Carmilla on line
RSSTwitter

Ancora su GLI DEI CHE STAVAMO PER ESSERE, di Valerio Romitelli

Pubblicato il 8 Ottobre 2005 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

MercatopzzaMaggiore.jpg [Di questo romanzo di eravamo già occupati, con una recensione di Chiara Cretella. Ora proponiamo una seconda recensione, di Daniela Bandini. Inutile dire che riteniamo il libro importante.] (V.E.)

Una precisazione, subito. Questo libro è, come ben precisa lo stesso autore, basato su documenti d’epoca e fatti realmente accaduti per l’80%, confutabili per il 7% e per il 13% pura invenzione. Questo prezioso e coinvolgente lavoro di Romitelli ci porta, attraverso il tono suadente dell’autobiografia, a ripercorrere e forse scoprire i fatti che accaddero nella Bologna del fine Settecento, quando giunse l’armata di Bonaparte. Il nostro [...]

Leggi →

Guglielmo Pispisa: CITTA’ PERFETTA

Pubblicato il 7 Ottobre 2005 · in Recensioni ·

di Jadel Andreetto

Pispisa.jpg Guglielmo Pispisa, Città perfetta, Einaudi Stile Libero, pp. 388, € 15,50.

Darryl Domino era il cantante dei Rasberry of God, gruppo australiano, seminale, visionario, anticipatore quanto sconosciuto. Un vero culto. Darryl Domino è anche la prima rock star profeta del pianeta a impazzare per i media senza controllo, e senza diritto d’autore. Già perché questa sorta di David Bowie/mahatma Gandhi/Gene Scott/Carmelo Bene in acido non esiste o meglio non esiste in questo piano di realtà. Le sue cellule non sono altro che una sequela di 0 e di 1, perché Darryl Domino è virtuale. È il sogno [...]

Leggi →

Sdoganare anche le “Bagatelle”?

Pubblicato il 6 Ottobre 2005 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti (e, involontariamente. di L.F. Céline)

Bagatelle.jpg Mi capita sempre più spesso di imbattermi in proteste per l’emarginazione cui la sinistra, ritenuta egemone in campo culturale, avrebbe condannato il pamphlet di Louis-Ferdinand Céline Bagatelle per un massacro (1937). Ci si riferisce in particolare al fatto che l’edizione Guanda del 1981 fosse esclusa dal commercio e limitata alle biblioteche – in sintonia con la messa al bando del volume in tutta Europa. E’ recente una protesta di Franco Cardini, nell’ambito di una intervista a La Repubblica, contro questa “ingiusta” esclusione. Altre, meno autorevoli, sono seguite.

Leggi →

Lansdale: Il mondo? Assurdo come il mio Texas

Pubblicato il 6 Ottobre 2005 · in Interviste ·

di Beppe Sebaste (da L’Unità, 7 settembre 2005)

Lansdale6.jpg Joe R. Lansdale è ormai anche in Italia un autore di culto, e il pubblico che ha affollato una piccola libreria del centro di Roma lo ha mostrato. Niccolò Ammaniti ha detto una volta che i libri di Lansdale sarebbero un buon motivo per imparare a leggere, e per molti, sottoscritto compreso, un suo nuovo libro è sempre una festa. Il mix di fantasia sfrenata e di descrizione impietosa della realtà, nei suoi aspetti di crudeltà, violenza e assurdo, si impasta con un umorismo disincantato e beatificante.

Leggi →

Riccardo Bonavita e il precariato intellettuale

Pubblicato il 5 Ottobre 2005 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

[Il presente intervento di Alberto Prunetti, che prende spunto dalla morte del nostro collaboratore Riccardo Bonavita, è originariamente apparso su una mailing list di traduttori. Come preannunciato, ogni articolo dedicato a Riccardo esce senza illustrazioni..] (V.E,)

In questi giorni è rimbalzata in rete la notizia del suicidio di Riccardo Bonavita, un collaboratore della rivista elettronica Carmilla. Non lo conoscevo, ma ho letto che il precariato intellettuale lo stava minando. Lavorava a una storia della letteratura per non so quale editore (Il Mulino, n.d.r.), e sembra che questo progetto lo avesse prosciugato. Ho deciso di inserire la notizia della morte di Riccardo Bonavita in questa mailing list dedicata [...]

Leggi →

PLAYMAKER – Quarta puntata

Pubblicato il 4 Ottobre 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Antonio Nucci Illustrazioni di Pierangelo Rosati

9. Hobo4.jpg Era di nuovo venerdì, l’ultimo delle sue vacanze e con tanta polizia in giro per Santa Clara come non se ne era mai vista. Toccò a lui questa volta, come già successo a tanti altri del luogo, essere fermato da una pattuglia per accertamenti. Dei due gli parlò quello più anziano. “Lei vive a Novara. Come mai da queste parti?” disse con tono non proprio amichevole. “Vacanze. Ho una seconda casa qua vicino.” “Capisco. Quanto intende fermarsi ancora?” “Riparto lunedì.” “Bene. Attenda in auto, per favore.” Poco dopo il poliziotto gli restituì [...]

Leggi →

George S. Schuyler: MAI PIU’ NERO

Pubblicato il 3 Ottobre 2005 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Maipiunero.jpg George S. Schuyler, Mai più nero, postfazione di M.G. Fabi, ed. Voland, 2005, pp. 194.

Agli inizi degli anni Sessanta, il giornalista texano John Howard Griffin acquistò fama internazionale con un libro intitolato Nero come me. Vi si narrava di un esperimento a cui lo stesso Griffin si era sottoposto. Con una serie di iniezioni dall’esito irreversibile aveva scurito la propria pelle; poi, ormai divenuto un nero, aveva percorso il Sud degli Stati Uniti registrando quanto poteva capitare da quelle parti a un uomo di colore.

Leggi →

Cronache di Bassavilla 34

Pubblicato il 3 Ottobre 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

LA FACCIA NELLO SPECCHIO

di Danilo Arona

Faccianellospecchio.jpg Bassavilla, la sera del 26 novembre 2004. Le mamme di Sara e Miriam- undici anni, compagne di scuola — decidono di uscire per un film: spettacolo delle venti, come si conviene se non si vuol rincasare a ora tarda. I mariti, amiconi per la pelle sin dall’adolescenza, si trovano in montagna per un week-end tutto sport e salute: almeno così hanno dichiarato. Sara e Miriam resteranno da sole a casa per un paio d’ore o qualcosa di più, giusto per una pizza dopo il film. La mamma di Sara si chiama Susanna, l’altra [...]

Leggi →

Teglie di rabbia 3/3

Pubblicato il 2 Ottobre 2005 · in Testi ·

di Alberto Prunetti

Pizzeria.jpg In questo senso io passavo come un poco di buono, e tutti i discorsi che venivano fatti sui ladri finivano sempre con un’occhiata della proprietaria nei miei riguardi. Quello che mi fa veramente incazzare è che lei parlava sempre male di ladri, zingari, albanesi, e poi aveva preso l’abitudine di fare la cresta sulla liquidazione quando i dipendenti se ne andavano: diceva che aveva perso la busta paga e rifaceva i calcoli a occhiometro, trattenendosi una buona milionata da sputtanare in riviste gastronaziste.

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Quindicesima puntata

Pubblicato il 30 Settembre 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille15.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore del Louvre, Sommelier, è stato ucciso. La nipote Sophie e lo studioso Londong tornano al Louvre con l’esperto inglese Teadrinker. Intanto stanno raggiungendo il commissario Fouché, nello studio del Conservatore, anche il vescovo Tonnorosa, il monaco Valjean e una vecchia amica del morto, madame Madeleine Pâtissière.

“E lei ha risolto quell’indovinello, diabolico, ispettore?” esclamò il monaco, con ammirazione. Fouché non spostò neppure la testa. “Può pensare se ho tempo da perdere in rompicapi del genere! Per chi mi ha preso, per un pensionato? Nella perquisizione ho estratto i cassetti dal mobile, [...]

Leggi →

Puem bactrimien

Pubblicato il 30 Settembre 2005 · in Segnalazioni ·

Una brevissima segnalazione: la polemica di Valerio Evangelisti contro la recensione di Silvia Dai Pra’ a Lo sbrego di Antonio Moresco è divenuta una divertente e geniale poesia. Si intitola per l’appunto Puem Bactrimien e ne è autore Francesco Forlani. La trovate sul blog di Georgia, Georgiamada: uno dei più noti blog della rete dedicati a politica e letteratura. Per una migliore comprensione, è raccomandabile leggere le note.

Leggi →

Fred Vargas: Il giallo? E’ un mito!

Pubblicato il 29 Settembre 2005 · in Interviste ·

di Beppe Sebaste (da L’Unità, 21 settembre 2005)

Sottoiventi.jpg Vargas.jpg Mi è capitato di vedere persone, giovani e meno giovani, in Francia e in Italia, beatamente immersi nei libri di Fred Vargas. Io stesso, dopo il primo che ho letto, non ho potuto fare a meno di cercarli tutti (e sono tanti). L’ultimo – Sotto i venti di Nettuno – un anno fa lo divorai letteralmente mettendo a repentaglio la consegna di un libro che dovevo finire io. Il fatto è che i romanzi di Fred Vargas danno felicità, quel dono [...]

Leggi →

Il contrario di una recensione, parte 2

Pubblicato il 28 Settembre 2005 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Pappalardo.jpg Il mio articolo intitolato Malcostume letterario: il contrario di una recensione è rimbalzato da un blog letterario all’altro, provocando una quantità di reazioni. La cosa mi fa piacere: non per bisogni di mia visibilità personale (normalmente mi faccio gli affari miei), ma perché dimostra la vitalità della rete nel suscitare discussioni vive e vivaci, proprio mentre le pagine culturali dei quotidiani e i supplementi letterari grondano delle lamentazioni di barbogi che si chiedono dove sia finita l’effervescenza intellettuale da loro conosciuta in gioventù. Si procurino computer, monitor, tastiera, connessione a Internet e magari lo scopriranno.

Leggi →

PLAYMAKER – Terza puntata

Pubblicato il 28 Settembre 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Antonio Nucci Illustrazioni di Pierangelo Rosati

Hobo3.jpg Misteri

1.

Patrizia Ronchi appoggiò la cipolla sul tagliere e cominciò a sminuzzarla finemente. Alzò la fiamma del fornello mentre il notiziario di Radio Sole stava terminando. “Va ora in onda Noche caliente. Conduce in studio El Niño” annunciò la voce femminile che usciva dagli altoparlanti dello stereo. Un piatto di pasta al sugo, un po’ di televisione e poi a letto presto. La giornata lavorativa era stata di quelle che non ti lasciano un briciolo di energia. Lavorare ad agosto nel più grosso supermercato di una località turistica è estenuante. D’altronde non [...]

Leggi →

Alla ricerca di un posto perduto

Pubblicato il 27 Settembre 2005 · in Interventi ·

di Chiara Cretella

Balanzone.jpg La situazione dei precari dell’università, in particolare delle facoltà umanistiche. Ne avete sentito già parlare, ma a nessuno gliene frega niente di questi giovani che non smuovono nulla nell’economia del paese. Quello che serve è manodopera a basso costo, qualcuno in grado di adattarsi al modello neo-liberista, che decida consciamente di scrivere cazzate. Di vendere aria, di abbassare costantemente il tiro verso un’ignoranza diffusa e generalizzata, su cui far leva con messaggi elettorali populisti, buoni solamente per le frasi scontate dei baci perugina. Ridefiniamo il senso comune. Il buon senso, quello che è carico del buonismo dell’adattamento, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org