Carmilla on line
RSSTwitter

Birraminta

Pubblicato il 27 Agosto 2021 · in Testi ·

di Paolo Lago

La prima volta che vidi Lemuel fu davanti alla sua distilleria di birra artigianale del Monte Aminta. Era un gigante, la sua stazza riempiva quasi completamente il piccolo spazio con i pochi tavolini collocati davanti all’ingresso dell’azienda produttrice della “Birraminta”, sulla strada provinciale di Casteldelforte. Gigante lo era davvero ed era anche un gran bevitore di quel nettare che egli stesso, insieme ad altri audaci monteamintini, produceva. Era una serata particolarmente scura, d’inizio autunno: gli abitanti di Casteldelforte e di Arcicunetta se ne stavano tutti rintanati nelle loro case segaligne [...]

Leggi →

Teatro Taganka

Pubblicato il 27 Agosto 2021 · in I suonatori Jones ·

di Giorgio Bona

Sul Prospekt Marx è quasi imponente il manifesto di Leonid Breznev. I suoi prorompenti duri tratti asiatici sembrano osservare dall’alto ogni piccolo movimento del popolo russo.

Dio vi vede. Breznev anche. Mi viene improvvisa questa battuta e mi scappa da ridere sotto lo sguardo di alcuni passanti.

Agosto 1981. Ultimi anni prima della Perestrojka, ma non si avverte ancora l’imminente rinnovamento che porterà il paese alla svolta dell’agognato nemico, quel capitalismo che impera nell’occidente della corruzione e del malaffare.

È difficile trovare un taxi e solo i temerari tassisti [...]

Leggi →

Lago giallo

Pubblicato il 25 Agosto 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Matteo Severgnini, La regola del rischio, pp. 304, euro 16, Todaro, Lugano, (Svizzera) 2021;

Matteo Severgnini, La donna della luna, pp. 240, euro 16, Meridiano Zero, Bologna 2018.

Anni fa, aiutando un amico a organizzare una piccola manifestazione locale a tema poliziesco, avevo contattato uno scrittore con cui ho un buon rapporto. Alla domanda se potesse essere ospite, aveva declinato: “Invitatemi a eventi su altri generi, anche sul romanzo rosa se volete, ma gialli basta. C’è una febbre gialla che dilaga, ogni assessore comunale alla cultura [...]

Leggi →

Farfalla

Pubblicato il 25 Agosto 2021 · in Testi ·

di Gemone di Velieronero d’Oltremare

al mio primo lettore, Matteo.

Palazzo Genovese, là, lontano. Molto vicino alla Salute. Quasi la «tocca», la «respira». Delle simpatie, mi ha accordato, la Basilica. Delle propensioni destato. Dei vuoti di pensiero causato. E altri partitivi, potrei considerare. (Come non rimanere privi di idee dinanzi a lei? Stupisce. Trasporta. Come non ritenerla «viva»? Ricambio prontamente. Checché possa sembrare).

Da laggiù proveniva la gondola dell’Angelo della Morte con la sua tromba. Sulla prora non aveva la solita urna ma due torce capovolte. Spente. Volute smorzate. Abbassate. Piatte. [...]

Leggi →

Due vite, di Emanuele Trevi

Pubblicato il 23 Agosto 2021 · in Recensioni ·

Neri Pozza editore, Vicenza 2021, pagg. 144 € 12

di Mauro Baldrati

Alcune sere fa, parlando con una editor che si occupa soprattutto di noir, le dissi che stavo leggendo Due vite. Lei, prima che continuassi, esclamò: “Ah, no, da tempo ho smesso di leggere quel tipo di libri lì”! Quel tipo di libri lì. Chi sono? Di cosa parlano? Difficile, forse impossibile classificarli. Per dire, i gialli sono i gialli, i noir pure, ma… quel tipo di libri? Allora diciamo che è soprattutto una questione di intuito. Potremmo [...]

Leggi →

Questi vigliacchi non so’ a scorda’

Pubblicato il 22 Agosto 2021 · in Interventi ·

di Luca Baiada

23 agosto 1944, nel Padule di Fucecchio, la palude interna più grande d’Italia. I tedeschi, guidati da fascisti italiani, commettono uno dei massacri più gravi e meno noti: 174 persone, la più piccola di quattro mesi. Malgrado i processi (tre dopo la guerra e uno in questo secolo), in concreto nessuno sarà punito e i parenti delle vittime non saranno risarciti. Resteranno a loro carico anche le spese per gli avvocati di parte civile, raccolte alla meglio in collette tra le famiglie. La strage, allora, le fece precipitare dalla [...]

Leggi →

Modelli e topoi della donna pirata (7)

Pubblicato il 21 Agosto 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(per la puntata precedente, cfr. qui)

 

Jolanda meets Mary & Anne (1952-1967)

 

Nello stesso 1952 e sull’onda del successo internazionale su schermo (a colori) di pirati e piratesse, anche l’Italia torna però a farsi sentire: e con un deciso salto di qualità rispetto ai fumettoni precedenti, visto che l’elegante bianco e nero di Jolanda, la figlia del Corsaro Nero diretto da Cesare Olivieri e Mario Soldati, su sceneggiatura di Ennio De Concini e Ivo Perilli, pur nascendo come prodotto di consumo, ha effettivamente una marcia in più [...]

Leggi →

Matter Island

Pubblicato il 20 Agosto 2021 · in Testi ·

di Paolo Lago

Mi sono recato a Matter Island, uno scoglio circondato da tempeste, in quanto ho avuto un posto di sottoeducatore di categoria Z presso il manicomio criminale che si trova sull’isola. Lì hanno un cane che si chiama Gesualdo, praticamente l’organizzazione della struttura è in mano a lui. Sembra infatti che parli, che emetta una voce dal suono meccanico ogniqualvolta un custode lo porta nel giro di ronda, sotto le torri battute dai libecci e dal salmastro; è veramente impressionante sentirlo parlare in modo meccanico e robotico nelle notti attraversate da vampe di venti incredibili in questi giorni di [...]

Leggi →

Ethel Mannin tra gotico marxista e femminismo luciferiano

Pubblicato il 20 Agosto 2021 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Ethel Mannin, Lucifero e la bambina, Agenzia Alcatraz, trad. Stefania Renzetti, pp. 448, 16,00 €.

Ethel Mannin, (1900/1984), scrittrice nata in un sobborgo di Londra da famiglia irlandese, è praticamente sconosciuta in Italia. Delle sue oltre cento opere – fra romanzi, autobiografie, libri per bambini, saggi, diari di viaggio – solo il romanzo del 1948 Tardi ti ho amato era stato finora pubblicato nel 1952 da un editore legato all’Arcidiocesi di Milano e all’Azione Cattolica. Titolo ispirato a Sant’Agostino e Bildungsroman kierkegaardiano sul trapasso [...]

Leggi →

Da Seattle a Genova

Pubblicato il 18 Agosto 2021 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Daniele Maffione (a cura di), Da Seattle a Genova. Cronistoria della Rete No Global, DeriveApprodi, Roma, 2021, pp. 320, € 20,00

La raccolta di interventi e interviste curata da Daniele Maffione, sui fatti del G8 napoletano del marzo 2001, rappresenta uno strumento utilissimo di riflessione sulla nostra storia recente e sul vero “male italiano” – la maledetta continuità repressiva che fatalmente, epoca dopo epoca, gli apparati di Stato riversano sulle piazze critiche e i movimenti sociali. Nel ventennale di Genova, molte lacrime di coccodrillo sono state spese, sui media. Sorprendentemente, [...]

Leggi →

Cinquanta sfumature di Sade (II) (Nightmare Abbey 17/II)

Pubblicato il 17 Agosto 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Qui la prima parte)

Lo spazio di una donna speciale

Alberto Brodesco, Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema, pp. 368, € 24, Mimesis, Sesto San Giovanni MI 2014.

Claudia Salvatori, L’amica divina, pp. 510, € 15, isenzatregua, Riva del Garda TN 2021.

Dopo la prima parte introduttiva, la ricca, esemplare monografia di Alberto Brodesco (Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema, Mimesis, 2014) passa ad affrontare nella seconda “Gli spazi del cinema sadiano”, cioè il castello (in particolare Silling, “spazio centripeto che spinge i [...]

Leggi →

La guerra degli animali

Pubblicato il 16 Agosto 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Serge Quadruppani, Lupi solitari, Mondadori, Milano luglio 2021, pp. 281, 14,00 euro

Solo chi conosce il potere della violenza e sa come disobbedirgli, può amare e praticare la giustizia. (L’Iliade, poema della forza – Simone Weil)

L’ultimo romanzo di Serge Quadruppani pubblicato in Italia da pochi giorni, ma in realtà uscito in Francia nel corso del 2017, conferma l’autore francese come il vero erede di Alan D. Altieri. Il caso ha voluto che il libro sia comparso in lingua originale proprio nell’anno in cui l’autore italiano dava inizio al [...]

Leggi →

Autointervista sulla gestione della pandemia da covid-19

Pubblicato il 15 Agosto 2021 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

Ho ritenuto di scrivere questo articolo nella forma dell’autointervista perché per me così è stato più facile mettere insieme le riflessioni che ho fatto in questi ultimi mesi. La pandemia che ci sta sconvolgendo la vita da oltre un anno e mezzo e la gestione che ne viene fatta non può essere esente da dubbi, preoccupazioni, che riguardano la nostra vita, quella di chi ci sta vicino e di tutta la collettività. I miei ragionamenti sono quelli di un comunista, che come tale sa che nel rapporto [...]

Leggi →

Modelli e topoi della donna pirata (6)

Pubblicato il 14 Agosto 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(per la puntata precedente, cfr. qui)

PARTE II

Una spada non ha sesso: gli apocrifi

 

 Definendo un modello (1920-1952)

Fin qui un canone di importanza seminale per l’immaginario moderno sulla donna pirata, in particolare nei paesi anglosassoni e in Italia: ma il gioco delle varianti tra trasposizioni e ispirazioni più o meno dirette condurrà nei fatti a un ricco corpo di – si passi il termine – apocrifi. Dove proprio la contaminazione tra topoi vedrà realizzarsi su grande schermo una sorta di fusione tra i modelli tanto diversi [...]

Leggi →

L’acqua dell’Elba

Pubblicato il 13 Agosto 2021 · in Testi ·

di Stefania Guidi

Livorno, 4 luglio 2061 “E’ in uno stato di sopore, semincoscienza, sente quello che dite, è sensibile al tatto, agli odori” “Dottore, ma per quanto durerà, io dovevo partire oggi con la mia famiglia per le vacanze, se devo rimanere devo saperlo.” “Non glielo so dire, non chiamate il 118, chiamate l’impresa di pompe funebri quando non respirerà più. Non cercate di svegliarlo in nessun modo e nel caso lo facesse da solo va sedato per evitare i deliri.” “Margherita tu vai, allo zio ci penso io, è mio fratello, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org