Carmilla on line
RSSTwitter

ROMA, 4 GIUGNO: “NOT IN OUR NAME!”

Pubblicato il 3 Giugno 2004 · in Interventi ·

di Sbancor

bushroma.jpgNo. Non manifesteremo per gli ostaggi. E non manifesteremo nemmeno per il gruppo che li tiene prigionieri! Se c’e’ uno slogan da lanciare domani e’ “NOT IN OUR NAME!”. Che vuol dire “non in nostro nome”. Non in nostro nome e’ stata decisa questa guerra che per i nostri parlamentari neanche e’ una guerra, nonostante i caduti da entrambi le parti. (Ricordatevelo quando votate o quando, meglio ancora, vi astenete!) Non in nostro nome sono stati rapiti i “soldati di ventura” italiani (nonostante cio’ che dica Magdi Allam che meglio farebbe ad occuparsi della democrazia nel “suo” paese”, [...]

Leggi →

L’orrore via audio: Bossi vs Jason

Pubblicato il 2 Giugno 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

bossiaudio.jpgVa in onda non la Morte Nera, memorabile colonna sonora di Guerre Stellari, ma la Morte Verde, agghiacciante colonna sonora delle guerre elettorali. L’effetto speciale, questa volta, ha un effetto sociale: non si tratta di un film dell’orrore, ma di un audio dell’orrore sì. Sappiamo benissimo che la Lega non è un crogiolo di buon gusto e Pontida dista dai fasti di Versailles ben più di qualche centinaio di chilometri. Però mai ci si sarebbe aspettati un accanimento antiterapeutico ed elettorale di così vasta portata, quale quello a cui Maroni e Calderoli hanno sottoposto ieri l’Italia tutta, facendo [...]

Leggi →

Perché ‘Troy’ fa così schifo?

Pubblicato il 2 Giugno 2004 · in Cinema & tv ·

di Luca Masali

troy.jpgQual è la differenza tra la Guerra di Troia e una rissa da osteria? Nessuna, risponde senza esitazioni l’esecrabile Wolfgang Petersen, regista del più indigesto peplum mai confezionato a memoria d’uomo. Pur di dimostrare il becero assunto, il regista spoglia Iliade e Odissea di ogni contenuto favolistico, epico e divino per lasciare quello che a lui deve essere sembrato l’aspetto sostanziale: i cazzotti, appunto. Quelli non mancano davvero. Tanti e noiosi. Far duellare Ettore (Eric Bana) e Achille a colpi di katana giapponese e mossette di kung-fu, droga preferita del cinema americano dai tempi di Matrix, [...]

Leggi →

Per la Moratti il nazifascismo non esiste

Pubblicato il 2 Giugno 2004 · in Interventi ·

rifmorattiberl.jpgdi Chiara Martelli

Nel XX secolo della Storia versione Moratti non c’è spazio per il nazisfacismo e per la Resistenza, né per il colonialismo. Scompaiono, assieme alle grandi rivoluzioni russa e cinese, dai piani di studio, dissolti nella riscritura dei programmi. Le «Indicazioni nazionali» infatti costruiscono intorno ai fatti tragici degli anni 30 e 40 una sorta di Torre di Babele temporale. I ragazzi delle scuole medie studieranno, compresso tra «la prima guerra mondiale», «l’età delle masse e la fine della centralità europea» e «la seconda guerra mondiale», un generico «i totalitarismi», dentro cui tutto si mescola, tutto si confonde e [...]

Leggi →

Note riservate dei Carabinieri sull’attività
dell’On. Pecoraro Scanio e dell’UNAC

Pubblicato il 2 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

[Riprendiamo la gravissima denuncia di Articolo21 che, se confermata, restituirebbe alle “veline” dei Servizi Segreti una seconda vita, attestando che ora più che mai, in Italia, a rischio sono i basilari minimali della vita democratica. gg]

a21.gifpecoscanio.jpgAlla redazione di Articolo 21 è pervenuta una nota riservata e dettagliata [il testo dell’informativa è in coda all’articolo, ndr], effettuata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, sull’attività svolta dall’On. Pecoraro Scanio in relazione ai rapporti da lui intrapresi con il Sindacato UNAC Unione Nazionale Arma Carabinieri. La nota fa riferimento sia all’iniziativa [...]

Leggi →

Goffredo Fofi: ALBERTO SORDI. L’ITALIA IN BIANCO E NERO

Pubblicato il 2 Giugno 2004 · in Recensioni ·

di Roberto Carnero (da L’Unità, 24 maggio 2004)

Fofisordi.jpg Alberto Sordi. L’Italia in bianco e nero (Mondadori, pp. 282, euro 17,00) è un libro di Goffredo Fofi sul grande attore romano. Un libro che prende le mosse da un’intuizione di Pier Paolo Pasolini che, con la lucidità che gli era consueta nelle sue analisi sociologiche e di costume, sembra aver colto nel segno anche a proposito dell’artista romano. «Di che specie è il riso che suscita Alberto Sordi?», si chiedeva l’autore degli Scritti corsari. E si rispondeva: «Pensateci bene un momento: è un riso di cui ci si vergogna». Continuava [...]

Leggi →

Danilo Arona: PALO MAYOMBE

Pubblicato il 1 Giugno 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Danilo Arona, Palo Mayombe, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2004, pp.318, €16,00. Palomayombe.jpg Tra il rutilare di offerte e promozioni commerciali, sconti sensazionali, 3×2 imperdibili, la “lettura del quotidiano” è un esercizio praticamente avulso dalla notizia. C’è la rete, e forse la radio, le uniche che possano vantare lo status politico e la predisposizione culturale per interrompere la programmazione e dirci: “E’ successo qualcosa di grave”. Il quotidiano sta diventando sempre più la verifica di un evento, la sua pubblicazione sempre più la conferma di un fatto accaduto, e il suo incidere o meno nella politica è il vero [...]

Leggi →

Rifugiati italiani in Francia, 1937-1940

Pubblicato il 30 Maggio 2004 · in Interventi ·

La sinistra non comunista in esilio

di Valerio Evangelisti

Balabanoff.gifLe fotografie dei primi fuoriusciti politici italiani, sfuggiti alle leggi eccezionali del 1926, ci mostrano gruppi di anziani signori dall’espressione seria e dagli abiti un po’ logori, impegnati a tenere vivi brandelli di passato nei retrobottega delle osterie o tra i tavolini dei caffè dei boulevards parigini. Si intuisce che il loro mondo è un mondo piccolo. “Una volta alla settimana”, racconta Angelica Balabanoff, “l’esecutivo del partito si riuniva in uno dei caffè più economici di Parigi, Dato che la maggior parte di noi erano disoccupati, dovevamo fare bene attenzione quando ordinavamo [...]

Leggi →

Intervista a Neil Gaiman

Pubblicato il 30 Maggio 2004 · in Interviste ·

gaimanmini.jpgQuale pensi che sia la differenza tra il raccontare storie e mentire?

Gli scrittori sono ovviamente dei bugiardi. Ma le storie sono vere e più che vere.

Come si fa a sapere se si è davvero degli scrittori?

Non ne ho idea. Ricordo il momento decisivo per me: avevo 22 anni, non riuscivo a dormire, e mi immaginavo da vecchio a pensare sul letto di morte che sarei potuto diventare uno scrittore… uno scrittore per davvero, e che non avrei più potuto sapere se mi illudevo o meno. Quello che è spaventoso è che di recente ho avuto occasione di dare [...]

Leggi →

Le radici del male quotidiano

Pubblicato il 29 Maggio 2004 · in Costruttori di Universi ·

di Carlo Formenti (dal Corriere della sera del 25 maggio 2004)

Mostri.jpg Ha ottenuto l’esclusiva delle opere di Philip K. Dick – un tempo autore di culto per gli appassionati di fantascienza, oggi rivalutato come uno dei grandi scrittori della seconda metà del ‘900 -; ha pubblicato gli ultimi romanzi – uno in anteprima mondiale – d’un maestro del cyberpunk come Bruce Sterling; ha esplorato – con la collana AvantPop – il confine fra letterature di genere e avanguardie letterarie: naturalmente parliamo di Fanucci che, nel giro di pochi anni, si è guadagnato l’immagine di unico editore italiano capace di [...]

Leggi →

Il Libro di Rut

Pubblicato il 28 Maggio 2004 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Rut.jpg La casa editrice Piemme ha pubblicato nel 2002 un libro singolare, a cura di Francesco Antonioli, intitolato La Bibbia dei non credenti (pp. 226, € 14,90), in cui cinquanta personalità della cultura, della politica, della scienza e dello spettacolo (da Fausto Bertinotti a Erri de Luca, da Renzo Arbore a Folco Quilici, da Goffredo Fofi a Beppe Grillo) lontane dalla fede religiosa erano chiamate a commentare un passo biblico. Questo è il commento di Valerio Evangelisti al Libro di Rut.

Il Libro di Rut si discosta di parecchio dal resto del Vecchio Testamento. Quasi sorprende, direi, collocato [...]

Leggi →

SENTIERI SELVAGGI su Michael Moore

Pubblicato il 27 Maggio 2004 · in Interventi ·

Michaelmoore.jpgSentieriselvaggi.jpgSentieri Selvaggi è una prestigiosa rivista di cinema che, dopo un’iniziale esistenza cartacea, ha trovato nuova vita in forma elettronica. Dalle sue pagine riprendiamo l’articolo che Simone Emiliani ha dedicato al film di Michael Moore Fahrenheit 9/11, vincitore della Palma d’Oro a Cannes. Lo facciamo seguire da un commento di tenore opposto scritto da un altro illustre collaboratore di Sentieri Selvaggi, il critico cinematografico Mauro Gervasini. Questi lo ha fatto pervenire a Carmilla On Line in risposta all’articolo di Giuseppe Genna intitolato A quando il Michael Moore italiano? Crediamo che, pur [...]

Leggi →

Misteri Radicali: il ritorno di Michael Ledeen

Pubblicato il 26 Maggio 2004 · in Controinformazione ·

large_1078940914CAPEZZONE_USA.jpgNon si vergognano, anzi: ne vanno fieri. I radicali italiani finiscono in quello che la loro radio definisce “tempio neocon”, si sentono a casa loro, straparlano di strategie che hanno esploso orrore in tutto il pianeta. In breve: Daniele Capezzone, il segretario radicale, quello che quando aveva i capelli lunghi sembrava il tizio che mostrava i goldoni alle spalle degli inviati Rai, è andato a Washington, il 9 marzo scorso, all’American Enterprise Institute, a parlare di “globalizzazione della democrazia”, invitato da Michael Ledeen, definito da Radio Radicale “uno dei maggiori esponenti del pensiero neocon” [nella foto, Capezzone è al centro, Ledeen [...]

Leggi →

I (servizi) segreti di Forza Nuova

Pubblicato il 26 Maggio 2004 · in Controinformazione ·

Prima della morte di Massimo Morsello, era apparsa su Indymedia la seguente segnalazione. Più sotto, un articolo ripreso da questotrentino, firmato nel giugno 2001 da Michele Zacchi [gg]

logofn.giffiore.jpgDue neofascisti italiani, Roberto Fiore [nella foto] e Massimo Morsello, condannati per appartenenza ai Nuclei armati rivoluzionari (Nar) ma da anni riparati a Londra per sfuggire alla giustizia italiana, secondo il Guardian di ieri (12 marzo c.a.) sono agenti del servizio segreto MI6, l’equivalente britannico della Cia. I due, condannati nel 1985 per associazione sovversiva alla fine del processo per l’attentato alla [...]

Leggi →

Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri
nell’Italia degli anni Settanta

Pubblicato il 25 Maggio 2004 · in Recensioni ·

di Giorgio Boatti

andareairestiT.jpgQuello che Emilio Quadrelli va a raccontare in Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell’Italia degli anni Settanta è una storia di barbari. Non di un’invasione barbarica, ma di un’irruzione di barbari. E’ il racconto delle vicende di un ribellismo violento e illegale, spesso a connotazione proletaria e con qualche trascorsa esperienza nelle organizzazioni della sinistra tradizionale o extraparlamentare, che esplode in quella terra di nessuno, affilata come una lama, che si pone tra le «working classes» e le «criminal classes» (per usare un lessico da vittoriani). I nuovi barbari di cui parla Quadrelli sono nettamente [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org