una quarantina di chilometri da Amsterdam, e uccide sei persone prima di togliersi la vita. I testimoni hanno raccontato che l’attentatore è entrato nel centro commerciale di Ridderhof verso mezzogiorno e ha cominciato a sparare sulla folla e infine si è suicidato. Si chiamava Tristan van der Vlis e aveva 24 anni. Il giovane, che era iscritto a un poligono di tiro ed abitava con il padre poco distante dal luogo della strage, possedeva il porto [...]

Leggi →

La zona del disastro

Pubblicato il 14 Marzo 2012 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

zombi1.jpgWilliam T. Vollmann, Zona proibita, Mondadori 2012, pp. 122, € 10,00

C’è una bellissima scena all’inizio di Zombi, il secondo film della saga dei morti viventi di Gorge Romero. Il titolo americano, più consono alla bisogna, era Dawn of the dead, l’alba dei morti. Il contagio delle resurrezioni cannibalesche si sta diffondendo a macchia d’olio e in uno studio televisivo giornalisti, scienziati, militari e politici cercano di calmare la popolazione enumerando le diverse ipotesi per spiegare ciò che sta succedendo e i comportamenti più adatti da mettere in atto.

Pian piano, però, lo studio televisivo diventa un’arena dove [...]

Leggi →

Perché gli Stati Uniti distruggono il loro sistema scolastico

Pubblicato il 14 Marzo 2012 · in Testi ·

di Chris Hedgesnoinvalsi.jpg

Chris Hedges, giornalista e attivista del movimento “Occupy Wall Street”, ha scritto un appassionante manifesto di denuncia della distruzione del sistema di istruzione statunitense che sembra parlare anche al mondo scolastico italiano: lo ripubblichiamo, con qualche modifica nella traduzione, dal blog “Z Net Italy” (qui il testo originale).

Una nazione che distrugge il proprio sistema educativo, degrada la sua informazione pubblica, smantella le proprie librerie pubbliche e destina le proprie onde radio a un intrattenimento stupido e dozzinale, diventa cieca, sorda e muta [1]. Stima i punteggi nei test più del pensiero critico [...]

Leggi →

Antonio Mariano, il ragazzo che suonò “Chicago” dalle barricate

Pubblicato il 12 Marzo 2012 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele*mariano2.jpg

[Per Francesco Lorusso, Antonio Mariano, Barbara Azzaroni e Valerio Spisso: Emancipate yourselves from mental slavery]

Fosse un film o un romanzo, potrebbe intitolarsi “La leggenda del pianista sulle barricate”. Ma non è un’invenzione narrativa: è successo davvero, e chi c’era ricorda. Era la sera del 12 marzo 1977, Francesco Lorusso assassinato dagli sgherri di Kossiga, la zona universitaria di Bologna assediata dai carri armati e chiusa dalle barricate. Da una di esse, in via Zamboni, si levano le note di una canzone: “Chicago” di Graham Nash. La registrazione audio di quel momento è da poco [...]

Leggi →

Lettera al Presidente

Pubblicato il 12 Marzo 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lettera.jpgSignor Presidente, so che lei è molto popolare nel nostro paese, popolare per davvero, e non solo rispettato per convenienza, opportunismo, o magari viltà. Moltissimi la vedono come un punto di riferimento istituzionale, in un paese in preda alla corruzione e alle mafie, una garanzia di fermezza, in un’era di disorientamento e di crisi mondiale. La sua competenza è indubbia. Nella sua lunga carriera, lei ha attraversato diversi cambiamenti epocali dello scenario politico, nazionale e internazionale, e sempre ha saputo adattarsi, e continuare la sua ascesa che l’ha portata ai vertici dello Stato. Si dice che un tempo [...]

Leggi →

Marco Codebò: LA BOMBA E LA GINA

Pubblicato il 11 Marzo 2012 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

La_bomba.jpgMarco Codebò, La bomba e la Gina, Round Robin Editrice, 2011, pp. 194, € 13,00 (edizione cartacea), € 4,99 (eBook)

La memoria e la sua persistenza sono gli elementi imprescindibili per far sì che continuino a vivere in noi e nelle generazioni a venire gli orrori commessi dai nazifascisti durante la seconda guerra mondiale, specialmente nel momento in cui certa politica sostiene l’esigenza di riscrivere la Storia, equiparando i caduti partigiani ai loro nemici o cavalcando le tesi negazioniste. Quando scompariranno l’ultimo partigiano o l’ultimo internato nei campi di sterminio nazisti, ci rimarranno solo le storie. Come quella [...]

Leggi →

Le macerie di Haiti (4/5)

Pubblicato il 10 Marzo 2012 · in America Latina ·

di Romina Vinci

Haiti21.JPGLa sveglia non è suonata, ma alle 7 in punto ero già pronta, nella piccola cappella che sorge accanto all’ospedale. Mi era stato consigliato di partecipare alla santa messa che ogni mattina celebra Padre Rick, “è un momento indimenticabile”, mi ha detto chi l’aveva già vissuto. Il rito si svolge nello spazio antistante la cappella, perché ci sono due funerali, ed un gran numero di haitiani partecipa alla funzione. Tutti vestono l’abito delle occasioni. Uomini con camicia, giacca e cravatta. Donne di bianco o di nero, o bianco e nero, e scarpe rigorosamente con tacchi. Al di là [...]

Leggi →

Alberto Cola: ULTIMA PELLE

Pubblicato il 9 Marzo 2012 · in Recensioni ·

di Emanuele Manco

Alberto Cola, Ultima pelle, Kipple Officina Libraria, 2010, pp.224, € 11,00(carta), € 3,50 (ebook)

MancoPelle.jpgLa fantascienza può servire a intrattenere raccontando buone e divertenti storie. Ultima Pelle di Alberto Cola è un’ottima storia. Quattro vicende, all’inizio divergenti, scorrono senza incepparsi, verso il loro intrecciarsi e convergere in una sola. Spiazzante la partenza presso i Tuaregh del Sahara? Forse. Non saranno veri i protagonisti, ma sono verosimili: frasi e metafore azzeccate li rendono reali, come le pagine calde del sole del deserto, aride di sabbia in gola. Titanico e vibrante è Asad, Amenokhal delle tribù Tuaregh, che [...]

Leggi →

La coscienza dei soldati

Pubblicato il 8 Marzo 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

sharon_boomer_valerii.jpgDall’articolo di Lorenza Ghinelli La pedagogia disarmante di Paulo Freire

“Vedo in Marco Bruno, come nel poliziotto, due facce della medesima medaglia, una medaglia che ha uno scopo preciso, far tornare i conti ai potenti. I poliziotti, così come i No Tav, assumono su se stessi ruoli prestabiliti da altri. Senza divertimento alcuno e senza consapevolezza”.

Dal quarto atto dell’Enrico V di Shakespeare, tre soldati discutono se l’essere coscritti al servizio del re li sollevi dalla responsabilità morale delle loro azioni, facendo ricadere solo su di lui le loro colpe:

“Ne sappiamo abbastanza se sappiamo che siamo [...]

Leggi →

Verso il 9 marzo. Contro il governo “gentile”

Pubblicato il 8 Marzo 2012 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti (da Micromega, 1 / 2012)

FIOM.jpgDopo il governo della volgarità populista, ecco quello dell’astuzia conservatrice. Cambia lo stile, è indubbio, ma non cambiano le finalità. Persone garbate e distinte ribadiscono che la crisi la devono pagare coloro che non l’hanno mai provocata: gli operai, i lavoratori dipendenti, gli studenti, il commercio al minuto, i precari, l’impresa artigiana, persino gli immigrati. Come contentino, blitz ridicoli — ma amplificati a livello mediatico — su centri di vacanze di lusso, da cui, dopo l’infinito iter del contenzioso tributario, si tireranno su quattro soldi. Ciò per poter dire che si è [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 34

Pubblicato il 7 Marzo 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Maledetti! Maledetti per l’eternità, tutti! Charlton Eston, Il pianeta delle scimmie

ddv3401.jpg375 — Il pianeta delle scimmie, pelosamente di Franklin J. Schaffner, USA 1968

Ah beh, un capolavoro. Questo l’ho visto la prima volta nel 1982, in un ciclo Rai, credo pomeridiano, al sabato, sul televisore a colori appena comprato in vista del Mundial di Spagna. A me, digiuno in materia e poco propenso alla fantascienza, questo film — che magari gli appassionati troveranno a buon mercato proprio per il pubblico come me — aveva fatto veramente sballare: i colori, la musica, i costumi e anche l’intreccio. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org