Carmilla on line
RSSTwitter

Non uno di meno

Pubblicato il 19 Luglio 2015 · in Interventi ·

di Lorenza Ghinelli

BimbaCheLeggeLuigi Brugnaro è riuscito, con la capacità sorprendente di certi politicanti, a far parlare di sé facendoci guardare dal resto del mondo ancora una volta con compassione.

Quest’uomo è l’attuale sindaco di Venezia, e pensa che “epurare” le scuole da libri apprezzati e stimati a livello internazionale sia una priorità.

La colpa di questi testi? Propagandare la “teoria del gender”. No, non è la sinossi di una puntata di South Park, come ha suggerito il mio amico Beppe, ma è quello che sta accadendo a Venezia.

Lasciando perdere la bufala astronomica della “teoria del gender” (creata esclusivamente dal [...]

Leggi →

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

Pubblicato il 18 Luglio 2015 · in Teatro ·

di Franco Ricciardiello

TeatroDelleAlbeFestival delle Colline torinesi, alle Fonderie Limone di Moncalieri (Torino). Il palcoscenico è immerso nell’oscurità, Ermanna Montanari arriva senza fare rumore, a piccoli passi come le donne del sudest asiatico. Tre militari si materializzano accanto a lei dal buio e cominciano a interrogarla: lei è comunista? Aung San Suu Kyi si stupisce ma non cancella il sorriso con cui affronta l’interrogatorio e il pubblico del teatro. Le domande dei militari sono paradossali, ridondanti, contengono già la risposta che vogliono sentire. Lei è comunista?

In scena su una sedia c’è un ritratto di Suu accanto a padre in divisa. [...]

Leggi →

Istanbul: gay pride 2015 con cariche. Una testimonianza diretta dalla città di Gezi Park.

Pubblicato il 17 Luglio 2015 · in Interviste ·

di Cassandra Velicogna

Istanbul gay pride 2015Il 28 Giugno, mentre mezza Europa si  stava riprendendo dai postumi del gay pride del giorno precedente, in Turchia, a Istanbul, il pride veniva malmenato dalla polizia. Anche i giornalisti ne hanno prese. Combattivi e abituati a lottare, i ragazzi e le ragazze dell’Istanbul Pride si sono ricompattati dopo le violente cariche per ribadire che anche in un paese musulmano e governato da un premier liberticida, essere gay non debba voler dire essere clandestino e che anzi deve proprio essere una cosa di cui andare fieri. [...]

Leggi →

Un granello di sabbia/2

Pubblicato il 16 Luglio 2015 · in Speciali, Uncategorized ·

di Alexik

Volterra 4[A questo link il capitolo precedente.]

“La prima volta che sono arrivato a Volterra era di sera. Arrivo e mi portano in una specie di corridoio … C’era un televisorino e una cinquantina di persone, tutte anziane. Vedo tutti questi vecchi ergastolani, ‘senza fine’. Seduti su sgabelli, in silenzio, che guardano… Lì vidi l’ergastolo1”. (Sante Notarnicola)

La presa in carico a livello legale di Adriano Rovoletto, e [...]

Leggi →

Sui romanzi che tutte pensano parlino del grande amore e che invece, fondamentalmente, parlano del vil denaro

Pubblicato il 15 Luglio 2015 · in Interventi ·

di Sara Meddi

JaneAustenSe lo avesse saputo, la signorina Austen, che i suoi romanzi fortemente sociali sarebbero stati trasformati in fari per tutte le donne single a caccia di un fidanzato appena decente, probabilmente se ne sarebbe rimasta buona buona nel suo cottage nell’Hampshire a suonare e ricamare (sì, era brava anche in questo).

E invece Jane Austen scriveva (secondo me, bene come nessun’altra dopo di lei) e scriveva soprattutto della sua società, della rigidità dei rapporti e dell’incomunicabilità.

Questa incomunicabilità, per quanto possa sconvolgere le affezionate lettrici, non era affatto data dall’essere orgogliosi o pieni di pregiudizi, simpatici o antipatici, [...]

Leggi →

L’equazione della felicità

Pubblicato il 14 Luglio 2015 · in Testi ·

di Vittorio Catani

FelicitasMi dicono che “felicità” deriva dal latino “felix”, a sua volta da una radice indoeuropea che significa “allattare”. Bellissimo! Quale senso di soddisfazione e sicurezza può eguagliare quella del bimbo mentre è al seno della madre? E come avrete notato, il logo che accompagna il mio sito, come pure ogni mezzo di comunicazione che sto usando nella mia iniziativa parlamentare, è una semplice linea che traccia, in modo molto stilizzato, i personaggi di questa scena materna.

Domani si vedrà.

Domani sapremo se la mia proposta potrà diventare legge. Sono momenti di forte emozione per me. Vorrei ricordarvi che [...]

Leggi →

Uscita d’emergenza

Pubblicato il 12 Luglio 2015 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

stelleLa voce del computer di bordo scandisce: – Apertura del portellone fra tre minuti. L’astronauta dell’Eurospace controlla perplessa i dati sullo schermo. – Quale portellone? – Quello principale. – Ma è assurdo! Perché? – La missione è stata compiuta con successo. Siamo appena rientrati sulla terra. – Non è vero, siamo ancora nello spazio, se apri il portellone la decompressione mi sparerà fuori nel vuoto cosmico!

Leggi →

Giovanni Feliciani: Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Pubblicato il 12 Luglio 2015 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

feliciani vivere al ritmoGiovanni Feliciani, Vivere al ritmo della radicalità nella storia, Bibliosofica, Roma 2015, pp. 482, € 20,00

Non è facile esporre in maniera sintetica quanto contenuto nel corposo ultimo testo scritto da Giovanni Feliciani. Si tratta di un’opera filosofica che rinuncia alla canonica mole di note, citazioni e puntuali riferimenti bibliografici, al fine di non appesantire una narrazione che così, liberata dai dettami della saggistica, conquista maggiore fluidità, dando luogo, per certi versi, ad una narrazione diaristica in cui le riflessioni personali si calano sulla, ed oltre la, realtà [...]

Leggi →

“Hai mai conosciuto un essere umano più triste di un operaio ?”

Pubblicato il 11 Luglio 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

valenti 1Stefano Valenti, La fabbrica del panico, Feltrinelli 2013 – 2014, pp. 122, € 11, 00

Recensisco soltanto ora, con colpevole anche se inconsapevole ritardo, uno dei testi narrativi più significativi pubblicati in Italia negli ultimi anni. Stefano Valenti, al suo primo romanzo, non solo ha vinto la cinquantaduesima edizione  del Premio Campiello per la migliore opera prima, ma ha scritto un testo cupo ed agghiacciante. Coinvolgente dalla prima all’ultima pagina, senza mai un calo della tensione che lo ha ispirato.

L’ennesimo noir? Un altro horror ben congeniato? No.                   [...]

Leggi →

Repubblica Dominicana e Haiti: razzismo e frontiera

Pubblicato il 10 Luglio 2015 · in America Latina ·

di Raùl Zecca Castel

P1040685Tempi di rimpatri forzati e deportazioni di massa nella Repubblica Dominicana, uno dei paradisi turistici più ambiti dai vacanzieri europei e non solo. Vittime di questa moderna tratta politicamente corretta sono migliaia di persone di origine haitiana emigrate verso l’altra metà dell’isola di Hispaniola in cerca di lavoro, così come migliaia di uomini e donne nati in territorio dominicano da genitori haitiani.

Dopo la clamorosa sentenza emessa nel settembre 2013 dalla Corte Costituzionale dominicana – e applicata retroattivamente a partire dall’anno 1929 -, secondo la [...]

Leggi →

I fantasmi del Donbass nella morsa della guerra

Pubblicato il 9 Luglio 2015 · in Controinformazione ·

di Maurizio Vezzosi

Mozgovoy[La redazione di Carmilla è composita e, a parte alcuni temi nodali comuni a tutti, può ospitare divergenze. Una riguarda la rivolta del Donbass contro il governo dell’Ucraina. Vi sono redattori che vi leggono la mano di Mosca, rigurgiti conservatori e panrussi, tendenze di estrema destra. Altri, pur non negando mille contraddizioni, vi scorgono una lotta essenzialmente operaia e antifascista, pur con molte venature nazionaliste. Il “reportage” che segue riflette questo secondo punto di vista, di cui mi faccio personalmente carico.] (V.E.)

“Un viaggio in una base dei partigiani della Brigata “Prizrak” a pochi giorni dall’uccisione del suo [...]

Leggi →

Lo zoo di Marilù Oliva

Pubblicato il 7 Luglio 2015 · in Testi ·

ZOO coopertinaMarilù Oliva, Lo Zoo, Elliot Edizioni, 2015, pp. 200, € 15

E’ da pochi giorni in libreria il nuovo romanzo della nostra Marilù Oliva, Lo Zoo, un noir ambientato in un luogo di mare indefinito del Salento, in una tenuta chiamata Pescoluse. Lì una Contessa che non vuole cedere allo scorrere del tempo – insieme a un gruppo di sodali con fissazioni e ambizioni diverse – esercita il proprio esecrabile potere su sette persone segnate da una difformità o genetica o imposta da interventi chirurgici, che sono state sequestrate [...]

Leggi →

Demonologia mediatica degli angeli

Pubblicato il 7 Luglio 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

legion-movie-paul-bettanyAngeli, questi (s)conosciuti. Li abbiamo visti nei quadri dei maestri antichi, creature alate di sembianze umane che calano dal cielo, dove ha la residenza l’amministratore delegato del Paradiso, “Colui che parla agli uomini”. Svolazzano spesso anche sopra o accanto alla Madonna, la Madre, di solito con toni cromatici celesti (perché “Celeste” è il Regno dei Cieli). Sono ragazzi adolescenti, talvolta bambini, pallidi e paffutelli. Toni chiari, luce pura, aura luminosa: è l’estetica della versione edificante della divinità operata dalla riforma cattolica, che ha rifondato la prima versione trucida, vendicativa e [...]

Leggi →

Independence Day

Pubblicato il 6 Luglio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Flag of european unionLa donna bruna scuote la testa. – Questa proprio non ce la facciamo a farla passare per una vittoria del PD. La collega le dà un’occhiataccia. – Ce la dobbiamo fare. Chi è stato il primo a chiedere più flessibilità dei parametri economici? – Chi è stato? – Siamo stati noi – Scandisce la collega. – Ma quando? – Due anni fa. – Beh, ma in Tv, mica in Europa. E non siamo stati affatto i primi… – Solo quello che succede in Tv ha importanza – la zittisce la collega – Preparati [...]

Leggi →

Alla Festa dei folli con Sir Christopher Lee

Pubblicato il 4 Luglio 2015 · in Cinema & tv ·

di Franco Pezzini

christopher-leeLa prima versione si intitolava Tall, Dark and Gruesome, cioè Alto, scuro e orrifico (W.H. Allen, Londra 1977, 1997); ma poi gli aggiornamenti erano divenuti così massicci da fargli cambiare titolo in Lord of Misrule: The Autobiography of Christopher Lee (Orion Publishing Group, Londra 2003). In effetti, da raccontare c’era moltissimo: e nei ricordi che si sono susseguiti su giornali e web del mattatore scomparso novantatreenne il 7 giugno non può che affiorarne una minima parte, elenchi dei principali ruoli di un’incomparabile carriera, e spigolature emblematiche da una [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org