Carmilla on line
RSSTwitter

La Rete si mobilita: liberazione per Cesare Battisti

Pubblicato il 12 Febbraio 2004 · in Interventi ·
battistimg.jpg

Nel momento in cui viene scritto questo post, le 11.32 del 12 febbraio ’04, sono 712 le firme raccolte a favore dell’APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI CESARE BATTISTI (molte le stiamo tuttora inserendo manualmente). In Francia, una petizione consimile pubblicata dal sito Mauvaisgenre è stata sottoscritta da 1.400 persone. E’ una risposta di enorme impatto, se si considera che gli appelli sono on line da ventiquattr’ore soltanto. Nonostante l’incredibile e grottesca disinformazione praticata dai tv radio e giornali, la solidarità scattata attraverso la Rete dimostra che un’alternativa comunicativa esiste e dispone di un rilievo non indifferente. [...]

Leggi →

Appello per la liberazione dello scrittore Cesare Battisti

Pubblicato il 11 Febbraio 2004 · in Interventi ·

I servizi speciali francesi hanno arrestato lo scrittore Cesare Battisti, rifugiato in Francia ormai da quattordici anni. Su di lui pende una domanda di estradizione presentata dal governo italiano, sulla base di una condanna pronunciata in contumacia oltre un ventennio fa. E’ bene ricordare che a Cesare Battisti fu concesso asilo politico solo dopo che un magistrato francese ebbe vagliato le “prove a suo carico”, e le ebbe giudicate contraddittorie e “degne di una giustizia militare”. A Battisti erano stati addossati tutti gli omicidi commessi da un’organizzazione clandestina a cui era appartenuto negli anni ’70, anche quando [...]

Leggi →

Solidarietà per lo scrittore Cesare Battisti

Pubblicato il 10 Febbraio 2004 · in Interventi ·

battisticol.jpgAbbiamo appreso con incredulità e immediata reazione di sdegno dell’arresto a cui è stato sottoposto, questa mattina a Parigi, lo scrittore Cesare Battisti. L’autore italiano, esule in Francia per motivi politici, viene ora trattenuto dalle autorità francesi, a circa venticinque anni dai fatti per cui in Italia è condannato e in Francia è stato processato. I quali fatti, e lo sottolineiamo con forza, non sono assolutamente quelli diramati oggi, in tv e su Rete, dagli organi di informazione: al solito, in momenti drammatici, sia da un punto di vista personale (per lo scrittore Battisti) sia sociale (per l’attuale momento storico [...]

Leggi →

Rasi & Villa: IO E YVONNE

Pubblicato il 9 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Ignazio Rasi, Ernesto Villa, Io e Yvonne, Dario Flaccovio Editore — Gialloteca, pp.366, € 16,00. Prefazione di Andrea G. Pinketts, postfazione di Gaetano Savatteri.

Yvonne.jpg Ancora un’opera della Dario Flaccovio Editore che merita una giusta considerazione, grazie anche allo straordinario lavoro di coordinamento prodotto dalla curatrice Raffaella Catalano. Io e Yvonne è un romanzo scritto a quattro mani, da due scrittori — uno palermitano, l’altro milanese – che non si sono mai personalmente incontrati, quasi una sfida a colpi di e-mail dagli antipodi della penisola. Ne risulta un romanzo gradevolissimo, ironico, infarcito di dialetto e di humour nella [...]

Leggi →

Fumo e fantascienza

Pubblicato il 8 Febbraio 2004 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Alfred.jpg Ricordate la scena finale di Fuga da Los Angeles di Carpenter? Jena Plisskin si accende ostentatamente una sigaretta, per dimostrare che a lui, delle convenzioni, non importa nulla. E cosa accadeva, alla fine di Independence Day? Il protagonista, dopo avere rimproverato per tutto il film il padre fumatore, si ficca in bocca un sigaro, sicuramente meno pericoloso della sventata invasione aliena. Parte della fantascienza cinematografica interpreta dunque l’atto del fumare in chiave libertaria. E anche nella fantascienza scritta vi era chi, come Philip K. Dick, fumava come un turco e faceva fumare come turchi i suoi protagonisti.

Leggi →

La nuova letteratura italiana va sul Financial Times

Pubblicato il 6 Febbraio 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

[Narratori e poeti italiani interessano all’estero. Il Financial Times mi ha incaricato di stendere un lungo articolo sulla nostra letteratura attuale: non quella transitoriamente bestselleristica, ma quella che, a mio parere, resterà per incisività e potenza. Ho formulato alcune proposte di nomi, che la direzione dell’inserto letterario ha accettato. Ecco l’articolo, recuperabile qui in versione inglese, col vincolo però dell’abbonamento]

– books essay – ITALIAN RENAISSANCE

ft.gifSo perfettamente che chiedere di fidarsi di un italiano è più improbabile che domandare a Patch Adams di dirigere le operazioni di Enduring Freedom. Non fidarsi [...]

Leggi →

Gli iscritti italiani alle logge massoniche

Pubblicato il 6 Febbraio 2004 · in Controinformazione ·

ico-massoneria.jpgico-cuore.gifE’ un busillis etico, quello che Macchianera ha proposto all’attenzione della Rete. Infatti, si è scatenato il pandemonio nei commenti del blog fondato da Gianluca Neri: si tratta della pubblicazione dell’elenco dei nomi degli affiliati alla Massoneria, che il settimanale Cuore non riuscì a editare. Lascio la parola direttamente al curatore di Macchianera :

“C’è un’iniziativa di Cuore che parecchi di voi probabilmente ricorderanno, e che il ‘Settimanale di Resistenza Umana’ non riuscì mai a portare a termine: la pubblicazione della lista dei nomi (completa di [...]

Leggi →

Frédéric Beigbeder

Pubblicato il 6 Febbraio 2004 · in Interviste ·

di Bernardo Cinquetti [Frédéric Beigbeder, l’autore di 99 fr. (uscito qualche tempo fa in Italia per Feltrinelli, con il titolo 26.900 lire), è una delle celebrità francesi da cui ci si attende il nuovo botto, il nuovo trend letterario. Per la rivista Palazzo Sanvitale lo ha intervistò Bernardo Cinquetti, prima della pubblicazione italiana. Riproduciamo parte di quell’intervista]

Beigbeder.jpgEsiste per te una scelta di strutture narrative, e nel caso qual è la struttura narrativa che preferisci?

Struttura narrativa, fa un po’ teorico del Nouveau Roman… io non ho un approccio tecnico, o artigianale come tu hai detto prima in modo [...]

Leggi →

Veblen: LA TEORIA DELLA CLASSE AGIATA

Pubblicato il 5 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

di Mario Tronti veblencover.jpgveblen.jpgVi ricordate la conversazione tra Mrs e Mr Bridge nel film di Ivory? Dice lei, con il libro in mano: «Mi stavo chiedendo se hai mai letto Veblen. – Chi? – Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata». Dice lui, in poltrona: «Senti, ho avuto una giornataccia. Non posso passare la serata a parlare di un socialista svitato … ». Ecco. Forse non si può ripetere tale e quale la definizione di Wright Mills: «Thorstein Veblen è il miglior critico dell’America che l’America abbia prodotto». Bisognerebbe dire oggi: è [...]

Leggi →

Click Lit: la comunità di Rete rivoluziona la letteratura

Pubblicato il 5 Febbraio 2004 · in Interventi ·

repubblicalogo.gif[da Repubblica, 5.2.04, un articolone sui blog, di Loredana Lipperini]

“CLICK LIT”, LETTORI IN RETE – come il web sta cambiando i rapporti tra scrittori e pubblico – Internet ha creato una comunità: nascono forum sui libri e i blog creano un circolo virtuoso tra chi legge e chi pubblica. In Italia il fenomeno è ancora circoscritto ma in espansione. I promo dei romanzi copiano i videoclip del rock. Ma per alcuni non vengono utilizzate tutte le possibilità che oggi sono a disposizione. Fino a qualche tempo fa si riteneva che l´e-book fosse il punto di svolta dell´editoria di [...]

Leggi →

La vergogna della Diaz

Pubblicato il 5 Febbraio 2004 · in Editoriali ·

diaz.jpgdi Giuseppe Genna “Una sola volta mi sono sentito in imbarazzo durante i giorni del G8 nel confronto con gli altri, ed è quando ci siamo confrontati sulla percentuale di aiuto ai paesi poveri” disse il Boss del Paese. Non si vergognò, dunque, Berlusconi, quando osservò bello comodo, seduto davanti alla tv, il tragico esito della sua personale strategia della tensione: il cadavere di Carlo Giuliani sul selciato di quella piazza genovese. Avrei non soltanto la possibilità, ma addirittura l’obbligo di satireggiare contro quest’uomo che dispone di pietà e amore per il bene comune in quantità inversamente proporzionale a quella di [...]

Leggi →

MAGGY MISTAKE – Storie di porti, storie di morti

Pubblicato il 5 Febbraio 2004 · in Segnalazioni ·

Portoseat.jpg Sabato 7 febbraio avrà luogo al teatro di Casale Marittima, presso Cecina (Livorno), la rappresentazione dello spettacolo dei Maggy Mistake intitolato Storie di porti, storie di morti. Ci preme segnalarlo perché si tratta di un omaggio alla letteratura e all’immaginario di genere, “a Giorgio Scerbanenco, a Fred Buscaglione, a Piero Ciampi, a Gabriella Ferri, alle canzoni della Mala, a Felice Andreasi, a James Ellroy…”. Lo spettacolo inizia alle 22 circa, l’ingresso è libero. Con l’occasione riportiamo i versi di una delle canzoni (Astronanna) che Alessandra Falca, voce cantante e recitante, esegue nel corso della serata.

SOTTO I FILI, LENTAMENTE [...]

Leggi →

Greenaway: LE VALIGIE DI TULSE LUPER

Pubblicato il 4 Febbraio 2004 · in Interventi ·

tulseluper.jpgdi Peter Greenaway

greenaway.jpgIl titolo di questo progetto grande e ambizioso è Le valigie di Tulse Luper (“The Tulse Luper suitcases”). E’ per me l’occasione di ritornare a tutta una serie di personaggi mitologici privati che avevo inventato proprio agli inizi della mia carriera. E tra tutti i personaggi che avevo inventato c’era un uomo che si chiamava Tulse Luper, per me una specie di alter-ego. Ero un uomo molto timido allora, e mi era molto difficile dire “Peter Greenaway ha detto…”. Così caricavo di tutte le mie stravaganze, fantasticherie ed ossessioni [...]

Leggi →

The League of Extraordinary Gentlemen – Vol. 1

Pubblicato il 4 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

moore_league.jpgdi Christian Dex [da Ver Sacrum]

Qualche mese fa è uscito anche sugli schermi italiani il film La leggenda degli uomini straordinari che altro non è che l’adattamento su grande schermo di questa eccellente opera a fumetti di Alan Moore e Kevin O’Neill. Del film essendomelo perso non posso dire alcunché (le critiche sono state però disastrose) mentre del fumetto, che esce sull’onda lunga del film anche in Italia, sono qui a parlarvi. Il libro in esame racchiude la ristampa dei primi sei numeri della serie in cui viene narrata l’origine di questo improbabile gruppo di supereroi e la [...]

Leggi →

Arlati & Magosso: LE CARTE DI MORO, PERCHE’ TOBAGI

Pubblicato il 4 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

di Ruggiero Capone

arlaticover.jpgLa mattina del primo ottobre 1978, il memoriale di Aldo Moro (in copia carbone) venne portato via dal capitano dei carabinieri Umberto Bonaventura (e senza essere stato neanche verbalizzato). Erano le 11.00, ma le carte tornarono nell’appartamento di via Montenevoso alle sei e mezzo di sera, incomplete. A rivelare questo retroscena è l’ex capitano dell’Arma Roberto Arlati, l’uomo che ha diretto il blitz nel covo delle Br a Milano, dove venne arrestato, tra gli altri, Lauro Azzolini (membro del comitato esecutivo delle Brigate Rosse). Quindi l’ex ufficiale dell’Arma ha smentito la versione che Bonaventura, oggi scomparso, fornì nel [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org