Carmilla on line
RSSTwitter

La Riviera tribale degli anni ’80 (3/3)

Pubblicato il 10 Novembre 2012 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Le tribù

BasB01.jpgLa mia tribù era la più popolata, la più cangiante di tutto l’accampamento. Era costituita da un nocciolo duro, un piccolo gruppo intorno al quale si alternavano viandanti, visitatori, nomadi occasionali. Molto dipendeva dalle ferie a disposizione, o dai problemi di studio per chi doveva sostenere esami, mentre gli stanziali restavano i mesi di giugno, luglio e agosto, non avendo impegni di lavoro né in università. Ogni tribù aveva un capo, un “sakem”, che fungeva da aggregatore, da fulcro energetico che teneva uniti i flussi. Senza il sakem saremmo stati dei bagnanti in cerca di una [...]

Leggi →

Il caffè del signor Kant

Pubblicato il 9 Novembre 2012 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVIII n. 11, novembre 2012)

GermaniaAnnoZero.png[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

Ci sono spunti da chiarire, in certe posizioni del filosofo Apostolos Apostolou. Già, sembra il nome di un pensatore tardo antico, invece scrive dalla Grecia nello stesso periodo dell’orrenda decisione a Stoccarda sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Due sono i nodi del discorso: i rapporti fra antico rigore morale kantiano e nuova egemonia della Germania, e i tratti religiosi e dogmatici dell’economia, nel pieno della crisi. Ora, che l’economia non possegga l’obiettività che i suoi professionisti vogliono vederci, questo [...]

Leggi →

The Nanny Terror

Pubblicato il 8 Novembre 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

MaryTerror.jpgAppartiene da sempre al mondo dell’immaginario. Perciò anche delle paure. Jan Harold Brunvand, il più celebre studioso planetario di leggendario contemporaneo, la definisce come La brava baby sitter, con varianti quali The Hippie Baby Sitter a stigmatizzare l’estranea diversità di chi dovrebbe accudire ai piccoli mentre i genitori sono fuori per lavoro, mentre cinema e letteratura ci hanno marginalmente lavorato un po’ di tempo con titoli The Nanny di Seth Holt (195) Sangster e Nanny di Dan Greenburg, e declinazioni in tema quali La mano sulla culla, L’albero del male e ancora il libro di Robert McCammon Mary [...]

Leggi →

«Attentati a uffici, magazzini, cinema, linee ferroviarie»: chi era davvero Pino Rauti

Pubblicato il 6 Novembre 2012 · in Controinformazione ·

di Giulio Salierno* due_agosto.jpg

Pubblichiamo, ringraziando l’editore Minimum Fax per l’autorizzazione, alcune pagine del fondamentale testo di Giulio Salierno Autobiografia di un picchiatore fascista [Minimum Fax, Roma 2008 (I ed. Einaudi, 1976), cap. 4, pp. 133-37 e 142-45: qui la scheda del libro], nelle quali l’autore, all’epoca dirigente giovanile della sezione Colle Oppio del MSI, racconta quali erano le tesi di Rauti sin dagli anni ’50.

Era ancora il turno delle sparate retoriche e fideistiche. Stavo per tornare di nuovo nel salone degli uffici quando vidi entrare in sezione Pino Rauti, il giovane leader della corrente spiritualista. Rimasi [...]

Leggi →

Vuoto a perdere

Pubblicato il 5 Novembre 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

void1.jpg Per la prima volta nella storia della Repubblica un partito privo di qualsiasi programma potrebbe diventare partito di maggioranza relativa. Questa è una delle principali novità rappresentate dalle elezioni siciliane. Non un programma di sinistra e neppure di destra e nemmeno dichiaratamente di centro, ma, almeno apparentemente, il nulla, il vuoto. Facevano schifo fin dall’inizio Lega e Berlusca-party, ma un programma ce l’avevano oppure dovevano almeno fingere di averlo. Razzista, localistico ed egoistico l’uno o anti-statalista e liberista l’altro, ma qui, oggi, siamo davanti ad un bel niente.

E’ chiaro che tale discorso può valere ormai [...]

Leggi →

Le belve

Pubblicato il 5 Novembre 2012 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

SavMan.jpgOliver Stone è riuscito in un’impresa straordinaria: girare un thriller-hippy anni Settanta con gli strumenti di oggi, tecnici, stilistici, di genere. Sembra possibile sulla carta, ma forse solo un artigiano esperto come il sessantacinquenne regista americano poteva combinare chimicamente l’etica degli eroi indipendenti di Peckinpah con l’epica “minore” di film come Punto Zero, o Butch Cassidy (con una citazione-omaggio nel film stesso), inserendo suggestioni e ultraviolenza pulp. Tratto dal romanzo di un grande maestro del thriller contemporaneo come Don Winslow (che è anche sceneggiatore) Le Belve è un mix riuscito e porta con sé un po’ di storia [...]

Leggi →

Laboratorio Sicilia

Pubblicato il 5 Novembre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lab.jpgLa Sicilia è un laboratorio che di solito anticipa le alchimie politiche nazionali. Quindi analizzare cosa si stia cucinando in Sicilia in questo periodo potrebbe darci un’ idea del futuro del paese. Il prodotto principale sintetizzato dalle elezioni regionali di domenica scorsa è una strana forma di populismo senza popolo: il 52% degli elettori – la maggioranza assoluta – non ha votato, mentre Il 18% dei pochi votanti sceglieva il M5S di Grillo, facendone il primo partito dell’isola. Un partito dallo strano leader: proprio nel momento in cui gli altri più s’affannano (spesso invano) ad affermare la loro [...]

Leggi →

The Man with the Man with the Football

Pubblicato il 4 Novembre 2012 · in Interventi ·

di Alan D. Altieriseal_of_the_pres.jpg

I do solemnly swear (or affirm) that I will faithfully execute the Office of President of the United States, and will to the best of my Ability, preserve, protect and defend the Constitution of the United States. (Giuramento del Presidente degli Stati Uniti d’America)

Okay, so it’s THAT time of the four years again. Martedì 6 novembre 2012, Big Tuesday/Election Day, il popolo americano (an ARMED ameriKa is a READY ameriKa!) si recherà alle urne dei cinquanta stati (wow, we got fifty now?…) per scegliere il prossimo presidente (long live da prez!) dell’ultima super-potenza. The story so [...]

Leggi →

I consulenti dell’architetto

Pubblicato il 3 Novembre 2012 · in Testi ·

di Maria Francesca Zini

MFZ01.jpgLa mano a tre dita teneva la penna con insospettata agilità. I segni dell’inchiostro si sviluppavano, precisi e armoniosi, sulla carta: la spirale di una conchiglia che si avvolgeva fino alla punta e s’ingravidava poi di un boccio di fiore che portava in sommità una croce bombata. “Questo”, disse il disegnatore, “ci porterà verso il cielo”. L’uomo guardò il disegno, poi annuì lentamente: “Lo ricorderò”. Il suo interlocutore levò verso l’alto gli sporgenti occhi da rettile, in segno di sovrumana impazienza. Un dito ricoperto di squame batté sul disegno. “Non devi ricordarlo, Antoni. Devi costruirlo”.

Leggi →

Rapporto di Congruenza

Pubblicato il 2 Novembre 2012 · in Costruttori di Universi ·

di Antonino Fazio

Minority-Report.jpg[Esiste una significativa incongruenza nel piranesiano intreccio del racconto ”Minority Report”? Il responso risultante da tre pareri successivi (il mio per ultimo) è negativo, ma ovviamente c’è anche un rapporto di minoranza. A.D.]

I paradossi legati ai viaggi nel tempo e, in generale, alle manipolazioni temporali, mostrano in modo chiaro come le regole logiche e le leggi della fisica siano strettamente intrecciate. Questo intreccio, concettualmente affascinante, è uno dei temi narrativi su cui gli autori di fantascienza si sono cimentati, con esiti quasi sempre apprezzabili. Il film di Steven Spielberg del 2002, Minority Report, basato sull’omonimo racconto lungo [...]

Leggi →

Non passare per il sangue

Pubblicato il 31 Ottobre 2012 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

Non_passare_per_il_sangue.jpg«Luca adesso sa rispondere. Perché sa che le frustrazioni di suo padre sono le sue, come sua è la paura di fallire, di essere considerato uno sconfitto. E sa anche che dietro questa paura c’è, solamente, la paura di dirsi omosessuale. Rimanere nell’esercito rappresenta una sorta di compensazione»

Quinta uscita della collezione Sabot/age di edizioni e/o — progetto diretto da Colomba Rossi e curato da Massimo Carlotto — “Non passare per il sangue”, di Eduardo Savarese, è in libreria da una settimana. L’autore vive a Napoli, è magistrato ma anche studioso di diritto internazionale — sta infatti uscendo [...]

Leggi →

Cogan & Cogan

Pubblicato il 30 Ottobre 2012 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

cogan 1.jpgCogan 1

“Barry lavora in fonderia, sai? E’ un duro. I tipi come lui girano sempre armati. O cadono da qualche ponteggio o fanno a botte. È un duro.”

George V. Higgins,Cogan, Einaudi, Torino 2012, pp.212, euro 17,00

George Vincenti Higgins II, nato nel 1939 e deceduto, una settimana prima di compiere sessant’anni, nel 1999, è da considerarsi come uno dei più importanti autori americani di crime novel. Anche se sono soltanto tre i romanzi cui deve la sua celebrità oltre Atlantico, pubblicati nei primi anni settanta. Di questi solamente “The Friends of Eddie Coyle” [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Urlando furioso 03/04) – 42

Pubblicato il 30 Ottobre 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Macché comunista, cornuto sono! Carmelo Mardocheo in Mimì metallurgico ferito nell’onore

ddv4201.jpg421 — The Dreamers del Maestro Bernardo Bertolucci, USA/Italia 2003

Recensione double-face: la prima parte è a caldo, nel freddo milanese; la seconda è a freddo, nel caldo della Tanzania. E nonostante Mike Bongiorno, stavolta è la seconda risposta quella che vale. Allegria! Prima recensione, Milano: Ultimo fungo a Parigi. Che l’adorato Bernardo desse segni di deviazioni fantastiche si poteva intuire, ma a tal punto, no. Questo The Dreamers fa supporre che, prima di girarlo, Bertolucci si sia mangiato un panino col peyote. Ma mica [...]

Leggi →

Non toccate le vecchiette

Pubblicato il 29 Ottobre 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

brazil.jpgDopo aver trasformato il suo ennesimo falso ritiro nel suo ennesimo tele comizio, Berlusconi ha ribadito l’intenzione di scegliere il suo prossimo prestanome con un reality show. Il cast previsto finora è da Isola dei Famosi: Santanché, Formigoni, Crosetto, Meloni, Galan, Gelmini, e Alfano, di nuovo scippato della sospirata corona di stagnola, di nuovo obbligato a rincorrerla in tondo come un cane da cinodromo. Che queste annunciate ”Primarie del PdL” si svolgano davvero, o vengano rimpiazzate da una gara di lap dance, ovviamente finiranno per nominare un’altra testa di gomma che Berlusconi resterà a manovrare dietro le quinte, [...]

Leggi →

Diabolico tango

Pubblicato il 28 Ottobre 2012 · in Testi ·

di Giuseppe Langella

diabolicotango_front.jpgPubblichiamo la prefazione del nuovo romanzo di Bruna Bianchi, Diabolico tango, Eclissi editrice, Milano 2012, pp. 260, € 12.

Diabolico tango ha la classica struttura del romanzo poliziesco: è stato commesso un delitto, bisogna trovare il colpevole. L’autrice, da questo punto di vista, è più che attrezzata, avendo accumulato, in lunghi anni di attività giornalistica in cronaca nera, una notevole esperienza sul campo. Leggere per credere: la macchina narrativa funziona a meraviglia, come un congegno a orologeria, sempre più avvincente via via che gli indizi si accumulano e i nodi, uno a uno, vengono al pettine. Con [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org