Carmilla on line
RSSTwitter

Lo stato d’eccezione

Pubblicato il 24 Maggio 2004 · in Interventi ·

di Paolo Persichetti

agambensde.jpgguanta.jpgChe cosa è lo stato di eccezione? Uno spazio vuoto di diritto, una zona in cui tutte le determinazioni giuridiche sono destituite. Per affermarlo e sciogliere così le aporie da cui la teoria moderna dello stato di eccezione non riesce a venir fuori, Giorgio Agamben in un piccolo ma denso volumetto Lo stato di eccezione, Bollati Boringhieri (pp. 120, euro 12) ricorre ad un architetto scovato tra gli istituti del diritto romano: il iustitium. Il termine, costruito come “sol-stitium”, significa letteralmente «arresto, sospensione del diritto». Proclamato dal Senato in [...]

Leggi →

Il Dolore nella Musica

Pubblicato il 24 Maggio 2004 · in Cinema & tv ·

morricone.JPG Malinconia, ricordi e immagini con la musica di Ennio Morricone

di As Chianese

Non mi sembra neppure ieri di averla sentita, ne ho ancora un residuo, una minima traccia, nei neuroni… era musica dura. Musica che magari non riusciva nemmeno a starci tutta nella memoria, 400 e passa colonne sonore non sono poche da ricordare, eppure sempre con la stessa qualità, con la stessa durezza, la musica del maestro romano Ennio Morricone (1928) mi porta ancora oggi nei ricordi: è la sferzata del vento dell’west sulla faccia sporca del pistolero solitario, sulla soglia del tempo.

Leggi →

Stefano Ferrio: IL PROFUMO DEL DIAVOLO

Pubblicato il 24 Maggio 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Profumodiavolo.jpg Stefano Ferrio, Il profumo del diavolo, Marsilio 2004, pp.529, € 18,00.

Se ce la fate a leggere, anche in fretta, distrattamente, precipitosamente, le prime 20 o 30 pagine, questo libro sarà vostro. Il racconto comincia con un rapimento, con un crimine odioso perpetrato nei giorni mistico-consumistici di Natale all’interno di un centro commerciale del vicentino. Non lascerete mai più la mano di vostro figlio o dei vostri nipotini per nessun motivo, non applaudirete più alle patetiche contorsioni di clown e acrobati o alle nostalgiche note di zampognari poco ispirati, pena stringere il vuoto, un vuoto compatto, [...]

Leggi →

Una scivolata di Daniele Brolli

Pubblicato il 23 Maggio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

Cesaredaniele.jpg Daniele Brolli ha tantissimi meriti. Li ha nei riguardi del mondo letterario italiano, che ha contribuito a svecchiare e depurare sia come editore e curatore (sua la scoperta in Italia di Joe R. Lansdale, di Jonathan Carroll, ecc.) che come scrittore e saggista tra i più brillanti (tra gli apporti più recenti, una splendida riedizione da lui curata dell’opera narrativa di Oreste Del Buono). Li ha, nello specifico, nei confronti di Cesare Battisti: fu Brolli a volere fortemente, contro molti pareri ostili, che il romanzo di Battisti L’orma rossa uscisse nella collana Einaudi Vertigo, e a reagire [...]

Leggi →

A quando il Michael Moore italiano?

Pubblicato il 23 Maggio 2004 · in Cinema & tv ·

moorecannes.jpgdi Giuseppe Genna

Ha vinto, e se lo è meritato anzitutto per le qualità artistiche espresse nel suo Fahrenheit 9/11, ma non vanno sottovalutate le motivazioni politiche che hanno condotto il ciccione dei sogni, Michael Moore, sul podio più alto del Festival di Cannes. Fa specie, leggendo gli articoli dei supposti critici italiani, questa disgiunzione nel giudizio tra impegno politico e riuscita artistica. Come da anni dimostra la letteratura di genere, anche e soprattutto qui da noi nel Belpaese, non è possibile che un’autentica opera artistica se ne strafotta della vocazione politica, la quale è quintessenziale al suo essere pensata e [...]

Leggi →

I DIARI DELLA MOTOCICLETTA

Pubblicato il 23 Maggio 2004 · in Cinema & tv ·

di Luca Masali

diarimoto.jpgNel 1952, il Che ventenne, alla viglia della laurea in medicina, attraversò il Cono Sud, il continente sudamericano, con l’amico Alberto Granado. Un viaggio descritto nel libro Un diario per un viaggio in motocicletta (Feltrinelli) e trasformato in un film dal titolo un po’ meno pedissequo (I diari della motocicletta) dal regista brasiliano Walter Salles. Otto mesi, più di diecimila chilometri tra le Ande e il Rio delle Amazzoni, partendo dall’Argentina e passando per ì il Cile, il Perù, la Colombia fino a Caracas, la capitale del Venezuela: due amici e una scassatissima moto, La Poderosa, [...]

Leggi →

Su Planet Italia, “Résistances”: il film su Battisti

Pubblicato il 22 Maggio 2004 · in Il caso Battisti ·

cesareresistance.gifplanet.gifSegnaliamo che questa sera, alle ore 21, verrà trasmesso (salvo censure dell’ultimo minuto) su Planet Italia (il canale satellitare di Sky interamente dedicato ai documentari) il film Résistances: un documentario su Cesare Battisti e la sua vicenda, girato dal regista Pierre-André Sauvageot (qui il suo sito ufficiale, con particolari circa il film reperibili nella sezione documentaires), della durata di 52 minuti. Sulle motivazioni che lo hanno spinto a girare questo documentario, che ha riscosso notevole successo in Francia, Sauvageot ha rilasciato una lunga intervista a [...]

Leggi →

In un anno è raddoppiato il commercio equosolidale

Pubblicato il 22 Maggio 2004 · in Controinformazione ·

equosolidale.jpgIl commercio equo e solidale è in buona salute: 12 milioni di italiani lo conoscono, quattro in più dell’anno precedente, grazie anche alle bandiere della pace vendute nelle ‘botteghe del mondo’ italiane. Il commercio equo però cresce anche in termini di vendite, non solo di visibilità: quasi 7 milioni di italiani hanno comprato prodotti equi nel 2003 (erano 3,7 un anno prima). Tra questi, una fetta consistente pari al 15% (1 milione di persone) li compra abitualmente, il 50% più volte l’anno (3,4 milioni) e il 35% una o due volte (2,4 milioni). I fatturati degli importatori nel complesso superano i [...]

Leggi →

IL VERNACOLIERE

Pubblicato il 22 Maggio 2004 · in Segnalazioni ·

Vernacoliere.gif Il Vernacoliere è ormai da tempo un fenomeno giornalistico assolutamente unico. Se non è la sola rivista satirica esistente in Italia, è certamente la più longeva e, soprattutto, di gran lunga la migliore. Iconoclasta, volgarissima, feroce, di una lucidità sfrenata, è l’unica che possa dirsi erede del filone che in Italia ebbe le sue più valide e recenti espressioni ne Il male e in Cuore e in Francia nella mitica Hara-Kiri (di cui l’ancora esistente Charlie Hebdo è un fiacco fantasma). A differenza di quegli esempi, però, Il Vernacoliere esce da vent’anni e non accenna a scomparire; anzi, la sua [...]

Leggi →

Carmilla, Robespierre e il piacere aristocratico

Pubblicato il 21 Maggio 2004 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Fanucci ha appena pubblicato una nuova traduzione del celebre racconto Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu (152 pp., € 6,00). Proponiamo l’introduzione al volume scritta da Valerio Evangelisti.

Carmilla.jpg Riesce difficile credere che l’autore della più bella e trasgressiva di tutte le storie di vampiri sia stato, nella vita, un personaggio mite e conservatore, senza passioni evidenti e dall’esistenza quotidiana tendente alla banalità. Eppure tale fu — come lo fu più tardi un altro evocatore di incubi, H. P. Lovecraft – Joseph Sheridan Le Fanu (1814-1873). Irlandese protestante di origini francesi, direttore di periodici un po’ codini che [...]

Leggi →

MOSTRO CHI?

Pubblicato il 21 Maggio 2004 · in Interventi ·

Comitato Paolo Persichetti – Un osservatorio per la civiltà giuridica

Persichetti.jpg Mostro chi? La notizia c’era tutta. Lunedì 17 maggio la Procura di Bologna, che tanto aveva lavorato alla costruzione del mostro-Persichetti, quasi allo scadere dei termini ­ quasi obtorto collo ­ archivia la sua posizione in relazione all’omicidio Biagi.

Leggi →

POLVERE E CONTORNI. Ancora su John R. Lansdale

Pubblicato il 20 Maggio 2004 · in Segnalazioni ·

di Beppe Sebaste (da L’Unità, 3 maggio 2004)

Lansdale1.jpg “Papà, perché le cose hanno i contorni?”, chiedeva la piccola Mary Catherine al filosofo e scienziato Gregory Bateson, che dedicò al tema uno dei suoi “metaloghi” in Verso un’ecologia della mente. Dialogo che oscillava, come una poesia di William Blake, tra due estremi indecidibili: “solo i pazzi vedono i contorni”, “solo i saggi vedono i contorni”. Al rassicurante nitore dei contorni dedicai un racconto dopo un viaggio in California, in realtà sulla luce e l’abitare; e non è un caso che l’incanto mi torni dopo la lettura dell’ultimo romanzo di Joe [...]

Leggi →

Tutti i misteri di M.me Blavatsky

Pubblicato il 20 Maggio 2004 · in Segnalazioni ·

blavatsky.gif“…M.me Blavatsky… si eleva come la sorgente del pensiero occulto moderno; essa fu sia l’iniziatore che il divulgatore della maggioranza dei termini e delle idee che si sono riunite un secolo dopo nel movimento New Age. La Società Teosofica, di cui fu la cofondatrice, è stata la maggiore sostenitrice della filosofia occulta in occidente e la sola più importante strada dell’insegnamento orientale all’occidente”. (J. Gordon Melton, New Age Almanac, Detroit, Michigan, Gale Research Inc. 1991, pag. 16). La vita di H.P.B., come essa preferiva chiamarsi, fu molto avventurosa. Negli archivi della Società Teosofica ad Adyar esiste il passaporto di H.P.B. che [...]

Leggi →

Matematica, bellezza, mito: rivoluzione Hillman

Pubblicato il 20 Maggio 2004 · in Interviste ·

di Pierluigi Panza

hillmancol.gifNato nel 1926 ad Atlantic City, Hillman si è laureato al Trinity College di Dublino e ha cominciato la sua attività come terapeuta. Quindi è stato direttore del « Carl Gustav Jung Institute » di Zurigo e, nel 1960, ha pubblicato il suo primo bestseller, Emotion, con il quale ha fondato la Psicologia degli archetipi. Professore, come mai uno studioso degli archetipi e dell’inconscio come lei elogia la matematica? « La supremazia della cultura occidentale dipende dalla tecnologia, e questa dalla matematica. Dagli studi scientifico- matematici dipende il nostro futuro, e la disaffezione degli studenti verso queste materie [...]

Leggi →

Paco Ignacio Taibo II: Sotto le Torri

Pubblicato il 19 Maggio 2004 · in Interventi ·

paco.jpgdi Paco Ignacio Taibo II [da Linea d’ombra]

La memoria Qualche giorno prima qualcuno mi ha detto “Nessuno si ricorda più dell’assassinio di Salvador Allende e si celebra l’anniversario l’11 settembre. La memoria è corta”;. In quei giorni mi ripetevo quella storia “settembre è il più crudele dei mesi”. Di chi era questa frase? Era settembre il più crudele dei mesi?

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org