Carmilla on line
RSSTwitter

L’asse texano-brianzola

Pubblicato il 3 Luglio 2003 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

bb0.jpgAffermare che è soltanto indecente sarebbe indecente. Ciò che il supposto premier italiano, autentica supposta per l’Europa, ha affermato durante la sessione plenaria dell’Europarlamento è ben più che indecente: è criminale. Possiamo arguire che l’esportazione del modello antistituzionale brianzolo, di cui Berlusconi è la punta di zircone, sia un indice dell’inciviltà dei tempi. Invece è molto di più. La delicatissima fase che l’Europa sta attraversando è una miscela che lascia da tempo attoniti gli studiosi di politica internazionale: 25 paesi che non si somigliano in nulla aderiscono a un progetto continentale che ha per padri fondatori, al [...]

Leggi →

Ian McDonald: I CONFINI DELL’EVOLUZIONE

Pubblicato il 3 Luglio 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

McDonald.jpg

I Confini dell’evoluzione di Ian McDonald (Fanucci Editore, pp.458, euro 16,00) è un imponente romanzo di grande fascino e suggestione. E’ un romanzo per sognare, per immaginare altri mondi possibili, e per viaggiare. Tra fantascienza e fantapolitica, tra genetica e biologia, il Chaga si manifesta laddove le condizioni dell’ecosistema sono più favorevoli: la meravigliosa terra del Kenya, in Africa. “L’aria era umida e sapeva di Africa, un odore costituito da molti elementi – fumo di legna, terra rossa, frutta, escrementi, fiori che sbocciano di notte – …” Il Chaga è un mondo nel nostro mondo, che si [...]

Leggi →

What the Fuck: The Avant-Porn Anthology

Pubblicato il 2 Luglio 2003 · in Recensioni ·

avantporn2.jpgavantporn1.jpgChe cosa sia l’Avant-Porn, evidente calco deviante dall’AvantPop letterario, è arduo da definire. Proviamo a circoscrivere questa page che da qualche anno sta colonizzando design, fotografia, narrativa, filosofia e arte performatoria. Si tratta di un’estetica dai contorni più fumosi che sfumati: di qui, immense difficoltà e generalismi che sfiorano l’idiozia. Diciamo che, più che un’estetica, l’Avant-Porn è una sintesi di differenti estetiche: si va dal rétro liberty al lounge 50-60 fino al postmoderno e ovviamente all’avantpop, shakerati con vertiginosa e ipnotica furia, per fare compiere all’arte una svolta che tenga conto dei [...]

Leggi →

Full Spectrum Disorder: l’impero USA

Pubblicato il 2 Luglio 2003 · in Recensioni ·

goff.jpgUna polemica violentissima contro l’emersione degli USA quale potenza imperiale: ecco il lavoro che l’alto graduato Stan Goff, già appartenente a corpi d’élite quali Delta Force e Special Ops, scatena contro Washington nel suo recente Full Spectrum Disorder (che sta per essere pubblicato da Soft Skull), straordinario atto d’accusa alla struttura militare con gli Stati Uniti intendono governare per lungo tempo la situazione planetaria. Goff è un esperto di cose militari, essendosi accreditato sul campo in materia di strategia tattica e tecnologia bellica: ha partecipato alle invasioni di Panama, Grenada e Haiti, ha addestrato militari dell’esercito colombiano e sudcoreano, [...]

Leggi →

Richard Powers: GALATEA 2.2

Pubblicato il 1 Luglio 2003 · in Recensioni ·

galatea22.jpgrichardpowers.jpgEsce da Fanucci, in una splendida traduzione firmata Luca Briasco, Galatea 2.2 di Richard Powers: una specie di hyperfiction con cui tutti dovremo fare i conti. Non è soltanto un testo che mantiene – cosa sorprendente in questi anni – la capacità di calamitare l’attenzione più intensa con la più intensa pacatezza; è molto di più: una specie di atlante della contemporaneità avanzata, degli snodi cognitivi che, per gente come noi, che popola un presente eccezionale, sono l’unica autentica metafisica. Riassunzione di motivi à la Asimov ridisseminati nel [...]

Leggi →

CASPER

Pubblicato il 1 Luglio 2003 · in Testi ·

di Danilo Arona

Danilo.jpg

Il sette dicembre del 2002 un italiano infelice e psichicamente disturbato, Stefano Savorani di 29 anni, s’impicca nella cella di un inferno terrestre vergognosamente descritto come “prigione”, il carcere Saint-Paul di Lione. Due giorni prima, in quella stessa cella, era stato trovato cadavere l’occasionale compagno di pena di Savorani, il francese trentacinquenne Christian Abest, deceduto per edema polmonare. Attorno alla testa Abest aveva un sacchetto di plastica così come altre buste erano sparpagliate per terra, sul pavimento della stanzetta. Savorani aveva dichiarato al secondino, Albert Malraux, che Abest e lui, con quelle borse, avevano giocato a “Casper [...]

Leggi →

SE IL FUTURO E’ ROSSO SHOCKING…

Pubblicato il 1 Luglio 2003 · in Recensioni ·

La recensione che segue, a firma Sergio Fortis, riguarda l’antologia di fantascienza italiana Il futuro nel sangue (ed. R&D, pagg. 351, euro 9,0) ed è apparsa sul quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno del 13 giugno 2003.

IFNS2.jpgEcco una raccolta di racconti italiani (diciannove) di fantascienza, con firme di autori noti e notissimi, e che si posiziona agli estremi di parte. Si chiama Il futuro nel sangue, uno “Speciale Carmilla” a cura di Vittorio Catani, e si ispira dichiaratamente al tema del Potere. Catani di fantascienza si occupa da decenni con impegno militante, cioé con una visione della letteratura di [...]

Leggi →

L’eredità culturale: Giuseppe Pontiggia

Pubblicato il 30 Giugno 2003 · in Interventi ·

pontiggia.jpgLa notizia della morte di Giuseppe Pontiggia può lasciare indifferenti soltanto coloro che, con la letteratura, hanno avuto, hanno e avranno un rapporto superficiale, per nulla necessario. Non che la discrezione dello scrittore milanese, del resto leggendaria, sia servita a scuotere una nazione sull’orlo dell’annichilimento culturale. Non è tuttavia questo il momento di compiere un bilancio sulle responsabilità della generazione a cui Pontiggia è appartenuto. L’immensa cultura personale di Pontiggia ha esercitato un fascino risolutivo per molti scrittori e intellettuali in erba. Il suo Il giardino delle Esperidi (Adelphi) rimane nella storia della nostra letteratura per l’incredibile profondità e agilità con [...]

Leggi →

La barba del Profeta

Pubblicato il 30 Giugno 2003 · in Interventi ·

barba1.jpgPerché all’Islam radicale piacciono le barbe, meglio se incolte e un po’ arruffate. di Luca Masali

Si dice che Maometto fosse un bell’uomo, che usava sottolineare il taglio degli occhi con una sapiente linea di khol nero. E naturalmente portava la barba, che gli donava un austero carisma. Lo prova, se ce ne fosse bisogno, qualche ciocca gelosamente conservata nella Sala del Mantello del museo Topkapi di Istanbul. Per quel poco che si sa, pare che la barba del Profeta fosse curatissima, ben diversa dai barboni selvatici che onorano il mento dei Talebani e degli islamici ultra ortodossi sparsi nei [...]

Leggi →

Diario del Gaijin: LE BIONDE

Pubblicato il 29 Giugno 2003 · in Testi ·

di Luigi Bernardi

Bernardilittle.gif

Sono in treno. Di fronte a me c’è una bionda, nella poltrona al mio fianco un’altra. Le due bionde sono amiche, vanno a Torino a fare compere. La zia di una delle due ha forti sconti in un ingrosso di cose alla moda. Loro intendono approfittarne per migliorare il guardaroba. Una delle bionde ha come obiettivo degli stivali con i tacchi molto lunghi e molto a spillo. L’altra bionda vuole una minigonna da sculettarci, adesso che il fidanzato l’ha lasciata bisogna che si dia una mossa. Entrambe poi sono alla caccia di una borsetta, di scarpe e [...]

Leggi →

Opus Dei: La nomenklatura in Italia

Pubblicato il 26 Giugno 2003 · in Segnalazioni ·

opus1.jpgdi Rita Pennarola [a cura del sito www.lavocedellacampania.it e presente anche su disinformazione.it e www.informationguerrilla.org]

Prove generali di franchismo in Italia. A lanciare l’allarme giusto due anni fa era stata Filorosso, associazione antirazzista veronese collegata col gruppo nazionale di Peacelink. Una grande manifestazione contro l’integralismo cattolico alla base di violenze e razzismo: era questa la proposta di Filorosso, che denunciava apertamente la presenza di un “laboratorio avanzato delle destre”, per mettere a punto le strategie del “nuovo blocco di consenso che va dalla Lega a Forza Italia, da Alleanza Nazionale a Forza Nuova [...]

Leggi →

Berlusteiner?

Pubblicato il 26 Giugno 2003 · in Interventi ·

steiner.jpgberlusteiner.jpgE’ una delle leggende meno metropolitane che si conoscano. Diciamo che è una leggenda a uso e consumo degli addetti di certe componenti dei Servizi Segreti d’oltralpe. Si parte dalla dichiarata fede steineriana di Veronica Lario, dalla storiella per cui i figli dell’ex starlette del pornosoft e di Silvio Berlusconi non vedono la televisione e vanno alla scuola steineriana. C’è chi ha compiuto un passo in più, arrivando direttamente a Lui, l’Unto del Signore, che non desiste dall’utilizzare metafore cristiane in contesti a dire poco bizzarri. C’è chi richiama l’amicizia con Marco [...]

Leggi →

Contro la riforma Moratti

Pubblicato il 25 Giugno 2003 · in Interventi ·

moratti1.jpgmoratti2.jpgQualcosa di grave sta accadendo e, piuttosto che occuparci di libri, ci pare fondamentale occuparci di ciò che viene prima dei libri: i lettori, cioè le persone, gli spiriti liberi. Non si nasce più liberi e, secondo le intenzioni del governo di Berlusconi, non si deve nemmeno crescere da liberi. Lo scandalo di cui intendiamo denunciare, buoni ultimi, l’incredibile impatto che rischia di avere sull’Italia è, come avrete capito, la riforma della scuola. Per quanto sembri un argomento noioso, è un àmbito fondamentale in cui si sta combattendo una battaglia di libertà [...]

Leggi →

Giorgio Galli: Democrazia esoterica?

Pubblicato il 25 Giugno 2003 · in Segnalazioni ·

galli.jpggalli2.jpgNel tuo intervento sulla rivista “Pluriverso” (Politica e New Age, marzo 1997) hai parlato del rapporto tra crisi della democrazia rappresentativa e riemergere di antiche culture “irrazionali” o pre-razionali.

Ci si chiede se il rapporto tra crisi della democrazia rappresentativa e riemergere di antiche culture potrebbe essere storicamente casuale. Non credo che sia casuale: credo che ci sia una relazione tra i due fenomeni, che la democrazia rappresentativa così come ha funzionato dal Seicento in poi abbia realizzato il massimo delle sue possibilità e, come dice Robert Dahl, o si amplia [...]

Leggi →

Il sonno della ragione genera pubblicità

Pubblicato il 24 Giugno 2003 · in Interventi ·

di Gianluca Giardino

Spot.jpg

C’è stato un periodo in cui si tendeva a nobilitare lo strumento pubblicitario. Sembrava quasi che con i soldi delle aziende si stesse formando una specie di piccolo movimento di artisti e registi. Effettivamente una folla abbastanza esagitata di registi pubblicitari ha investito il cinema, ma senza troppi risultati, al contrario dei cuginetti realizzatori di videoclip. Ora la storia dello spot come arte è stata dimenticata. Ogni tanto qualche regista famoso si toglie lo sfizio e realizza uno spot bello da vedere. Per il resto, ci sono un sacco di spot pensati da creativi fuori di testa. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org