Carmilla on line
RSSTwitter

Cara vecchia Carmilla!

Pubblicato il 14 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

carmillaold.jpgVi fa schifo la nuova Carmilla on line? Siete nostalgici del sapore rusticano e verace che sprizzavamo prima di questo restyling? Volete navigare ancora, insomma, nelle pagine della vecchia versione? Da oggi si può. Tutto è stato doverosamente trasferito ed è nuovamente disponibile on line. Penetrate negli oscuri anfratti delle genialate e delle incazzature dei Carmilli. Entusiasmatevi all’urlo dei nostri amatissimi editoriali. Nulla è cambiato, a parte la grafica: la bile e la maniacalità euforica dei Carmilli non si toccano né si discutono. Però abbiamo a cuore chi ci ha avuto sempre cuore. Per accedere alla “old” Carmilla, basta cliccare [...]

Leggi →

Einstein I love you

Pubblicato il 13 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

einstein.jpgdi Nico Gallo (da Liberazione, 9.01.03) Il giorno 27 aprile del 1900, in occasione dell’incontro del venerdì presso la Royal Society of Great Britain, Lord Kelvin lesse una relazione intitolata “Nineteenth Century Clouds over the Dynamical Theory of Heat and Light”. La prima nube che si avvicinava per oscurare l’impianto perfetto della fisica dell’Ottocento riguardava il problema del calore specifico dei solidi, i cui valori ricavati sperimentalmente differivano sensibilmente da quelli calcolati dalla teoria. La seconda nube raffigurava l’etere, quel misterioso materiale dalle strane proprietà che pervadeva l’universo e che consentiva alla radiazione elettromagnetica di propagarsi nello spazio. Se la [...]

Leggi →

Anarlivres

Pubblicato il 13 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

anarlivres.gifSe sapete il francese e se lavorate, personalmente e/o collettivamente, alla costruzione di una coscienza incivile (incivile nei termini di Bush jr), non potete mancare di leggere le splendide pubblicazioni segnalate da Pascal Bedos attraverso una straordinaria bibliografia messa in Rete. Sono testi anarchici o sulla tradizione anarchica, raccolti in un catalogo ragionato che è stato realizzato a partire da importanti database: il Centre de documentation anarchiste della Fédération anarchiste, l’Institut français d’histoire sociale e il CIRA di Losanna.

Leggi →

Sterling: a proposito di Gibson

Pubblicato il 12 Febbraio 2003 · in Costruttori di Universi ·

sterling.jpgdi Bruce Sterling Se i poeti sono i legislatori non riconosciuti del mondo, gli scrittori di fantascienza sono i suoi buffoni di corte. Noi siamo Pazzi Saggi che fanno capriole, pronunciano profezie e si grattano in pubblico. Possiamo scherzare delle Grandi Idee perché le nostre sgargianti origini nelle riviste popolari ci fanno apparire innocui. Come scrittori di SF abbiamo ogni ragione di godercela: abbiamo influenza senza responsabilità. Pochissimi si sentono in obbligo di prenderci sul serio, e tuttavia le nostre idee penetrano nella cultura, si diffondono in maniera invisibile come una radiazione di fondo.

Leggi →

Smocovich: Caldo infernale

Pubblicato il 12 Febbraio 2003 · in Testi ·

– SONO TUTTE STUPIDAGGINI! – urlo snervata. – Shhhh, non fare così, ci metterai nei guai. – Sandro mi lancia un’occhiata raggelante e poi si gira verso Tony: – Non dovevi portarla qui se sapevi che era così stupida. – Ma io… – Tu sei il solito cretino. – sbotto io. – Ti fai tirare dentro queste bambinate. Ed io ancora più cretina che ti seguo. Ragazzi, non mi interessa, io rompo la catena.

Leggi →

Esperienze estreme

Pubblicato il 12 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

priestcover.jpgliberazione.gifdi Nico Gallo (da Liberazione, 3.11.02) Un uomo uccide inspiegabilmente i passanti. Vittima di una follia improvvisa semina la morte per strada, senza nessuna ragione apparente. Le sue vittime sono persone normali che, semplicemente, si sono trovate nel posto sbagliato nel momento sbagliato. Fino a pochi mesi fa gli Stati Uniti sono stati terrorizzati da un serial killer che, con una carabina di precisione, uccideva persone prese a caso. Si trattava di un reduce della Guerra del Golfo, pare convertito all’Islam, che, in compagnia di un adolescente, ha seminato la [...]

Leggi →

Scrittori massimalisti 1.0

Pubblicato il 11 Febbraio 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna 3massimalisti.gifSarebbe necessario rivedere le categorie critiche, oggi – almeno sarebbe necessario farlo in Italia. La letteratura è slittata rispetto ai letti fluviali di un tempo. Prendiamo tre esempi a caso: Mater Terribilis di Valerio Evangelisti , il poema Il profitto domestico di Antonio Riccardi e Un amore dell’altro mondo di Tommaso Pincio. (i tre autori della foto) Di fronte a questi tre libri, l’incertezza della critica è altissima; ben che vada, se ne parla sui giornali (che non sono propriamente una sede critica), altrimenti non se ne parla proprio. Questi tre libri evidenziano: uno stravolgimento della retorica [...]

Leggi →

Fantascienza nel Sol Levante

Pubblicato il 11 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

fantanippo.jpgliberazione.gifdi Nico Gallo (da Liberazione, 9.1.03) I processi di avvicinamento tra le culture occidentali e l’oriente, la conoscenza reciproca di molte culture, hanno avuto grande sviluppo con la Seconda Guerra Mondiale, quando l’immaginario totalitario che insanguinava l’Europa trovò un’inquietante consonanza nelle invasioni e nella guerra del Pacifico. Se pensiamo alle vicende che accadono al giovane protagonista de L’impero del sole, il Jim Ballard che poi divenne uno dei più significativi scrittori anglosassoni, il fatto che getterà una sua nuova luce macabra e sarà in grado di imprimere ai cinquant’anni successivi [...]

Leggi →

Universo Hardcore

Pubblicato il 10 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

andersonhard.jpgliberazione.gifdi Nico Gallo (da Liberazione, 17.7.02) Quando gli intellettuali pongono la loro attenzione sull’oggetto “pornografia” spesso si rivolgono a quel complesso di testi un cui effetto, tra gli altri, è di eccitare lo spettatore (o il lettore). In questo senso è molto frequente che l’analisi della pornografia sia associata a quella di fenomeni di elevata tradizione letteraria come l’erotismo, associati anche per la pratica della censura, la quale, per sua natura, tende più ad assimilare che distinguere le differenze. Susan Sontag in un suo saggio intitolato “L’immaginazione pornografica”, compreso nel [...]

Leggi →

Evangelisti: Cicci di Scandicci

Pubblicato il 10 Febbraio 2003 · in Testi ·

Illustrazione Cicci di Scandicci.jpg

Quando ero in vita mi hanno chiamato Cicci, Cicci di Scandicci. Ora, vorrei che provaste a guardare una mia fotografia, e poi a dirmi se potevo chiamarmi Cicci. Quello è un nome da finocchi. Io finocchio non lo sono mai stato. Mi piaceva la passera. Anche troppo, forse, ma in una maniera sana, schietta, popolare. Come si usa dalle mie parti, dove l’aria è buona e la vita è genuina. O almeno lo era, prima che arrivassero i cinghiali. Io ero buono quanto l’aria che respiravo. Gran lavoratore, tutto il giorno sui campi, la sera [...]

Leggi →

Aids: la sindrome cinese

Pubblicato il 10 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

repubblica.gif> Nico Gallo wrote: “questo link su repubblica è oltre la fantascienza…” cinaids.jpgNella regione dello Henan un milione e mezzo di contadini sono stati contagiati dopo aver venduto plasma allo Stato Cina, la città che muore di Aids “Vendevamo il sangue per fame” di PIETRO DEL RE DONGHU – Il morto che cammina ci accoglie nella sua casetta di fango e paglia, dove l’inverno fa così freddo che nessuno si toglie mai il cappello. L’uomo si chiama Liu Shijun, ha 43 anni, e tra il 1992 e il 1995, incoraggiato dalle autorità [...]

Leggi →

La sinistra irachena

Pubblicato il 9 Febbraio 2003 · in Segnalazioni ·

Tutti noi abbiamo ben presenti davanti agli occhi le immagini di un popolo iracheno provato da vent’anni di guerra, dal regime totalitario del Ba’ath e da un decennale strangolamento economico (che rasenta il genocidio). Non tutti conoscono però la storia delle eroiche e sfortunate lotte di quei contadini e operai, che reagirono a più riprese con vere e proprie insurrezioni di massa contro l’imperialismo straniero, i governi oppressivi e le scandalose ingiustizie sociali. Su REDS Ilario Salucci ci fornisce un’approfondita analisi di questa storia sconosciuta e un bilancio degli errori e delle potenzialità di una sinistra, che potrebbe avere ancora un ruolo da giocare sulle rive del Tigri.

Leggi →

L’amico americano

Pubblicato il 8 Febbraio 2003 · in Interventi ·

di Lanfranco Caminiti

Mi figuro i rapporti del nostro paese con gli Stati uniti non come quelli fra due nazioni, due popoli, due stati, ma come quelli tra due amici di vecchia data. Stessa università, stessi film, stessa squadra, per qualche mese filavamo con due sorelle. Poi, ci hanno diviso tante storie, ma siamo rimasti sempre in contatto, rimpatriate, telefonate a scambiare problemi e consigli, cene, un abbraccio stretto nel rivedersi, cose così.

Leggi →

Gerald Kersh: La notte e la città

Pubblicato il 8 Febbraio 2003 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Gerlad Kersh.jpg

Ormai anche in Italia i lettori cominciano a riconoscere nel genere noir una delle forme più vitali della letteratura contemporanea. Fioriscono dunque, presso i piccoli e medi editori, collane a esso dedicate, spesso di elevata qualità. Fanucci, che della media editoria è divenuto meritatamente uno dei leader, ha scelto una via diversa e particolarmente stimolante: ha inserito il noir in una collana chiamata dark, dedicata a ogni espressione della parte in ombra dell’animo umano, senza riguardo per il genere narrativo di volta in volta capace di esplorarla. Affidata a uno specialista di anglistica come Luca [...]

Leggi →

Smocovich: Agnus Dei

Pubblicato il 7 Febbraio 2003 · in Testi ·

S8-CH, l’astronauta galattico della Sezione Evangelica Interplanetaria, sentì la voce sibilare alle sue spalle: – Bene, bene. – il sibilo era tradotto dal suo trasmutatore vocale. – Penso che ci siano molte sensibilità in comune tra le nostre civiltà. – Il Plasmasauro-saggio, carne pulsante di vesciche, allargò la fessura grondante di siero in un sorriso.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org