Carmilla on line
RSSTwitter

Tutto quello che sai è falso

Pubblicato il 19 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Tonino Bucci

tqcsef.gif[riproduciamo la recensione apparsa il 24/8/03 su Liberazione a Tutto quello che sai è falso, pubblicato da Nuovi Mondi Media: un saggio sulla disinformazione che sta ottenendo in Italia un incredibile successo editoriale] L’America e il dissenso sembra oggi un rapporto impossibile, stretto com’è tra lo spettro del terrorismo e l’establishment di Bush. Eppure, tra le pieghe dell’informazione qualcosa sembra muoversi. Dall’11 settembre agli intrecci tra Banca vaticana e mafia, dalla Cia alla pornografia fino alle multinazionali e all’uranio impoverito: sono questi alcuni dei grandi segreti affrontati in un volume che negli Stati Uniti rappresenta ormai un [...]

Leggi →

Junk Science, la ‘scienza spazzatura’

Pubblicato il 18 Settembre 2003 · in Interventi ·

staubercover.gifstauber2.jpgdi Tim O’Shea

Liberarsi da tutti i controlli, tutti i filtri, tutti i condizionamenti culturali è molto difficile oggi. Noi siamo gli esseri più condizionati, più programmati che il mondo abbia mai conosciuto. Non solo i nostri pensieri e i nostri atteggiamenti vengono continuamente conformati e modellati; la nostra completa consapevolezza dell’intero disegno sembra che venga abilmente e inesorabilmente cancellata. Le porte della nostra percezione vengono regolate in modo attento e preciso. Tanto, a chi dovrebbe interessare? E’ un compito estenuante e senza fine continuare a spiegare alla gente come la [...]

Leggi →

Marx è un filosofo della mente?

Pubblicato il 18 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

marxmente.jpgNon sono più di tanto sorpreso dalla capacità di penetrazione che Valerio Evangelisti ha esercitato, in due memorabili interventi (qui e qui), sul corpus marxiano e sulle non tanto immediate conseguenze di una deviazione dalla pista battuta dal filosofo tedesco. Se uno si è letto e ha compreso a fondo cosa Evangelisti ha scritto e travestito nella saga di Eymerich, non può affatto sorprendersi. Vorrei intervenire sull’intervento del nostro direttore editoriale, accostandomi per vie traverse alla sua esplosiva analisi – una sorta di abbattimento della filologia tradizionale per ristabilire il primato dello spirito (con la [...]

Leggi →

Dio benedica il Leviatano morente

Pubblicato il 18 Settembre 2003 · in Interventi ·

Sulle basi filosofiche del marxismo libertario

di Valerio Evangelisti

Capitale01.jpg

Questo articolo fa seguito a quello intitolato Dio maledica il capitale variabile. Con un diverso approccio cerca infatti di rispondere allo stesso quesito: come mai la teoria di Marx sia stata trasformata in strumento di oppressione, quando aveva per fine la liberazione. Domanda cui è indispensabile rispondere, se si vuole che la critica marxiana all’economia e alla politica abbia un futuro. Le tesi che intendo sostenere sono le seguenti: 1} il marxismo è la teoria specifica dell’estinzione dello Stato; 2) come tale, il marxismo si contrappone tanto alle dottrine aventi a [...]

Leggi →

1. Il cane Rex

Pubblicato il 18 Settembre 2003 · in Di pula in frasca ·

Sfogliando i giornali, guardando la tv, leggendo i blog. Di Nico Maccentelli

Nico.gif

Licenziato Rex. Un pastore tedesco in forze alla polizia svizzera è stato allontanato perché durante una perquisizione è uscito dalla casa e ha aggredito un passante. Ma se in Svizzera rimuovono persino i cani poliziotto, perché per i pestaggi alla Diaz durante il G8 di Genova, non è stato rimosso nemmeno un poliziotto di quelli che hanno fatto un lavoro da cani?

Izquierda… Unità. In questi giorni su l’Unità Online (http://www.unita.it/) c’è un sondaggio così formulato: “Oltre all’idea del polo riformista in campo c’è anche la proposta [...]

Leggi →

Seamus Heaney: Electric Light

Pubblicato il 17 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Andrea Marchesini

heaney.jpg[Sta per uscire in versione italiana, per Lo Specchio di Mondadori, Electric Light, raccolta di versi del premio Nobel irlandese Seamus Heaney, per la traduzione di Luca Guerneri. Pubblichiamo una recensione intorno all’originale a cura di Andrea Marchesini]

Electric Light (Faber & Faber, pp.86) è l’undicesima raccolta di poesie di Seamus Heaney, il poeta irlandese del Derry, Nobel del 1995. In questo libro Heaney si misura con i differenti generi poetici offerti dalla tradizione, come l’egloga, l’elegia, l’epigramma, lo scherzo, e con i toni ora della lirica estatica, ora dell’aneddoto pungente, o della conversazione rilassata di un [...]

Leggi →

Gli impossibili universi possibili

Pubblicato il 17 Settembre 2003 · in Segnalazioni ·

blackhole.gLo stato dell’arte è parecchio più evoluto dello stato dell’arte della cosmologia. Si susseguono a ritmo continuo le suggestioni e le ipotesi con cui gli astrofisici esotizzano il problema dell’origine, della struttura, della sostanzialità e della realtà dell’universo. A colpi di titoli accademici di prestigio, una ridda di teorie cosmologiche anglosassoni viene a più riprese gettata in pasto al popolo: ognuna degna di attenzione, di rispetto, perfino eccessivo. E’ il paradosso dello scientismo: trionfante nella sua colonizzazione del senso comune e tuttavia in profonda crisi funzionale. Sul piano della ricerca della teoria unica e della spiegazione dell’origine – o, il che [...]

Leggi →

Keret: Pizzeria Kamikaze

Pubblicato il 17 Settembre 2003 · in Recensioni ·

pizzeriakamikaze.gifdi Giancarlo Macaluso

Un desiderio iperbolico di fuga è il sentimento dominante di questi racconti dell’israeliano Keret , il trampolino metafisico e allegorico dal quale i suoi personaggi spiccano il loro salto da irresistibili acrobati di un umorismo nero e scorticato dal quale non è esente uno spirito di irridente e fresca vitalità mentre eseguono le loro capriole da clown burloni e dissacratori. Basti dire che Haim, giovane protagonista del racconto più lungo e significativo di questa raccolta, trova lavoro nella pizzeria Kamikaze, due giorni dopo essersi suicidato. Haim vive con un coinquilino tedesco il quale sostiene che il [...]

Leggi →

Ciprì & Maresco: Il ritorno di Cagliostro

Pubblicato il 16 Settembre 2003 · in Segnalazioni ·

cm1.jpgcm2.jpgNon sono un critico cinematografico, parlo a pelle (e parlerò di pelle): e chiedo quindi perdono per avere intercettato soltanto in parte l’incredibile patrimonio cinefilo e citazionista che Daniele Ciprì e Franco Maresco mettono a disposizione nell’impressionante organismo rabelaisiano de Il ritorno di Cagliostro, ultima fatica dell’infaticabile e non tanto cinico duo. Però io credo non sia fondamentale, in quest’epoca di devastazione civile, occuparsi solamente del linguaggio, o della struttura, o del background. Sono convinto che il discorso diretto sulla poetica, sulla suggestione di un sogno possibile, sia ben più incisivo. Nel [...]

Leggi →

scienceplusfiction_03

Pubblicato il 15 Settembre 2003 · in Segnalazioni ·

spf.gifFestival Internazionale della Fantascienza di Trieste 25 — 30 novembre 2003

scienceplusfiction è il Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste, manifestazione multidisciplinare dedicata all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo [qui il sito ufficiale]. La kermesse — organizzata dal Centro Ricerche La Cappella Underground – giunge al quarto anno di indagini nella galassia del fantastico, dopo aver raccolto il testimone del leggendario “Festival Internazionale del Film di Fantascienza” di Trieste, di cui si celebrano nel 2003 i quarant’anni dalla prima edizione. scienceplusfiction_03 sbarca nuovamente [...]

Leggi →

IL GIALLO E IL NERO. Intervista a Laura Grimaldi

Pubblicato il 14 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Armando As Chianese

Grimaldi.jpg

A una signora, è buona norma, non si dovrebbe chiedere mai l’età e mai sarà lecito usarle pedanteria… Ma al di là del bon ton e delle convenzioni, la scrittrice e critico Laura Grimaldi, ha accettato di fare quattro chiacchiere con noi spinta dalla sua inconfondibile verve e da quel carisma letterario che, per molti anni, ha sottratto ad autori come Hernest Hemingway, Cornell Woolrich, Raymond Chandler e Scott Turow; traducendone sublimemente le pagine. Nata a Firenze, la Grimaldi, ha iniziato la sua relazione col genere poliziesco durante gli anni dell’università: curando, con professionalità assoluta, le [...]

Leggi →

10 storie per la pace

Pubblicato il 13 Settembre 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

12.jpg

10 storie per la pace, a cura di Alessandro Bertante, ed. Piemme, 2003, pp. 159, € 10,00 ( 2 a favore di Emergency). Autori: Carlo Lucarelli, Franco Scaglia, Piero Colaprico, Sandrone Dazieri, Giancarlo De Cataldo, Laura Facchi, Giuseppe Genna, Antonio Scurati, Alessandro Bertante, Valerio Evangelisti. Dieci storie per la pace è una piccola ma intelligente raccolta di racconti di autori italiani avente per tema la pace e il modo di raccontarla. Una raccolta che ancora una volta dimostra la sorprendente vitalità di questi autori, conosciuti e meno conosciuti, che rappresentano così bene la nostra contemporaneità. Il legame [...]

Leggi →

Il Mondo Nuovo della Fininvest

Pubblicato il 12 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Gian Paolo Serino

fininvestbook0.giffininvestbook.jpgNemmeno Orwell aveva saputo prevedere il peggio che ammorba il nostro presente: oltre le telecamere anche la pubblicità invade il nostro quotidiano, mentre la globalizzazione appare sempre più un reale che si inghiotte pure l’ineluttabilità. Ormai omologati a loghi umani dal cervello al singolare, anche noi vittime vampirizzate da insegne luminose dal cuore al neon, ci accorgiamo di come molti autori, non solo appartenenti alla fantascienza, addirittura da secoli abbiano messo su carta gli incubi di una società “marchiata dalla bestia”. Tralasciando l’Apocalisse di Giovanni, opera unica [...]

Leggi →

Vacanze romane e rigurgiti antifascisti

Pubblicato il 12 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

berlusconimussolini.jpgPonza e Ventotene sono delle splendide località di mare. Infatti, per il nostro Presidente del Consiglio, il confino degli antifascisti è stata una vacanza, un lieto soggiorno, magari del tutto simile agli odierni villaggi turistici. Probabilmente anche Carbonia deve avere arriso a molti omosessuali. I fascisti organizzavano veri gruppi vacanze per tutti. In buona sostanza, fino all’immancabile smentita, per Berlusconi, nell’intervista pubblicata dal settimanale conservatore britannico The Spectator, Saddam era peggio di Mussolini, il quale per la cronaca (e la storia) “non ha mai ammazzato nessuno, Mussolini mandava la gente a fare vacanza al confino”. Se Berlusconi fosse [...]

Leggi →

Arundhati Roy: Democrazia imperiale

Pubblicato il 11 Settembre 2003 · in Interventi ·

di Arundhati Roy

roy.jpgIl 3 luglio 1988 l’incrociatore lanciamissili Vincennes, di stanza nel Golfo Persico, abbatté per errore un aereo di linea iraniano uccidendo 290 passeggeri civili. Quando gli chiesero di commentare l’incidente, George Bush primo, che all’epoca era impegnato nella campagna elettorale per la presidenza, dichiarò con sagacia: “Non chiederò scusa a nome degli Stati Uniti. Non mi importa come sono andati i fatti”. Non mi importa come sono andati i fatti. Una massima perfetta per il nuovo impero americano. Forse si può aggiungere una piccola variazione sul tema: i fatti possono andare come vogliamo noi.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org