Carmilla on line
RSSTwitter

Cronache di Bassavilla 17

Pubblicato il 24 Maggio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

IL MARATONETA

di Danilo Arona

Marathon-man.jpg Nei microcosmi (il quartiere, le “basseville”, i paesi) i soprannomi pesano più dei dati anagrafici. A Bassavilla hanno furoreggiato negli anni lo smilzo, il biondo, l’ammuffito, il Conte, Tamba, Sgnufla, Cipilati, il caimano, il sarto, Putrella, Pagnufli, Baleta, Manina, Tre Ossa, l’Uomo dalle Due Teste e il Maratoneta. Il soprannome in provincia è peggio di una leggenda metropolitana: non te ne stacchi più. A volte ha origini misteriose, in altri casi se la gioca in caricatura oppure esibisce una valenza (ironica) con un mestiere o un hobby di riferimento (il “sarto” faceva veramente il sarto, [...]

Leggi →

Che cos’è il flamenco

Pubblicato il 23 Maggio 2005 · in Interventi ·

di Daniel Gája e Jana Drdácká (Traduzione di Lenka Staníčková, foto di Petr Kadlec)

Flamenco-1.jpg Introduzione

Il flamenco é forse il simbolo più noto e più importante del folclore spagnolo (detto più precisamente: della Spagna meridionale-andalusa). Anche se, in linea di massima, si tratta di un fenomeno musicale e di danza, supera ampiamente i limiti della musica e del ballo e influenza altri tipi di arte (ed é anche influenzato da loro) come per esempio il cinema, il ballo moderno, la pittura e anche la letteratura.

La bellezza, l’attrazione, il valore artistico e la difficoltà del flamenco hanno fatto sì [...]

Leggi →

IL DILEMMA DI BENEDETTO XVI

Pubblicato il 23 Maggio 2005 · in La penultima verità ·

di Francesco Scalone

benedettoxvirobot.jpgChe il successore di Giovanni Paolo II si sarebbe chiamato Benedetto XVI , gli appassionati di fantascienza lo sapevano già da quando fu eletto, nel 1978. Il numero 745 di Urania, pubblicato nel marzo di quel fatidico anno, si intitolava infatti Il dilemma di Benedetto XVI. Il racconto, scritto da Herbie Brennam, è un po’ la dimostrazione di quanto la fantascienza possa guardare avanti. In un futuro non ben definito, Brennam immagina che il Vaticano sia stato trasferito a Ginevra e ricostruito più o meno pietra su pietra. Non è spiegato bene il perché, ma tra le [...]

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA – Ottava puntata

Pubblicato il 22 Maggio 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Federica Vicino

Metropolis2.jpg IV

– Il senso di disagio accentua le difficoltà di elocuzione. La colpa è un po’ di tutti noi: dovremmo riuscire a trasmettere a questa creatura maggiore sicurezza.

Disagio. D – i – s – a – g – i – o. So dirlo. Già da ieri so dirlo. E quel che è peggio: so cosa significa. Questa dottoressa mi osserva con più freddezza degli altri. Mi guarda fisso, come se mi cercasse qualcosa dentro. Di lei ho paura; di lei che si finge mia amica, e continua ad invitarmi a parlare, ho paura. E’ così da [...]

Leggi →

IL REGISTRO DELL’INQUISIZIONE SICILIANA, 1487-1732. Parte 4 di 4

Pubblicato il 21 Maggio 2005 · in Controinformazione ·

Tribunalreformatum.jpg

Ci scusiamo per il ritardo con cui pubblichiamo questa quarta parte del registro dell’Inquisizione siciliana, tanto più utile ora che, con l’elezione di un papa proveniente dall’ex Santo Uffizio, gli scritti di impostazione revisionista rischiano di crescere a dismisura. C’è anzi chi ha già cominciato: cfr. F. Cardini, M. Montesano, La lunga storia dell’Inquisizione. Luci e ombre della “leggenda nera”, ed. Città Nuova, 2005. Del resto, lo stesso Franco Cardini, nella sua introduzione a B. Gui, Il Manuale dell’Inquisitore, Claudio Gallone editore, Palermo, 1998, pp. XXI-XXII, aveva limitato a 29 le vittime degli inquisitori siciliani. Come si vedrà scorrendo il [...]

Leggi →

A. Novelli, G. Zarini: SOLUZIONE FINALE

Pubblicato il 20 Maggio 2005 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Andrea Novelli, Giampaolo Zarini, Soluzione finale, Marsilio Farfalle, 2005, pp. 379, € 16,50 Soluzionefinale.jpg Entriamo ora nei panni di Sean McQuillan, newyorkese, professione pediatra al Downtown Hospital. Muore un bambino, Ralph Friedman, edema celebrale è la prognosi fatale. Ma qualcosa non quadra. Anzitutto la morte sopraggiunge immediata, compulsiva, eccessivamente frettolosa e spietata,: quasi troppo determinata a svolgere il suo compito senza lasciare traccia di sé oltre le deformità innaturali modellate sul cranio della vittima. Una morte del genere va indagata, è necessaria un’autopsia, l’ospedale e la famiglia negano, e ogni divieto è un incoraggiamento per proseguire laddove l’ostacolo [...]

Leggi →

Per Giorgiana Masi

Pubblicato il 19 Maggio 2005 · in Controinformazione ·

giorgiana.jpggiorgiana1.jpgLe recenti dichiarazioni di Francesco Cossiga sull’omicidio di Giorgiana Masi [nella fototessera a sinistra], avvenuto durante una manifestazione romana il 12 maggio 1977, riaprono i portali dell’orrore civile e del nostro sconcerto. Ci sembra doveroso sottolineare l’ampia deriva revisionista sulla storia degli anni Settanta, di cui le affermazioni di Cossiga sono solo l’ultima evenienza, invereconda e strumentale, che siamo costretti a registrare in ordine di tempo. Questo atto di deliberato misintendimento e di aggressione alla memoria fa seguito alle dichiarazioni che lo stesso Cossiga – peraltro il politico che più insiste per [...]

Leggi →

G. Toni, G. Ruggerini: GLI STILI NEL TEMPO

Pubblicato il 19 Maggio 2005 · in Recensioni ·

Una lettura dell’immaginario della modernità tra arte e costume

di Antonio Cerchiari

gtoni4.jpg Gioacchino Toni, Gianluca Ruggerini, Gli stili nel tempo. Eesperienze artistiche ed elementi di costume nell’età moderna, Edizioni Clitt, Roma 2005, 352pp, Euro 22,40 [Attualmente il volume è in vendita solo presso le librerie che trattano testi scolastici. La redazione di Carmilla On Line, con cui uno degli autori, Gioacchino Toni, ha più volte collaborato, si associa al recensore nell’auspicare che l’opera sia diffusa anche nelle librerie normali. Si tratta infatti di un’introduzione alla storia dell’arte e del costume capace di interessare, per l’intelligenza e la novità della sua [...]

Leggi →

NO alla Costituzione Europea!

Pubblicato il 18 Maggio 2005 · in Controinformazione ·

di ATTAC ltalia

No.jpg [I francesi saranno tra pochi giorni chiamati a votare la cosiddetta “Costituzione europea”: un documento goffo e balordo teso a rendere permanenti, in Europa, i cardini del neoliberismo e la sottomissione militare agli Stati Uniti. Sono pochi i paesi che, come la Francia, sottopongono il documento al suffragio dei cittadini. Nella maggior parte degli Stati europei, tra cui l’Italia, la Costituzione è votata dai parlamenti senza che la cittadinanza possa nemmeno conoscerne i contenuti. Il che fa capire da quale “afflato popolare” nasca lo scartafaccio. Già si sente dire in giro che, se i francesi votassero NO, [...]

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA – Settima puntata

Pubblicato il 18 Maggio 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Federica Vicino

Metropolis.jpg SEGMENTO B: L’ELEMENTO MASCHILE

I

– E va bene: d’accordo, signor… signor? – Drexter. – Signor… Drexter? – Drexter. Eric Drexter. – Va bene, signor Eric Drexter: la ascolto. Non facile ottenere l’attenzione di questo figlio di puttana qua. Cacciatore di notizie, lui: vale a dire uno che sbava per uno scoop, come si sbaverebbe per una delle donne dei commercial in 3D. So cosa vuol dire: l’ho fatto anch’io, il giornalista. Mi è capitato di farlo, perchè so scrivere. Scrivere è l’unica cosa che mi riesce di fare; ce l’ho nel DNA. Così, a scuola, [...]

Leggi →

Johnson: I GIORNI E GLI ANNI 2.0

Pubblicato il 17 Maggio 2005 · in Interventi ·

annigiorni.jpgdi Delia Angiolini e Nicola Pasqualetti [I giorni e gli anni – Dalla vita di Gesine Cresspahl è il Moby Dick europeo della seconda metà del Novecento. Il capolavoro di Uwe Johnson approda al secondo volume, grazie a Feltrinelli, che lo pubblica ora nella sua splendida collana Le Comete. Riproduciamo qui la nota introduttiva dei due bravissimi traduttori. gg]

In quanto frutto estremo della parabola evolutiva del romanzo europeo, Jahrestage partecipa di quegli oggetti che hanno un sottile ma continuo crescendo émouvant fino all’epifania del senso; e il movimento è nel senso di scoprire solo alla fine insieme la risposta [...]

Leggi →

Carver: “Loro non sono tuo marito”

Pubblicato il 17 Maggio 2005 · in Testi ·

carver_quiz.jpgdi Raymond Carver [da “Da dove sto chiamando”, 1976 – edizione italiana: Minimum Fax, per la traduzione di Riccardo Duranti]

Earl Ober faceva il rappresentante di commercio: aveva appena lasciato un lavoro e ne stava cercando un altro. Però sua moglie Doreen aveva trovato un posto di cameriera nel turno di notte di una tavola calda di periferia aperta ventiquattr’ ore su ventiquattro. Una sera che se ne stava andando in giro a bere, Earl decise di fare un salto in quel locale per mangiare un boccone. Voleva vedere dove lavorava Doreen e provare magari a scroccare qualche cosa. Si [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 16

Pubblicato il 16 Maggio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

VIRUS

di Danilo Arona

Virus.jpg Ne abbiamo già parlato. In gergo giornalistico, superficialmente esoterico, chiamansi “maledizioni”. Sono tornate d’attualità causa i troppi suicidi nel carcere di Sulmona. Quelli che “ci capiscono”, sostengono che la chiave interpretativa risiede di solito nel primo anello della catena. A Sulmona, a monte dell’ondata dei suicidi “ravvicinati” (perché prima ve ne fu una serie, come dire, più diluita nel tempo), abbiamo quello – dicono inspiegabile – della direttrice del carcere che si fece saltare le cervella con la sua pistola. E’ lì che bisogna indagare.

Leggi →

Un western breve: APPUNTAMENTO A WACO

Pubblicato il 15 Maggio 2005 · in Testi ·

di Francesco Cortonesi

I cowgirl.jpgLa storia che voglio raccontarvi si svolge interamente a Waco, Texas, anche se gli eventi destinati ad essere incisi per sempre nella memoria di ogni americano si erano dati un appuntamento inderogabile a Richmond, Virginia. In quei freddi giorni di Aprile il generale Grant, al comando dell’esercito nordista, entrava vittorioso nel cuore della Confederazione sudista. Richmond capitolava… e in pochi giorni, la maggior parte delle sue case, ridotte a cumuli di cenere venivano trascinate via, dal vento che soffiava da nord. Ma in fondo questa è un’altra storia… Torniamo a Waco. Viveva li, da alcuni giorni, una [...]

Leggi →

Il mito di Marte nella SF americana

Pubblicato il 15 Maggio 2005 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Francesconi

cvrpkdmartian.jpgOra che Marte si è trasformato in “attualità”, che è visibile — e per certi versi “visitabile” — in televisione, sui giornali e su internet, sembrano lontani i tempi in cui a vedere il pianeta rosso erano soltanto gli occhi allenati degli astronomi e la fantasia degli scrittori. Eppure, a ben guardare, l’inizio dell’era marziana in cui ci troviamo non risale che a una quarantina di anni fa, quando la sonda americana Mariner 4, nel 1965, inviò le prime immagini ravvicinate del pianeta. Prima di allora la storia di Marte si presenta come un insieme di osservazioni, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org