Carmilla on line
RSSTwitter

20 UNDER 40

Pubblicato il 15 Gennaio 2004 · in Interventi ·

Questione di numeri, luoghi e colori di Simone Barillari

usa20u40.jpgAllo scadere del Novecento, il 28 giugno di quattro anni fa, il New Yorker dedicò un numero speciale estivo solo alla fiction, un numero destinato a moltiplicare a lungo la sua risonanza su risvolti di libri e recensioni letterarie a venire. Quello speciale conteneva brani di romanzi o racconti di venti autori americani al di sotto dei quarant’anni — 20 WRITERS FOR THE 21ST CENTURY, recitava la copertina della più prestigiosa rivista letteraria del pianeta. Sopra questa copertina, in fini caratteri bianchi contro il blu luminoso ed enorme di un cielo che [...]

Leggi →

Fuschini: Lettera del respiro

Pubblicato il 15 Gennaio 2004 · in Testi ·

di Gabriella Fuschini

pneumotorace.jpgGuardo le bolle che vengono in superficie. Respiro: l’acqua nel bottiglione si increspa. Provo a

parlare e le bolle si moltiplicano come i tagli della mia anima. Osservo il tubo di gomma che dal

mio petto esce, forma un’ansa e discende nel vaso di vetro, ai piedi del letto: fa male.

Tutto è dolore.

Come ci sono arrivata qui? All’ospedale, dico. La diagnosi la conosco: pneumotorace. E’ il terzo in

un mese. Al termine medico, neutro, anonimo, preferisco la frase: mi è scoppiato il polmone!

Ridono i medici, gli amici e anche [...]

Leggi →

Foster Wallace: La vista da Casa Thompson

Pubblicato il 14 Gennaio 2004 · in Testi ·

davidfosterwallace.jpgdi David Foster Wallace

Luogo: Bloomington, Illinois – Data: 11-13 settembre 2001 – Oggetto: ovvio – Avvertenza: scritto molto in fretta e in uno stato che si può probabilmente definire “di shock”

Sineddoche Da buoni nativi del Midwest, gli abitanti di Bloomington non sono scostanti ma tendono a essere tipi riservati. Gli estranei vi sorridono cordialmente, ma di regola non ci si scambia quelle quattro chiacchiere fra sconosciuti nelle sale d’attesa o nelle file alla cassa. Ma ora c’è un argomento di conversazione che scavalca ogni riserbo, come se per qualche motivo fossimo stati tutti proprio lì davanti e [...]

Leggi →

No allo Schifo, no allo Schifani

Pubblicato il 14 Gennaio 2004 · in Editoriali ·

dellutrigg.jpgdi Giuseppe Genna Non ce l’hanno fatta. La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il Lodo Schifani, la leggina ad hoc per garantire l’immunità alle cinque più alte cariche dello Stato, di cui soltanto una ha problemi processuali e indovinate quale carica è. Scomposte le reazioni del cosiddetto Centrodestra: cosiddetto, perché in questo caso trattasi di forzitalioti che siedono in Parlamento e uno si chiede legittimamente se Forza Italia sia una creatura di Centrodestra o di Marte. Il coro è unanime: la Corte Costituzionale è politicizzata, l’avvocato Taormina ha addirittura masticato un “Maledetti comunisti!” che, ormai, sembra un tormentone dei [...]

Leggi →

Eymerich contro Palahniuk

Pubblicato il 13 Gennaio 2004 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

Eymegioco1.jpg L’intervista a Chuck Palahniuk apparsa nel numero di novembre di Tutto Musica era corredata da questo breve racconto. In esso, la creazione più nota di Valerio Evangelisti, l’inquisitore Nicolas Eymerich, sottopone a interrogatorio uno dei personaggi del romanzo di Palahniuk Ninna Nanna, la strega Mona. Purtroppo, molti riferimenti risulteranno oscuri a chi non abbia letto il romanzo.

L’inquisitore generale Nicolas Eymerich guardò con disprezzo la donna legata sul sedile triangolare destinato agli imputati. Scarmigliata, aveva sulla testa riccioli neri parzialmente tinti di rosso. Dal collo le pendevano sul petto, quasi scoperto, collanine, ciondoli e altro ciarpame. Sotto [...]

Leggi →

La Zona Amorfa n.1 – Alex Chiu

Pubblicato il 13 Gennaio 2004 · in Rubriche ·

di Emiliano Mattioli

alexhea3.jpg“Molte persone hanno riso delle persone seguenti. Ma un giorno, fu dimostrato che tutti avevano ragione”, seguono i ritratti di Thomas A. Edison, Nikola Tesla, Albert Einstein e.. ALEXANDER YC CHIU inventore dell’IMMORTALITY DEVICE!“handring.jpg Fenomenale! Un’invenzione che permette agli esseri umani di vivere per sempre! Trattasi di quattro magneti, due da applicare ai mignoli delle mani e due da calzare ai piedi, che, secondo le spiegazioni di Mr. Chiu, stimolano la corrente elettrica e la circolazione del sangue del corpo umano. Durante il sonno il migliorato metabolismo umano, farà sì che tutte [...]

Leggi →

EVANGELISTI INTERVISTA PALAHNIUK

Pubblicato il 12 Gennaio 2004 · in Interviste ·

di Valerio Evangelisti

Palah.jpg

Nel numero di novembre del mensile Tutto Musica è apparsa un’intervista che Valerio Evangelisti ha fatto a Chuck Palahniuk, nel corso della visita in Italia effettuata dallo scrittore americano per il lancio del suo romanzo Ninna Nanna (Mondadori Strade Blu, € 15,00). La riproduciamo nella sua integrità, inclusi i brevi passaggi omessi da Tutto Musica per ragioni redazionali.

Avere a che fare con uno scrittore idolatrato da masse di giovani, in Italia e nel mondo, può essere meno difficile di quanto si pensi. Quando Chuk Palahniuk arriva nel bar in cui lo sto aspettando, non attende nemmeno [...]

Leggi →

E’ più facile che un Cammilleri… Appendice medioevale

Pubblicato il 11 Gennaio 2004 · in Interventi ·

di Biagio M. Catalano

Maomspetronio.jpg

Giunti a metà dell’analisi di Biagio M. Catalano sul compendio di “storia universale” redatto da Rino Cammilleri e intitolato Fregati dalla scuola – Breve guida di liberazione ad uso degli studenti (da affiancare al normale manuale scolastico di storia), reperibile on line, abbiamo deciso di pubblicare a parte i passi cammilleriani riferiti al Medioevo e il loro commento. Ciò perché siamo di fronte a una sintesi di storia medioevale degna di un Le Goff, e della considerazione che si riserva a opere a loro modo uniche e irripetibili. Per un verso o per l’altro. Dunque [...]

Leggi →

Stare tra le lingue

Pubblicato il 11 Gennaio 2004 · in Interventi ·

antonioprete.jpgdi Antonio Prete

Sul confine La modernità, via via che dispiega il ventaglio delle sue rappresentazioni, mostra quanto fluttuanti siano le identità delle cosiddette letterature nazionali, e quanto provvisoria sia la stessa nozione di letteratura europea. Le rifrangenze di un’esperienza letteraria in un’altra, le traduzioni e riscritture e imitazioni e riprese fanno della letteratura un immenso paese dove le rispondenze e i dialoghi non solo scavalcano i confini delle singole lingue, ma congiungono o sovrappongono tradizioni diverse tra di loro. L’orientalismo, l’attenzione alle culture latino-americane e africane, la critica dell’esotismo – come prende forma all’interno di esperienze che mettono in questione [...]

Leggi →

La strana coppia: Cacciari & don Verzè

Pubblicato il 11 Gennaio 2004 · in Controinformazione ·

di Giovanni Colombo [da il Margine]

donverze.jpgcacciarisr.jpgVenghino, venghino! Parte la nuova Facoltà di Filosofia dell’Università Vita — salute San Raffaele. Promotore: don Luigi Verzè. Preside: Massimo Cacciari. Il corso di laurea in filosofia è triennale e si organizza attorno a due curricula: filosofia della prassi e filosofia della mente e dei linguaggi. Fra i docenti: padre Enzo Bianchi, Edoardo Boncinelli, Luca Cavalli-Sforza, Roberta De Monticelli, don Bruno Forte, Salvatore Natoli, Piergiorgio Odifreddi, Giovanni Reale, Guido Rossi, Emanuele Severino, Salvatore Veca. Le attività didattiche si svolgeranno nel Palazzo Borromeo a Cesano [...]

Leggi →

Su un congresso teologico berlusconiano

Pubblicato il 9 Gennaio 2004 · in Interventi ·

di Umberto Eco

reberlusconi.jpgeco.jpgIl congresso teologico svoltosi in questi mesi a Smullendorf ha riconsiderato alcuni dei problemi religiosi fondamentali alla luce delle nuove tendenze della politica e della cultura. Ha iniziato il prof. Stumpf dell’università di Tubinga sul tema: Berlusconi, l’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Il tema propagandistico di Berlusconi è tipicamente protestante, ha detto: la benevolenza di Dio si verifica attraverso il successo economico, e pertanto chi ha avuto maggior successo economico è l’unto del Signore. La variazione eretica è che il pensiero religioso di Berlusconi accentua oltre misura [...]

Leggi →

Un appello per il ritiro delle truppe italiane dall’Iraq

Pubblicato il 7 Gennaio 2004 · in Segnalazioni ·

Prigioniero.jpgRiportiamo il testo di un appello contro la “guerra preventiva” e per il ritiro dei soldati italiani impegnati nell’occupazione coloniale dell’Iraq. Il testo integrale si trova sul sito del Forum contro la guerra. Le adesioni possono essere spedite via e-mail a questo indirizzo:adesioni@forumcontrolaguerra.org. Il primo incontro nazionale degli aderenti all’appello si terrà a Milano domenica 11 gennaio, dalle 11 alle 16, nel salone dell’ANPI (via Pietro Mascagni 6 – Metro S. Babila – linea rssa).

1) La “guerra preventiva” condotta dagli Stati Uniti contro l’Iraq (e ripetutamente minacciata contro altri Paesi), ha dimostrato con evidenza crescente di avere alle [...]

Leggi →

IL CARTAIO con l’Argento morto addosso

Pubblicato il 6 Gennaio 2004 · in Interventi ·

di Danilo Arona cartaio.gifargento.jpgCosa si dovrebbe scrivere o dire quando uno dei registi che più hai amato nel bel tempo che fu ti esce con un film come questo? Personalmente da qualche anno taccio. Per due motivi: il primo, mi è capitato di conoscere Dario Argento, trovandolo sicuramente migliore (colto, raffinato, simpatico e “modesto”) degli ultimi film da lui firmati; il secondo, da quando mi sono messo a lavorare sulla narrativa di genere, avverto molto più pudore nel raffrontarmi in quanto critico con gli altrui prodotti. Così, ad un recente [...]

Leggi →

E’ più facile che un Cammilleri passi per la cruna di un ago… (4)

Pubblicato il 6 Gennaio 2004 · in Interventi ·

I MISTIFICATORI – VOL. I PARTE SECONDA (II)

di Biagio M. Catalano

Otraconquista.jpg I brani in corsivo sono tratti da Rino Cammilleri, Fregati dalla scuola – Breve guida di liberazione ad uso degli studenti (da affiancare al normale manuale scolastico di storia), il cui testo integrale è disponibile on line

Umanesimo e Rinascimento ——————————————————————————–

Con la fine dell’anarchia feudale

> Ma il feudalesimo non era stato definito, qualche sproloquio fa, come un’epoca d’ordine esemplare?

e l’avvento dei regni unitari (Francia, Inghilterra, Spagna) la situazione di endemica insicurezza cedette il posto a relativa pace e tranquillità di comunicazioni.

[...]
Leggi →

Se questo è un uomo

Pubblicato il 5 Gennaio 2004 · in Editoriali ·

flaviocattaneo.gifdi Giuseppe Genna Si sa che l’aglio spaventa i vampiri, ma che il Deaglio spaventasse i Cattanei non era cosa nota. Questo signore qui a fianco si chiama Cattaneo, come un filosofo di tanto tempo fa, peraltro a più riprese invocato quale padre spirituale dalla Lega, che dello spirito arriva semmai a utilizzi per conserva di ciliegie o uvette. Questo signore Cattaneo, con la Lega, ha anch’egli rapporti: è il direttore generale della Rai berlusconiana, infatti, e sta lì col consenso di Bossi. Altri, in Rai, hanno rapporti con filosofanze varie: Fabrizio Del Noce, ex inviato in ascottino a [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org