Carmilla on line
RSSTwitter

Leogrande. Destra e sinistra, e Grande Centro

Pubblicato il 26 Gennaio 2004 · in Interventi ·

di Alessandro Leogrande [Autore del bellissimo reportage/inchiesta/supernoir Le male vite, A.L. è una delle menti pensanti de Lo straniero, il periodico diretto da Goffredo Fofi, sul quale questo intervento è stato pubblicato]

berlusconigasparri.jpgIl berlusconismo sopravviverà al governo Berlusconi. Il culto della personalità come pratica della politica, il corporativismo indecente, il disprezzo delle regole e la sfrenata voglia di condonare ogni possibile infrazione, lo sventramento del paese in onore del suo popolo bottegaio e vacanziero, il convivere (beatamente, senza alcuna predisposizione alla tragedia) con la mafia, la massoneria e gli zombie della P2, l’americanismo come vademecum delle relazioni [...]

Leggi →

Coetzee: Brodskij il Grande

Pubblicato il 25 Gennaio 2004 · in Recensioni ·

coetzee2.jpgdi J.M. Coetzee [Coetzee è stato insignito del premio Nobel per la letteratura 2003, Brodsky nel 1987. Il saggio che segue è stato pubblicato su la la Rivista dei Libri]

joseph_brodsky.jpgNel 1986, Iosif Brodskij diede alle stampe Less than One, una raccolta di saggi uscita in Italia in due volumi: Il canto del pendolo e Fuga da Bisanzio. Alcuni saggi erano tradotti dal russo, altri li aveva scritti direttamente in inglese, mostrando di aver sviluppato una padronanza della lingua quasi al livello di un inglese di nascita. In due [...]

Leggi →

Misteri Parmalat = Mistero Calvi?

Pubblicato il 25 Gennaio 2004 · in Controinformazione ·

di Fabio Tamburini [da Il Sole 24 Ore, 14 gennaio 2004]

calvitanzi.jpgtanzicalvi.jpgLussemburgo e ipotesi di riciclaggio, stretti legami con la politica, P2 e Vaticano, Sud America e Nicaragua, back to back e capitali misteriosi, società off-shore di ieri e di oggi: le inchieste sul crollo clamoroso della Parmalat stanno rivelando analogie con il crack del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi. Semplici coincidenze? Oppure il re del latte, ben conosciuto per la profonda fede cattolica, e il banchiere alla guida di quella che era definita “la banca dei preti” hanno percorso pezzi degli [...]

Leggi →

Non correre, pensa a papà

Pubblicato il 24 Gennaio 2004 · in Interventi ·

di Gianluca Neri [da Macchianera]

1du.jpgSono le sei di mattina del 31 ottobre: la Milano da bere ha ancora un’ora di sonno prima della colazione. Anzi, un’ora e un quarto: pesa sulle palpebre del terziario avanzato l’idea di un ennesimo giorno feriale prima del week-end. Non c’è nemmeno un filo di foschia a tratteggiare la capitale morale con le tinte e le pennellate del cliché. Solo un silenzio irreale, un’ora e un quarto di niente. Siamo all’angolo fra via Moscova e corso di Porta Nuova. Viviana Alejandra Paglietta ingrana la seconda, poi la terza, che stamattina sembra di guidare [...]

Leggi →

9. Fondi distratti…

Pubblicato il 24 Gennaio 2004 · in Di pula in frasca ·

parmalatnico.jpgDa un fracasso di articoli sullo scandalo Parmalat tanzinico.jpgMa perché quando a violare la legge e a commettere fatti criminosi sono i potenti colletti bianchi, i media usano dei termini così stronzi? Si arrampicano su metafore forzate che allontanano l’evento dai luoghi comuni del crimine. Certo, il termine “distratto” sul Devoto Oli significa, come seconda definizione: “Sottratto e volto altrove o destinato ad altro uso” e poi c’è l’esempio: ”somma illecitamente distratta”. La sottrazione di per sé non è un crimine, dipende cosa sottrai e a chi. I cari giornalisti, me li [...]

Leggi →

Il Documento di Mumbai

Pubblicato il 23 Gennaio 2004 · in Segnalazioni ·

bombay.jpgNoi, movimenti sociali riuniti in Assemblea nella citta’ di Mumbai, India, condividiamo le lotte del popolo dell’India, cosi’ come quella dei popoli asiatici e reiteriamo la nostra opposizione al sistema neoliberista che genera crisi economiche, sociali, ambientali e conduce alla guerra. Le nostre mobilitazioni contro le guerre e le profonde ingiustizie sociali ed economiche sono servite a smascherare il neoliberalismo. Ci siamo riuniti qui per organizzare la resistenza e lottare per costruire alternative al capitalismo. La nostra resistenza iniziata in Chiapas, a Seattle e a Genova ci ha condotto all’enorme mobilitazione mondiale contro la guerra in Iraq del 15 di febbraio [...]

Leggi →

LADISLAV BOLDY, un poeta venuto dal carcere

Pubblicato il 22 Gennaio 2004 · in Segnalazioni ·

di Lenka Staníčková

Boldy.jpg “Prima di cominciare a scrivere canzoni, la mia vita fu un inferno.” racconta Ladislav Boldy. E veramente, l’esistenza di questa nuova stella della pop-music ceca somiglia a un romanzo molto duro. Láďa non conobbe mai i suoi genitori e i primi anni della sua vita li passò nell’orfanotrofio. L´ambiente duro, la forza da orso e il carattere impetuoso lo trascinarono sempre più in basso, tanto che a 15 anni finì nel carcere correzionale più severo, a Obořiště. Il primo giorno che vi trascorse fu “battezzato” da una rissa sanguinosa col “capo“ dei detenuti, per conquistare il rispetto [...]

Leggi →

Né Pepsi Né Coca

Pubblicato il 21 Gennaio 2004 · in Interventi ·

di SLAVOJ ZIZEK (tr. Rita Imbellone, da Il Manifesto) Lenin.jpg

Vladimir Ilic Lenin è morto il 21 gennaio 1924, ottanta anni fa, e ci chiediamo se l’imbarazzato silenzio che circonda il suo nome non significhi che è morto due volte, che è morta anche la sua eredità. Effettivamente la sua insensibilità nei confronti delle libertà personali è estranea alla nostra sensibilità liberale e tollerante. Chi oggi non si sente rabbrividire al ricordo delle parole con cui Lenin liquidò la critica che i menscevichi e i socialisti rivoluzionari facevano del potere bolscevico nel 1922?

Leggi →

I duri ballano

Pubblicato il 21 Gennaio 2004 · in Interventi ·

di Danilo Arona

Duri.jpg 1) Da qualche mese c’è un dibattito, tutto italiano e tutto sotterraneo, che riguarda le antologie di “genere” e la forma racconto. Si tratta di una discussione che al momento passa più trasversalmente fra gli addetti ai lavori che fra il pubblico vero e proprio. Ciò non toglie che sarà proprio il pubblico a deciderne le sorti, a stabilire chi ha ragione oppure torto o se si tratti, in ultima analisi, di una stucchevole disputa per intellettuali disoccupati.

Leggi →

L’AntiBush? E’ finto

Pubblicato il 21 Gennaio 2004 · in Controinformazione ·

kerry.jpgIn Iowa, al primo round delle primarie democratiche, a sorpresa rispunta John Kerry, uno che ha stampato in faccia l’entusiasmo di una statua dell’Isola di Pasqua. Pare, eroe in Vietnam – capirai che bello. Pare, cattolico – mizzica. Dichiarazione postvoto di Kerry: “Bush, prepàrati a fare le valigie e stai attento a quando sbatte la porta, che ti fai male”: la citazione è letterale. Chi conosce i meccanismi delle primarie e delle elezioni americane, e intendo i meccanismi antropologici, saprà che non sempre quello che appare è. Anche questa volta, infatti, non è. Riprendiamo un testo uscito l’anno scorso su Panorama: [...]

Leggi →

Imposimato: Moro, i segreti che resistono

Pubblicato il 21 Gennaio 2004 · in Controinformazione ·

da L’Unità

imposimato.jpgbr.jpgROMA – L’arresto di Rita Algranati e Maurizio Falessi, fantasmi della storia italiana che ritornano: il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro e i misteri che ancora circondano quei cinquantacinque giorni che fecero tremare l’Italia. Ferdinando Imposimato da magistrato ha indagato sulle Brigate Rosse e sul sequestro dello statista Dc. Ha pochi dubbi: «Sono arresti importanti, sopratutto quello della Algranati che si sbaglia a giudicare un personaggio di serie B. Se parlerà, ma ho i miei dubbi, molte zone d’ombra del sequestro Moro potranno essere finalmente illuminate».

Leggi →

Stati Psichiatrici d’America

Pubblicato il 20 Gennaio 2004 · in Controinformazione ·

di Peter Breggin [da I principi cerebro-debilitanti dei trattamenti psichiatrici – Droghe, Electroshock, e il ruolo della FDA – Springer Publishing Company (1997) – Traduzione di Corrado Penna ]

breggin.jpgbreggin1.jpgNell’ultimo decennio è aumentato continuamente il ricorso agli psicofarmaci, non solo all’interno della psichiatria, ma nella medicina nel suo complesso, e persino nell’ambito scolastico. Praticamente ogni paziente che viene ricoverato in una struttura psichiatrica è incoraggiato o forzato a prendere tali farmaci. C’è una tendenza all’interno della pschiatria a rendere più semplice la costrizione di pazienti ad iniezioni di [...]

Leggi →

Meridiano Zero: GLI INTEMPERANTI

Pubblicato il 20 Gennaio 2004 · in Recensioni ·

di Titti Marrone

intemperanti.jpgSono diciotto, tutti a vario titolo e tutti nati tra il 1974 e il 1978. Lavorano come editor, copywriter, registi, sceneggiatori, traduttori, o in qualcuno dei tanti corsi di scrittura creativa disseminati in giro per l’Italia. Sono stati selezionati tra diverse centinaia di giovani sollecitati dall’invito lanciato da Giulia Belloni, motore trainante dell’altrettanto giovane editrice padovana Meridianozero, dove per un paio d’anni si è lavorato a spulciare i mucchi di dattiloscritti che l’hanno sommersa. Per i diciotto giovani prescelti, la Belloni ha coniato l’etichetta di “Intemperanti”, e in questa guisa si accinge a riunirli in un’antologia [...]

Leggi →

La CIA a Hollywood

Pubblicato il 17 Gennaio 2004 · in Controinformazione ·

di Patrick Mougenet [da Infocrise; traduzione di Alessandro Lattanzio, ripreso in Le guerre di Hollywood]

Hollycia2.jpgQuali rapporti — soprattutto dopo l’11 settembre 2001 – l’immagine ha con la realtà? Quando si tratta di film di fiction, l’immagine è riducibile alla semplice funzione di distrazione? O svela, piuttosto delle realtà nascoste? Non conviene vedere il cinema su ciò che dice e ciò che non dice? Non c’è un documento insostituibile che da uno sguardo sulle società di produzione e quella che l’attua? [1] Una questione che sembra necessario porsi alla proposito di una guerra contro l’Irak, [...]

Leggi →

Bufala Disney: il suicidio dei lemming

Pubblicato il 17 Gennaio 2004 · in Interventi ·

whitewilderness.jpgcartello_antibufala.gifSu fiction e realtà si può affermare di tutto, anche il contrario del tutto. Per esempio, che la tragedia diventa comica. Che la vita diventa morte. Che la natura diventa favola. Che l’arte sia mistificatoria, a un certo grado, è una verità che produce spesso esilio per chi tenti di affermarla. Anche per simili motivi, dunque, la mistificazione artistica è meglio relegarla a una voce anonima, ubiquitaria, che in tempi odierni soprannominiamo fiction. Disney è Fiction: l’immaginario si forgia automaticamente, per imposizioni palesi ma sempre più problematiche da contrastare – vedete bene [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org