Carmilla on line
RSSTwitter

ISOLARE I VIOLANTI

Pubblicato il 20 Luglio 2006 · in Controinformazione ·

di Wu Ming 1

Leggi →

Medio Oriente, un uso sproporzionato della menzogna

Pubblicato il 20 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Tommaso Di Francesco (da il manifesto, 19 luglio 2006)

BambinoLibanese.jpg [Riportiamo, per la sua estrema chiarezza, questo articolo di Tommaso Di Francesco. Lo corrediamo solo con alcune note. Mai come ora i dirigenti occidentali, il 90% dei politici italiani e il 95% della nostra stampa hanno fatto così schifo, e sono stati tanto lontani dalle opinioni della larga maggioranza dei cittadini. Nella foto, un futuro hezbollah libanese, punito a dovere.] (V.E.)

Non se ne può più dell’uso sproporzionato della menzogna. Adesso tutti cadono dalle nuvole e Bush ha la faccia tosta di dire dal caso del G8 che «tutto [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI Author’s Cut 1/5

Pubblicato il 19 Luglio 2006 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

CoccigeCopertina.jpg [Siamo orgogliosi di ripresentare, in cinque puntate, uno dei grandi successi di Carmilla: Il coccige Da Vinci di Riccardo Valla, in una nuova versione interamente rivista dall’autore. L’opera ha ricevuto a Fiuggi, nel marzo di quest’anno, nel corso della Italcon (la manifestazione annuale degli appassionati di fantascienza), il Premio Italia per il migliore racconto apparso su pubblicazione professionale. Del testo esiste anche una versione cartacea a tiratura limitata, di recente segnalata dal settimanale Panorama. Ricordiamo che Riccardo Valla è il traduttore in italiano de Il codice Da Vinci di Dan Brown.]

a Laura per i memi, a [...]

Leggi →

L’alieno che beveva troppo

Pubblicato il 18 Luglio 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisti

Uomochecadde.jpg [Minimum Fax ha appena ristampato un classico della fantascienza, L’uomo che cadde sulla terra di Walter Tevis (pp. 242, € 9,50), in una nuova traduzione di Ginetta Pignolo. Questa è la prefazione di Valerio Evangelisti.]

Alcuni dei migliori romanzi di fantascienza sono stati scritti da non specialisti. E’ il caso di questo L’uomo che cadde sulla terra (The Man Who Fell to Earth, 1963) di Walter Tevis, autore nato nel 1928, morto di cancro nel 1984, vissuto tra il nativo Kentucky e la meta finale delle sue peregrinazioni, New York, con problemi di alcolismo sempre più [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 66

Pubblicato il 17 Luglio 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

MELISSA SOTTO IL LETTO

di Danilo Arona

GhostUnderBed.jpg Qualcuno mi aveva avvertito. Non si poteva scrivere un libro su Melissa. Intanto perché Melissa non mi appartiene. Ma soprattutto perché adesso lei si sta centuplicando, diffondendosi nella “realtà” da chiunque ne legga. Lei voleva riposare, sparire per sempre, mentre io di fatto non l’ho permesso. La scorsa volta, nella cronaca n° 65, avete letto di quanto raccontano in autostrada dalle parti di Treviso. Adesso devo rendervi conto che a Bassavilla negli ultimi giorni sono riapparsi i bedroom invaders. Anzi, una in particolare. Intanto dovrei informarvi, perché a Bassavilla si tratta di eventi [...]

Leggi →

Roberto Saviano parla di “Gomorra”

Pubblicato il 16 Luglio 2006 · in Uncategorized ·

gomorra_cover.jpgDall’Audioteca di wumingfoundation.com

Libreria Feltrinelli, Piazza Galvani, Bologna, 27 giugno 2006 7 + 5 Mp3 da 160 kbps, raggruppati in due interventi consecutivi. Cliccando il simbolo play.gif che precede i link audio puoi ascoltare gli mp3 senza lasciare questa pagina di Carmilla. E’ il Playtagger di del.icio.us, informazioni qui. Se vuoi salvare i file sul tuo disco rigido: clicca col destro sul link testuale e scegli “salva come” (se usi un PC) o vai sul link testuale e fai ctrl + click (se hai un Mac). N.B. Nel primo file la voce è [...]

Leggi →

Senza zucchero

Pubblicato il 16 Luglio 2006 · in Testi ·

di Nevio Galeati

AfricanSoldiers.jpg Pochi istanti prima di scendere dal furgone blindato controllarono che gli erogatori funzionassero a dovere. I caschi integrali erano più leggeri dei vecchi elmetti in kevlar e sembravano altrettanto solidi. Il trattamento dello schermo a infrarossi aveva eliminato il problema della condensa. L’aria che arrivava a naso e bocca era fresca; con i nuovi filtri era scomparso ogni sapore metallico, continuava solo ad asciugare le mucose. Provarono anche il collegamento radio. Perfetto. La pioggia continuava a scrosciare, macchiando i vetri antisfondamento. I sei uomini erano rilassati: sarebbe stata la settima retata in pochi mesi in quel quadrante [...]

Leggi →

Letteratura: il manifesto ’99

Pubblicato il 15 Luglio 2006 · in Uncategorized ·

351b.jpgIn occasione di un convegno organizzato nel 1999 dalla rivista Letture, venne elaborato un manifesto estetico che, ai tempi, parve bizzarro. Gli estensori, sotto l’egida di Ferruccio Parazzoli, erano Tommaso Pincio, Antonio Riccardi, Giuseppe Genna e Michele Monina. Il manifesto non pretendeva di imporsi ideologicamente, non intendeva porsi come vasca di raccolta di pesci sguazzanti e nemmeno ambiva a un ruolo di leadership avanguardista. Soltanto, intendeva fotografare ciò che percepiva come presente avanzato – una porzione di futuro imminente. L’invito è a misurare questo manifesto con l’attuale deriva narrativa e poetica.

“Scrivo di cose che non vidi, [...]

Leggi →

HyperMilingo!

Pubblicato il 14 Luglio 2006 · in Interventi ·

milingomoon.jpgNuovo colpo di coda dello zio Tom in zucchetta vescovile. Quest’uomo, se è un uomo e non un fotoromanzo, sorprende chiunque: molla la sede di Zagarolo (e chi non lo farebbe?) e fugge in Corea dalla massaia che aveva sposato in un rito collettivo consumato sotto l’egida del diabolico Reverendo Moon. Dal sito ufficiale di Monsignor Milingo, anni fa, recuperammo la storia di una vocazione: quella all’esorcismo, che Milingo ha appreso nello Zambia e ha esportato l’arte della guarigione spirituale nell’hinterland milanese. Prima di darsi a un autoesorcismo: quello con cui ha espulso da sé e dalla propria anima lo spirito [...]

Leggi →

Castelporziano, poesia di una nuova generazione

Pubblicato il 12 Luglio 2006 · in Poesia ·

di Renzo Parisallen_ginsberg1.jpg

Fine giugno del 1979, sul litorale di Ostia ventimila giovani fumano, bevono, mangiano. Non è un concerto, è un raduno di poeti. Un evento, con cui ancora oggi non si è fatto abbastanza i conti. Ne ha scritto Renzo Paris su Liberazione dell’11 luglio 2006: pubblichiamo qui il suo intervento, seguito da un commento di Girolamo De Michele (g.d.m.)

Alla fine di giugno del 1979, sul litorale di Ostia, nella tenuta di Castelporziano, il Comune di Roma eresse un palco molto vasto, poggiato sulla sabbia, a due passi dal mare. Doveva ospitare poeti di tutto il mondo, animatori [...]

Leggi →

Una “betulla” in piazza Alimonda, ovvero: perché Renato Farina è un bravo giornalista

Pubblicato il 12 Luglio 2006 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michelefarina.jpg

per i dettagli su piazza Alimonda vai all’inchiesta L’orrore in piazza Alimonda, su Pillolarossa

Cosa distingue un bravo cronista da un mediocre cronista? Senz’altro, la capacità di essere nel posto giusto al momento giusto. Il posto giusto è dove gli eventi accadono, o accadranno. Il momento giusto è un minuto prima che gli eventi accadano. Come fa un cronista ad essere nel posto giusto al momento giusto? In tre modi, in genere. Ha fiuto. Ha fortuna. Ha una soffiata (variante: fa sì che gli eventi accadano: avere una soffiata significa far parte dell’evento, contribuire alla sua [...]

Leggi →

Simone Sarasso: CONFINE DI STATO

Pubblicato il 12 Luglio 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

ConfinediStato.jpg [Attenzione. Siamo di fronte a un libro importante e a un esordio strepitoso. Non perdetevi questo romanzo.] (V.E.)

Simone Sarasso, Confine di Stato, Editrice Effequ, 2006, pp. 368, € 16,50.

Raramente ho provato un senso di fastidiosa inadeguatezza come quella che sto provando : saranno ore che sto pensando alle parole più adatte e alle suggestioni più opportune per sollecitare, ma in tono più perentorio, gridare, l’urgenza letteraria di questo romanzo. E’ sicuramente il libro più rivoluzionario, completo, pignolo e fondamentale che io abbia letto negli ultimi tempi. E questo non perché la mia opinione valga chissà [...]

Leggi →

Il tramonto dei cavalieri bianchi

Pubblicato il 11 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti (da XL, marzo 2006)

Kkk.gif Mago Imperiale quale capo supremo, Gran Ciclope e Gran Dragone come suoi luogotenenti… I nomi pittoreschi dei dignitari del Ku Klux Klan restano gli stessi contemplati nel “Klorano”, il manuale a uso dei militanti redatto attorno al 1915. Ma se il Klan cavalca ancora (anzi, “klavalca”, per usare il suo gergo in cui alla c o alla k si sostituisce “kl”) è oggi indebolito. L’attentato di Oklahoma City, che il 19 aprile 1995 fece 168 morti e indusse il presidente Clinton a una dura stretta contro l’estrema destra americana, ha, se non [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 65

Pubblicato il 10 Luglio 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

THE COMEBACK

di Danilo Arona

GhostTruck.jpg Ritorna, evocata da un libro? Non lo so. Però stanno prendendo “corpo” le prime notizie su una leggenda che i camionisti si raccontano alle aree di servizio dalle parti di Treviso. Treviso sud, per essere precisi. Poco prima c’è un autogrill, di quelli belli e spaziosi dove ci si può sedere comodamente per mangiare, dove si vendono un sacco di specialità locali e dove si ascoltano “storie” capitate in zona. Ne esiste una – anche se sono molte di più – la cui genesi risalirebbe al mattino del 29 dicembre 1999 quando un camionista friulano [...]

Leggi →

Le idee fondamentali del maoismo

Pubblicato il 9 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Jean Chesneaux (Estratti dall’intervento al convegno “Mao Zedong: storia e politica dieci anni dopo”, Urbino, 1986)

Chesneaux.bmp [Dopo l’articolo di Franco Fortini, vi proponiamo un’altra riflessione sul significato storico del maoismo, che non ne nasconde limiti e fallimenti, ma capovolge più di un luogo comune, restituendoci alcuni elementi del pensiero di Mao di stringente attualtà.] (R.S.)

Si tratta di «idee fondamentali del maoismo», di affermazioni e interrogazioni nate dalla pratica rivoluzionaria cinese. Queste idee sono fallite tragicamente. Mao e i maoisti non avevano i mezzi politici adeguati alle loro esigenze e alle loro speranze, è un’altra storia, una storia [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org