Carmilla on line
RSSTwitter

GUERRA AL SISTEMA – Quindicesima e ultima puntata

Pubblicato il 11 Agosto 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Federica Vicino

Solaris3.jpg Segmento C : l’epilogo

Silenzio. Grazie destino, oppure grazie Grande Spirito, grazie notte fonda o grazie metropoli, per avermi regalato finalmente il silenzio. Semplicemente grazie. Ne avevo bisogno. Kerrer mi sta svaccato davanti, spalle alla colonna, gambe perse una a nord una a sud-ovest, testa sempre nel buio pesto e occhi sempre che luccicano. Magari davvero ascoltava. L’ho sentito fremere. O addirittura era lui a parlare… Nel buio, oltre al cuore e al respiro, si sono mescolate anche le ombre e le voci, profili e sguardi, ottone e bagliori metallici. Di fuori si gela; fa giorno in [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Dodicesima puntata

Pubblicato il 8 Agosto 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille12.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore del Louvre è stato ucciso. La nipote Sophie e lo studioso Londong cercano di appurare se appartenesse al Priorato di Sion.

“Quella che lei ha visto, signorina Gourmet, era l’annuale riunione di un gruppo di vecchi goliardi. Come vuole la tradizione, la si celebrava in concomitanza con la principale festa studentesca. Per dirla con le parole di un noto studioso dell’argomento: “In quel periodo dell’anno, la caccia alle matricole si è ormai conclusa, gli iscritti al primo anno possono mostrare il loro ‘papiro’ a testimonianza di avere appreso le principali canzoni [...]

Leggi →

JULES VERNE a un secolo dalla scomparsa

Pubblicato il 6 Agosto 2005 · in Interviste ·

di Vittorio Catani e Valerio Evangelisti

Vikkor.jpg Verne.gif Quest’anno cade il centenario della morte di Jules Verne, scomparso nel 1905. Per l’occasione, il quindicinale letterario Stilos, diretto da Gianni Bonina, ha intervistato nel suo numero 1 gli scrittori Vittorio Catani e Valerio Evangelisti (entrambi nella foto) sul ruolo di Verne nella loro formazione e in generale nella nascita della fantascienza. Riproduciamo le due interviste.

VITTORIO CATANI

Quale influenza ha avuto il precursore della fantascienza sulla sua generazione?

Un’influenza modestissima, credo. Mi spiego: noialtri lettori e/o autori di fantascienza abbiamo una conoscenza [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 26

Pubblicato il 2 Agosto 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

THE VANISHING HITCHHIKER

di Danilo Arona

Vanishing.jpg In data 4 luglio 2005 il dottor Italo B., cinquantenne professore di matematica in un liceo scientifico del nord Italia, mi ha inviato via rete il seguente documento:

«Ho letto alcune sue cronache inerenti una ragazza deceduta in autostrada nel dicembre ’99 e vorrei metterla al corrente di quanto mi è capitato in una notte di ottobre del 2001 sulla Bologna-Padova. Di mestiere faccio l’insegnante di matematica e non sono quel che si dice un soggetto superstizioso. In più ho una testimone di assoluta imparzialità, mia moglie Marcella, ma vengo ai fatti.

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Undicesima puntata

Pubblicato il 1 Agosto 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille11.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore del Louvre è stato ucciso. La nipote Sophie e lo studioso Londong si recano dall’esperto di religioni Teadrinker.

“Ti ho colto sul fatto, vecchio briccone!” esclamò giovialmente Londong, entrando nel piccolo soggiorno. “Moi?” fece il padrone di casa, inarcando un sopracciglio. “Non facevamo nulla che non si potesse fare in pubblico” si affrettò a difendersi Sophie. La ragazza era arrossita. Londong la ignorò. “Certo!” proseguì in tono d’accusa, rivolto allo studioso. “Quello non è un telefonino? Giuravi che non ne avresti mai comprato uno.” Teadrinker sollevò l’apparecchio posato accanto al microonde [...]

Leggi →

L’EUROPA VISTA DA EST

Pubblicato il 30 Luglio 2005 · in Interviste ·

INTERVISTA AL SOCIOLOGO LUBOMIR VACEK SULL’INTEGRAZIONE EUROPEA, SULLA POSIZIONE DELLA REPUBBLICA CECA E SULLE OPINIONI DEI CITTADINI CECHI

a cura di Lenka Stanickova

Vacek.jpg Lubomír VACEK, ingegnere e laureato in scienze sociologiche, opera nel campo della sociologia della politica e dell’opinione pubblica. Ha una lunga esperienza nella direzione di indagini sociologiche tra il popolo ceco e nell’insegnamento della sociologia nelle università. È uno dei più rappresentativi sociologi orientati a sinistra nella Repubblica Ceca, ricercatore e pubblicista, iniziatore dell’applicazione delle metodologie scientifiche alla ricerca sociale.

Di recente la Francia e l’Olanda, con un referendum, hanno respinto la Costituzione dell’Unione Europea. [...]

Leggi →

Il procuratore Sciabolaro e il caso Nazario Sauro

Pubblicato il 28 Luglio 2005 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

Pinocchiogiudicegorilla.jpg Il procuratore Sciabolaro entrò in ufficio pimpante. La sera prima, alla testa della squadra di pallamano dei Magistrati, aveva battuto la squadra rivale degli Uscieri, ponendo le premesse per la conquista della coppa del Gruppo Sportivo del Tribunale di Milano. Lo sguardo gli cadde sul quotidiano spalancato sulla sua scrivania. “Nazario Sauro è brutto”, recitava il titolone che sovrastava una grande fotografia. Sciabolaro si lisciò i baffi bianchi, soddisfatto. «Ottimo» commentò ad alta voce. «Questa è la volta che riusciamo a farlo estradare.» Il primo quotidiano ne copriva una serie d’altri. La foto era la stessa. Semmai [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 25

Pubblicato il 26 Luglio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

PEOPLE WHO DIE MYSTERIOUSLY IN THEIR SLEEP

di Danilo Arona

Narcolepsy.jpg Come insegna l’antichissima, e più che mai attuale, storia dei Bedroom Invaders (vedi Cronache 2), è nelle camere da letto che si sviluppano i grandi misteri dell’umanità. Lo ricorda anche il regista Wes Craven quando spiega l’origine di Freddy Krueger: “Per me tutto ha avuto inizio con una serie di articoli apparsi sul Los Angeles Times. Tre adolescenti erano stati trovati morti nei loro letti dopo che avevano raccontato ai rispettivi genitori, per giorni e giorni, di essere perseguitati da orribili incubi. Si trattava di tre storie distinte, avvenute reciprocamente [...]

Leggi →

L’ANGELO SENZA SOGNI (Conclusione)

Pubblicato il 25 Luglio 2005 · in Testi ·

di Vittorio Catani

[Per leggere la puntata precedente clicca qui]

6. Sopravvisse. Per molto tempo non ne fu neanche consapevole. Ada era tornata verso l’alba con amici; vincendo l’orrore gli avevano prestato qualche cura, lo avevano vegliato, nutrito. Perché Giandre si rendesse pienamente conto di essere vivo dovettero trascorrere mesi. Difficilmente però gli capitava di maledire Truro, o se stesso. Di solito sentiva come se gli avessero prelevato anche il cervello. Trascorreva parte delle giornate con il comp inserito, che però ora gli rielaborava il mondo esterno in AngSenza1.jpguna maniera nuova, strana e banale, tanto che lo accantonò. Cautamente prese [...]

Leggi →

Neuropsichiatria del terrore

Pubblicato il 23 Luglio 2005 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

psicoterrore.jpgDi fronte all’infittirsi di attentati clamorosi (Londra, Sharm el Sheikh e, da non sottovalutare, Beirut pochi minuti dopo la partenza di Condoleeza Rice) si possono scatenare le più varie strategie della tensione interpretativa. Il proliferare di reazioni culturali, che spesso si scambia per enfatizzazione retorica, è un sintomo significativo della normalizzazione culturale rispetto a eventi tensivi – secondo le analisi correnti dei non specialisti. Le cose, però, stanno diversamente da come se le immaginano i non addetti ai lavori. I commenti (qui intesi come sintomatologia dell’elaborazione culturale delle minacce alla sopravvivenza) tendono a un’equalizzazione che fa da specchio [...]

Leggi →

L’ANGELO SENZA SOGNI (Prima parte)

Pubblicato il 21 Luglio 2005 · in Testi ·

di Vittorio Catani

Eppure va salvato qualche sogno. Di quelli sopravvissuti a Freud, a Jung, a… Presto ne potremmo avere bisogno. Per quel giorno. Che ha la notte lunga. MARIO SOCRATE, Prospettiva

1. Giandre era nel minuscolo bagno e scrutava la sua nudità davanti allo specchio. Benché non alto, possedeva un fisico proporzionato del quale una volta era stato fiero. Con i riccioli chiari e gli occhi un po’ obliqui, da fauno, ricordava certi grandi ballerini del passato: Nijinski, per esempio. Ma questo nome a Giandre non avrebbe detto nulla. Osservò la propria immagine riflessa con un’espressione quasi di rimpianto, poi chiamò: — Edo, sei sempre lì? — Si [...]

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA – Quattordicesima puntata

Pubblicato il 20 Luglio 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Federica Vicino

Solaris2.jpg XLII

L’avvocatuccio mi siede davanti. Apprezzo lo sforzo disumano per far finta di niente: non devo essere uno spettacolo gradevole a vedersi. Ho la bellezza di 38 punti di sutura equamente suddivisi sui due lati della faccia. Opera mia. Ho mandato in pezzi lo specchio del bagno. Dovrò ripagarlo, me l’hanno già comunicato per iscritto: il mio debito con la giustizia include ora anche uno specchio rotto. L’avvocatuccio d’ufficio si chiama Pasqualino Izzo. Lo guardo disporre con cura tutte le carte sul tavolo dinnanzi a sè; lo ascolto riportarmi con giuridica precisione il risultato delle indagini che, [...]

Leggi →

CRONACHE DI BASSAVILLA – 24

Pubblicato il 16 Luglio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

di Danilo Arona

bassavilla24.jpgMother’s Day

Le Madri Terribili abbondano, è noto, tanto in letteratura che in cronaca, vicendevolmente l’una lo specchio dell’altra. In un grumo multimediale non così facilmente discernibile che va da Robert Bloch a Valerio Evangelisti, transitando per l’incompiuta triade esoterica di Dario Argento, la mamma di Carrie creata da King e le serial mom di tanto cinema splatter americano (Mother’s Day di Charles Kaufman del 1980 è ancora un solido punto di riferimento), la fiction nera sembra precorrere, e a suo modo analizzare, quel recente e triste repertorio di psicopatologia al femminile che i giornalisti vorrebbero relegare all’esclusiva [...]

Leggi →

Jim Shepard: Project X

Pubblicato il 16 Luglio 2005 · in Recensioni ·

shepard1.jpgdi Niccolò Menniti Ippolito

Di fronte alle stragi scolastiche negli Stati Uniti ci si imbatte in un paradosso mediatico. Da un lato la loro frequenza ridimensiona l’orrore; dall’altra ad ogni nuova replica si ripete, da parte di tutti, lo stupore e lo sgomento per ciò che è ritenuto in sé assurdo e imprevedibile. Ad uscire dal paradosso può aiutare un romanzo come Project X di Jim Shepard (Meridiano zero, Euro 12,50), autore americano di tutto rispetto, per la prima volta tradotto in italiano.

Leggi →

Intervista a Wu Ming sul copyleft – da Blow Up

Pubblicato il 14 Luglio 2005 · in Interventi ·

blowup.gif[Sul numero in edicola della rivista Blow Up. Rock e altre contaminazioni (n.86/87, luglio-agosto 2005, € 5,00) c’è una lunga e dettagliata intervista di Michele Coralli ai Wu Ming sui temi della proprietà intellettuale, del copyright e del copyleft. Poiché nell’industria culturale, e in particolare tra gli editori, continuano a circolare luoghi comuni e allucinati fraintendimenti (come l’idea che il download dei libri danneggi le vendite, nonostante gli stessi Wu Ming siano la prova del contrario), e poiché questa conversazione fa chiarezza su alcuni punti-chiave, abbiamo deciso di riproporla qui. AC]

Nelle nostre precedenti interviste sul diritto d’autore nell’epoca [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org