Carmilla on line
RSSTwitter

Da MAO II al Reverendo Moon

Pubblicato il 21 Luglio 2003 · in Segnalazioni ·

maoii.jpgrevmoon.jpgCon la riedizione di Mao II, il complesso capolavoro di Don DeLillo, si torna a parlare di religione americana e planetaria. La leggendaria scena di apertura di Mao II è un matrimonio di massa, celebrato in uno stadio di football dal Reverendo Moon. Dalla cosiddetta fiction alla realtà: pubblichiamo un intervento – uscito anni fa su L’Espresso – di Steven Hassan, uno psicologo americano di famiglia ebraica che a 19 anni viene agganciato all’università dalla setta del Reverendo Moon, il santone coreano che ha creato una vasta rete internazionale alla quale [...]

Leggi →

Zygmunt Bauman: Modernità liquida

Pubblicato il 18 Luglio 2003 · in Recensioni ·
“Abbandonate ogni speranza di totalità, futura come passata, voi che entrate nel mondo della modernità liquida…”

bauman.jpgPubblichiamo due interventi su una delle mappature fondamentali della nostra epoca, Modernità liquida di Zygmunt Bauman (Laterza, 15.00 euro). Benedetto Vecchi, sul manifesto dell’11 giugno 2002, sottolineava, occupandosi di La società individualizzata (Mulino, 16.00 euro), il j’accuse lanciato da Bauman alle élite tecnocratiche, che mirano a un’estensione della precarietà esistenziale e psichica come sistema di controllo della popolazione planetaria. Francesco Giacomantonio, sul sito filosofico dell’Università di Bari, analizza capitolo per capitolo il testo di Bauman che, con Modernità liquida, ha fornito un contributo capitale [...]

Leggi →

20 luglio

Pubblicato il 18 Luglio 2003 · in Interventi ·

di Myrtil

Carlo.jpg

Questa città è un deserto di luce chiara e ferro chiuso. Abbiamo preso il treno, ci siamo tenuti per mano, cantando le nostre canzoni, portiamo una voce antica e mai sentita, e alto è il privilegio, che oggi esca dalle nostre gole. Non siamo soli. Non saremo mai forse meno soli di così.

Leggi →

Intervista a Richard Powers

Pubblicato il 17 Luglio 2003 · in Segnalazioni ·

powersint2.jpgpowersint1.jpgRichard Powers, l’autore dello splendido Galatea 2.2 uscito per Fanucci e da noi recensito con entusiasmo, ha rilasciato una lunga intervista ad Atlantic Unbound. Ne traduciamo una parte.

In Plowing in the dark, il primo romanzo che hai dedicato al mondo della programmazione, descrivi la tentazione che emana dalla Realtà Virtuale asserendo che si tratta del “luogo con cui il cervello ha interpretato fin dall’inizio, sbagliando, il mondo: l’avventura originaria, profonda, principiale”.

Il desiderio di vivere in un mondo immaginario viene sperimentato a partire dal sospetto che noi siamo [...]

Leggi →

Nicoletta Vallorani: due monologhi

Pubblicato il 17 Luglio 2003 · in Testi ·

vallorani.jpgeva.jpgAlcuni monologhi che Nicoletta Vallorani aveva scritto per Eva, il romanzo pubblicato nei neri di Stile Libero Einaudi (2002, 8.00 euro), sono rimasti inediti. A proposito di Eva, è stata la stessa Vallorani a sintetizzare in maniera precisa il tipo di operazione – tra noir e sf – che questo libro realizza: “L’extrapolation come cardine della speculazione fantascientifica è ben presente in tutte le trattazioni teoriche sull’argomento, a cominciare da quelle di Darko Suvin. Il punto vero, però, è come rendere visibile qualcosa che viene normalmente rimosso nella nostra quotidianità, qualcosa che [...]

Leggi →

Freud vs. Mind Control

Pubblicato il 17 Luglio 2003 · in Interventi ·

freud.jpgIn tempi di riduzionismo biologista e psichiatrico, mentre la psicoanalisi sembra essere abbandonata come paradigma interpretativo della realtà, ci sembra opportuno l’intervento che il filosofo Dario Antiseri pubblicò il 30 gennaio 2000 sul Sole 24ore: è una perfetta testimonianza di una lotta tra visioni diverse e opposte della scienza e dell’uomo che, nella storia, non ha mai smesso di accadere. Quando ‘controllo psichico di massa’ diventa un’espressione sempre più frequente su giornali e riviste, mentre il cognitivismo più umanista se ne va gambe all’aria di fronte all’incremento del mercato psicofarmacologico, è forse il momento di tornare a parlare di psiconalisi. Non [...]

Leggi →

Camilleri secondo De Cataldo. E viceversa.

Pubblicato il 16 Luglio 2003 · in Recensioni ·

camillericolor.jpgdecataldocolor.jpgProponiamo un incontro tra due dei massimi autori italiani di noir. Giancarlo De Cataldo (a destra), l’autore di Romanzo criminale recensisce Il giro di boa, l’ultimo Montalbano di Andrea Camilleri (a sinistra). Lo scrittore siciliano presenta subito di seguito Romanzo criminale del narratore-magistrato…

IL GIRO DI BOA di Giancarlo De Cataldo

Più nirbuso che mai, il commissario Montalbano medita addirittura le dimissioni. La Polizia della caserma Diaz e di Napoli proprio non gli va giù. Così come non gli va giù che la legge Cozzi-Pini (alias Bossi-Fini) abbia trasformato validi [...]

Leggi →

Ulrich Beck: la società mondiale del rischio

Pubblicato il 16 Luglio 2003 · in Interventi ·

di Ulrich Beck

ulrichbeck.jpgL’11 settembre ha cambiato il mondo? In certo modo, sì. Chi prima dell’11 settembre si recava in volo da New York a Washington si metteva di fronte a un apparecchio automatico di rilascio dei biglietti aerei che – con una voce elettronica – chiedeva al viaggiatore: “Porta con sé soltanto effetti personali, oppure qualche estraneo le ha affidato qualcosa?”, e la risposta che dava il via libera poteva essere ottenuta toccando con le dita un certo punto dello schermo! Dopo l’11 settembre 2001 questo “apparecchio di sicurezza” ha perduto la sua innocenza, e i suoi gestori ci appaiono [...]

Leggi →

D’Eramo e Boltanski: il nuovo capitalismo

Pubblicato il 16 Luglio 2003 · in Segnalazioni ·

di Marco D’Eramo da il manifesto, 6 giugno 2000

boltanskicover.jpgcapitalismo.jpgOrmai persino la parola capitalismo è quasi in disuso. Al suo posto è adoperato il termine “i mercati” al plurale, neanche più al singolare: “la tal misura è stata bene accolta dai mercati”. Non parliamo poi della critica al capitalismo. E’ quindi già di per sé un’anomalia il libro di Luc Boltanski ed E’ve Chiapello, un testo di sociologia di 700 pagine che s’intitola Le nouvel exprit du capitalisme (Gallimard). Tanto più poi, se l’argomento dichiarato del libro “sono i cambiamenti ideologici che [...]

Leggi →

Che fine ha fatto Tim Willocks?

Pubblicato il 15 Luglio 2003 · in Segnalazioni ·

willocks.jpgwillockscover.jpgGli amanti del thriller d’autore lo adorarono: Il fine ultimo della creazione, violentissimo e atrabiliare romanzo di Tim Willocks, poteva lanciare uno scrittore di sicuro successo – e invece abortì un disperso. La critica internazionale elevò Willocks sui gradini più alti del parnaso di genere, Mondadori lanciò il libro con un impegno di marketing notevolissimo – e faceva bene: un ragazzo inquietante, ex psichiatra, morbosamente pallido coi capelli rosso fiamma che sembrava uscito da un romanzo di Anne Rice, una scrittura veloce e la capacità di inoculare suspence direttamente nelle vene del [...]

Leggi →

El Pais: Berlusconi e la Mafia

Pubblicato il 15 Luglio 2003 · in Interventi ·

berluscaspiegel.jpgelpais.jpgUn bel riassunto che vale un noir e invece è politica allo stato puro. Nonostante le lamentazioni del Cavaliere, che accusa la stampa internazionale di avere ordito una campagna denigratoria, le cose non stanno esattamente come dice Berlusconi (è sempre così: le cose non stanno come dice lui): da anni le più prestigiose testate europee denunciano gli aspetti più tragici della presenza di Re Silvio nelle istituzioni. Una materia ricca: talmente ricca da diventare confusa. Conflitto d’interesse, iscrizione alla loggia P2, appartenenza a lobby sospette, un patrimonio accumulato in forza di finanziamenti [...]

Leggi →

Belpoliti: DOPPIO ZERO

Pubblicato il 14 Luglio 2003 · in Recensioni ·

belpoliticover.jpgUna cara amica, strozzata dalla tirannia delle banche, mi ha reso edotto che, quando si richiede un mutuo, come in ogni sistema morale, si viene valutati. La scala di valutazione è composta da tre fasce: bianca, e allora l’esito è positivo; grigia, e allora si è sottoposti a ulteriori accertamenti; nera, e allora il mutuo non viene concesso. Questo esoterismo bancario è uno specchietto della nostra contemporaneità. Mentre la massa di abitanti dell’occidente crasso vive in stato di grigia nebulizzazione, si fatica a comprendere che due potenti forze premono sul corpo sociale e, al tempo stesso, ne vengono irradiate. C’è una [...]

Leggi →

Pieczenik, l’uomo delle cospirazioni

Pubblicato il 14 Luglio 2003 · in Segnalazioni ·

clancy.jpgStrani i destini. Uno fa l’assistente di Henry Kissinger, di Cyrus Vance, di James Baker. Viene cooptato nell’infame CFR, il Council on Foreign Relations. Viene in Italia, su mandato della CIA, a coordinare il gabinetto che gestisce il caso Moro e, morto Moro, se ne torna in America. Dopo due decenni, spunta nuovamente sul Corriere della Sera, per affermare che “il Vaticano ha una rete di intelligence che noi americani ce la sogniamo”. E però, se qualcuno se ne ricorda, lo ritrova quale autore di bestseller: è il braccio destro di Tom Clancy, con cui ha firmato un buon [...]

Leggi →

Diario del Gaijin: VESTITO PER UCCIDERE

Pubblicato il 13 Luglio 2003 · in Testi ·

di Luigi Bernardi

Bernardilittle.gif

Da quanto tempo sono davanti a questa vetrina? Minuti? Ore? Sono ancora io la figura specchiata dal vetro, oppure i miei pensieri si sono fatti immagine riflessa? Il rosso allunga il braccio, in pugno stringe un coltello. La lama è lunga abbastanza da spaccare il cuore della brunetta cui ha teso l’agguato. Il rosso le balza addosso, lei si contorce sulla terra nuda. La tira per i capelli fino a che la brunetta solleva la testa. Il collo si mostra nudo, tenero. La lama lo penetra, vi affonda, dopo lo taglia in uno squarcio largo. Il rosso [...]

Leggi →

Robert Holdstock: LA FORESTA DEI MITAGO

Pubblicato il 12 Luglio 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Mitago.jpg

La Foresta dei Mitago, di Robert Holdstock (Oscar Mondadori, ultima edizione aprile 2003, pp. 311, € 7,80) appartiene al genere classico della letteratura fantasy britannica, e la decisione di inserire questo romanzo negli Oscar Mondatori è certo un segnale di “altra” qualità rispetto alla produzione media. Vincitore del World Fantasy Award, questo romanzo è una saga sulla mitologia, sugli archetipi culturali e razziali dei popoli. Si incontrano personaggi del neolitico, figure pre-celtiche, ma anche leggendarie rappresentazioni di Robin Hood. Quello che sembra individuare l’autore è la capacità dell’uomo di dare corpo alla propria mitologia e di vivere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org