Complottismo e narrative egemoniche: sono così diverse? Pubblicato il 4 Novembre 2022 · in Interventi · Leggi →
Il nuovo disordine mondiale / 5: guerra, informazione e realtà verosimile Pubblicato il 9 Marzo 2022 · in Interventi · Leggi →
Culture e pratiche di sorveglianza. Il nuovo ordine mediale delle piattaforme-mondo Pubblicato il 12 Gennaio 2022 · in Recensioni · Leggi →
Culture e pratiche di sorveglianza. Tecno-magie nell’età della verosimiglianza Pubblicato il 15 Novembre 2021 · in Recensioni · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Traumi, immaginari catastrofici e cultura visuale Pubblicato il 2 Agosto 2021 · in Recensioni · Leggi →
Intervista a un sorcio / codardo / bamboccione / fascista etc (*) Pubblicato il 31 Luglio 2021 · in Editoriali, Interventi · Leggi →
L’insopportabile domino delle cose nella noiosa democrazia-mercato Pubblicato il 8 Giugno 2021 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche inquiete. Dalla “K” alla “X”, dall’estremo all’eXtremo Pubblicato il 4 Maggio 2021 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche inquiete. Il nero, il punk, il teschio… Processi di estetizzazione del malessere Pubblicato il 19 Agosto 2020 · in Recensioni · Leggi →
Siamo tutti Carola! Va bene, però dopo che si fa? Pubblicato il 11 Luglio 2019 · in Interventi · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Il terrore ad intensità variabile. Media, migranti-zombie e terroristi-cloni Pubblicato il 7 Maggio 2019 · in Cinema & tv · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Il senso dell’esistenza davanti allo specchio nero Pubblicato il 12 Aprile 2019 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. I riflessi di Black Mirror Pubblicato il 15 Marzo 2019 · in Cinema & tv · Leggi →