Carmilla on line
RSSTwitter

“Els carrers seran sempre nostres!” Il movimento reale in Catalogna

Pubblicato il 20 Luglio 2018 · in il movimento reale ·

di Giacomo Marchetti

Il movimento politico sociale sviluppatosi in Catalogna lo scorso autunno è stato uno dei momenti più alti del conflitto attuale in Unione Europea. Il suo sviluppo ha mostrato il vero volto dello stato spagnolo ed ha reso evidente il mancato passaggio da un regime franchista ad una formazione statuale effettivamente post-franchista.

La sconfitta della mobilitazione per mano della reazione spagnola ha segnato il definitivo fallimento di una transizione democratica progressiva che aveva animato l’ottimismo delle forze social-democratiche “spagnoliste” dalla morte di Franco in poi ma di cui il carattere illusorio era sempre stato denunciato dalle sinistre indipendentiste [...]

Leggi →

Neutrality

Pubblicato il 20 Luglio 2018 · in Testi ·

di Carmelo Barbaro

– Ce l’ha fatta a schiattare, alla fine… –

– Così pare. Non mi sembra ancora vero. –

– Beh, aveva solo centodue anni. –

– Già, cento di troppo… –

– Non ci pensare più. Domani leggeremo il testamento. –

– Se quella stronza m’ha lasciato senza niente… –

Sussurri nella penombra fresca di una chiesa gremita.

L’evento ineludibile per ogni uomo, un giorno triste per alcuni, lieto per altri, ininfluente per la grande maggioranza.

Dialoghi del genere avvengono ogni giorno in ogni parte del mondo con i più disparati e improbabili protagonisti, delle religioni più [...]

Leggi →

La salute è in voi!

Pubblicato il 19 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Roberto Carocci

Antonio Senta, Luigi Galleani. L’anarchico più pericoloso d’America, Nova Delphi Libri, Roma 2018, pp. 285, € 14,00.

Vissuto a cavallo tra due secoli e in tre diversi continenti, Luigi Galleani è stato tra i più audaci e incisivi esponenti dell’anarchismo italiano. Una figura poliedrica, attivissima in tutta quell’epopea sovversiva compresa tra le prime lotte operaie degli anni ottanta dell’Ottocento e l’ascesa del fascismo. Inizialmente militante dell’area astensionista del Partito operaio italiano, poi anarchico, Galleani iniziò il suo impegno militante tra il giovane proletariato italiano. La sua fu un’attività frenetica [...]

Leggi →

Idios Nation

Pubblicato il 18 Luglio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Le ONG denunciano le stragi nel Mediterraneo da anni. I media però, dopo averlo creato, adesso con Salvini non adoperano la stessa ossequiosa reticenza che riservavano a Minniti. Gliele sbattono in faccia. Giustamente, ma inutilmente. I salviniani guardano i morti, ma non li vedono. Li chiamano pupazzi, fotomontaggi, fake news. Si proclamano nazionalisti, in realtà dimostrano la dissoluzione dell’Italia. Gli italiani ormai non sono soltanto incapaci d’una cultura condivisa, ma anche d’una realtà condivisa.

Leggi →

Partenio, ore 14,45

Pubblicato il 18 Luglio 2018 · in Testi ·

di Giovanni Iozzoli

Deve essere il 1982. E la luce indecifrabile è quella di una domenica pomeriggio di marzo. E siamo tutti seduti sui gradoni di cemento – 8000 cristiani e qualche cane – ad aspettare che abbia inizio l’evento culminante e conclusivo della settimana: Avellino-Ascoli (o Avellino Cagliari, boh! – comunque una partita di seconda o terza fascia, una di quelle che al Novantesimo minuto avrà l’onore del primo collegamento, il meno atteso, a inizio programma).

Leggi →

Se il diverso migrante è simile a noi

Pubblicato il 17 Luglio 2018 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Il cinema di poesia di Andrea Segre all’ombra del Nord Est

In tema di migrazione quello di Andrea Segre è un vero e proprio cinema militante. Il suo ultimo lungometraggio, L’ordine delle cose (2017), affronta la drammatica e spinosa questione del controllo dell’immigrazione irregolare fra la Libia e le coste italiane. Il protagonista, Corrado (Paolo Pierobon), è un alto funzionario del Ministero degli Interni preposto al compito di contrastare l’immigrazione clandestina nel calderone della Libia post-Gheddafi. La struttura fondante del film è basata sulla dinamica del cinéma-vérité, un tipo di cinema che mescola verità documentaristica e finzione romanzesca. [...]

Leggi →

Selfie made man

Pubblicato il 15 Luglio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Senti che puzza, scappano anche i cani, stanno arrivando i napoletani’ – Matteo Salvini

Salvini è una bolla mediatica. Tutta la sua popolarità la deve ai media di Berlusconi, Cairo, Murdoch e Zuckerberg. Non ha idea di quali siano le reali competenze del suo ministero, e non gli interessa. Non ha mai fatto un lavoro vero in vita sua. Non capisce un cazzo di Diritto civile, penale, commerciale, costituzionale o marittimo. Il suo unico talento è sparare slogan razzisti su uno schermo, su un social o davanti a una [...]

Leggi →

Elliott Chaze: le ali nere della perdizione

Pubblicato il 15 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Elliott Chaze, La fine di Wettermark – Mattioli 1885, Fidenza 2018, pagg. 188, €. 15

Elliott Chaze, Il mio angelo ha le ali nere – Mattioli 1885, Fidenza 2016, pagg. 208, €. 14.90

“Virginia era seduta sul pavimento, nuda, in mezzo a un mucchio di biglietti verdi. Dietro di lei, c’era la guardia, ancora con quel sorriso congelato dalla morte. Virginia stava raccogliendo manciate di banconote e se le faceva cadere sulla testa così che queste le scivolavano sui capelli color miele, poi sulle spalle e sul corpo. Dalla [...]

Leggi →

Climate fiction. Disastri climatico-ambientali e ostinati sognatori

Pubblicato il 14 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Aldo Meschiari, Climate fiction. Racconti di fantascienza climatica, ebook acquistabile online, 2018, € 4,99

«Ho iniziato a scrivere questi racconti leggendo libri di climatologia. Spesso tra le righe, apparentemente noiose e estremamente tecniche dei testi tecnici sul clima, appare improvvisamente uno scenario fantascientifico […] Allora tocca scrivere, o meglio descrivere e raccontare questo scenario climatico», nella speranza che questi racconti spingano il lettore «a riflettere su alcune delle contraddizioni più scottanti della nostra epoca, non solo di natura prettamente meteo-climatiche». Così scrive Aldo Meschiari nell’introdurre il suo libro di fantascienza climatica ove sono raccolti diversi racconti brevi che [...]

Leggi →

Uomini nel cielo

Pubblicato il 13 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Enrico Buonanno, Vite straordinarie di uomini volanti, Sellerio, 2018, pp. 176, € 13,00.

A André Breton sarebbe piaciuto Vite straordinarie di uomini volanti (Sellerio, 175 pagg, 13 €) di Errico Buonanno, libro agile e denso, fuori dalla forma-romanzo, manuale di volo dell’immaginazione. Forse non il Breton papa nero del surrealismo che scomunica gli eretici, ma il Breton di cui scrisse Michel Foucault: “siamo attualmente nell’incavo che Breton ha lasciato dietro di sé”, quello di “cambiare il mondo, trasformare la vita” e della bellezza convulsiva. “La verità è lo strano, il meraviglioso. Tutto ciò che scambiamo per ‘realtà’ [...]

Leggi →

Il ‘muratore’ della lotta di classe

Pubblicato il 12 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Fiorenzo Angoscini

Ottone Ovidi, Salvatore Ricciardi, Bordeaux, Roma, maggio 2018, pagg. 118, € 12,00

Questa agile pubblicazione è una biografia circoscritta (1960-1980) realizzata sotto forma di intervista, con domande e risposte, condotta da Ottone Ovidi, redattore romano della rivista «Zapruder-Storie in Movimento» ed autore di una premessa sociale-storico-politica di quel periodo, a Salvatore Ricciardi, militante politico-proletario della borgata popolare della Garbatella.

Già iscritto alla sezione Psiup (Partito Socialista di Unità Proletaria), nato da una scissione a sinistra del Psi, sciolto per non aver raggiunto il quorum alle elezioni politiche del 1972 e i cui dirigenti, dopo questa debacle, confluirono [...]

Leggi →

Potere al Popolo: un’intervista a Viola Carofalo dal Sudamerica

Pubblicato il 11 Luglio 2018 · in Interviste ·

di Dario Clemente e Hernán Ouviña

[La svolta autoritaria in Italia, la politica europea, Gramsci, Fanon, il femminismo e le esperienze latinoamericane]

LA SVOLTA AUTORITARIA IN ITALIA

In Italia si è formato da poco un governo trainato da un partito “populista” e un partito di estrema destra che strizza l’occhio ai nuovi fascismi e nazionalismi europei, un governo anti-immigrati, ostile ai diritti LGBITQ. “Populismo” e “fascismo” sono elementi dicotomici o sono compatibili, arrivando persino a potersi articolare e fondere tra loro in uno stesso progetto politico reazionario?

Purtroppo nella [...]

Leggi →

La fine dei tempi e la nave che verrà

Pubblicato il 10 Luglio 2018 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Alessandro Portelli, Bob Dylan, pioggia e veleno, Donzelli editore, Roma 2018, pp. 178, € 18,00

Per una volta va detto chiaramente e subito, in apertura della recensione: per chiunque sia interessato a Bob Dylan o, più in generale, alla popular music il testo di Alessandro Portelli si rivelerà come una lettura indispensabile. Condotto con attenzione certosina al particolare e costruito su più piani, tutti perfettamente incastrati tra di loro, il libro permette di compiere un viaggio esperienziale attraverso l’opera poetico-musicale del menestrello di Duluth, il mistero del suo successo a [...]

Leggi →

Modello base

Pubblicato il 8 Luglio 2018 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il giovane vicepremier scruta la faccia anonima e inespressiva del premier. – Ma è acceso? – Chiede – Non si capisce. Il tecnico si stringe nelle spalle. – Siete stati voi a chiedere il modello base. Il vicepremier annuisce. – Per evitare altri malfunzionamenti. Più una cosa è complicata, più è facile che si guasti, è una legge della robotica. – Per la verità le leggi della robotica sono altre, quello è piuttosto… Il vicepremier fa un gesto di insofferenza. – Lasci perdere il culturame, lo sa quanto mi dasse fastidio. [...]

Leggi →

Antonio Merola incontra Fitzgerald in Italia

Pubblicato il 8 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Iuri Lombardi

Antonio Merola, F. Scott Fitzgerald e l’Italia, Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero, 2018, € 10,00

Interessante e molto approfondito è il saggio di Antonio Merola su Fitzgerald in Italia e i rapporti che lo scrittore statunitense ebbe con il bel paese. Non è un caso che un letterato italiano, della capitale, parli e si metta a studiare e ad approfondire l’opera di colui che fu, a suo tempo, definito “poeta in prosa” se questo, colui che scrive il saggio, è uno scrittore anche lui e quindi non un saggista.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org