Carmilla on line
RSSTwitter

Civili di serie A, civili di serie B e civili in promozione.

Pubblicato il 19 Agosto 2015 · in Controinformazione ·

di Nico Macce.

paperopoliEd ecco all’opera i media embedded, che fanno il loro sporco mestiere non appena si forma l’ennesima coalizione dei “volonterosi esportatori di democrazia”. Stavolta in Libia.

“La condanna dei governi di Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti. Secondo le associazioni i civili morti nell’ultima settimana di scontri a Sirte e dintorni sono già oltre 200.” (Corriere.it)

“Le sei nazioni condannano con forza «gli atti barbarici che terroristi affiliati all’Is stanno perpetrando nella città libica di Sirte”: “Siamo profondamente preoccupati – si legge nel testo – dalle notizie [...]

Leggi →

L’arte oltre la mimesi. L’anarchico Fénéon, il Nabis Sérusier ed il Cavaliere azzurro

Pubblicato il 17 Agosto 2015 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

arte oltre mimesiL’idea di una pittura basata sulla mimesi della natura, che, nella tradizione europea, si sviluppa a partire dal Rinascimento toscano, giunti a cavallo tra Otto e Novecento, viene contraddetta, se non proprio attaccata frontalmente, su vari fronti. Vengono qui passati in rassegna tre testi che ricostruiscono il pensiero e la pratica di autori e/o artisti che, in un modo o nell’altro, hanno percepito e supportato un cambiamento indirizzato ad una pittura liberata dalla dittatura della natura.

Félix Fénéon, Al di là dell’Impressionismo, Castelvecchi, Roma, 2015, 74 pagine, € [...]

Leggi →

Il Ministero delle Riforme Sceme

Pubblicato il 16 Agosto 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Da quando esiste, il Ministero delle Riforme è stato utile quanto il famoso Ministry of Silly Walks dei Monty Python. Le riforme italiane infatti sono sempre state concepite esattamente con la stessa logica di quelle camminate. Un passo avanti, due indietro, tre di lato, un saltello, una piroetta, un calcio, un inchino. Tortuose coreografie ridicole fatte per complicare le cose invece di semplificarle, creare problemi anziché risolverli. L’unica cosa nella quale le riforme italiane si siano mai dimostrate efficienti è stata fottere i lavoratori. In tutto questo le riforme renziano-boschive battono persino i precedenti record suini di Lega e PDL.

Leggi →

L’uomo esploso 2/2

Pubblicato il 16 Agosto 2015 · in Testi ·

di Vittorio Catani

EscherSilenzi. Talora anche interminabili, imbarazzanti. Insopportabili. Ore. Non so. E il buio. Buio, buio. Forse una finta alba. Non sapevo calcolare le interruzioni di Vas. So che riprendeva, a volte pensavo che mi parlasse nel sonno e temevo (temevo?) che svegliandomi mi sarei ritrovato nella vita normale, magari a bighellonare per strada, inconcludente.

— Eppure — seguitava imperterrito — l’autocoscienza può avere orizzonti molto più estesi, che ci muterebbero radicalmente. Già la piccola penna, una volta congiunta online con quelle di centinaia, migliaia di altri individui, creerebbe una rete mentale talmente grande e complessa che non oso immaginarne [...]

Leggi →

Il Mostro

Pubblicato il 14 Agosto 2015 · in Testi ·

di Diego Leandro Genna

IlMostroNon piove più. Ha smesso da poco. Siamo bagnati fradici e fa tanto freddo. Tutti si stringono tra loro, si abbracciano, piangono. Le lacrime si confondono con la pioggia. Però io so che piangono, sento i loro lamenti. La mia sorellina, da quando siamo saliti quassù, non si è mai staccata dalle braccia di mia madre seduta per terra, ha pianto tanto anche lei, forse adesso si sarà addormentata. Ho freddo. Papà è in piedi, vomita. Sono in tanti a stare male, alcuni, come lui, si sporgono dal bordo, [...]

Leggi →

L’uomo esploso 1/2

Pubblicato il 14 Agosto 2015 · in Testi ·

di Vittorio Catani

AngeloCampagnaDavanti mi si piantò un tizio dalla faccia scabra e francamente antipatica.

— Lei è il signor Ludovico Poli — affermò.

Camminavo in città. Pensavo ai cavoli miei. Un giorno grigio d’un autunno inoltrato e deprimente.

— Sissignore — controaffermai. — E con questo?

— Lei deve venire immediatamente con me.

— Ma va’ a cagare.

Mi girai per andar via. Qualcosa mi tirò per il bavero dell’impermeabile.

— Guardi qui — disse il volto scabro antipatico.

Era un documento con un timbro, e a me non fregava nulla di quel pezzo di carta e quel rompiscatole mi [...]

Leggi →

Massimo Polidoro: IL PASSATO E’ UNA BESTIA FEROCE

Pubblicato il 13 Agosto 2015 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

IlPassatoMassimo Polidoro, Il passato è una bestia feroce, Piemme, 2015, pp. 428, € 17,90.

“… E tanto il tempo passa e  passerai – come sai tu in bilico e intanto – il tempo passa e tu non passi mai” Estate, Negramaro.

Un mio carissimo amico ha la temerità di affermare che la nostalgia funziona come un elastico: più cerchi di allontanarti da essa, più velocemente ti riporta al punto di partenza. Più cerchi di negare quel sentore di pulizia o repulsa che emana il ricordo, sia esso un desiderio inespresso o un trauma vissuto, più cercherai di ricongiungerti [...]

Leggi →

Se scompare Natale nella Città Incredibile

Pubblicato il 12 Agosto 2015 · in La luce oscura, Recensioni ·

di Danilo Arona

SetornasseChissà se Natale era poi un infame? Peraltro non ha molta importanza che noi lo sappiamo con certezza. Natale sparisce da subito per diventare un fantasma, ovvero un ricordo doloroso sempre presente. Nella mente e negli occhi del figlio di otto anni. È mafia, è lupara bianca. U’infami crepa senza ciatari, picchì sapi r’aviri tortu. E poi si atomizza. E’ la Città Incredibile, Palermo. Dove ti disperdi nel nulla solo perché qualcuno ha deciso che tu sei in infame e magari non lo sei. Magari sei solo stupido, o imprudente. O sfortunato.

Okay, facciamo ordine.

Ci troviamo nel [...]

Leggi →

L’atto iconico secondo Horst Bredekamp. Le immagini che ci cambiano

Pubblicato il 10 Agosto 2015 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

Bredekamp atto iconicoHorst Bredekamp, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015, 382 pagine, € 29,00

Secondo Bredekamp si possono cogliere almeno cinque motivi principali per spiegare il moltiplicarsi, negli ultimi decenni, degli studi concernenti le immagini. Il primo motivo, per certi versi il più ovvio, deriva dall’incredibile quantità di immagini presenti nella civiltà contemporanea, soprattutto ad opera dell’industria dell’intrattenimento. Il secondo motivo ha a che fare con l’utilizzo politico delle immagini, con la rappresentazione del potere. L’utilizzo militare delle immagini rappresenta il terzo grande [...]

Leggi →

Nightfall

Pubblicato il 9 Agosto 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sòla-verdeLa Lega è stata al governo con Berlusconi per più di dieci anni. Ha avuto una decina di ministri chiave, fra cui quelli dell’Interno, del Bilancio, dell’Industria, del Lavoro, dell’Agricoltura, dei Trasporti, della Giustizia, della Salute, e delle Riforme. Ha avuto centinaia fra sottosegretari, sindaci, assessori, governatori, e boiardi. La Lega è ancora al governo in molte zone del Nord. Eppure Matteo Salvini riesce regolarmente a spacciarsi per un outsider rivoluzionario. Realizzando ogni giorno il suo compito di dirottare l’incazzatura degli italiani sugli immigrati, convincendo gli elettori che la [...]

Leggi →

I Quaderni Quadroni di Rrose Sélavy – Intervista a Massimo De Nardo

Pubblicato il 9 Agosto 2015 · in Interviste ·

di Simone Scaffidi L.

toposognatore_m[Massimo De Nardo è il responsabile editoriale di Rrose Sélavy, casa editrice di Tolentino (MC) che si occupa di narrativa illustrata, vincitrice nel 2014 del Premio Andersen per il miglior progetto editoriale].

Cominciamo dal nome, come nelle peggiori interviste. Rrose Sélavy è uno degli eteronimi utilizzati da Marcel Duchamp per firmare alcune sue opere, nonché l’anagramma fonetico di “Eros c’est la vie”. Quali connessioni esistono tra Rrose Sélavy Editore, Marcel Duchamp e il suo eteronimo? Quali i punti in comune e le divergenze tra [...]

Leggi →

La scatola

Pubblicato il 7 Agosto 2015 · in Testi ·

di Gianpietro Miolato

ScatolaMettila tutta dentro… Piano… Lo schermo illuminò il viso di Davide Larenzi, facendo risaltare le rughe ai lati degli occhi. La ragazza si mosse lentamente, accarezzandosi la pelle illuminata dalla luce giallastra della lampada che le stava di fianco. Lui le fissò i capelli rossastri raccolti dietro alla maschera e le cercò gli occhi. Non li scorse. Fece un respiro, si guardò il pene e riprese a masturbarsi. Mancavano quindici crediti all’azzeramento del contatto. Ti piace così?, scrisse lei. Davide lesse il messaggio con stizza, sapendo che era una delle tante [...]

Leggi →

Uccidi il Messaggero: Rubén, Nadia e la Strage dei Giornalisti in Messico

Pubblicato il 7 Agosto 2015 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

ruben-espinosaRubén Espinosa era un reporter, un fotografo scomodo per il potere che aveva lavorato per oltre sette anni nello stato messicano del Veracruz. Aveva 31 anni. Nadia Vera era un’attivista, antropologa del Chiapas e aveva frequentato l’università a Xalapa, capitale del Veracruz. Aveva 32 anni. Entrambi sono morti. Sono stati torturati e in seguito giustiziati con uno sparo alla testa da un gruppo di sicari. Nadia è stata anche violentata prima della fine. La notte di giovedì 30 luglio è stata l’ultima per Nadia e Rubén che l’hanno [...]

Leggi →

Il ritorno di Robin Furman (2)

Pubblicato il 6 Agosto 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Furman2Robin Furman vive a Grimsby, nel Lincolnshire, notoriamente la zona a più alta densità di eventi paranormali della nazione. Non si contano le case infestate, le luci misteriose in interni ed esterni, gli strani suoni apocalittici (qui il famoso e tremendo “Hum” ha persino spinto un paio di persone al suicidio) e i grandi cani neri, i Barghest, che paiono rappresentare il top delle apparizioni spettrali all’aperto, tanto di giorno che di notte. A tanto già interessante elenco occorre aggiungere una particolare categoria di fantasmi che pare essere peculiarità della regione: the Ghostly Nun, ovvero spettri di suore. [...]

Leggi →

Mauro Libertella: Scritto Sulla Tua Terra

Pubblicato il 5 Agosto 2015 · in Segnalazioni ·

di Mauro Libertella

caravan_libertella_cover (Small)Presentiamo qui un estratto dal romanzo di Mauro Libertella, Scritto sulla tua terra, traduzione di Vincenzo Barca, Caravan Edizioni, 2015, pp. 112, € 9,50.

Mio padre è morto quattro anni fa, un mezzogiorno di ottobre, nella casa in cui adesso vivo io. Mi ricordo di quel momento con particola- re nitidezza, perché qualche secondo prima che smettesse di respirare capii che il suo conto alla rovescia era arrivato, letteralmente, al respiro finale. Fu un istante insieme dolce e drammatico: io inginocchiato sul pavimento, lui [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org