Carmilla on line
RSSTwitter

Dick: Le tre stimmate di Palmer Eldritch

Pubblicato il 4 Marzo 2003 · in Costruttori di Universi ·

dickstimmate.jpgcorsera.gifdi Carlo Formenti «Dio promette la vita eterna», disse Eldritch, «io posso fare di meglio: posso metterla in commercio». Questo folgorante slogan sintetizza la complicata architettura di uno fra i più geniali romanzi di Philip K. Dick, di cui oggi ricorre l’ anniversario della morte. Da molti considerato il capolavoro dello scrittore americano, Le tre stimmate di Palmer Eldritch, pubblicato nel 1965, anticipa i temi delle grandi opere «mature»: la critica di una civiltà che eleva la merce a oggetto di venerazione religiosa (Ubik), la sfida mortale delle droghe (Un oscuro scrutare), [...]

Leggi →

Battisti: Il partigiano Teodoro

Pubblicato il 3 Marzo 2003 · in Testi ·

Cesare mini.jpgScusate se insistiamo con Cesare Battisti. In Francia ogni suo nuovo romanzo è un evento. In Italia anche l’editoria più coraggiosa sembra (tranne rare eccezioni: la defunta Granata Press, Derive / Approdi, un tentativo Einaudi) trovare un ostacolo insormontabile nella sua condizione di espatriato, dopo un’evasione e un processo farsesco celebrato in contumacia. Rischia così di non essere pubblicato in Italia questo straordinario Le cargo sentimental, storia appassionante del nostro paese letta attraverso le vicende di tre generazioni di ribelli. Ne anticipiamo alcune pagine, da cui emerge vivace tutta la qualità della prosa di Battisti: un mix esplosivo di colloquialità, [...]

Leggi →

Burgess: Il seme inquieto

Pubblicato il 3 Marzo 2003 · in Costruttori di Universi ·

liberazione.gifburgess.jpgdi Nico Gallo (da Liberazione) “Nel 1945, al ritorno dal fronte, in un pub di Londra ho sentito un cockney ottantenne dire di qualcuno che era “sballato come un’arancia meccanica” (queer as a clockwork orange). L’espressione m’incuriosì per la stravagante mescolanza di linguaggio popolare e surreale. Per quasi vent’anni avrei voluto utilizzarla come titolo per qualche mia opera: ne ho avuto poi l’occasione quando ho concepito il progetto di scrivere un romanzo sul lavaggio del cervello.” Anthony Burgess è certamente famoso per il romanzo da cui Stanley Kubrick ha tratto [...]

Leggi →

Myrtil: I treni e le vittime

Pubblicato il 1 Marzo 2003 · in Interventi ·

Treno.jpgMyrtil è una ragazza di Pisa che ha partecipato alla battaglia contro i “treni della morte”: i convogli che trasportano attraverso l’Italia, complici ministri senza dignità né coscienza, i mezzi militari statunitensi destinati a partecipare all’imminente strage contro la popolazione civile irachena. Myrtil voleva scrivere il resoconto di una di quelle notti, poi ha pensato che una poesia fosse strumento più idoneo per sintetizzare motivazioni, sensazioni e stati d’animo che una cronaca faticherebbe a restituire. Vi vogliamo fermare. La vostra legalità elegante puzza di merda, sudore e sangue di fame, dolore e follia.

Leggi →

Papà noir

Pubblicato il 28 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

simenon.jpgCento anni fa nasceva uno dei nobili padri della letteratura di genere (in questo caso si tratta del giallo): Georges Simenon, il papà di Maigret, l’uomo dal quale, insieme ad altri grandissimi come Léo Malet, ha contribuito a elevare ad arte ossessioni borghesi e antiborghesi, tutte giocate nell’allegoria dell’Indagine e della Caccia alla Preda, oltre che, ovviamente, nell’infinitudine di figurazioni della morte – individuale e collettiva. In un secolo, il giallo ha letteralmente (e letterariamente) sbancato. La letteratura più venduta (anche la fuffa) è comunque in gran parte figlia dell’evoluzione di una forma che, via via, da gialla si è fatta [...]

Leggi →

Cesare Battisti: Cargo sentimentale

Pubblicato il 26 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

battisti.jpgbattistics.gifSegnaliamo l’uscita francese del nuovo romanzo scritto da uno dei massimi amici di Carmilla, Cesare Battisti (nella foto a sinistra), oggettivamente tra i migliori autori noir d’Europa. Si intitola Le cargo sentimentale ed è edito da Joëlle Losfeld. Stiamo per preparare un approfondimento su questo thriller e sull’opera di Battisti. Siccome, però, il libro non è ancora fisicamente tra le nostre mani, per il momento ci limitiamo a tradurre qui di seguito la recensione che Mauvais Genres ha pubblicato sul suo sito. Chi non potesse fare a meno di questo [...]

Leggi →

LeDoux: l’universo Cervello

Pubblicato il 26 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

ledoux.jpgEsce Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, nuovo saggio di Joseph LeDoux, uno dei massimi neuroscienziati a livello planetario. Il saggio è nuovo ma, come spesso capita, a parte alcuni aggiornamenti tecnici e storici, non è per nulla nuovo. Il suo capolavoro, LeDoux, l’ha pubblicato in Italia qualche anno fa. Si intitolava Il cervello emotivo e, semplicemente, rivoluzionava la comprensione che avevamo del sistema cerebrale, superando l’opposizione tra riduttivisti e organicisti. A chi sembrasse materia ostica, va detto che LeDoux è un divulgatore eccelso e semplice da leggere, mentre le scoperte della neuroscienza sono [...]

Leggi →

Spinrad: Jack Barron Show

Pubblicato il 25 Febbraio 2003 · in Costruttori di Universi ·

spinrad.jpgliberazione.gifdi Nico Gallo (da Liberazione) Scocciate Jack Barron, così si intitola un’ipotetica trasmissione televisiva statunitense in cui il pubblico può intervenire in diretta e pretendere risposte alle proprie domande. Una trasmissione a cui assistono cento milioni di spettatori dove la grande abilità del presentatore, Jack Barron, in grado di influenzare l’opinione di una grande così grande massa di persone, si scontra con i grandi poteri tradizionali della nazione: i politici e i capitalisti. Niente di straordinario se si pensa allo scontro in atto tra il governo italiano, la direzione della [...]

Leggi →

Scrittori massimalisti 2.0

Pubblicato il 25 Febbraio 2003 · in Interventi ·

fortini.jpgLa questione della scrittura massimalista non è una questione. Si posso fare i nomi degli autori e rievocare i titoli di ciò che appare o apparve, ad alcuni sguardi (precisamente quello di Franco Fortini), un definitivo slittamento della letteratura italiana contemporanea dai suoi alvei tradizionali e dalle sue storiche configurazioni organizzative e divulgative: Evangelisti, Moresco, Wu Ming, Pincio, Riccardi, Benedetti. q.jpgIn questo gorgo che apre a un tempo diverso eppure attualmente presente e immediatamente futuro, i nodi stanno sfuggendo ai pettini e tendono a ricomporre una nuova capigliatura: diritti intellettuali, intelligenza [...]

Leggi →

CON GLI OCCHI DELLE VITTIME

Pubblicato il 24 Febbraio 2003 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti Manif2-bis.jpgCosa si può ancora dire, che già non sia stato detto, contro l’omicidio di massa che George W. Bush e i suoi complici Blair, Berlusconi, Aznar ecc. stanno preparando? Le parole servono a poco, le analisi sono state fatte tutte. Dopo, ognuno ha scelto il suo campo tra quelli possibili, che poi si riducono a quattro soli: 1) Gli assassini; 2) Gli assassini a determinate condizioni; 3) Gli assassini ipocriti; 4) Chi rifiuta di farsi partecipe, direttamente o indirettamente, di un delitto.

Leggi →

Il Dio dell’horror

Pubblicato il 24 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

esorcista.jpgIl diavolo, probabilmente, non va al cinema. Il cinema, invece, dal diavolo ci è andato spesso. I neopuritani si incazzano, quando dal grande schermo emana un inconfondibile puzzo di zolfo. Anni fa, per fare soltanto un esempio di candida innocenza, Franco Cardini tuonò contro l’impostazione teologica che irradiava da Il Re Leone. Teologia disneyana? Esoterismo cartoon? Il Dio degli eserciti li schiera, oltre che in Iraq, anche nelle multisale? La questione va affrontata, se non altro per evitare che gente come Messori o Budget Bozzo mettano il naso nella SF o nell’horror (avrebbero tra l’altro i titoli per farlo, essendo espertissimi [...]

Leggi →

Comitato Paolo Persichetti

Pubblicato il 22 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

Un osservatorio per la civiltà giuridica

Persichetti.jpg

Tempi, circostanze e modalità con le quali è stata portata a termine l’estradizione di Paolo Persichetti hanno fornito all’intera vicenda un carattere esemplare. Si è trattato di un episodio paradigmatico, indizio di un fenomeno ben più vasto e inquietante che sta inquinando dalle fondamenta l’edificio europeo in costruzione: la giudiziarizzazione della società come modello di governo e l’idea che l’azione penale possa essere lo strumento di regolazione della vita sociale.

Leggi →

Annalisa Bruni: Una brillante carriera

Pubblicato il 22 Febbraio 2003 · in Testi ·

Annalisa.jpg

Il telefono squillava senza sosta. Quella mattina sembrava che nulla dovesse andare per il suo verso. Avevano esordito i custodi dei magazzini. Non ci capivano nulla. Davano la colpa ai nuovi assunti: cassintegrati riciclati alla buona, catapultati lì senz’arte né parte. Gli scaffali erano in gran disordine: miscellanee mescolate con i periodici, collocazioni scambiate come se tutti i volumi del deposito fossero stati messi nel frullatore e poi ridistribuiti a caso. La Direttrice aveva delegato il problema a Zamperetti, responsabile delle ricerche a magazzino. – Veda un po’ lei cosa sta succedendo. Esagerano, come sempre. Anche oggi hanno trovato la scusa [...]

Leggi →

D’Amato: Stella del nord

Pubblicato il 17 Febbraio 2003 · in Testi ·

Carità, perdono e gratitudine corrono verso la foresta Miseria e libertà corrono selvagge verso la foresta Aspetto implorando la Stella del Nord Anche gli Angeli si inginocchiano nella fredda luce

Leggi →

GUERRA ALLA GUERRA

Pubblicato il 14 Febbraio 2003 · in Editoriali ·

pacebig.jpgdi Giuseppe Genna Ian McEwan scrive su openDemocracy: “I falchi possiedono la mia mente e le colombe il mio cuore”. Non so se parlo a nome di tutti i redattori di Carmilla, però mi sento di affermare: i falchi possiedono la mia plica anale, le colombe tutto il resto – viscere comprese. Non è questione di fegato: ci vuole ben poco fegato per andare a bombardare un popolo povero disponendo dell’arsenale più potente che sia esistito nella storia del sistema solare. E’ questione di cervello: qui o si è umani fino in fondo, oppure no. E, come tutti sappiamo, George [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org