Carmilla on line
RSSTwitter

L’industria dell’apocalisse

Pubblicato il 6 Maggio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“La maggior parte dei paesi ha un esercito. L’esercito prussiano ha un paese”. L’aforisma di Voltaire è perfetto per gli Stati Uniti, se con esercito s’intende anche l’industria bellica e para-bellica che è la spina dorsale metallica dell’impero USA. Un sistema politico-economico e mediatico basato sul warfare, una vera e propria fabbrica di guerre fatte in serie, il cui altoforno che non può mai essere spento, e pretende d’essere continuamente nutrito divorando un paese dopo l’altro, ora punta all’Iran. Tutta l’area è ormai una fornace di conflitti concentrici, come gironi dell’inferno in terra. Le immagini televisive di devastazione provenienti [...]

Leggi →

Il libro delle metamorfosi – Intervista a Piero Cipriano

Pubblicato il 6 Maggio 2018 · in Interviste ·

di Gioacchino Toni

Dopo aver pubblicato La fabbrica della cura mentale (2013), Il manicomio chimico (2015) e La società dei devianti (2016), in occasione dell’imminente uscita del suo nuovo libro, Piero Cipriano anticipa in questa intervista alcune questioni trattate nella pubblicazione edita, come le precedenti, da Elèuthera.

[ght] Nel tuo nuovo libro che esce a quarant’anni dall’entrata in vigore della Legge 180 che sanciva la chiusura dei manicomi,  oltre a ricostruire le lotte che portarono a quel risultato, tratteggi le trasformazioni del dispositivo manicomiale fino al “manicomio digitale” prossimo venturo, dove la rete sembrerebbe essere il panottico perfetto da cui non [...]

Leggi →

Cose che ricordo sulla memoria, dopo l’anniversario della liberazione di Auschwitz e anche oggi nell’anniversario di Mauthausen

Pubblicato il 5 Maggio 2018 · in Interventi ·

di Luca Baiada

1 8 0 0 2 5. Ricordo questo numero e non l’ho mai scritto prima d’ora. L’ho visto una volta, non era su carta né su uno schermo né su un oggetto. È sul braccio di un uomo.

A Sergio Fogagnolo i nazifascisti uccisero il padre nel 1944; era piccolissimo, chiede giustizia da una vita. Un suo amico ebreo sopravvissuto ad Auschwitz e a Mauthausen, Teo Ducci, aveva «180025» sul braccio, e Fogagnolo gli aveva promesso che alla sua morte il numero non sarebbe svanito. C’è chi mantiene la parola. Fogagnolo non fa spettacolo del tatuaggio, ma col [...]

Leggi →

Loro 1 di Paolo Sorrentino

Pubblicato il 4 Maggio 2018 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

C’è una novità: Paolo Sorrentino ha rinunciato al tabagismo. Non è una notizia da poco, considerando la pignoleria con la quale rappresentava continuamente il rito della sigaretta.

Ma non l’ha eliminato e basta. C’è stata una vera e propria sostituzione dell’oggetto transizionale: via le paglie e avanti la figa e la coca. Autotreni di ragazze, naturalmente tutte giovani, tutte danzanti, illuminate da luci calde, potenziate da una colonna sonora eroica. Costituiscono lo sfondo animato della scena nella quale si muovono i personaggi, “Loro” appunto, individui abbastanza macchiettizzati che [...]

Leggi →

La nuova guerra civile europea

Pubblicato il 3 Maggio 2018 · in il movimento reale ·

di Sandro Moiso

Oggi, 3 maggio 2018, mentre i media nazionali rispettosi soltanto dei vuoti rituali della politica guardano a ciò che avverrà nella direzione del PD, cade il venticinquesimo giorno dell’occupazione militare della ZAD di Notre Dame des Landes da parte dei mercenari in divisa da gendarmi dello Stato francese.

2500 agenti che da venticinque giorni, con ogni mezzo non necessario se non a ferire gravemente i corpi o a violentare i territori percorsi da autoblindo, ruspe e gru e a distruggere campi coltivati, boschi e abitazioni, cercano di cancellare dalla [...]

Leggi →

Le nostre braccia

Pubblicato il 2 Maggio 2018 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Andrea Staid, Le nostre braccia. Meticciato e antropologia delle nuove schiavitù, Milieu edizioni, 2018, pp. 169, € 14,9o.

Il concetto di invenzione della tradizione, e di conseguenza il mito dell’indentità nazionale o etnica, è stato indagato, nel libro che porta lo stesso titolo, da Eric Hobsbawm e Terence Ranger. Le tradizioni inventate sono spesso l’elaborazione di una risposta a tempi di crisi, a epoche di rapido cambiamento sociale, alla necessità di fronteggiare nuove situazioni; il richiamo al passato serve per acquistare legittimità. Secondo la definizione dei due autori “per ‘tradizione inventata’ si intende un insieme di pratiche dotate [...]

Leggi →

Jean-Patrick Manchette: il Noir come arma impropria 2/2

Pubblicato il 1 Maggio 2018 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Sempre nel 1972 esce Pazza da uccidere (Ô dingos, ô châteaux !), anche questo ispiratore di un film, decisamente mediocre: Una donna da uccidere (Folle à tuer), da cui il titolo italiano del romanzo, diretto da Yves Boisset nel 1975 e interpretato da Marléne Jobert e Tomàs Milian, oltre che di una graphic novel  disegnata da Jacques Tardi. Sebbene abbia vinto nel 1972 il “Grand Prix de la littérature policière”, dando a Manchette finalmente la popolarità, il romanzo è un po’ un passo indietro rispetto ai due precedenti, meno politico e meno noir e più thriller hitchcockiano. Racconta la [...]

Leggi →

L’ultimo vaffanculo

Pubblicato il 29 Aprile 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Gli elettori erano stati chiari: basta inciuci, basta PD. Cos’ha proposto il Movimento 5 Stelle? Un inciucio col PD. Quel Demostelle che tutte le élite chiedono fin dal 5 marzo, perché il PD è il garante dell’establishment, di quel pilota automatico di cui parlava Mario Draghi. E ormai è chiaro che non gli è affatto necessario sopravvivere alle elezioni per restare al potere. Così, dopo essersi insultati a vicenda per anni chiamandosi mafiosi, fascisti, assassini e zombie, grillini e piddini, se non fosse per Renzi, potrebbero allearsi, col PD che torna al governo [...]

Leggi →

Jean-Patrick Manchette: il Noir come arma impropria 1/2

Pubblicato il 29 Aprile 2018 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Se è impensabile comprendere appieno Léo Malet, uno degli esponenti più rilevanti del polar classico, senza metterlo in relazione con la temperie del Surrealismo, analogamente non possiamo cogliere il rinnovamento che conduce al neo-polar, -dizione poi ripresa dai media e divenuta canonica ma inaugurata ironicamente da Jean-Patrick Manchette (Marsiglia, 19 dicembre 1942 – Parigi, 3 giugno 1995) negli anni ’70, – prescindendo dall’Internazionale Situazionista e dall’opera di Guy Debord  e di Raoul Vaneigem. Come ben sintetizza Peter Marshall nel suo libro Demanding the Impossible: A History of Anarchism: “I Situazionisti sostenevano che il capitalismo aveva ridotto ogni relazione [...]

Leggi →

Neghentopia: il crepuscolo dell’umanità

Pubblicato il 28 Aprile 2018 · in Recensioni ·

di Maurizio Marrone

Matteo Meschiari – Rocco Lombardi (illustratore), Neghentopia, Exòrma, pp. 168, € 16,50.

Lucius è un bambino ma è anche un sicario; un killer spietato che uccide a contratto per conto di un monaco misterioso. In un pianeta divorato dalla polvere, diviso tra Repubblica Democratica del Nord e Federazione Popolare del Sud, il suo compito terminale, il suo ultimo contratto da onorare è quello di arrivare a Neghentopia e uccidere il padrone di ciò che resta del mondo. Passando da un omicidio all’altro, il bambino si aggira [...]

Leggi →

Incosciente quale evidentemente sono Intervista a Giovanni Turi

Pubblicato il 26 Aprile 2018 · in Interviste ·

di Filippo Casaccia

È un momento di grande fermento per l’editoria indipendente: a fronte di una crisi che riduce progressivamente il numero dei lettori assistiamo invece alla nascita e allo sviluppo di tante piccole realtà editoriali che con passione e competenza alimentano il dibattito letterario, coltivano delle comunità di autori e lettori e sempre più spesso propongono opere di qualità assoluta, facendo un’operazione di scouting che le major sembrano troppo spesso tralasciare. Il recente BookPride di Milano, quest’anno sotto la direzione di Giorgio Vasta, ha dimostrato la vitalità del settore ed è [...]

Leggi →

Quando la narrativa per l’infanzia serve per uccidere

Pubblicato il 26 Aprile 2018 · in Segnalazioni ·

Ivano Palmieri (a cura di), EDUCARE ALL’ODIO. L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi, Cierre edizioni, Verona 2018, pp. 190, € 19,50

[In tempi oscuri come quelli che stiamo vivendo, in cui qualche giornalista può inneggiare ai massacri compiuti a Gaza dall’esercito israeliano lungo la buffer zone (qui)), è bene ricordare come nel corso del ‘900 la propaganda più razzista e intollerante sia spesso passata attraverso la deformazione dell’immaginario delle giovani, se non addirittura giovanissime, generazioni. Con esiti, come ben ci ricordano i lager nazisti, devastanti. Sia per le menti che per i comportamenti dei soggetti esposti a tale [...]

Leggi →

Gloria al bravo pueblo que el yugo lanzó (Gloria al popolo coraggioso che si liberò dal giogo)

Pubblicato il 25 Aprile 2018 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Geraldina Colotti, Dopo Chávez. Come nascono le bandiere, ed. Jaca Book, 2018, pp, 226, € 22,00.

Fine 2017. Il presidente del Venezuela Nicolás Maduro annuncia che, nel pacchetto alimentare destinato alle famiglie a prezzi calmierati, sarà compresa la coscia di maiale: tradizionale cibo natalizio per i venezuelani. In effetti, il suo governo ha ordinato in Portogallo tonnellate di quel taglio di carne suina. Solo che il Venezuela soffre le sanzioni dell’Unione Europea. Le banche portoghesi incaricate del pagamento rifiutano di fare da tramite. I carichi, già confezionati, non partono.

Allora il governo di Caracas si rivolge alla vicina [...]

Leggi →

“Tonya was totally America”

Pubblicato il 24 Aprile 2018 · in Cinema & tv ·

di Giacomo Marchetti

Tonya è un film girato secondo lo stile del “finto documentario” (mockumentary in inglese). È una scelta stilistica appropriata per cui la vicenda narrata è solo un espediente narrativo per raccontarci tutt’altro. L’ascesa e l’epilogo della carriera sportiva di Tonya Harding e la notorietà delle vicende che ne hanno decretato la sua fine: l’organizzazione del ferimento di una sua diretta concorrente diretta Nancy Kerrigan per la squadra olimpica di pattinaggio artistico nel 1994, sono di fatto un fatto accessorio.

Il presunto accertamento dei fatti, la ricerca della verità [...]

Leggi →

Bridge over troubled water

Pubblicato il 22 Aprile 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sono fattorini di Foodora. Li chiamano rider. Li trattano da schiavi. A cottimo, in bicicletta sotto la pioggia e sotto controllo via GPS, come droni telecomandati della Gig Economy. Gig Robot. Hanno chiesto il diritto di essere riconosciuti come lavoratori dipendenti. Il tribunale gli ha dato torto. Erano operai dell’Olivetti. Respiravano amianto. Senza sapere che ciò che gli dava da vivere li stava uccidendo. Sono morti di mesotelioma. Le loro famiglie hanno chiesto giustizia. Il tribunale gli ha dato torto. E c’è chi ancora promette la via giudiziaria al Cambiamento. Come se la sola causa delle mostruosità del capitalismo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org