Carmilla on line
RSSTwitter

L’Uruguay del Frente Amplio

Pubblicato il 22 Novembre 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

uruguay-triunfo-frente-amplio.jpgPresento questa intervista del 10 novembre scorso con Monica Xavier, dottoressa uruguaiana e senatrice del Partito Socialista che fa parte della coalizione delle sinistre Frente Amplio (Fronte Ampio). L’ho incontrata durante il convegno “Unità nella diversità” che ha riunito diverse realtà politiche dell’area progressista euro-latino-americana. L’incontro è stato organizzato dalla seconda forza politica messicana, il PRD (Partido Revolución Democrática), che aveva candidato per le elezioni presidenziali del primo luglio Andrés Manuel López Obrador. Obrador ha perso e ha denunciato, insieme al PRD, gli scandali della compravendita del voto e delle spese folli del principale rivale, cioè il [...]

Leggi →

Taranto-Siderlandia: narrazioni dalla città in cui neanche i morti sono al sicuro

Pubblicato il 21 Novembre 2012 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelebrody_taranto.jpg

[Una versione ridotta di questo testo è uscita su “L’Indice dei libri del mese” di novembre, p. 5 col titolo Almeno i nostri morti non sembrano sporchi. Le immagini che corredano il testo sono del regista Paul Haggis e degli attori Adrien Brody e Vinicio Marchioni, che hanno solidarizzato con la campagna “RespiriAMO Taranto” durante le riprese del film Third Person]

Tre anni fa, riflettendo sul gran numero di narratori che Taranto, oggi al centro dell’attenzione per la vicenda dell’Ilva, produceva, Mario Desiati notava come la narrazione si fosse incaricata di riempire quello spazio bianco dell’immaginario creato [...]

Leggi →

Corrado Dottori: Non è il vino dell’enologo

Pubblicato il 20 Novembre 2012 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

dottori.jpg[Approfitto di questa recensione per segnalare la presentazione del libro qui recensito nel corso della manifestazione La Terra trema. Ecco il programma] A.P.

Corrado Dottori, Non è il vino dell’enologo. Lessico di un vignaiolo che dissente, Roma, Deriveapprodi, 2012, pp. 132,

132 pagine che toccano una miriade di problematiche per vignaioli e bevitori appassionati di vino. In questa recensione cercherò di evocare alcune delle problematiche poste da questo piccolo e fondamentale libro, arricchito da una fiammante introduzione di Jonathan Nossiter, che ricordiamo come il regista di Mondovino.

Cominciamo dal gusto: c’è stato un [...]

Leggi →

Sul contagio psichico, Alessandro Defilippi e l’immenso manicomio del mondo

Pubblicato il 20 Novembre 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

DeFilippiLaPaziente.jpgQual è il significato del nome Lucifero? Portatore di luce. E qual è la materia dell’universo? L’energia. E qual è la forma più comune di energia? La luce. Appunto.

(William Peter Blatty, Gemini Killer)

Il perché della citazione in apertura lo spiego subito. Perché nei thriller manicomiali a sfondo gotico i poveri pazienti rinchiusi si comportano quasi sempre come un unicum, un solo cervello collettivo. Se danno in escandescenze o tacciono, lo fanno sempre tutti assieme nel medesimo istante. Si contagiano a vicenda e in modo fulmineo. Una Luce Oscura si trasmette dall’uno all’altro.

Leggi →

Errata corrige 1: Solidarietà

Pubblicato il 19 Novembre 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso solidarity 1.jpg

Feste di piazza le carte colorate gli sguardi sempre ben disposti a dolci ed aranciate…

Solidarietà, sostantivo fantastico e buono per tutti gli usi. Gli operai polacchi della fine degli anni settanta ci costruirono su un sindacato che sfidò il Cremlino e il generale Jaruzelski pur di ottenere diritti e paghe diverse dal poco allora concesso alla classe operaia dei paesi del socialismo reale: Solidarnosc. Il suo leader, Lech Walesa, ferventemente cattolico e dedito ai pellegrinaggi collettivi al santuario della Madonna nera di Czestochowa, ebbe però, dopo la caduta del muro e dell’U.R.S.S., tutto il [...]

Leggi →

Only the Paracul Survive

Pubblicato il 19 Novembre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Scudofaggio.jpgDopo alluvioni e uragani, è apparso un nuovo inquietante fenomeno climatico: piovono lacrimogeni. La catastrofe incombe, come sopravvivere? Possiamo imparare dalla specie che in tutta la nostra Storia se n’è dimostrata più capace, ben oltre i limiti dell’umano: i democristiani. Originari del Cristocene, ma de-evoluti nella forma attuale durante il Giuliassico (Andreottiano) sono stati erroneamente considerati a rischio estinzione dopo la glaciazione di Tangentopoli, ma sono riusciti, anche assimilando altre specie, a tornare al vertice della catena alimentare della politica italiana. Oggi, vent’anni dopo la morte presunta della DC di Forlani, di fatto un democristiano è Presidente del [...]

Leggi →

Doppia coppia tra l’America Latina e la Maremma

Pubblicato il 17 Novembre 2012 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

caicedo.jpgAndrés Caicedo, Viva la musica! , Roma, Sur, 2012, trad. di Raul Schenardi, pp. 229, 15 euro

Viva la musica è un romanzo che straripa d’energia alla maniera delle migliori opere del beat nordamericano. Un flusso di musica e di adrenalina, una vampata nichilista che brucia la vita per l’ansia di viverla fino in fondo. A ritmo di rock americano e poi di salsa colombiana, con un passaggio che forse è in certo modo anche ideologico: dalla musica colonizzante degli yanquies alla riscoperta afro-caraibica di un suono indigeno. Protagonista è una giovane donna, María del Carmen, avida [...]

Leggi →

I violenti contro lo sciopero

Pubblicato il 16 Novembre 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso spagna 1.jpg Questo il titolo di apertura dell’Unità del 15 novembre. Peccato che, come al solito, fosse riferito ai dimostranti e non alle forze del dis/ordine. Che, in tutt’Italia, hanno caricato selvaggiamente le dimostrazioni degli studenti e dei lavoratori in lotta contro le politiche d’austerità dei neo-liberisti e tecnicissimi governi europei. Certo, si potrebbe dire, “mal comune mezzo gaudio” visto che anche in Portogallo e in Spagna la polizia si è comportata nello stesso modo. Magari con l’aggiunta di proiettili di gomma, tanto per non farsi mancare nulla.

Ma, poiché delle realtà maggiori (Roma, Madrid, Milano, Torino) [...]

Leggi →

Slam X – venerdì 16 e sabato 17 novembre

Pubblicato il 15 Novembre 2012 · in Interventi ·

di Marco Philopat e Andrea Scarabelli < SlamX_fronte.jpg Venerdì 16 e sabato 17 novembre, nel c.s.o.a. Cox 18 (via Conchetta 18, Milano) avrà luogo la quarta edizione di Slam X, il festival di reading e performance organizzato da Agenzia X con la partecipazione di numerosi scrittori, musicisti e artisti che rappresentano stili, sensibilità e opinioni differenti.

rivoluzione è scrivere tempesta strappare rivoluzione con i denti

A proposito della parola rivoluzione associata alle grandi manifestazioni di mercoledì scorso, ci è capitato di leggere sui giornali alcuni irritanti commenti da parte di giornalisti e politici che possono essere riassunti in questa [...]

Leggi →

Il ministro Cancellieri: «Le foto facciamole vedere tutte»

Pubblicato il 15 Novembre 2012 · in Di pula in frasca ·
The_Walking_Dead.png

Leggi →

Trent’anni dopo, e più

Pubblicato il 14 Novembre 2012 · in Recensioni ·

di Paolo Pozzia_riot_of_my_own.jpg

Elicio Pantaleo e Stefano Dorigo, A Riot of My Own, prefazione di Gianfranco Pancino, autoprodotto, acquistabile qui in 3 versioni: prestige pp. 399, € 21; tascabile pp. 250, € 10; ebook € 6.50

Lo dichiaro: è un pezzo sentimentale. Può sfiorare il patetico. Ma è quello che può succedere se ti arriva un libro scritto da un personaggio del tuo romanzo, e ti viene chiesta una recensione. Parlo di A Riot of My Own di Elicio Pantaleo e di Stefano Dorigo. A chi è mai successo? Penso a nessuno: non credo che Renzo abbia scritto [...]

Leggi →

14 novembre, rivolta europea di massa. I prodromi

Pubblicato il 14 Novembre 2012 · in Interventi ·

del Collettivo Militant

[Lo sciopero europeo del 14 novembre non è stato la solita, asettica sfilata, magari con tante bandierine rosse. Ha inciso in profondità, dimostrando quale sia il cammino da percorrere. E’ assurdo interrogarsi su quale sia il modo migliore per “uscire dalla crisi”. La crisi esiste solo per il prevalere, a livello di Unione Europea, di una teoria economica fasulla chiamata neoliberismo. Usa la leva del debito per sottrarre diritti alle classi subalterne, anche quando ciò non ha nulla a che fare con i conti pubblici. Il neoliberismo è una pura ideologia, che ha per fine esplicito l’assoggettamento dei lavoratori. Resi massa passiva di manovra con [...]

Leggi →

Vendola, Riva & l’Ilva: come la diossina calò miracolosa/mente

Pubblicato il 13 Novembre 2012 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michelevendola_riva_prestigiacomo.jpg

Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi (Nichi Vendola)

Io non sono un capitalista, ma un imprenditore (Emilio Riva)

Chi non ha visto l’intervista di Fabio Fazio a Nichi Vendola, nella puntata del 29 ottobre di “Che tempo che fa”, si è perso qualcosa: una straordinaria dichiarazione del governatore della Puglia, che ha voluto sottolineare la sua peculiarità — il suo «sguardo [...]

Leggi →

Beppe Grillo, 1998 (e 2004)

Pubblicato il 13 Novembre 2012 · in Interviste ·

di Filippo Casaccia

beppG.jpgNell’autunno 1998 ho avuto l’occasione di intervistare Beppe Grillo grazie all’aiuto di un caro zio, suo conoscente. Beppe era stato molto gentile e s’era subito messo a disposizione per un lungo colloquio che poi avrei pubblicato nel numero di dicembre di Intervista, la versione italiana di Interview. In quel periodo era reduce dalla feroce polemica coi vertici Rai che avevano rifiutato con motivazioni varie un suo ritorno sulla tivù pubblica (dopo lo straordinario successo della rentreé del 1993, in piena Mani Pulite). Nei suoi spettacoli Grillo era passato da un generale discorso ambientalistico a una più ampia controinformazione [...]

Leggi →

Prossimamente

Pubblicato il 12 Novembre 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Anni80.jpgDopo Berlusconi, Grillo. Chi sarà il prossimo? Individuando e analizzando le caratteristiche comuni fra i primi due, possiamo prevedere il terzo. Avvertiamo chi preferisse non scoprirli in anticipo, che questo post contiene spoiler sui prossimi sviluppi della politica italiana.

Sia Silvio Berlusconi che Beppe Grillo:

1) Sono emersi sulla scena italiana alla fine degli anni ’70, e diventati famosi negli ’80. Fra le principali icone mediatiche dell’era del Riflusso, i loro inconfondibili faccioni sono impressi a fuoco fin dalla nostra infanzia nell’inconscio collettivo di almeno cinque generazioni. 2) Hanno raggiunto grande popolarità e successo economico in un’attività (erroneamente) [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org