Carmilla on line
RSSTwitter

Il Cipresso tagliato: la questione libanese

Pubblicato il 2 Agosto 2006 · in Controinformazione ·

cana.jpgdi Stefano Alamari [da RelazioniInternazionali]

bb-libano.gifCome altri Stati del Medio Oriente, la repubblica libanese è nata al termine della I guerra mondiale dalla dissoluzione dell’Impero ottomano. In particolare, essa fu la diretta conseguenza dell’Accordo Sykes-Picot del 1916 fra Gran Bretagna e Francia, con il quale le due nazioni si attribuivano le rispettive zone d’influenza in Medio Oriente al termine del vittorioso conflitto: all’Inghilterra l’Iraq, la Palestina e la Transgiordania, alla Francia l’area corrispondente ai futuri Stati di Siria e Libano. Oltre all’accordo Sykes-Picot, durante la guerra ci furono altri accordi [...]

Leggi →

Estratto da: JEAN GENET, “QUATTRO ORE A CHATILA”

Pubblicato il 1 Agosto 2006 · in Testi ·

GENET.jpgUna fotografia a due dimensioni, e anche lo schermo televisivo – né l’una né l’altro si possono percorrere. Da un muro all’altro di una via, curvi o inarcati, i piedi contro un muro e la testa appoggiata all’altro, i cadaveri neri e gonfi, che dovevo scavalcare, erano tutti di palestinesi o libanesi. Per me come per quello che restava della popolazione, la circolazione a Chatila e a Sabra somigliava a un gioco di “saltacavalletta”. Un bimbo morto, a volte, può bloccare le strade, che sono così strette, quasi sottili e i morti sono così tanti. Il loro odore è indubbiamente familiare ai vecchi: [...]

Leggi →

Bombardamenti e linciaggi: il caso Ward Churchill

Pubblicato il 31 Luglio 2006 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

churchill2.jpgIn ore drammatiche, mentre il sud del Libano è devastato dai bombardamenti, segnaliamo una voce di dissenso che la “macchina decervellante” statunitense sta cercando di mettere a tacere. Alto, lunghi capelli corvini e sangue nativo nelle vene, Ward Churchill è uno dei più brillanti scrittori del movimento indigenista. Nei suoi saggi (tra cui A Little Matter of Genocide, Indians’R’Us, Agents of Repression) Ward ha espresso le più interessanti prospettive indigeniste dai tempi di Vine Deloria, in pagine che mescolano critica storica, radicalità filosofica e capacità di condurre reportage d’assalto sugli aspetti più inquietanti delle attività del governo e [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 68

Pubblicato il 31 Luglio 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

DEEP IN THE WOODS

Woods.jpg di Danilo Arona

Correva il 1973 in Italia e nel mondo. Correva veloce e sanguinario, oscuro e misterioso. L’ennesimo governo fantasma di Andreotti, la grande industria che si stava smembrando e nessuno che se ne accorgeva, la nazione che andava a piedi alla domenica in nome di un demenziale provvedimento a favore dell’austerità, la guerra che finiva in Vietnam e subito veniva esportata in Cile, il cadreghino di Nixon che iniziava a tremare e un intenso film di William Friedkin che faceva scoprire all’America, al mondo e persino al Papa che il Diavolo c’era ed era [...]

Leggi →

Il mistero della scatola nera

Pubblicato il 30 Luglio 2006 · in Testi ·

dii Evald Vasilevic Il’enkov

Ilenkov.jpg [Dalla preistoria del cyberpunk, un racconto di uno dei più’ importanti filosofi sovietici del secolo scorso (vedi qui), “preludio fantascientifico” a una delle sue opere più importanti, L’uomo e i miti della tecnica (titolo originale Ob idolach i idealach, tradotto in italiano da Ignazio Ambrogio, per i tipi degli Editori Riuniti nel 1971.] (R.S.)

Questa storia è accaduta ieri e si è svolta in un millesimo di secondo. È naturale che i collaboratori del laboratorio per la costruzione della Macchina-pensante-più-intelligente- dell’uomo non sappiano ancora quali mirabili vicende siano avvenute sotto i loro occhi. In [...]

Leggi →

Beirut: l’ultima spiaggia contro la guerra infinita

Pubblicato il 29 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Sbancor

BambinoLibanese2.jpg [Nella foto che correda questo articolo, un possibile futuro hezbollah libanese giustamente “fermato sul nascere”, in senso letterale, dalle bombe israeliane. Altre foto di piccoli terroristi giustiziati in nome del sacrosanto diritto all’autodifesa di Israele, cantato dal nobile Adriano Sofri, si trovano qui. Attenzione, però: non è una visione adatta ai deboli di stomaco. Ma qualcuno, direbbe Giuliano Ferrara, il lavoro sporco in difesa della supremazia occidentale deve pur farlo. Israele lo fa da sempre.] (V.E.)

Se la guerra infinita è l’obiettivo delle grandi corporations e delle oligarchie militari, la pace è l’arma dei rivoluzionari!

Fermare [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI Author’s Cut 2/5

Pubblicato il 28 Luglio 2006 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

ClovisTrouille7.jpg CAPITOLO QUINTO

— Voleva dire “mattacchione”? — chiese Londong, cercando di tenersi alle maniglie. Aveva ‘l’impressione di viaggiare dentro una scatola di latta: il rumore non era granché diverso. — Volevo dire proprio quello che ho detto! Sai, non potevo lasciare che tutto quel ben di Dio marcisse in prigione! — Prigione? — Sì, in America la legge funziona, ma qui possono tenerti in prigione per anni senza mai celebrare il processo. — Scusi, ma dove le ha prese, queste idee dell’America? — Dai telefilm che vedevo alla televisione commerciale, quando ero in Italia. Dove possiamo andare? [...]

Leggi →

David Goodis: IL VUOTO NELLA MENTE

Pubblicato il 27 Luglio 2006 · in Recensioni ·

di Francesco Scalone

GoodisIlvuoto.jpg David Goodis, Il vuoto nella mente, Fanucci Editore, 2006, pp. 189, € 14,00.

Dopo la morte di David Goodis, avvenuta nel 1967, per molti anni nessuno dei suoli libri rimase in catalogo. Nonostante il talento, nonostante la capacità indiscussa di raccontare storie nerissime, i suoi libri sparirono dal mercato editoriale americano. La vita di Goodis fu difficile, vissuta senza fortuna ai margini del sogno americano. Ecco, uno tra i più grandi del noir non ebbe fortuna. Certo ci furono i film e i francesi non lo dimenticarono. Ma non sfondò mai, non ebbe niente di quello che [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 67

Pubblicato il 26 Luglio 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

DELITTI PERFETTI

di Danilo Arona

Delittoperfetto.jpg Un estratto dal libro Alessandria nera (Edizioni dell’Orso, 2000) di Corrado Testa, indimenticabile maestro di giornalismo.

La notte fra il 29 e il 30 aprile 1971, in via Bergamo, in Alessandria, in un vecchio stabile nel cuore del centro storico, venne commesso un delitto efferato. Fu uccisa la barista Luigina Chiara all’epoca quarantanovenne. Il delitto è rimasto impunito e gli inquirenti non hanno neppure mai trovato un movente che possa aver fatto scattare la molla omicida.

Leggi →

Il segnapunti del torneo di polo

Pubblicato il 26 Luglio 2006 · in Testi ·

di Alberto Prunetti

polo.jpg [A pochi giorni dall’apertura del campionato estivo di polo italiano, invito i frequentatori di Carmilla a leggere queste brevi righe, che illustrano le dinamiche neocoloniali di un gioco tanto blasonato. L’autore dell’articolo è stato per due stagioni stalliere, manovale e segnapunti presso uno dei più esclusivi campi da polo italiani. A.P.]

L’imprenditore italiano ama giocare al polo, che è un gioco argentino, e così decide di comprarsi un cavallo argentino. Ma nel polo bisogna cambiare spesso i cavalli, perché si sfiatano, e per ogni giocatore ci vogliono quattro cavalli argentini. Allora l’imprenditore italiano compra sedici cavalli argentini, [...]

Leggi →

“CUORI NERI” di Luca Telese, recensito da Valerio Marchi

Pubblicato il 25 Luglio 2006 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

cuorineri.jpg[Questa recensione a firma Valerio Marchi è apparsa su Carta n.10 (13 marzo 2006). Ora fa parte di un bello speciale dedicato dalla rivista a Valerio. La riprendiamo perché ci sembra contenere in nuce tutta la passione storica di Valerio, e la sua voglia bruciante di riportare discussioni e “voghe” intellettuali alla concretezza della vita (e della morte) di ogni giorno. In molti hanno criticato aspramente l’operazione di Telese, ma Valerio ha fatto di più, ha smontato il libro dall’alto (anzi, “dal basso”) di una conoscenza diretta dell’argomento, dei contesti, dei personaggi. La recensione è molto acuta, porta allo [...]

Leggi →

IN MORTE DEL COMPAGNO VALERIO MARCHI, 1955-2006

Pubblicato il 24 Luglio 2006 · in Interventi ·

Speciale a cura di Wu Ming

valeriomarchi2.jpgE’ un’estate di siccità dell’anima, che si porta via i nostri fratelli maggiori, uno in fila all’altro, come scoiattoli ghermiti da un rapace. Dopo Piermario Ciani e Roberto Bozzetti (aka DJ Pappa Rodriguez), ieri sera la notizia che ti spegne la voce e ti fa balbettare al telefono. E’ morto a soli 51 anni Valerio Marchi, sociologo, storico dei movimenti giovanili, militante antifascista, skinhead, ultrà della Roma, libraio e scrittore. All’improvviso, molti fenomeni (il fascismo da curva, le sottoculture giovanili, il rock della destra radicale ecc.) diventano opachi, meno leggibili. Rimane sguarnita una [...]

Leggi →

Jean-Patrick Manchette: LE OMBRE INQUIETE

Pubblicato il 23 Luglio 2006 · in Recensioni ·

di Daniele Barbieri

ManchetteChroniques.jpg Jean-Patrick Manchette, Le ombre inquiete. Il giallo, il nero e gli altri colori del mistero, Carho, 2006, pp. 366, € 16,00

«Il giallo è la grande letteratura morale della nostra epoca. O più esattamente dell’epoca che sta ormai volgendo al termine, quella della controrivoluzione che regna incontrastata»: parola di Manchette, 1978. Quattro anni dopo dedica pagine geniali alle «due forme storiche del poliziesco, il romanzo a chiave e l’hard-boiled», agli scrittori in rivolta, al mondo come Chicago perché, si sa, «l’unico crimine buono è il crimine organizzato». Grande autore noir, Manchette è qui nella veste di critico [...]

Leggi →

Situazione critica della critica cinematografica

Pubblicato il 22 Luglio 2006 · in Interventi ·

di As Chianese

Cinepresa.jpg Ne La Grande Sera (1989), il romanzo più conosciuto e apprezzato del compianto Giuseppe Pontiggia (1934-2003), scritto da qualche parte c’è un dialogo estremamente riuscito, che si candida come tra i più narrativamente avvilenti della nostra letteratura. Più o meno all’inizio del libro il fratello del fuggitivo protagonista, Mario, si ritrova suo malgrado partecipe ad una sorta di ricevimento organizzato dalla laida consorte di un genio dell’alta finanza, socio dello scomparso. Alla ricerca di informazioni sul parente, l’uomo viene incalzato dalle indiscrete domande della padrona di casa sul suo stato sociale. Dopo aver cercato inutilmente di eluderle, [...]

Leggi →

Saluti da Genova

Pubblicato il 21 Luglio 2006 · in Poesia ·

di Chiara Cretella

CarloGiuliani2.jpg [Il poemetto Riconoscenza, di Chiara Cretella, è preceduto da una lettera che l’autrice scrisse nel 2001 da Londra a Roberto, il suo compagno di passioni e di lotte, cioè di vita.]

Londra, 30 Luglio 2001

Ti spedisco questi pensieri da Londra, dove mi sento come esiliata da una storia che finalmente sento mia. Dopo Genova la mia vita è cambiata. Ho perso fin troppo tempo a cercarmi senza capire che dovevo trovarmi negli altri, darmi a loro senza paura, dare a loro il mio impegno, il mio amore. Perché io ci credo, e molto, e davvero ho [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org