Carmilla on line
RSSTwitter

Tre piani, dell’arabo pazzo Abdul Alhazred

Pubblicato il 11 Ottobre 2021 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

(Premessa: non riassumo per l’ennesima volta la trama del film, perché ne esistono innumerevoli versioni sul web; pertanto il testo che segue è da intendersi come una nota-commento.)

Si sono lette recensioni furiose, viscerali di questo film. Sembrava che gli spettatori-recensori si sentissero insultati, offesi dalla sua visione. Qualcuno ha scritto di non essere in grado di reggerne neanche una inquadratura. E non si tratta solo di haters, i demolition men discendenti degli antichi troll; no, le abbiamo lette anche da blogger e giornalisti di quotidiani. Ma non è [...]

Leggi →

Corpi, macchine, spettacolo da “Titane” a “Blade Runner”

Pubblicato il 10 Ottobre 2021 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Jean Baudrillard definisce il corpo come «il più bell’oggetto di consumo»1. Secondo lo studioso francese, «le strutture attuali della produzione/consumo inducono presso il soggetto una duplice pratica, legata a una rappresentazione discontinua (ma profondamente solidale) del proprio corpo; quella del corpo come capitale, quella del corpo come feticcio (o oggetto di consumo)»2. Titane (2021), di Julia Ducournau, nelle prime sequenze [...]

Leggi →

Disarmo a rate

Pubblicato il 10 Ottobre 2021 · in Testi ·

di Diego Leandro Genna

Immaginate un mondo senza più armi, senza conflitti e senza guerre. Un mondo in cui pace, diritti e libero mercato regnino sovrani. 

I riflettori puntati sul quartier generale, a Vienna. Il programma operativo dell’attesissima “Opzione Zero” in vigore. La trattativa aperta.

Testate, superbombe, missili e armamenti disinnescati e trasportati nei depositi provvisori, sotto il controllo dell’International Atomic Energy Agency.

Si procederà alla cancellazione dell’ingombrante peso atomico, e in attesa che il materiale fissile, chimico o batteriologico venga trasferito nella sistemazione finale, tutti gli Stati sono disposti a trovare, [...]

Leggi →

Immunizzati alla democrazia

Pubblicato il 8 Ottobre 2021 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Un delirio d’impotenza – come una febbriciattola, un malessere, un tremore sottopelle. Tutti in fila, con gli occhi sui cellulari, ciondolando o scuotendo la testa: le badanti moldave, i ragazzini che non potevano più entrare in Polisportiva, gli edili vestiti da cantiere, qualche poliziotto in borghese che ammicca ai colleghi di guardia; poi i facchini, gente degli stabilimenti, un pezzo di classe operaia riottosa che ha aspettato fino all’ultimo. Pochi stranieri, molti meridionali – mi chiedo perché. Qualcuno scuote la testa, qualcuno nasconde i timori ridacchiando col vicino. Un hangar lindo e spettrale ci accoglie, con il solito [...]

Leggi →

ESCLUSIVO! Bettino Craxi invita Luca Palamara a Hammamet per un sorso di Hotel Champagne

Pubblicato il 7 Ottobre 2021 · in Interviste ·

Intervista a cura di Luca Baiada

È una persona perbene, non come quei mariuoli giustizialisti. E se non l’hanno eletto in Parlamento, è perché il collegio Roma-Primavalle è in un quartiere malfamato. Solo quattromila voti, vergogna; quella gente non è degna di lui. La magistratura l’ha destituito? Lo so, e la Cassazione ha confermato perché è un museo di ermellini impagliati. Quando la verità verrà a galla, sarà uno scandalo! Sui nemici di Palamara ci sono le prove: è vittima di una montatura, c’è un complotto peggiore di Mani pulite, più [...]

Leggi →

L’anno degli anniversari / 1971 – 2021: FUORI tutti!

Pubblicato il 6 Ottobre 2021 · in I suonatori Jones, Interventi ·

di Sandro Moiso

I met her in a club down in old Soho Where you drink champagne and it tastes just like Cherry Cola C-O-L-A Cola She walked up to me and she asked me to dance I asked her her name and in a dark brown voice she said, “Lola” L-O-L-A Lola, lo lo lo lo Lola (Ray Davies, the Kinks – Lola, 1970)

Ray Davies, cantante, chitarrista e leader dei Kinks, uno dei più longevi gruppi rock inglesi, ricorda come ad un concerto a New York della band, durante [...]

Leggi →

Storytelling digitale. La fabbrica di immaginari contemporanei

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Riferendosi alla galassia di modi, forme e pratiche digitali che hanno a che fare con gli audiovisivi, Simone Arcagni, nel suo volume Visioni digitali (Einaudi, 2016), ha fatto ricorso al termine “postcinema” evidenziando il superamento di quello che è stato “il cinema” novecentesco. Ciò non significa certo che il mondo degli audiovisivi del nuovo millennio non paghi un forte debito nei confronti dell’epopea cinematografica del secolo precedente per quanto riguarda il linguaggio, l’esperienza dello schermo (per quanto declinata diversamente) e, ovviamente, l’immaginario, ma è indubbio che “quel cinema” apparteneva a un’altra epoca. Altre tecnologie, altre modalità produttive e [...]

Leggi →

Urss: come i maiali divennero bipedi

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Yurii Colombo, Urss, un’ambigua utopia. Cause e conseguenze del crollo dell’impero sovietico, Massari, 2021, pp. 248, € 18,00.

Nel programma del Pcus presentato al congresso del 1961 si proclamò raggiunta la fase del socialismo annunciando il comunismo per il 1980, con settimana lavorativa di 20 ore, gratuità di casa, utenze, vacanze, consumazioni al bar e al ristorante. Passata la fatidica data, si dice che Andropov, segretario del partito nel biennio 1982-84, abbia confessato a un suo collaboratore: «Ma quale diavolo di socialismo dispiegato. Dobbiamo ancora lavorare e lavorare [...]

Leggi →

Penss e la sua resistenza nelle pieghe del mondo

Pubblicato il 3 Ottobre 2021 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Jérémie Moreau, Penss e le pieghe del mondo, trad. it. di Stefano Andrea Cresti, Tunué, Latina, 2021, pp. 229, € 27,00.

I primi momenti narrativi della graphic novel dal titolo Penss e le pieghe del mondo, realizzata da Jérémie Moreau, sono dedicati alla contemplazione. Il giovane Penss appartiene a una tribù di uomini della preistoria ma non trascorre il suo tempo nella caccia e nella pesca, come fanno i suoi simili, unicamente intenti a procacciare il cibo per la sopravvivenza di se stessi e degli altri. Il ragazzo ama trascorrere il [...]

Leggi →

La classe operaia va all’inferno

Pubblicato il 3 Ottobre 2021 · in Editoriali, Interventi ·

di Francisco Soriano

“La classe operaia non esiste più”: è questa la retorica e la menzogna che sembra aver ottenuto il risultato tanto agognato, cioè quello di pietrificare una falsità con la sua ossessiva ripetizione traducendola finalmente in una verità inconfutabile.

Intanto basterebbe farsi qualche domanda o interpellare qualche statistica, in merito al fenomeno delle “uccisioni sul lavoro” e non sempre e solo per sbandierare i numeri dei prodotti interni lordi o le indicizzazioni delle operazioni borsistiche per ostentare risultati o terrorizzare con paure indiscriminate le persone. Negli ultimi sei mesi sono [...]

Leggi →

Dittature democratiche e democrazie dittatoriali

Pubblicato il 1 Ottobre 2021 · in Recensioni ·

di Riccardo Canaletti

Emiliano Alessandroni, Dittature democratiche e democrazie dittatoriali: Problemi storici e filosofici, Carocci, Roma, 2021, pp. 244, € 28.00

L’ambiguità interna all’attuale assetto democratico in Occidente, è l’obiettivo polemico dell’ultimo saggio di Emiliano Alessandroni, docente all’Università di Urbino “Carlo Bo” in Critica letteraria e Letterature comparate (oltre all’insegnamento presso le cattedre di Letteratura italiana, Filosofia contemporanea e Filosofia politica), dal titolo eloquente Dittature democratiche e democrazie dittatoriali: Problemi storici e filosofici. Nel Novecento il problema della democrazia si legava inscindibilmente alla questione della giustizia sociale, come ci ricorda Harold J. Laski [...]

Leggi →

Il dialogo rivoluzionario tra i molti mondi che insorgono

Pubblicato il 1 Ottobre 2021 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Massimiliano Tomba, Insurgent Universality: An Alternative Legacy of Modernity, Oxford University Press, New York, 2019, p. 304, € 24,21

Anche di fronte a una delle sue peggiori débâcle, la precipitosa fuga dall’Afghanistan degli Stati Uniti, l’Occidente non ha rinunciato a propagandare l’idea della sua superiorità. A tal fine i media mainstream di mezzo mondo hanno  aperto all’unisono i rubinetti delle lacrime, mostrando improvvisa e soverchiante preoccupazione per la sorte dei poveri afghani e, soprattutto, delle indifese afghane vittime della barbarie fondamentalista, surrettiziamente presentata come unica reale alternativa al dominio occidentale. [...]

Leggi →

Kim, prima che l’ipocrisia soffochi il mondo

Pubblicato il 29 Settembre 2021 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Peter Hopkirk, Sulle tracce di Kim. Il Grande Gioco nell’India di Kipling, Edizioni Settecolori, Milano 2021, pp. 282, 26,00 euro

Ho letto Kim diverse volte – non so quante – e l’ho portato con me nei miei viaggi. È l’unico libro di prosa che si può aprire a caso, a qualsiasi pagina, e ricominciare a leggere con lo stesso piacere che se fosse poesia. (Wilfred Thesiger)

Un amico torinese, scrittore, saggista e recensore inveterato, ha definito Kim come il più bel romanzo di avventura che sia mai stato scritto. [...]

Leggi →

“Fare cose piccole così, cioè vivere”

Pubblicato il 28 Settembre 2021 · in Recensioni ·

di Francesco Festa

Lanfranco Caminiti, Senza, minimum fax, Roma, 2021, pp. 131, € 15,00

“Ci siamo sposati il 14 febbraio del 1970, giorno di San Valentino, festa degli innamorati. Ma era stata una scelta casuale, fissata dal Comune – come casuale il fatto che la piazza del municipio fosse invasa da una manifestazione di protesta per qualcosa che neppure ricordo ma che prendemmo di buon auspicio. Quella volta, davvero, non avevi nulla da mettere e Antonella ti prestò una sua pelliccia che a malapena copriva il pancione – eri già incinta di cinque [...]

Leggi →

La guerra nascosta. L’Italia nella crociata contro la Russia sovietica

Pubblicato il 27 Settembre 2021 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Francesco Giliani, La guerra nascosta. L’Italia nella crociata contro la Russia sovietica (1918-1920), Red Star Press, Roma, 2021,  pp. 365, € 25,00

La guerra nascosta è un saggio rigoroso e documentato, su un tema assolutamente trascurato dalla storiografia moderna: l’assalto armato mosso da più di venti eserciti contro la rivoluzione d’Ottobre – un’aggressione iniziata nei mesi immediatamente successivi alla conquista bolscevica del potere e protrattasi, in forme diverse, per circa un biennio. Un impegno che coinvolse di migliaia di militari, armamenti, mercenari, risorse ingentissime investite in una guerra non dichiarata [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org