Carmilla on line
RSSTwitter

Dalla P2 alla P3: neanche ad averlo fatto apposta

Pubblicato il 11 Ottobre 2003 · in Interventi ·

raffi.jpgStiamo pubblicando alcuni distinguo sulla massoneria, per affrontare, nel più sereno dei modi, l’argomento che preme: preme tutti sul cranio dall’alto, da Palazzo Chigi in giù. Parliamo della P2 e del passaggio alla P3, ma anche della P1. Tranquilli: Carmilla non ospita un emulo di Pecorelli. Niente rivelazioni o scoop: già non ci siamo abituati, e poi in questo caso ci sembrerebbe di andare a combattere i mulini a vento. Piuttosto tentiamo un’opera di risveglio delle coscienze e di rinfresco della memoria. Prima di pubblicare una folgorante cronistoria di Gianni Barbacetto sull’affare P2, però, siamo colpiti da sincronicità. Oggi, accedendo [...]

Leggi →

Kill Bill 1

Pubblicato il 11 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

killbill1.jpgDa giorni sono rimbambito dalla visione on line di tutti i trailer, gli speciali, i backstage di Kill Bill, il quarto e nuovo film di Quentin Tarantino. Con costui ho ormai più familiarità che col mio giornalaio: è giorni che lo sento parlare a me, conosco l’andamento della sua basletta e mi irritano i suoi continui applausi alla fine di una scena venuta bene. Fastweb mi sta facendo malissimo. Io ho pure scritto un libro con una copertina cinese, per cui sono entusiasta del fatto che Kill Bill ha una lunghissima estanuante sequenza con la Thurman che indossa la tuta di [...]

Leggi →

Kill Bill 2

Pubblicato il 11 Ottobre 2003 · in Vignette ·

E’ stata la prima cosa che ho pensato…

killbill2.jpg

Leggi →

Dalla P2 alla P3. Premessa necessaria

Pubblicato il 11 Ottobre 2003 · in Interventi ·

bc.gifp3.jpgQuanto sta accadendo da mesi in Italia non è soltanto puro orrore, puro schifo, puro crimine: è peggio, è storicamente inquietante. Mi riferisco all’emersione della poltiglia umana nel fango della commissione governativa Telekom Serbia: massoni deviati, fascisti, criminali di ogni risma, faccendieri senza faccia né nome, servizi segreti paralleli, ricursioni impressionanti di nomi che speravamo di non tornare più a leggere. Nel baillamme informativo che è stato sollevato intorno a questa sordida vicenda, sono rimasto particolarmente scandalizzato da due interviste rilasciate a Concita De Gregorio di Repubblica, da Licio Gelli e Tina [...]

Leggi →

Intervista su ‘Mi consenta’

Pubblicato il 11 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

di Gian Paolo Serino

amadoricover.jpgberluscaserio.jpgC’è qualcuno in Italia che ha capito il vero pericolo che il nostro Paese sta correndo: il delinearsi non di un nuovo regime, ma di una dittatura democratica che sta trasformando la vita politica in uno spettacolo. Più che un regime è un Reame. Di questo e di molto altro tratta il libro di Francesco Amadori Mi consenta (pp. 165, € 12,50, Edizioni Scheiwiller) che, come recita il sottotitolo, indaga sulle “metafore, i messaggi e i simboli” attraverso i quali Silvio Berlusconi ha conquistato il consenso degli [...]

Leggi →

3. Letterine

Pubblicato il 8 Ottobre 2003 · in Rubriche ·

di Nico Maccentelli

Letterina.jpg

La lettera del Berlusca. Preoccupato per lo sciopero generale del 24 ottobre, scosso dal plebiscito su Domenica In che lo dà al primo posto tra le cose che di cui la gente dice BASTA, provato dalla litigiosità della sua coalizione, colpito dal black out che ha visto il suo eloquente silenzio, visto vacillare il castello di merda che costituisce l’operazione Telekom Serbia, il nostro Caro Amato Presidente del Consiglio e Conducator del primo paese a socialismo reale capitalistico (televisioni bulgare, giornali bulgari, collier Bulgari…) Cavaliere Silvio Berlusconi, vuole spiegare agli italiani che tutto va bene, nonostante il [...]

Leggi →

Paolo Agaraff LE RANE DI KO SAMUI

Pubblicato il 8 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Rane1.jpg

Se mi avessero detto che un tema lovecraftiano si sarebbe potuto tradurre in un racconto esilarante, non ci avrei creduto. Eppure il mostro è lì che incombe, mucillaginoso come si conviene: una narrativa fantastica italiana di tono umoristico. Ce ne erano stati alcuni esempi e non mi avevano persuaso. Questo Le Rane di Ko Samui, di Paolo Agaraff (ed. Pequod, numero di pp. impreciso, prezzo eccessivo) mi persuade, eccome. Mi dà anche qualche preoccupazione. La narrativa fantastica, nel nostro paese, è stata a lungo emarginata, ma molto peggio è capitato a quella umoristica. Ci sono voluti anni [...]

Leggi →

Dardano Sacchetti e il cinema di genere italiano (prima parte)

Pubblicato il 7 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di As Chianese

Darksac.jpg

Inizialmente, quasi in maniera maniacale, mi ero preoccupato di cosa chiedere e in che forma e modo bussare alla porta di Dardano Sacchetti (1944, Montenero di Bisaccia, Campobasso) uno degli sceneggiatori italiani più significativi degli anni ’70/80 del nostro cinema di genere. Alcune voci lo volevano residente in America e incontattabile: data la lontananza e il suo carattere fumantino. Invece l’autore de “L’Aldilà”, “Reazione a Catena”, “Dèmoni” e “Il Gatto a Nove Code” e di altre perle dell’horror e del brivido vive, dopo aver comunque lavorato negli States, nella sua Italia: in una villa in campagna che [...]

Leggi →

TEMPI DA NOIR

Pubblicato il 25 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Goffredo Fofi

Thompson.jpg

La casa editrice Fanucci rischia di ritrovarsi con il catalogo migliore di tutto il panorama editoriale italiano. Per celebrare l’ennesimo evento che ci regala – la pubblicazione di tutta l’opera di Jim Thompson e David Goodis (e sono in arrivo nientemeno che i racconti completi di James Ballard!) – ristampiamo un commento di Goffredo Fofi uscito sul n. 37 di FILM TV. Sotto le mentite spoglie di settimanale di programmi televisivi, FILM TV è una delle migliori riviste italiane di cinema. E’ anche una manica di disgraziati. Pur avendo un proprio sito web – www.film.tv.it – [...]

Leggi →

Ancora su TUTTO QUELLO CHE SAI E’ FALSO

Pubblicato il 24 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Tutto.jpg

Carmilla On Line ha già segnalato l’uscita, presso l’editore Nuovi Mondi Media, del volume Tutto quello che sai è falso. Manuale dei segreti e delle bugie: un’antologia tratta dal celebre sito di controinformazione www.disinformation.com. Uso il termine “controinformazione” non a caso, ma in quanto antitetico alle “teorie della cospirazione” di moda in tempi in cui la storia sembra avere perso ogni senso, e lo scontro tra forze sociali, economiche e politiche trova succedanei presso “pensatori” dal peso culturale nullo, e presso un pubblico disarmato di ogni strumento interpretativo, in fantasiose lotte epocali condotte da sette [...]

Leggi →

Cinema delle emozioni: ENZO G. CASTELLARI

Pubblicato il 24 Settembre 2003 · in Interventi ·

di As Chianese

sedia.jpg

Enzo G. (Girolami) Castellari, figlio del regista e produttore Marino Girolami, è uno dei registi più famosi e di successo che dagli anni ’60 ad oggi abbiano fatto cinema nel bel paese. Il suo stile vigoroso e inconfondibile, che lo porta ad esplorare con la sua macchina da presa, i territori dell’action movie e dell’avventuroso, fa impazzire gli americani… piace terribilmente a registi come Sam Raimi e Quentin Tarantino che sin da giovanissi hanno messo: “Keoma” (1976) “Quel Maledetto Treno Blindato” (1977) e “L’Ultimo Squalo” (1980) tra i loro film di culto. Incline alle produzioni indipendenti, alquanto [...]

Leggi →

Francesco Piccolo: ALLEGRO OCCIDENTALE

Pubblicato il 23 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Allegro1.jpg

Francesco Piccolo, Allegro occidentale, Feltrinelli, pp.241, €14,00. Davvero divertente e istruttivo questo racconto-cronaca di Francesco Piccolo. L’autore ci immerge nel delicatissimo campo dei viaggi, organizzati e non, con tutte le sue insospettabili linee di demarcazione. Io, che viaggiatrice non sono, non avrei mai neanche lontanamente sospettato quali differenze, quali umiliazioni fisiche, quali confini potessero esistere tra un povero viaggiatore di economy e uno di business class. E’ tutt’altro che una sottigliezza linguistica, è una vera e propria apartheid! Non solo lo spazio che avrete a disposizione per le vostre gambe si allungherà notevolmente se viaggerete in business, [...]

Leggi →

2. Pallottole ecologiche

Pubblicato il 19 Settembre 2003 · in Di pula in frasca ·

di Nico Maccentelli

Pallottole ecologiche senza piombo pallottole.jpgIl Pentagono sta investendo milioni di dollari per dotare le forze armate degli Stati Uniti di pallottole ecologiche senza piombo: dovranno uccidere ma non contaminare l’ambiente. Il portavoce dell’Esercito Bob DiMichele ha spiegato che, con i proiettili attualmente in uso “bisogna sempre pagare qualcuno per eliminare il piombo contaminante”. Per questo motivo il Pentagono ha incaricato Alliant, il piu grande produttore di munizioni del mondo di fabbricare “un tipo di proiettile che possa uccidere o che possa essere sparato su un bersaglio senza per questo essere un pericolo per l’ambiente”. The Independent (Gran Bretagna)

Leggi →

Tutto quello che sai è falso

Pubblicato il 19 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Tonino Bucci

tqcsef.gif[riproduciamo la recensione apparsa il 24/8/03 su Liberazione a Tutto quello che sai è falso, pubblicato da Nuovi Mondi Media: un saggio sulla disinformazione che sta ottenendo in Italia un incredibile successo editoriale] L’America e il dissenso sembra oggi un rapporto impossibile, stretto com’è tra lo spettro del terrorismo e l’establishment di Bush. Eppure, tra le pieghe dell’informazione qualcosa sembra muoversi. Dall’11 settembre agli intrecci tra Banca vaticana e mafia, dalla Cia alla pornografia fino alle multinazionali e all’uranio impoverito: sono questi alcuni dei grandi segreti affrontati in un volume che negli Stati Uniti rappresenta ormai un [...]

Leggi →

Junk Science, la ‘scienza spazzatura’

Pubblicato il 18 Settembre 2003 · in Interventi ·

staubercover.gifstauber2.jpgdi Tim O’Shea

Liberarsi da tutti i controlli, tutti i filtri, tutti i condizionamenti culturali è molto difficile oggi. Noi siamo gli esseri più condizionati, più programmati che il mondo abbia mai conosciuto. Non solo i nostri pensieri e i nostri atteggiamenti vengono continuamente conformati e modellati; la nostra completa consapevolezza dell’intero disegno sembra che venga abilmente e inesorabilmente cancellata. Le porte della nostra percezione vengono regolate in modo attento e preciso. Tanto, a chi dovrebbe interessare? E’ un compito estenuante e senza fine continuare a spiegare alla gente come la [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org