Carmilla on line
RSSTwitter

Uomini che uccidono le donne

Pubblicato il 6 Dicembre 2012 · in Interventi ·

di Fabrizio Lorusso

donnaSHH.jpgQualche giorno fa su Carmilla Marilù Oliva ha trattato il tema della cultura del femminicidio in Italia. Ho scelto alcuni esempi e cercato alcuni testi per specificare quel concetto, così come quello di misoginia, attraverso una breve rassegna. Partiamo dal Messico. Il paese è noto per aver praticamente “inventato” o popolarizzato il termine “femminicidio” che descrive un fenomeno sociale e racconta l’orrore: ci parla, infatti, di vittime, delle centinaia di donne uccise a Ciudad Juárez e, in realtà, in tutto il territorio, per motivi di genere. Ci parla, banalmente, del correttore di word che ancora [...]

Leggi →

Gli uccelli perturbanti

Pubblicato il 5 Dicembre 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

gli-uccelli-the-birds-L-LIbvV_.jpegE’ talmente risaputo che infastidisce il sottolinearlo. Ma esistono registi nella cui opera non si entra senza la psicoanalisi, piaccia o meno. Tra gli ultimi, Lynch, Carpenter e Shyamalan, un trittico umano e artistico cui la visione di un capolavoro spartiacque come Gli uccelli ha fatto senza dubbio bene. E’ ovvio che Alfred Hitchcock con perle da convegno basagliano nella propria filmografia quali La donna che visse due volte, Psyco e Marnie, sta in cima alla lista. Ma proprio Gli uccelli, nel suo essere film sfuggente a ogni tentativo d’ingabbiamento (ops…), potrebbe resistere da par suo all’approccio analitico [...]

Leggi →

A fronte alta, malgrado tutto

Pubblicato il 3 Dicembre 2012 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

amiantoprunettibassa.jpg[Introduzione a Amianto, una storia operaia (Agenzia X, Novembre 2012, pp. 160, euro 13) di Alberto Prunetti]

Avete tra le mani un libro terribile e bellissimo. Detto questo, ci sarebbe poco da aggiungere. Ogni lettore noterà da sé la verità della mia constatazione. Ciò che scriverò sotto il giudizio iniziale è dunque, in certa misura, superfluo. Dolore, divertimento, pena, riflessione, compartecipazione. Quanti testi moderni riescono a suscitare una tale gamma di sentimenti? Eppure ho provato tutto ciò leggendo la storia narrata da Alberto Prunetti. Una nuvola di sensazioni alternanti e contrapposte, quali solo uno scrittore vero riesce [...]

Leggi →

Domiciliari

Pubblicato il 3 Dicembre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

carcerato.jpg– Voglio andare in galera. L’avvocato scuote la testa. – Scordatelo. Hanno capito perché lo fai, non intendono cascare nella trappola mediatica. Non ti metteranno mai in cella facendo di te un martire. – Voglio andare in galera! – Scandisce il direttore. L’avvocato ridacchia. – Prova a manifestare contro la TAV. Il direttore gli dà un’occhiata torva. – Mi prendi per il culo? – È una proposta? Per questo m’hai chiamato stasera? Il direttore tira un calcio al tavolinetto zebrato, rovesciandolo. – Stronzo! Vi pago per sfottermi? – No, ci paghi per fotterti, per mandarti in carcere, cioè [...]

Leggi →

Ma i pirati in Kerala non ce li aveva messi neanche Salgari…

Pubblicato il 2 Dicembre 2012 · in Editoriali ·

di Alberto Prunetti

[Riproponiamo un editoriale comparso alcuni mesi fa su Carmilla, scritto a caldo dopo l’assassinio di due pescatori indiani] A.P.

india2.jpgDue umili lavoratori, non importa quale sia la loro nazionalità, sono stati probabilmente uccisi da alcuni militari, non importa quale sia la loro nazionalità. Questo è ciò che conta. Chi li ha ammazzati, non importa se italiano (com’è probabile e come stabiliranno le indagini) o greco (come sostenevano i giornali italiani ieri, cosa secondo me alquanto improbabile), non doveva stare lì con un mitra in mano, pagato da noi o da altri subalterni greci. Subalterni a un sistema [...]

Leggi →

Sesso, lecca-lecca e bad girls

Pubblicato il 2 Dicembre 2012 · in Interventi ·

La Russia di Putin nell’ultimo video delle Serebro

di Mauro Baldrati

Baldser1.jpg“Oh Ooh, cominciamo questa guerra dannatamente sexy”. Non è la sporca, feroce e poco mediatica guerra che la Russia di Putin ha scatenato in Cecenia. Nulla di così impegnato, di così drammatico, ma il ritornello di Gun, l’ultimo video delle Serebro, un trio al femminile russo che sta spopolando nelle classifiche in occidente. Il pezzo precedente, Mama Lover, ha totalizzato circa trentacinque milioni di visualizzazioni, nelle due versioni, russa e per l’occidente. Gli ingredienti sono simili: ampi ed espliciti riferimento al sesso, alla masturbazione, zoomate sulle parti intime, [...]

Leggi →

Le macerie di Haiti

Pubblicato il 30 Novembre 2012 · in Segnalazioni ·

di Romina Vinci e Fabrizio Lorusso

Copertina mecerie di Haiti.jpgFabrizio Lorusso, Romina Vinci, Le macerie di Haiti, Ed. L’Erudita, 2012, p. 150, € 14.

[Pubblichiamo il prologo del libro che trovi a questo link . I proventi degli autori saranno destinati all’associazione haitiana di avvocati per la difesa dei diritti umani AUMOHD. Approfittiamo per segnalare la presentazione del libro a Roma qui].

Scavare tra le macerie. Raccontare il terremoto. Descrivere la tragedia. Vivere e scrivere ai tempi del colera. Capire una cultura diversa, che non è del tutto latino americana, ma nemmeno africana. [...]

Leggi →

Massimo Priviero: ancora sulla strada

Pubblicato il 30 Novembre 2012 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

May your hands always be busy May your feet always be swift

priv00.jpgQualche giorno prima del Natale 2010 ho passato una mattinata con un amico che non sapevo di avere, tra sigarette e caffè, infreddoliti dall’umidità pungente ma scaldati dal parlare di musica, che per chi ha la nostra età è ancora il modo per conoscersi. Lui era Massimo Priviero, un musicista che magari trovate poco sui giornali perché ha la sacrosanta voglia di non fare il maestrino che dice la sua su tutto e che, nonostante l’ostracismo di certa stampa settaria — ignorante di musica e soprattutto [...]

Leggi →

Cesare Battisti: FACCIA AL MURO

Pubblicato il 29 Novembre 2012 · in Il caso Battisti ·

di Serge Quadruppani

FacciaAlMuro.jpgCesare Battisti, Faccia al muro, Derive Approdi, 2012, pp. 285, € 17,00.

[Questa recensione è apparsa su Le Monde l’8 marzo 2012, accompagnata da un articolo di merda e fiancheggiata da un commento (chiamiamolo così) di Giancarlo De Cataldo. Lo scrittore-magistrato, invece di recensire il libro (che a mio modesto giudizio è di struggente bellezza), dichiarava di rifiutare di leggerlo, essendo l’opera di un “terrorista”. Di qui il riferimento contenuto nell’articolo che presentiamo.] (V.E.)

Serge Quadruppani Battisti, Le armi del romanzo

Si potrebbe ricordare che, con reazioni italiane di una moderazione confinante col consenso, i governi francesi, [...]

Leggi →

SMS: Simboli Misteri Sogni

Pubblicato il 28 Novembre 2012 · in Segnalazioni ·

di Raffaele K. Salinari

SalinariSMS.jpg [Raffaele K. Salinari è medico, docente all’università di Bologna, animatore della ONG Terre des Hommes. Qui presenta il suo libro SMS: Simboli Misteri Sogni, Edizioni Punto Rosso, 2012. Il libro può essere acquistato come e-book nel sito di Punto Rosso, o letto gratuitamente nella pagina personale del suo autore.]

“La trama nascosta è più forte di quella manifesta” dice Eraclito di Efeso. È questa la chiave di lettura di un libricino tascabile come SMS: Simboli, Misteri Sogni, che lega in un sottile filo di Arianna i segreti del soggiorno veneziano del giovane rivoluzionario [...]

Leggi →

Errata corrige 2: Gioventù

Pubblicato il 27 Novembre 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso giovent1bis.jpg

“Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita” (Paul Nizan, Aden Arabia, 1931)

Un’affermazione violenta, superba, categorica, vera: l’intellettuale francese l’aveva scritta nel suo libro più famoso, quattro anni prima di morire in guerra. Anche oggi, quasi quotidianamente, l’immagine felice e gioiosa della gioventù, che il marketing televisivo e l’idea borghese del mondo vorrebbero trasmettere, è messa in crisi dalla realtà dei fatti economici, sociali e politici.

Non importa che Monti si sforzi di affermare, davanti alla platea della Bocconi, di essere dalla parte dei giovani e [...]

Leggi →

Il lavoro debilita

Pubblicato il 26 Novembre 2012 · in Controinformazione ·

di Alexik

[Nelle ultime settimane è stato inaugurato un blog dedicato alle nocività industriali, all’inquinamento ambientale, agli incidenti, le malattie e gli “omicidi bianchi” sul luogo di lavoro: Illavorodebilita. Le schede sono estremamente curate e il materiale tecnico che verrà pubblicato nei prossimi mesi è enorme. A titolo di esempio linko la scheda sull’Ilva di Taranto. La curatrice del blog presenta le linee guide del progetto] A.P.

work_clifford-harper_1743019001.jpgPer un periodo della mia vita ho avuto il privilegio di entrare nelle fabbriche emiliane e analizzarne i rischi. Privilegio di entrarci, perché per tutti i non addetti ai lavori [...]

Leggi →

Ultimarie

Pubblicato il 26 Novembre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Giovane1.pngLe primarie del PD sono state un successo strepitoso, al di là delle aspettative più ottimistiche: il partito è spaccato a metà, sia politicamente che geograficamente, le fazioni nemiche sono ai materassi, e si odiano così tanto da non riuscire a trattenersi nemmeno sotto lo sguardo severo e blasonato di Bianca Berlinguer, che durante lo Speciale Tg3 ha dovuto sudare come un buttafuori per impedire ai suoi ospiti di mangiarsi il cuore a vicenda in diretta. Renzi festeggia. Mentre il giovane berlusconi passa la semifinale delle primarie PD, la recidiva ridiscesa, cioè il prolasso in campo del vecchio [...]

Leggi →

La cultura del femminicidio

Pubblicato il 24 Novembre 2012 · in Controinformazione, Editoriali ·

di Marilù Oliva

«Ogni anno in Italia oltre 100 donne vengono uccise. Il delitto è perpetrato nella maggioranza dei casi dalla mano di un uomo che ha o ha avuto una relazione di affetto o conoscenza con la donna»

2.jpgIl femminicidio non è una semplice azione, un gesto, una parola da censurarsi o avvalorare anche a livello giuridico: è in primis una cultura, una forma di pensiero e interpretazione della realtà che si estende a diversi livelli. È tutto legato: i codici pubblicitari, la mentalità diffusa, gli atteggiamenti degli adulti, i sogni di alcuni ragazzini, perfino i giochi dei bambini. I [...]

Leggi →

La follia securitaria (Intervista a Serge Quadruppani)

Pubblicato il 23 Novembre 2012 · in Interviste ·

di Leonardo Plasencia

politiquedelapeur.jpgScrittore, saggista, traduttore e giornalista, nella sua opera più recente, “La politica della paura”, Serge Quadruppani analizza la deriva “securitaria” che s’è impossessata della politica nei paesi occidentali dopo gli attentati dell’11 settembre. Secondo il pensatore francese, di origini italiane, l’Europa e gli Stati Uniti si sono immerse in una logica militarista per trattare le questioni legate alla sicurezza interna. Leggi liberticide, uno Stato di polizia, la violazione dei diritti civili, la promozione della paura nella vita quotidiana e l’esplosione delle industrie legate alla sicurezza costituiscono lo scenario che conduce lo scrittore, chiaramente ancorato a sinistra, a diffidare [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org