Carmilla on line
RSSTwitter

Spinta dal Bass: NEMICO PUBBLICO

Pubblicato il 20 Settembre 2013 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

Copertina-NEMICO-PUBBLICO1AAVV, Nemico Pubblico, Edizione centro di documentazione sulle Resistenze, 2013, pp. 96, euro 10

Nemico pubblico, pecorelle, lupi e sciacalli è un’antologia autoprodotta dal comitato No Tav Spinta dal Bass e raccoglie una serie di contributi elaborati da alcuni protagonisti della resistenza valligiana e da scrittori che non hanno mai nascosto la loro complicità con chi si oppone a un progetto dannoso, nocivo e inutile. Tra questi compaiono Ascanio Celestini, il collettivo Wu Ming e Erri De Luca, autore dell’introduzione, al centro di un recente polverone mediatico per il suo sostegno alla resistenza in [...]

Leggi →

Jo Nesbø: Lo Spettro

Pubblicato il 19 Settembre 2013 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

[Lo Spettro, Einaudi Stile Libero Big 2012, pag. 450 € 19,00]

jo-nesbo-lo-spettroC’è una premessa da fare: gli scrittori di thriller scandinavi si impegnano. Trasuda dalle pagine, tra le righe, l’accanimento col quale si sforzano di mostrare le loro città come enclaves tentacolari, messe a ferro e fuoco da bande criminali, da serial killer diabolici, dalla corruzione dei poteri. Ora, è facile scadere nella generalizzazione, ma chi ha visitato Oslo, Stoccolma, Copenaghen, benché da turista, in genere riporta un’impressione di città efficienti, pulite, tranquille e sicure. Certo non dei modelli perfetti, sappiamo che è molto diffuso l’alcol, e le [...]

Leggi →

Ritratto di un ex vicequestore

Pubblicato il 18 Settembre 2013 · in Bologna non più Bologna, Controinformazione ·

di Alexik

Preziosa (2)Il debutto

Credeva di aver curato in ogni minimo dettaglio il servizio di scorta dell’ambasciatore israeliano.  Sembrava tutto perfetto.  I colleghi in borghese lungo via Indipendenza non segnalavano imprevisti, e quelli del VII reparto mobile, dietro l’angolo del Grand Hotel Baglioni, gli davano una calda sensazione di sicurezza. Ogni minimo dettaglio … tranne la fermata dell’autobus piazzata lì, proprio davanti all’ingresso dell’albergo. Una vetrina di lusso riflesse il suo stupore e l’improvvisa sensazione di panico quando il vecchio scassone della linea 11 spalancò le portiere, scodellandogli sotto il portico un [...]

Leggi →

Militant: IL LATO CATTIVO DELLA STORIA

Pubblicato il 17 Settembre 2013 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Militant

[A titolo di segnalazione di un libro importante, riporto ampi brani della mia introduzione all’antologia del collettivo Militant Il lato cattivo della storia, edizioni Red Star Press, Roma, 2013, pp. 288, € 16,00. Qui e qui le indicazioni per acquistare il volume on line. La Red Star Press è una cooperativa editrice di piccole dimensioni ma di grande intelligenza.]

(…) E’ da allora [dagli anni ’60] che nel valore di scambio delle merci è apparsa una nuova componente: l’informazione. Decisiva nel determinare i prezzi di mercato, e dunque il profitto. Mancano le analisi in merito [...]

Leggi →

Stallo all’italiana

Pubblicato il 15 Settembre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

standoffI due uomini armati si fronteggiano. Improvvisamente, uno dei due prende un ostaggio. – Butta la pistola, o sparo alla bambina! – Non è mica una bambina – dice l’altro – avrà almeno tredici anni. E poi guarda com’è vestita. – Vuoi dire che se lo merita? – Chiede l’uomo, stranito. – No, sto solo dicendo che è scorretto da parte tua cercare di aumentare il valore emotivo del tuo ostaggio definendola bambina.

Leggi →

Umberto Lenzi: Delitto a cinecittà

Pubblicato il 15 Settembre 2013 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

lenzigialloEsce in ristampa nell’edizione “Il Giallo Mondadori”  Delitti a Cinecittà di Umberto Lenzi. Lenzi è famoso per la sua attività come autore di brillanti film di genere (dal thriller al cosiddetto poliziottesco). Un tempo considerata “di culto”, l’opera di Lenzi è ormai affermata anche nei circuiti mainstream. Prima e dopo il suo periodo cinematografico, ci sono però due dimensioni della biografia di Lenzi che meritano interesse. Dopo aver chiuso la poltrona di regista, Lenzi si è dedicato all’attività di giallista e ha accumulato negli anni un archivio bibliografico rilevante sulla [...]

Leggi →

Gianluca Morozzi – Heman Zed: “Lo scrittore deve morire”

Pubblicato il 14 Settembre 2013 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Gianluca Morozzi e Heman Zed, Lo scrittore deve morire, Guanda, Parma 2012, pp. 316, € 18

morozzi_zedSe Milano può essere qualificata come città del cabaret, Napoli come teatro delle maschere, Roma capitale dei comici-comici, Bologna ha da sempre una passione per il demenziale. E’ – quanto meno era, è stata – una città ricca di provocazioni, di sberleffi situazionisti, di gruppi storici come gli Skiantos, di contestazioni politicamente scorrettissime a Luciano Lama, a Dino Sarti (con un cocomero infilato in testa durante un recital), la città degli “untorelli” e degli “indiani metropolitani”. In questo mondo mai del tutto estinto [...]

Leggi →

Messico e ingiustizie: resta in prigione il Prof. Alberto Patishtán

Pubblicato il 13 Settembre 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

patish 3La fabbrica dei colpevoli messicana non si ferma mai e il professore Alberto Patishtán ne è vittima da 13 anni, accusato e sentenziato ingiustamente per omicidio. Il primo tribunale collegiale del ventesimo circuito del Chiapas ha dichiarato infondate le prove con cui gli avvocati di Alberto Patishtán, professore messicano d’etnia tzotzil detenuto ingiustamente da 13 anni e condannato a 60 anni di reclusione per omicidio, volevano ottenere il riconoscimento della sua innocenza (link notizia Desinformémonos). La “fabbrica” è una scure inarrestabile, la giustizia dei più forti contro i più deboli, l’ingiustizia perpetrata col sostegno [...]

Leggi →

Come insegnare per insegnare cosa. Omaggio a Valter Binaghi

Pubblicato il 11 Settembre 2013 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele binaghi

Oggi nel liceo “Claudio Cavalleri” di Parabiago il suono della prima campanella sarà più triste del solito. Mancherà a quel liceo e ai suoi studenti un bravo insegnante e un uomo sincero, Valter Binaghi. Per ricordarlo, a due mesi dalla sua dipartita, pubblico il testo di un mio intervento a un seminario sulla didattica dello scorso novembre.

In prima battuta vorrei spiegare il senso del titolo che ho dato a questo mio intervento. Sono convinto – e cercherò di dimostrarlo – che il sistema scolastico, e più in generale quello degli apprendimenti, non abbia [...]

Leggi →

DEATH ECONOMY: KREMATORIUM. Collasso Economico Planetario: dispersione delle ceneri

Pubblicato il 10 Settembre 2013 · in Speciali, Uncategorized ·

di Alan D. Altieri crematorium

I precedenti testi di DEATH ECONOMY sono stati pubblicati qui, qui & qui (DEATH ECONOMY. Il baratro terminale del collasso economico planetario) e qui (DEATH ECONOMY: AUTOPSY)

If I owned this place and Hell, I’d rent this place out, and live in Hell. “The Chronicles of Riddick”

We’re stupid, we’ll die. “Blade Runner”

1. L’INELUTTABILE DOMINIO DELL’ENTROPIA

Un giorno, necroland cesserà di esistere. Qualche opportuno aggiustamento di tiro. La “espressione geografica” che è [...]

Leggi →

War!

Pubblicato il 10 Settembre 2013 · in Editoriali ·

di Sandro Moiso

Strangelove“War / What is it good for / Absolutely nothing / War / What is it good for / Absolutely nothing / War is something that I despise / For it means destruction of innocent lives / War means tears in thousand of mothers’ eyes / When their sons go out to fight to give their lives”( Norman Whitfield – Barrett Strong, War, 1969)*

Abituati ai tempi del web e della “diretta” televisiva e al tempo ormai digitalizzato degli orologi e della produzione “just in time”, spesso ci si dimentica che i tempi della [...]

Leggi →

Shut up and tax my money

Pubblicato il 8 Settembre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Shut-up-and-take-my-moneyLa notizia c’è stata comunicata come se dovessimo esserne entusiasti: l’IMU è stata rinominata, e spostata in un’altra cartella. Si chiamerà Service Tax, e alla fine l’erario ci guadagnerà. L’IVA, omonima della Zanicchi, sarà attualizzata e ribattezzata GAGA. Un’altra idea dei brillanti Mr. Tars, Sognatori di Tasse, i designer fiscali finora dimostratisi così creativi. Il superlavoro però potrebbe esaurire i loro poteri. Perché non pensare anche a qualcos’altro per raccogliere soldi? L’Italia è un paese da fumetto, da cartone animato, abbiamo un parlamento eletto col Porcellum, e una parlamentare [...]

Leggi →

Le benevole furie del Terzo Reich

Pubblicato il 8 Settembre 2013 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

littell

Quando ho avuto fra le mani le recensioni ottenute da Le Benevole di Jonathan Littell, mi sono domandato se i critici lo abbiano letto veramente o piuttosto si siano basati sulle dichiarazioni apparentemente “revisioniste” rilasciate dall’autore, probabilmente interessato alla facile pubblicità dello scandalo: intorno a questa colossale opera (quasi) d’esordio, scritta in francese da un autore americano, si è infatti costruita una fama di libro maledetto che rischia di sminuirne l’importanza.

Questa incomprensione ha due origini: innanzitutto il fatto che il protagonista Maximilien Aue sia un ufficiale superiore delle SS che fa parte delle unità incaricate dell’Endlösung, [...]

Leggi →

La lotta degli insegnanti in Messico

Pubblicato il 7 Settembre 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

EZLN warrior MegaMarcha 4S Mex DF 085 (Medium)

C’è un Messico in lotta contro le cosiddette “riforme strutturali” che scende in piazza (e ci resta). Il conflitto degli insegnanti con il governo e i parlamentari federali per la riforma educativa dura da alcuni mesi, ma nelle ultime due settimane ha raggiunto l’apice. Un presidio di insegnanti nel centro della capitale era presente già dall’8 maggio, ma pochi se n’erano accorti. Invece da agosto la CNTE, Coordinamento (Coordinadora in spagnolo) Nazionale dei Lavoratori dell’Educazione, è in [...]

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 52

Pubblicato il 6 Settembre 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Vi sbagliate TUTTI (Werner Herzog)

ddv5201512 – Lo facevo più alto Escape From New York di John Carpenter, USA 1981 La stoffa della leggenda, alé. La storia la sappiamo ed è chiaro che si tratti di uno spaghetti western ambientato nell’allora futuro (1997). Kurt Russell è il classico cinico pistolero, laconico ed efficace, che tutti credevano già morto. Alla sarcastica domanda di Lee Van Cleef (lo spaghetti western in persona!) “Non dovevi uccidermi?”, Snake Plissken risponde “Sono troppo stanco. Più tardi”. Film essenziale nella regia e nel montaggio e lineare nella narrazione, di fronte agli odierni [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org