Carmilla on line
RSSTwitter

Contro il pensiero unico

Pubblicato il 11 Luglio 2003 · in Interventi ·

di Mario Porro

feyerabend.jpgfeyerabendcover.jpgLo scienziato, ha osservato il premio Nobel Peter Medawar, è colui che si è “liberato dal peso dell’esempio singolo, dalla tirannia del particolare”; la scoperta di leggi universali consente di ridurre all’uno fenomeni in apparenza diversi, come la caduta dei gravi e i moti planetari, di ritrovare unità e identità dietro la molteplicità variegata degli eventi del mondo. Grazie al potere della ragione di formare concetti universali, in cui si esprime la proprietà comune ad una serie di oggetti, di formulare la legge quantitativa che regola l’andamento [...]

Leggi →

De Carolis, l’uomo dal sorriso carnivoro / 3

Pubblicato il 11 Luglio 2003 · in Interventi ·

decarolis.jpgcolombo.jpgLa carriera giudiziaria di Massimo De Carolis, come si è potuto constatare dalla lettura della prima e della seconda puntata di questo dossier in tre parti, è degna di soggetto romanzesco che, forse, un magistrato scrittore come Giancarlo De Cataldo potrebbe includere nell’Italian Tabloid a cui sta lavorando (De Cataldo è autore dell’eccezionale Romanzo criminale che, tra P2 e banda della Magliana, scivola in palustri àmbiti nei quali il Nostro, come è stato accertato, si è nutrito per anni). L’illecito come stile di vita, sebbene emani un’attrazione di carattere [...]

Leggi →

Voltolini: I CONFINI DI TORINO

Pubblicato il 10 Luglio 2003 · in Recensioni ·

voltolinicolor.jpgvoltoliniconfini.jpgNon è certo una passione brianteo-leghista che sta spingendo gli scrittori italiani a rilocalizzare le loro storie, a tentare un’intercettazione del genius loci -commistione di storia e psichismo, geografia e memoria personale – in libri folgoranti e fenomenologie bellissime del radicamento di un’anima. Come nel caso di Milano, la città di nessuno di Alessandro Zaccuri, con quel girovagare da nomade spirituale che lo spettro di Luciano Bianciardi compie tra vie e luoghi emblematici della capitale immorale d’Italia. O come nel caso di I confini di Torino, superpasseggiata letteraria, struggente, ironica, memoriale e [...]

Leggi →

De Carolis, l’uomo dal sorriso carnivoro / 2

Pubblicato il 10 Luglio 2003 · in Interventi ·

decarolis.jpgsindona.jpgNella precedente puntata del dossier su Massimo De Carolis, sorta di evenienza shakesperiana in quel di Milano come Andreotti lo fu in quel di Roma, Gianni Barbacetto ricordava che Massimo De Carolis ebbe un ruolo nell’affaire Sindona. Conviene entrare nello specifico. Mentre De Carolis, affiliatosi a Forza Italia e divenuto addirittura presidente del consiglio comunale di Milano, celebrava un discorso in memoria di Giorgio Ambrosoli, le opposizioni perdevano la pazienza di fronte a quella che a molti apparve come un’estrema ingiuria. Ecco la reazione dei Democratici per l’Ulivo: “La presenza dell’avv. [...]

Leggi →

De Carolis, l’uomo dal sorriso carnivoro / 1

Pubblicato il 9 Luglio 2003 · in Interventi ·

decarolis.jpgberlusconidecarolis.jpgSoltanto quel genio di acrimonia civile che fu Camilla Cederna poteva coniarne una definizione tanto azzeccata: “Quell’uomo ha un sorriso carnivoro”. Massimo De Carolis, ex tutto – creatore e promotore della maggioranza silenziosa, successore designato dagli americani a un ruolo importante nella Dc post Moro, acclarato piduista, protagonista di un dossier dei Servizi segreti di Federico Umberto D’Amato, presidente del consiglio comunale per Forza Italia, plurinquisito -, fa ancora paura ai milanesi. Iniziamo la pubblicazione di un interessante dossier in tre puntate su questo esemplare protagonista della vita politica italiana, partendo dal [...]

Leggi →

Hugues Pagan: LA NOTTE CHE HO LASCIATO ALEX

Pubblicato il 9 Luglio 2003 · in Recensioni ·

paganalex.jpgpagan.jpgDipende tutto da come si ascolta un blues. Ci sono quelli che sembrano già conoscerne lo sviluppo, si gustano il piacere della conferma che la trama musicale svolta proprio lì, tra poco sale all’apice, adesso si abbassa. Ci sono altri che, invece, si perdono, incantati dagli slarghi, dalle osmosi, una specie di percezione estesa, atmosferica. Chi si riconosce nella seconda tipologia deve assolutamente comprare e leggere il massimo rappresentante europeo del blues letterario. E’ ovviamente uno scrittore noir, poiché questo è l’unico genere letterario in grado di abbattere le barriere della narrativa [...]

Leggi →

GIAP! e la letteratura civile

Pubblicato il 8 Luglio 2003 · in Recensioni ·

giap.jpgwuminggiap.jpgLa rivoluzione Wu Ming continua a mietere vittime. La prima vittima: il vittimismo. Il vittimismo dello scrittore, la sua stortignaccola automitologia che puzza di minestrone e di tinello: è il primo caduto di una battaglia esaltante per alcuni, estenuante per altri. Il nostro sguardo sul campo di questa battaglia deve per forza essere allargato, deve vedere la strategia nel suo complesso: si esige da noi lettori e scrittori una prospettiva ampia, che colga le molte implicazioni di una guerriglia culturale e politica molto complessa, che i Wu Ming stanno conducendo da [...]

Leggi →

Cossiga: lo Stato del segreto

Pubblicato il 8 Luglio 2003 · in Segnalazioni ·

cossiga.jpgmasi.jpgRiportiamo la trascrizione della puntata di Report, magazine condotto e curato da Milena Gabanelli, andata in onda il 27 aprile 2003. Tra gli intervistati, Francesco Cossiga. Che, tra il lusco e il brusco, ha detto cose pesantissime, che fanno riflettere e dovrebbero anche fare riscrivere la storia di anni altrettanto pesanti. Ciò che l’ex presidente Cossiga dice, per esempio, sull’omicidio di Giorgiana Masi, meriterebbe probabilmente un supplemento d’inchiesta. Tra messaggi trasversali e minacce dirette, emerge una situazione – quella dei servizi segreti italiani – che esige un imponente lavoro di [...]

Leggi →

Elmore Leonard: Tishomingo Blues

Pubblicato il 7 Luglio 2003 · in Recensioni ·

leonard.jpgleonardtb.jpgLo hanno definito “lo zar della crime novel” e lo è a tutti gli effetti. Basta aprire Tishomingo Blues, l’ultimo romanzo di Elmore Leonard, per essere risucchiati in un vortice narrativo irresistibile, a una velocità sconcertante. E’ un meccanismo perfetto, che il più grande scrittore hard boiled contemporaneo fa funzionare con una sapienza da culto. Per quanto Leonard tenti spesso di superare il muro del suono dell’esotico, è abbastanza incredibile come riesca a integrare, con un andamento mozzafiato, elementi eterogenei – esotici, appunto – in una maniera così armonica da ricordare certi [...]

Leggi →

La nuova P2

Pubblicato il 7 Luglio 2003 · in Segnalazioni ·

gelli.jpgLa procura di Aosta, si sa, è molto invisa all’avvocato berluscòn Carlo Taormina, che difende gli interessi di Annamaria Franzoni, principale indagata per il delitto di Cogne. L’assalto alla procura di Aosta viene di giorno in giorno condotto da Taormina con esasparata violenza mediatica. Taormina chiede il trasferimento dell’inchiesta a Torino. Non sarebbe la prima volta che un’importante inchiesta viene sottratta alle competenze della procura aostana. Pochi ricordano, per esempio, il caso Phoney Money: un’inchiesta aperta dal pm di Aosta David Monti, che fu tolta a Monti da Maria Del Savio Bonaudo (attuale protagonista del caso Cogne) e trasferita in seguito [...]

Leggi →

CIELO 11

Pubblicato il 6 Luglio 2003 · in Interventi ·

di Dario Voltolini

Voltolini.jpg

Il cielo in una stanza. Io l’ho visto. Erano i giorni della siccità invernale più acuta. Comprimendo con forza un metro cubo d’aria si otteneva un mattoncino nero e lucido di un kilo e mezzo. Riciclabile. Dalle balconate della Mole si scorgeva con grande difficoltà il profilo del Monte dei Cappuccini. La collina retrostante era invisibile. Il cielo, non parliamone neanche.

Leggi →

Remmert: LA BALLATA DELLE CANAGLIE

Pubblicato il 5 Luglio 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Remmert.jpg

Enrico Remmert, nato a Torino nel 1966, ha già pubblicato numerosi racconti su antologie e riviste letterarie italiane e straniere. Nel 1977 Marsilio ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Rossenotti, che ha visto il premio Tuscanica e il Premio Chianciano ed è stato tradotto in vari paesi. La ballata delle canaglie (ed. Farfalle Marsilio 2002, pp. 284, € 14.50) è il suo secondo rimanzo.

La grande T, ovvero la grande truffa, l’importante è crederci. Il romanzo narra di una strampalata compagnia semi-improvvisata di truffatori torinesi, capitanata dal grande Zio Grissino, personaggio caotico e burlesco ma estremamente convincente [...]

Leggi →

Monica Ali: Brick Lane

Pubblicato il 4 Luglio 2003 · in Recensioni ·

monicaali.jpgmonicaalibl.jpgA beneficio dei (parecchi) operatori editoriali che seguono Carmilla, segnaliamo un esordio letterario davvero significativo, nell’ammasso caciarone degli esordi letterari che, in tutto il pianeta, danno l’idea che chi si occupa di narrativa sia un entomologo perplesso che osserva una miriade di larve in un termitaio. Monica Ali, ancora inedita, era stata segnalata dalla prestigiosa rivista Granta quale grande promessa della letteratura inglese. Per essere onesti, la promessa l’ha già mantenuta. Il suo primo romanzo, Brick Lane (Doubleday, 12.99 sterline), è bellissimo: personaggi strutturati, psicologie approfondite, una trama avvincente, la storia di [...]

Leggi →

Uno al giorno

Pubblicato il 4 Luglio 2003 · in Interventi ·

iraqusa2.jpgE dopo la guerra venne la guerriglia. Mentre pendola tra il ranch e lo studio ovale, George Bush Jr pensa a come premere sulla Siria, a come fomentare la rivolta in Iran, a come risollevare a colpi di decreti proinquinamento la sua economia, a come distruggere la classe media in tutto il mondo – ma pare essersi scordato dell’Iraq. Bisogna farsene una ragione: sono gli effetti delle atomiche tattiche che la fiction lancia un po’ ovunque in questi tempi. Il più inefficace dei suoi ordigni è stato sganciato dalla fiction su tutto il pianeta mentre i gloriosi mezzi americani compivano la [...]

Leggi →

L’asse texano-brianzola

Pubblicato il 3 Luglio 2003 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

bb0.jpgAffermare che è soltanto indecente sarebbe indecente. Ciò che il supposto premier italiano, autentica supposta per l’Europa, ha affermato durante la sessione plenaria dell’Europarlamento è ben più che indecente: è criminale. Possiamo arguire che l’esportazione del modello antistituzionale brianzolo, di cui Berlusconi è la punta di zircone, sia un indice dell’inciviltà dei tempi. Invece è molto di più. La delicatissima fase che l’Europa sta attraversando è una miscela che lascia da tempo attoniti gli studiosi di politica internazionale: 25 paesi che non si somigliano in nulla aderiscono a un progetto continentale che ha per padri fondatori, al [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org