Carmilla on line
RSSTwitter

Un granello di sabbia/3

Pubblicato il 4 Agosto 2015 · in Speciali, Uncategorized ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente.]

2Doveva essere febbrile, in quell’autunno caldo, l’attività di via Giacosa, sede torinese dei così detti “Servizi Generali” della Fiat.

C’era molto lavoro: analizzare i rapporti delle spie di reparto infiltrate fra gli operai, interrogare i vicini di casa dei soggetti da sorvegliare, ma anche i parroci, i negozianti del quartiere, le portinaie, i messi comunali. Bisognava annotare le opinioni politiche, l’appartenenza sindacale, le frequentazioni, l’osservanza religiosa, le abitudini private e sessuali, non solo degli operai Fiat e degli [...]

Leggi →

Fiumi di cazzate

Pubblicato il 2 Agosto 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

RenzilonDopo aver promesso palingenesi e apocatastasi, il governo Renzi cerca di rifilare tagli alla sanità e leggi bavaglio esattamente come tutti gli altri governi degli ultimi vent’anni, annunciando futuri sgravi fiscali realistici quanto i capelli di Berlusconi, e mendicando i voti dei detriti che continuano a percolare dalla sua discarica in decomposizione. Scilipot Valley. La bolla renziana s’è sgonfiata così in fretta e così miseramente da meritarsi una puntata speciale dello show Meteore.

Leggi →

La guerra sporca del presidente turco Erdogan in Siria, Iraq e Turchia

Pubblicato il 2 Agosto 2015 · in Controinformazione ·

di Fabrizio Lorusso

Syrian-Kurdistan-Map-1024x827Il 24 luglio la Turchia ha cominciato a lanciare una serie di attacchi aerei “contro il terrorismo” in territorio iracheno, ma il governo del presidente Recep Tayyip Erdogan non sta combattendo lo stato islamico (IS o Daesh), come aveva preannunciato dopo la strage di Suruc del 20 luglio. In realtà sta approfittando del consenso internazionale e del “pericolo terrorista” per colpire militarmente soprattutto le posizioni degli attivisti indipendentisti curdi nel nord dell’Iraq e nel sud della Turchia. E’ la prima volta che questo succede da quattro anni a questa [...]

Leggi →

«Costui è uomo sciocco, e mezzo scemo». Il furto di un’ostia consacrata.

Pubblicato il 31 Luglio 2015 · in Testi ·

di Livio Ciappetta

LivCiappMadrid, consiglio dell’Inquisizione, luglio 1737. La sessione pomeridiana venne introdotta, come di consueto, da Don Iñigo Quiroga, membro anziano del Consejo de Inquisición. Un uomo mite, benvoluto e rispettato da tutti gli altri membri, a cui veniva concesso l’onore di introdurre le assemblee, pur non esercitando invero alcuna autorità. Don Iñigo presentò al consiglio una causa pervenuta tra le carte della relazione annuale inviata a Madrid dal tribunale basco di Logroño. Si trattava del processo celebrato contro tale Manuel Aguirre, imprigionato e condannato per aver rubato in Chiesa un’ostia consacrata, [...]

Leggi →

Una trincea, molte prospettive: per una storia transnazionale della Grande guerra

Pubblicato il 30 Luglio 2015 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Labanca Uberegger grande guerraNicola Labanca, Oswald Überegger, a cura di, La guerra italo-austriaca (1915-18), il Mulino, Bologna, 2014, 379 pagine, € 25,00

La novità – per certi versi, l’originalità – del volume curato da Nicola Labanca e Oswald Überegger non consiste tanto nell’argomento – la guerra italo-austriaca del 1915-‘18, affrontata negli anni del suo centenario – e nemmeno nel titolo, che lo stesso Labanca nell’Introduzione definisce volutamente “desueto” e neppure nella periodizzazione «apparentemente superata (1915-‘18) per parlare di un conflitto che ormai la storiografia vede come una guerra totale [...]

Leggi →

Vita, arte e desiderio. La rivoluzione del “non-fare arte”

Pubblicato il 29 Luglio 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

piero_manzoni_002_fiato_d_artista_1960Roberto Pasini, Fare e non fare. Arte, cultura, società. Mursia, Milano, 2015, 384 pagine, € 22,50

“De-sideribus. Giù dalle stelle. Qui e ora ciò che sta lassù e sembra irraggiungibile. Non dobbiamo concepire la vita come una serie di desideri senza possibilità di realizzazione”

Analizzando i concetti di fare e non fare, evidenziandone le molteplici sfumature che li contraddistinguono sia in senso generale, che come modalità espressive all’interno dell’ambito creativo, l’autore focalizza l’attenzione su alcune individualità che, ricorrendo a poetiche che privilegiano il non-fare arte, nel corso del Novecento, hanno [...]

Leggi →

Quelli del San Patricio

Pubblicato il 29 Luglio 2015 · in Recensioni ·

di Fabrizio Lorusso

Quelli del san patricioPino Cacucci, Quelli del San Patricio, Feltrinelli, 2015, pp. 216, € 15.

Sicuramente ci sono voluti anni di pellegrinaggi in terra azteca e ricerche in archivi infestati di polvere (da sparo) e fantasmi armati (di colt e machete) per ricostruire e plasmare in un romanzo le vicende del battaglione San Patricio, manipolo di disertori e diseredati irlandesi, ma anche italiani, polacchi e tedeschi, che durante la guerra tra Stati Uniti e Messico del 1846-48 decisero di abbandonare le file yankee e combattere affianco ai messicani. Fu, il [...]

Leggi →

Alex Calvi: IL TESSITORE DI SOGNI

Pubblicato il 28 Luglio 2015 · in Segnalazioni ·

di Alex Calvi

AlexCalvi[Alla fine di agosto il Gruppo Mauri Spagnol, nella collana Io Scrittore, pubblicherà il romanzo di Alex Calvi Il tessitore di sogni, vincitore del torneo letterario 2014. Un romanzo sorprendente, originalissimo, dagli sviluppi inattesi e imprevedibili. Fino a una conclusione secondo me geniale, che sconfina nella metafisica. Impossibile classificare in un genere preciso un’opera così. Ne anticipiamo il primo capitolo. Se vi fate l’idea di un thriller dai risvolti parapsicologici, ebbene, sbagliate. Già nel secondo capitolo la storia cambia registro, e sarà l’inizio di rivolgimenti a catena.] (V.E.)

Una telefonata dall’aldilà

Sam Banks, uno dei miei più cari [...]

Leggi →

The Breaking Dead

Pubblicato il 26 Luglio 2015 · in Cinema & tv ·

Caroldi Alessandra Daniele

Subito dopo lo stupendo spin off Better Call Saul, anche migliore di quanto fosse lecito aspettarsi, la seconda serie a citare di più Breaking Bad quest’anno è stata The Walking Dead. Segue spoiler

Leggi →

Podemos, il capitalismo e la fine del mondo

Pubblicato il 25 Luglio 2015 · in Interventi ·

di Fabio Ciabatti

podemos“Non capite che il problema siete voi? Che in politica non conta avere ragione, ma avere successo?” Questa frase non è stata pronunciata da Frank Underwood in una puntata della fortunata serie televisiva House of Cards, ma da Pablo Iglesias, leader di Podemos, la formazione politica spagnola erede del movimento degli Indignados. La citazione è presa da un discorso – pronunciato in un’assemblea a Valladolid (vedi qui la sintesi) – in cui si fa uno sconcertante elogio di un realismo politico a dir poco spregiudicato.

A scanso di equivoci [...]

Leggi →

Tommaso Pincio: PANORAMA

Pubblicato il 23 Luglio 2015 · in Recensioni ·

di Michele Fiano e Marilù Oliva

panoramaTommaso Pincio, Panorama, NN Editore, Milano 2015, € 13

Panorama è una piattaforma virtuale, una versione distopica di Facebook che presenta delle coercizioni alle quali l’utente, una volta iscritto, deve ineluttabilmente assoggettarsi. Nel libro è accomunato al panottico che ideò Jeremy Bentham nel 1787, la prigione cilindrica dove i reclusi avevano la sensazione costante – ma mai la certezza – di essere monitorati in ogni momento. Sappiamo, sin dalla prima pagina, che Ottavio Tondi conoscerà e si innamorerà di Ligeia Tissot solo ed esclusivamente in questo [...]

Leggi →

Il Blues sull’Appennino

Pubblicato il 23 Luglio 2015 · in I suonatori Jones ·

di Mauro Baldrati

PorrettaIn estate, specialmente negli ultimi anni, i concerti di susseguono con ritmo martellante in tutte le località della penisola. Musicisti e cantanti più o meno famosi “battono” gli spazi disponibili, stadi, arene, festival, fiere di paese, teatri. Le città ne sono piene. Gli “eventi” che vedono coinvolti i personaggi più mediatici si trasformano in accampamenti all’esterno degli stadi, con tende e sacchi a pelo già due giorni prima del concerto (come è avvenuto per i due di Vasco Rossi a Bologna il 22 e il 23 giugno). Questa iperattività ha [...]

Leggi →

Il silenzio della polvere. Una storia meridionale di amianto

Pubblicato il 21 Luglio 2015 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli *

cartografie-sociali-petrillo-silenzio-polvereAntonello Petrillo (a cura di), Il silenzio della polvere. Capitale, verità e morte in una storia meridionale di amianto, Mimesis/Cartografie sociali, Milano, 2015, 238 pagine, € 18,00

La storia che è al centro del saggio Il silenzio della polvere è tragicamente esemplare – una storia di operai e territori avvelenati da lavorazioni assassine. Le cronache e la letteratura sociologica di questo paese, sono piene di storie così. Il maledetto amianto poi, ha seminato e continua a seminare morte ovunque. Ma nella vicenda Isochimica, narrata nel libro curato da Antonello Petrillo, c’è qualcosa che “eccede” il già [...]

Leggi →

San Miniato, la lampada sotto il moggio

Pubblicato il 21 Luglio 2015 · in Interventi ·

di Luca Baiada

NotteSanLorenzoCi sono riusciti. Dalla facciata del municipio di San Miniato sono state rimosse le lapidi sulla strage del 1944, e da un’amministrazione comunale di centrosinistra. S’era sentito che tirava aria cattiva già a luglio 2014, per il settantesimo, quando un dibattito in una festa locale era stato annunciato e all’ultimo momento revocato. I più tenaci custodi della memoria, a San Miniato e nel Valdarno, avevano fatto intendere che non sarebbero stati zitti; e allora niente discussione, meglio i brigidini e lo zucchero filato.

Poveri morti, il 22 luglio 1944 nel Duomo. Almeno 55, ma la cifra vera non [...]

Leggi →

Il mio grosso grasso matteorenzi greco

Pubblicato il 19 Luglio 2015 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Er-GrecoDopo aver suscitato speranze di riscatto in tutta Europa, Alexis Tsipras ha svenduto la Grecia ai cravattari, accettando un sanguinoso esproprio molto peggiore di quello che col referendum il popolo greco gli aveva conferito esplicito mandato di rifiutare. In una notte i greci sono passati dall’OXI al WTF, nello scoprire che il paese gli era stato pignorato all’alba, e che Alexis Tsipras s’era rivelato un personaggio credibile quanto Alexis di Dinasty. Intanto Matteo Renzi ci assicurava che l’Italia non potrà mai venire privata così della propria sovranità. Perché non [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org