Carmilla on line
RSSTwitter

Ancora su DURI A MORIRE

Pubblicato il 2 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Duri.jpgDuri a morire — In ordine alfabetico: ARONA, BARBARA, BERNARDI, CACCIATORE, CARABBA, FILASTO’, LOCATELLI, NEROZZI, PALAZZOLO, QUADRUPPANI, TINE’. A cura di Raffaella Catalano. Prefazione di Alda Teodorani, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2003, € 13,00.

Il 21 gennaio in questo sito è apparso un commento di Danilo Arona, autore dello struggente racconto La culla di Giuda pubblicato in Duri a Morire. Si trattava dell’interessante punto di vista di chi, dall’interno del guazzabuglio editoriale, attua scelte particolari, “di genere”, incurante di chi spaccia il “noir” italiano come morto e sepolto, semmai un giorno abbia visto la luce. Questa raccolta [...]

Leggi →

I predatori dello share perduto

Pubblicato il 1 Febbraio 2004 · in Interventi ·

di Biagio M. Catalano

Veline.jpg Avantieri, nel torpore del dormiveglia pre-serale, ricevo un’email da un caro amico (cattolico e polemico al punto giusto; si, noi sporchi atei ci degniamo di dare certe confidenze…), il quale scriveva verbatim: “Invece di scrivere le solite pagliacciate contro la chiesa, perchè non ti cimenti a commentare le sconcezze degli ultimi giorni, a proposito della querelle Bonolis/Striscia?”. Troppa grazia: cui prodest? Non mi passava proprio per la mente, commentare cose del genere, il cui fine e il cui movente sono oltremodo chiari, perlomeno a chi sa ben vedere; credo ci sia di ben meglio di cui [...]

Leggi →

Polli killer… Al Cappone

Pubblicato il 31 Gennaio 2004 · in Di pula in frasca ·

dipula10.jpgDa libero.it — 27/01/04 —h.12:09 L’influenza dei polli minaccia la salute dell’uomo – Oms, Fao e Oie lanciano un appello. Intanto il virus H5 si diffonde in tutta l’Asia GINEVRA, 27 gen – L’influenza dei polli, che colpisce un numero crescente di paesi asiatici, costituisce una minaccia mondiale per la salute umana e una catastrofe per la produzione agricola. In un appello congiunto Fao, Oms e Oie chiedono un’assistenza internazionale per far fronte alla sfida. In un comunicato congiunto reso noto oggi a Ginevra l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), l’Organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e l’Ufficio internazionale delle malattie [...]

Leggi →

Il Destino de LA NONA CONFIGURAZIONE

Pubblicato il 31 Gennaio 2004 · in Segnalazioni ·

Dettagli, appunti e considerazioni sulla nuova edizione in DVD, director’s cut, del film culto di William Peter Blatty. di As Chianese

al mio amico Danilo Arona

nonaconfigurazione.jpgOnore e gloria alla Alan Young Pictures: casa di produzione cinematografica capace, in poco più di un anno, di restituirci con tutta la qualità digitale del DVD alcuni film di culto. Il trattamento è sempre lo stesso, per tutti: siano essi I Fichissimi dei fratelli Vanzina che La Nona Configurazione del premio Oscar William Peter Blatty, ogni film viene lanciato sul mercato con interessanti e rari special e soprattutto con una eccellente qualità audio/video, [...]

Leggi →

SUPER SNAIL IN ACTION

Pubblicato il 30 Gennaio 2004 · in Testi ·

di Cesare Battisti

Supersnail.jpgHa aperto tutti i finestrini. L’aria calda sferza nell’abitacolo. Le scompiglia le lunghe ciglia sintetiche e le spazza le perline di sudore sul cranio rasato. Dopo una mezzora di singhiozzi, il ronzio dell’aria condizionata si è spento definitivamente sul raccordo di Bordeaux. Vana getta uno sguardo apprensivo allo schermo a cristalli liquidi dell’autocomputer: 10 luglio, ore 11 e 30, 38°C. La temperatura è troppo alta per le ramificazioni nervose, se non trova un posto all’ombra le icone finiranno per fondere. Non può permetterselo. Solo il cyberspazio può aiutarla ad arrivare prima che il Lumacone diventi irreversibile. ” Kamo, [...]

Leggi →

Bush in Babilonia

Pubblicato il 29 Gennaio 2004 · in Interventi ·

di Tariq Ali

Lettera aperta dello scrittore anglo-pakistano e direttore della «New Left Review» al pubblico italiano dopo la strage dei carabinieri a Nassiriya. È l’introduzione all’edizione che esce oggi in Italia di «Bush in Babilonia» per Fazi editore. Da “il Manifesto”.

L’Iraq è ancora oggi teatro di incredibili sofferenze, del tipo che solo esseri umani che agiscano per conto di stati e governi (autoritari e democratici) sono capaci di infliggere ad altri esseri umani. L’Iraq, oggi, è il primo paese nel quale possiamo studiare l’impatto di una conquista e una colonizzazione datate ventunesimo secolo. Era per prevenire una tale calamità che, il 15 febbraio 2003, milioni e milioni [...]

Leggi →

Il virus MyDoom

Pubblicato il 29 Gennaio 2004 · in Segnalazioni ·

di Paolo Attivissimo [Non per fargli pubblicità, ma perché è un autentico messia della pedagogia informatica: Paolo Attivissimo merita questo e altro. Nella sua ultima newsletter, i consigli più chiari e completi per tutelarvi rispetto all’invasione in mail causata dalla diffusione dell’ormai noto virus MyDoom]

virus.jpgNon lasciatevi ingannare dal titolo dei messaggi intitolati “Test”, “Status”, “hi”, “hello”, “Mail Delivery System”, “Mail Transaction Failed”, “Server Report”, “Status Error” o contenenti frasi apparentemente tecniche come queste: “The message contains Unicode characters and has been sent as a binary attachment” “Mail transaction failed. Partial message is available” “The message cannot [...]

Leggi →

Nancy: IL RAPPORTO SESSUALE

Pubblicato il 29 Gennaio 2004 · in Recensioni ·

di Beppe Sebaste

nancy.gif«Coito ergo sum». Potrebbe essere il sottotitolo dell’ultimo libro di Jean-Luc Nancy (L’«il y a» du rapport sexuel, Galilée, pagine 54, curo 12,20). Ma anche: il comunismo e l’arte di scopare. Perché «fare l’amore» (ma Nancy dice proprio baiser, scopare, e si noti che le parole che in ogni lingua richiamano il rapporto sessuale sono verbi, mai sostantivi) è la manifestazione più radi­cale di una pratica della condivisione, di un essere-in-comune (di un «comunismo» senz’altro più vicino alla nozione di «di­spendio» di Georges Bataille che al prima­to dell’economia in Marx). Filosofo francese tra i più presenti nelle librerie [...]

Leggi →

Changeux : L’UOMO DI VERITA’

Pubblicato il 29 Gennaio 2004 · in Recensioni ·

di Sandro Modeo

changeux.gifchangeuxcover.gifTranne che per gli specialisti della disciplina, i libri del neurobiologo Jean-Pierre Changeux (docente al Collège de France e all’Istituto Pasteur) sono come arrampicate lungo pareti di sesto grado con poche sporgenze di appoggio. Le difficoltà dell’ascesa (e cioè, più dei tecnicismi, le complessità concettuali) rischiano di essere paralizzanti: ma chi riuscisse a resistere fino al vertice della parete verrebbe poi ricompensato dalla contemplazione di un paesaggio del tutto inaspettato. E si accorgerebbe che i tratti alieni, quasi surreali di quel paesaggio sono invece la descrizione-spiegazione più convincente, [...]

Leggi →

E’ più facile che un Cammilleri passi per la cruna di un ago… (5)

Pubblicato il 28 Gennaio 2004 · in Interventi ·

I MISTIFICATORI – VOL. I PARTE TERZA (I)

di Biagio M. Catalano

Castello.jpg I brani in corsivo sono tratti da Rino Cammilleri, Fregati dalla scuola – Breve guida di liberazione ad uso degli studenti (da affiancare al normale manuale scolastico di storia), il cui testo integrale è disponibile on line

Nascita della Massoneria ——————————————————————————–

Il 24 giugno 1717, festa di san Giovanni Battista nonché equinozio estivo,

> Mi rendo conto che non sia elegante – e forse potrebbe apparire prevenuto o pignoleggiante, esordire immediatamente con un appunto su una sola riga di un nuovo blocco -, ma qual è [...]

Leggi →

Una poesia vera

Pubblicato il 28 Gennaio 2004 · in Segnalazioni ·

di Giuseppe Genna

umanagloria.jpgMi permetto di segnalare un libro che non rientra nei canoni letterari usuali di cui si discute su Carmilla. E’ un libro di poesia: si intitola Umana gloria, l’autore è Mario Benedetti, 48 anni, originario del Friuli, e la raccolta è pubblicata nella prestigiosa collana Lo Specchio di Mondadori. E’, a mio avviso, uno dei libri più importanti usciti in Italia in questi ultimi anni. Come fa Giulio Mozzi sul suo blog, pubblico una poesia da Umana gloria, perché l’esperienza dell’emozione che irradia la letteratura è un patrimonio che va messo in comune.

Borgo con locanda [...]

Leggi →

L’Affaire “Melissa P.”

Pubblicato il 27 Gennaio 2004 · in Interventi ·

Il perchè del sospetto, il perchè della farsa di As Chianese

Melissa-9small.jpg“Salve. Ho reperito il suo indirizzo tramite la sua recensione sul sito di BOL… Io non ho letto il libro in questione,ma so di tutte le chiacchiere e del polverone che esso ha sollevato! Proprio x questo motivo volevo complimentarmi per la sua recensione… Saluti.” Marika (per posta elettronica) “Ciao. Ho appena letto la tua recensione su ‘100 colpi di spazzola prima di andare a dormire’, e l’ho trovata veramente incisiva. Non ho letto il libro, e non penso che avverrà presto perché non vivo in Italia al momento, [...]

Leggi →

Paolo Agaraff e ‘Le rane di Ko-Samui’

Pubblicato il 27 Gennaio 2004 · in Interviste ·

di Lorenzo Trenti [da Fondazione Elia Spallanzani]

paoloagaraff.jpgleranedikosamui.jpgIl tuo romanzo, Le rane di Ko Samui [qui l’introduzione di Valerio Evangelisti], si apre con l’epilogo. Mi sembra il minimo, a questo punto, ribaltare anche quest’intervista e porti subito una questione che in genere si solleva alla fine. Quindi: fatti una domanda e risponditi.

Mi faccio la domanda: Comincia dall’epilogo???? Mi rispondo: Porca zozza porca! Si sono sbagliati a impaginarlo! O forse no: forse quando ho deciso ero sotto il controllo di una delle altre personalità agaraffiane, un po’ [...]

Leggi →

La paura di Andrea Camilleri

Pubblicato il 26 Gennaio 2004 · in Interviste ·

Variando il titolo di un suo libro: intervista sui fatti “scantosi” nella vita del celebre scrittore siciliano.

di As Chianese

Camilleri.jpg La memoria aduna fantasmi e più su di essi si sofferma più li rende immaginarii.

Franz Brentano*

Non c’è collana più adatta, non c’è nome più appropriato o tentativo di incasellamento più riuscito, se non quella della serie de La Memoria dell’editore Sellerio, per meglio contenere alcuni romanzi di Andrea Camilleri. Me ne rendo conto nella mattinata del 11 novembre di quest’anno, quando all’improvviso un numero col tipico prefisso romano mi appare, misteriosamente, sul display del telefono di casa.

Leggi →

New British Blend. By ‘Granta’

Pubblicato il 26 Gennaio 2004 · in Recensioni ·

di Luca Mastrantonio

nbb.jpg«Granta» sta alla letteratura inglese — in particolare alla produzione di short stories — come Playboy sta all’erotismo, non solo americano, ovviamente. Se non proprio un passaggio obbligato, «Granta» rappresenta il canale privilegiato per creare nuove stelle in ambito letterario, partendo magari da un racconto ben riuscito. Con i suoi 80.000 abbonati in tutto il Commonwealth — da dove pesca i suoi autori — è una vera e propria istituzione che tiene a battesimo quegli scrittori che poi, qualche tempo dopo, troviamo sugli scaffali delle librerie di tutto il mondo, comprese quelle italiane. Rispetto a Playboy, tra l’altro, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org